<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SEQUESTRO AUTO | Il Forum di Quattroruote

SEQUESTRO AUTO

Il limite di 1,5 x mille di alcool nel sangue che fa scattare, il sequestro dell'auto, è un limite generale e vale per tutti?
Il mio dubbio è, avendo una patente con guida ad alcool zero, il limite da superare rimane 1,5 o si abbassa ad 1?

Grazie
Andrea
 
Il limite di 1,5 x mille di alcool nel sangue che fa scattare, il sequestro dell'auto, è un limite generale e vale per tutti?
Il mio dubbio è, avendo una patente con guida ad alcool zero, il limite da superare rimane 1,5 o si abbassa ad 1?

Grazie
Andrea
Oltre 1,5 g/l non c'è solo il sequestro, c'è la confisca del mezzo, oltre alla reclusione, perdita di 20 punti e sospensione patente.
Il tasso 1 non esiste, esistono quelli di 0,5 - 0,8 - 1,5 g/l.
Se la tua patente prevede tolleranza zero all'alcol, è veramente una pessima idea bere, anche poco.
Ti è concesso mangiare un cioccolatino con ripieno alcolico, tipo Mon Cheri
icon_mrgreen.gif
 
Oltre 1,5 g/l non c'è solo il sequestro, c'è la confisca del mezzo, oltre alla reclusione, perdita di 20 punti e sospensione patente.
oltre 1,5 devi sperare che ci sia ancora qualcosa da confiscare.
upload_2024-2-4_0-21-23.png

nel caso si "stiri" qualcun altro c'è anche il concreto rischio di giocarsi la casa in spese processuali.
 
Parlo in generale, prima o poi spero che il limite scenda a zero per tutti. Sento spesso tra i miei conoscenti parlare di quanto bere per non superare lo 0,5 o quantomeno lo 0,8 per non finire nel penale, sembra essere considerata una specie di sfida.
Non dico che con il limite zero nessuno si metterà bevuto al volante, sarebbe troppo bello per essere vero, ma almeno si smetterà di sfidare il limite e, nel caso di portatori sani di neuroni, si sarà consci del fatto che “o guidi o bevi”. E non parlo affatto da astemio.
 
Parlo in generale, prima o poi spero che il limite scenda a zero per tutti. Sento spesso tra i miei conoscenti parlare di quanto bere per non superare lo 0,5 o quantomeno lo 0,8 per non finire nel penale, sembra essere considerata una specie di sfida.
Non dico che con il limite zero nessuno si metterà bevuto al volante, sarebbe troppo bello per essere vero, ma almeno si smetterà di sfidare il limite e, nel caso di portatori sani di neuroni, si sarà consci del fatto che “o guidi o bevi”. E non parlo affatto da astemio.
Il limite zero per i guidatori comuni sarebbe inutilmente repressivo, e sicuramente non servirebbe ad evitare che gli incoscienti si mettano alla guida sbronzi, visto che è ampiamente dimostrato come a certa gente frega nulla delle regole e leggi.
Ma, per la gente normale che invece cerca di stare attenta, un paio di bicchieri di vino bevuti nel corso di un pranzo non compromettono le facoltà mentali.
 
Parlo in generale, prima o poi spero che il limite scenda a zero per tutti. Sento spesso tra i miei conoscenti parlare di quanto bere per non superare lo 0,5 o quantomeno lo 0,8 per non finire nel penale, sembra essere considerata una specie di sfida.
Non dico che con il limite zero nessuno si metterà bevuto al volante, sarebbe troppo bello per essere vero, ma almeno si smetterà di sfidare il limite e, nel caso di portatori sani di neuroni, si sarà consci del fatto che “o guidi o bevi”. E non parlo affatto da astemio.
Non e' per niente una buona idea, 0,5 non e' stato inserito a caso ma studiato che fino a quella percentuale non c'e' il minimo dubbio che una persona sia in condizioni ottimali per guidare.
Ne va anche del servizio che l'auto deve svolgere per poter godere di piaceri personali che posso concedermi, cioe' andare al ristorante e poter accompagnare del buon cibo ad un ottimo vino per esempio ovvio senza esagerare.
Per neo patentati e professionisti mi pare sensato lo 0 in quanto i primi devono fare esperienza e i secondi essendo lavoro con responsabilita' su terzi diretta e' bene non mettere nemmeno in dubbio un minimo problema alcol.
 
Allora perché gli vietano a neopatentati ed autisti professionisti?
Proprio perché sono poco esperti, i primi, ed hanno addosso un'enorme responsabilità, i secondi e particolarmente gli autisti di pullman.
Rappresentano però casi delimitati, ed è ben noto come la gran maggioranza dei gravi incidenti dovuti all'alcol non è causata da chi è stato a cena ed ha bevuto un po' di vino, ma da gente che s'è messa al volante gravemente ubriaca, con tassi spesso oltre 1,5 g/l ed anche peggio : ed appare del tutto irrealistico pensare che costoro cambierebbero modo di fare se anche il tasso consentito venisse azzerato, nell'illegalità sono adesso e nell'illegalità sarebbero comunque.
I nostri tassi sono tra l'altro intermedi in Europa : c'è chi è più severo di noi (pochi Paesi che hanno 0%, forse proprio per la frequenza delle grandi bevute di birra) ma anche chi ha un minimo di tolleranza anche per neopatentati e autisti professionali, ad es. ammettendo fino a 0,2 g/l.
 
Back
Alto