alt
0
Ancorchè sia verissimo che le truffe abbiano un loro peso sulle tariffe attuali, è altrettanto vero che nel recente passato altre motivazioni sono state addotte per giustificare il continuo aumento dei premi: si parlava del numero dei sinistri....diminuito; del numero dei decessi....diminuito; ecc...
Negli anni sono stati introdotti i tutor, la patente a punti, i carrozzieri "autorizzati", auto sempre più sicure....e tutto questo ha continuato a farci vedere aumenti di tariffe.
La SCUSA (perchè di questo si tratta) delle truffe adesso sembra essere l'unica aresistere.
Però mi chiedo, com'è che le assicurazioni mettono a disposizione delle Forze di Polizia il loro archivio informatico "Ania" e poi affermano che non sia possibile implementare a partire da questo un sistema antitruffa (almeno per la tipologia più banale che è la più diffusa).
Ne ho contezza perchè quel sistema lo adopero QUOTIDIANAMENTE.
E ancora mi chiedo, com'è che le compagnie da quasi trent'anni vanno piangendo affermando che debbano alzare le tariffe perchè nell'anno precedente hanno avuto un deficit tra premi introitati e danni pagati?
Conoscete altre imprese da trenta anni in perdita e ancora sul mercato (più floride che mai)????
In ultimo, essendo del campo posso affermare che la gente non ha proprio idea di cosa possa comportare il viaggiare non assicurati: gente che tranquillamente, a seguito di controllo su strada, ti afferma "Ehhhhhh, ma anche se non ho i soldi per l'assicurazione i miei figli hanno diritto di andare al mare...." ti fa proprio venir voglia di aprire certe teste con la paletta in dotazione
Negli anni sono stati introdotti i tutor, la patente a punti, i carrozzieri "autorizzati", auto sempre più sicure....e tutto questo ha continuato a farci vedere aumenti di tariffe.
La SCUSA (perchè di questo si tratta) delle truffe adesso sembra essere l'unica aresistere.
Però mi chiedo, com'è che le assicurazioni mettono a disposizione delle Forze di Polizia il loro archivio informatico "Ania" e poi affermano che non sia possibile implementare a partire da questo un sistema antitruffa (almeno per la tipologia più banale che è la più diffusa).
Ne ho contezza perchè quel sistema lo adopero QUOTIDIANAMENTE.
E ancora mi chiedo, com'è che le compagnie da quasi trent'anni vanno piangendo affermando che debbano alzare le tariffe perchè nell'anno precedente hanno avuto un deficit tra premi introitati e danni pagati?
Conoscete altre imprese da trenta anni in perdita e ancora sul mercato (più floride che mai)????
In ultimo, essendo del campo posso affermare che la gente non ha proprio idea di cosa possa comportare il viaggiare non assicurati: gente che tranquillamente, a seguito di controllo su strada, ti afferma "Ehhhhhh, ma anche se non ho i soldi per l'assicurazione i miei figli hanno diritto di andare al mare...." ti fa proprio venir voglia di aprire certe teste con la paletta in dotazione