<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sentite questa, gommista di Zelig... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sentite questa, gommista di Zelig...

B-O-DISEL ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Non avevo mai sentito prima che degli pneumatici, smontati e controllati, non avessero alcun bisogno di ri-bilanciatura.
Magari il pesetto lo devi spostare appena appena, pur lasciandolo invariato, ma qualcosina ci dev'essere.. a meno che non si guidi si tavoli da bigliardo e si tenga il classico uovo sotto il pedale....

Lasciamo perdere le strade qui da noi, al paesello, dove alle volte butti cerchione, gomma e ammortizzatore, per le saccagnate che prendi continuamente. :rolleyes:

egregio,
per quanto possa sembrare strano, ti porto la mia esperienza sul bilanciamento degli pneumatici sul mio veicolo.

Come puoi immaginare, eseguo in proprio l' operazione di spostamento, solitamente ogni 5/6 mila km.

Posso dire, che sono stati bilanciati solo al momento del loro primo montaggio sul veicolo, da nuovi, presso il gommista.

Inizialmente, li spostavo da me e andavo dal gommista per l' equilibratura.
In seguito non notando variazioni sul comportamento del veicolo, non ho più eseguito il bilanciamento ad ogni spostamento degli pneumatici.
Per ora ne ho eseguiti almeno 4 di spostamenti.

Una precisazione, non sono proprio un barbone (senza offesa a nessuno), non lo faccio per risparmiare o danneggiare il veicolo o comprometterne la sue efficienza.

Saluti
Fammi capire, barbone o meno che tu mi possa considerare, ma l'equilibratura come la fai? con un mozzo libero e attendendo le oscillazioni? Oppure hai una macchina per equilibrare e se sì da chi la fai ritarare periodicamente? Come scritto sopra io la smonto e le rimonto usando chiave dinamometrica e mille attenzioni, usura misurata con calibro in diversi punti radiali e trasversali, pressione con manometro etcetc, ho conosciuto un ex progettista ingegnere della pirelli che mi ha detto fare le stesse cose che faccio io, ed è sicuramente più esigente di me...
 
ANDRY30 ha scritto:
Mah! sulla fiesta di mia moglie tolgo le invernali e metto le estive e le inverto(anteriori e posteriori) pure di volta in volta senza mai equilibrarle e vanno piu che bene poi non capisco a cosa serve equilibrarle se la gomma non viene tolta dal cerchio!! :shock:

Ciao Andrea, vedi il mio post sopra, dopo un po' di anni, visto che la gomma si consuma e può capitare che non si consumi uniformemente o comunque cambia anche la durezza della gomma con gli anni, può capitare che abbisognino di bilanciatura,
le mie estive Continental premiumcontact hanno qualche annetto e lo scorso anno quando ero sui 100-110kmh sentivo una piccola vibrazione nel volante, prima e dopo quella velocità, tutto ok.....capita!
 
pi_greco ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Non avevo mai sentito prima che degli pneumatici, smontati e controllati, non avessero alcun bisogno di ri-bilanciatura.
Magari il pesetto lo devi spostare appena appena, pur lasciandolo invariato, ma qualcosina ci dev'essere.. a meno che non si guidi si tavoli da bigliardo e si tenga il classico uovo sotto il pedale....

Lasciamo perdere le strade qui da noi, al paesello, dove alle volte butti cerchione, gomma e ammortizzatore, per le saccagnate che prendi continuamente. :rolleyes:

egregio,
per quanto possa sembrare strano, ti porto la mia esperienza sul bilanciamento degli pneumatici sul mio veicolo.

Come puoi immaginare, eseguo in proprio l' operazione di spostamento, solitamente ogni 5/6 mila km.

Posso dire, che sono stati bilanciati solo al momento del loro primo montaggio sul veicolo, da nuovi, presso il gommista.

Inizialmente, li spostavo da me e andavo dal gommista per l' equilibratura.
In seguito non notando variazioni sul comportamento del veicolo, non ho più eseguito il bilanciamento ad ogni spostamento degli pneumatici.
Per ora ne ho eseguiti almeno 4 di spostamenti.

Una precisazione, non sono proprio un barbone (senza offesa a nessuno), non lo faccio per risparmiare o danneggiare il veicolo o comprometterne la sue efficienza.

Saluti
Fammi capire, barbone o meno che tu mi possa considerare, ma l'equilibratura come la fai? con un mozzo libero e attendendo le oscillazioni? Oppure hai una macchina per equilibrare e se sì da chi la fai ritarare periodicamente? Come scritto sopra io la smonto e le rimonto usando chiave dinamometrica e mille attenzioni, usura misurata con calibro in diversi punti radiali e trasversali, pressione con manometro etcetc, ho conosciuto un ex progettista ingegnere della pirelli che mi ha detto fare le stesse cose che faccio io, ed è sicuramente più esigente di me...

Ma nessuno legge più? non ha detto che se le bilancia da se, ma che non le fa più bilanciare ogni volta.....
 
Devo dire che anche io faccio l'inversione delle gomme da me e finchè non sento vibrazioni e l'usura è uniforme non ritengo indispensabile rifare l'equilibratura.

Purtroppo quando ci si rivolge a un professionista per un piccolo lavoro il prezzo spesso appare eccessivo,ad esempio 10 euro per cambiare 4 candele facilmente accessibili mi hanno convinto a cambiarmele da solo,non era un furto ma essendo una cosa alla portata anche di una persona non esperta ho preferito risparmiare.

A me è capitato una volta di rivolgermi al gommista sotto casa,non era il mio gommista di fiducia avendo aperto l'officina da poco,per montare i copricerchi nuovi.
I bulloni erano stati stretti con la pistola quindi ho pensato che non valeva la pena di fare una faticaccia per svitarli da me,onestamente non pensavo che potesse farlo gratis ma 15 euro 4 anni fa' per svitare 12 bulloni,non 16 non essendo necessario smontare del tutto la gomma,senza nemmeno dover sollevare l'auto mi è sembrato eccessivo.
Il tempo totale dell'operazione credo sia stato di meno di 5 minuti.
Risultato non è diventato il mio gommista di fiducia,anche se magari lavora bene e coi clienti abituali è più disponibile.

Se il gommista lavora bene il suo lavoro vale tutti i soldi spesi,se lavora malamente come quelli che non iniziano ad avvitare a mano i bulloni limitandosi a spararli dentro con la pistola pneumatica rovinando la filettatura (cosa che mi è successa due volte ) allora è meglio evitarli facendo da soli se si può o rivolgendosi a un altro professionista.
Mi è capitato addirittura una volta che un meccanico,non proprio un gommista,mi abbia montato un bullone troppo lungo non avendone uno identico per sostituire quello con la filettatura danneggiata.
E' stato molto divertente viaggiando sentire il bullone che toccava dio solo sa cosa ad ogni giro della ruota,sono tornato subito indietro e molto onestamente ha ammesso di aver fatto una cavolata.
 
manuel46 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
B-O-DISEL ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Non avevo mai sentito prima che degli pneumatici, smontati e controllati, non avessero alcun bisogno di ri-bilanciatura.
Magari il pesetto lo devi spostare appena appena, pur lasciandolo invariato, ma qualcosina ci dev'essere.. a meno che non si guidi si tavoli da bigliardo e si tenga il classico uovo sotto il pedale....

Lasciamo perdere le strade qui da noi, al paesello, dove alle volte butti cerchione, gomma e ammortizzatore, per le saccagnate che prendi continuamente. :rolleyes:

egregio,
per quanto possa sembrare strano, ti porto la mia esperienza sul bilanciamento degli pneumatici sul mio veicolo.

Come puoi immaginare, eseguo in proprio l' operazione di spostamento, solitamente ogni 5/6 mila km.

Posso dire, che sono stati bilanciati solo al momento del loro primo montaggio sul veicolo, da nuovi, presso il gommista.

Inizialmente, li spostavo da me e andavo dal gommista per l' equilibratura.
In seguito non notando variazioni sul comportamento del veicolo, non ho più eseguito il bilanciamento ad ogni spostamento degli pneumatici.
Per ora ne ho eseguiti almeno 4 di spostamenti.

Una precisazione, non sono proprio un barbone (senza offesa a nessuno), non lo faccio per risparmiare o danneggiare il veicolo o comprometterne la sue efficienza.

Saluti
Fammi capire, barbone o meno che tu mi possa considerare, ma l'equilibratura come la fai? con un mozzo libero e attendendo le oscillazioni? Oppure hai una macchina per equilibrare e se sì da chi la fai ritarare periodicamente? Come scritto sopra io la smonto e le rimonto usando chiave dinamometrica e mille attenzioni, usura misurata con calibro in diversi punti radiali e trasversali, pressione con manometro etcetc, ho conosciuto un ex progettista ingegnere della pirelli che mi ha detto fare le stesse cose che faccio io, ed è sicuramente più esigente di me...

Ma nessuno legge più? non ha detto che se le bilancia da se, ma che non le fa più bilanciare ogni volta.....
avevo inteso che avversasse l' affermazione di maddechè e che spostasse i pesetti da solo
 
manuel46 ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Per carità, per cosa mi dovrei offendere ?
Ma quanto ci vuole a svitate 20 bulloni ? 15 minuti ?
Quindi se al giorno ne fa altri 20 sono 400 Euro ?
Più quelli che invece smontano la gomma dal cerchio ?
E dai, non è così male fare il gommista....

PS: Per la cronaca non è difficile trovare un meccanico che ti fa lo stesso lavoro per 10 Euro, questo mi sembra un prezzo equo per il tempo necessario ad eseguire il lavoro.

Comunque il post non era su questo, ma sul fatto che prometteva una bilanciatura che poi non è stata effettuata, questo è il problema.
Come lo chiameresti tu ?

Mi sembra che quasi tutti non hanno capito che si tratta di ruote già montate sui cerchi......
comunque per chi dice che non c'è sempre bisogno di fare la bilanciatura ogni volta è vero, ma non dura sempre,
io ad esempio nonostante inverta ogni volta le ruote (anteriori/posteriori e viceversa) già montate, lo scorso anno ho riscontrato che le estive abbisognano di bilanciatura, quindi quando a giorni toglierò le invernali, prima di mettere le estive le farò bilanciare.....
Discorso prezzo, 20? se sono fatturati, sono pochi,
però la questione è che se dici di bilanciarne 4, lo devi fare.....
a voler proprio andarci al fondo, bisognerebbe provare a mettere le posteriori sul bilancia gomme e vedere se è vero che non abbisognavano......se invece risultano un po' fuori, il "gommista" fa una ffffigura demmmmerda!
Manuel se è stata fatta l'equilibratura per bene non serve farla ogni volta a meno che non siano saltati dei pesi, ti ripeto io non la faccio fare mai e nonostante l'inversione il volante non fa un minimo di vibrazione ;)
 
manuel46 ha scritto:
ANDRY30 ha scritto:
Mah! sulla fiesta di mia moglie tolgo le invernali e metto le estive e le inverto(anteriori e posteriori) pure di volta in volta senza mai equilibrarle e vanno piu che bene poi non capisco a cosa serve equilibrarle se la gomma non viene tolta dal cerchio!! :shock:

Ciao Andrea, vedi il mio post sopra, dopo un po' di anni, visto che la gomma si consuma e può capitare che non si consumi uniformemente o comunque cambia anche la durezza della gomma con gli anni, può capitare che abbisognino di bilanciatura,
le mie estive Continental premiumcontact hanno qualche annetto e lo scorso anno quando ero sui 100-110kmh sentivo una piccola vibrazione nel volante, prima e dopo quella velocità, tutto ok.....capita!
allora hai fatto bene a farla fare, ma pensavo che tu la facessi sempre e comunque ;)
 
Comunque non é stato un genio quello che ha inventato la ruota.
E' stato un genio quello che ha inventato le altre tre! :D
 
pi_greco ha scritto:
maddeche! ha scritto:
Comunque non é stato un genio quello che ha inventato la ruota.
E' stato un genio quello che ha inventato le altre tre! :D
E quello che inventato la ruota di scorta?
Oserei affermare che quello sia stato il primo sfigato: ha capito che gli ci voleva una ruota in più... perché aveva bucato!! :D
 
SirPatrick ha scritto:
Per carità, per cosa mi dovrei offendere ?
Ma quanto ci vuole a svitate 20 bulloni ? 15 minuti ?
Quindi se al giorno ne fa altri 20 sono 400 Euro ?
Più quelli che invece smontano la gomma dal cerchio ?
E dai, non è così male fare il gommista....

Infatti... i gommisti nascono come funghi e prosperano anche. Apri un atelier della gomma anche tu, poi ci dici se va veramente come dicono nei forum. :D

SirPatrick ha scritto:
PS: Per la cronaca non è difficile trovare un meccanico che ti fa lo stesso lavoro per 10 Euro, questo mi sembra un prezzo equo per il tempo necessario ad eseguire il lavoro.

Sì... ma il meccanico te lo fa di straforo, non serve attrezzatura particolare. Se è per quello trovi anche il gommista che ti azzera il trip computer tramite OBD a meno del meccanico. Per forza, ha comprato l'ultimo gingillino a due euro e via andare. Il meccanico magari spende in elettroattrezzatura da 20 anni...

SirPatrick ha scritto:
Comunque il post non era su questo, ma sul fatto che prometteva una bilanciatura che poi non è stata effettuata, questo è il problema.
Come lo chiameresti tu ?

Non lo so, se come hanno già scritto le ha provate ed andavano bene com'erano, cosa avrebbe dovuto fare? Spostare un peso a caso per dimostrare di essere intervenuto? Il lavoro di montarla e smontarla dalla bilanciatrice l'ha fatto...
 
pi_greco ha scritto:
SirPatrick ha scritto:
Per carità, per cosa mi dovrei offendere ?
Ma quanto ci vuole a svitate 20 bulloni ? 15 minuti ?
Quindi se al giorno ne fa altri 20 sono 400 Euro ?
Più quelli che invece smontano la gomma dal cerchio ?
E dai, non è così male fare il gommista....

PS: Per la cronaca non è difficile trovare un meccanico che ti fa lo stesso lavoro per 10 Euro, questo mi sembra un prezzo equo per il tempo necessario ad eseguire il lavoro.

Comunque il post non era su questo, ma sul fatto che prometteva una bilanciatura che poi non è stata effettuata, questo è il problema.
Come lo chiameresti tu ?
comprati l'attrezzatura e prova a fartelo, e poi mi dici, l'equilibratura è fuori luogo...

Forse non hai ancora capito... Lo so anch'io che non andavano equilibrate, ma quando è stato fatto il preventivo è stato proposto e poi non è stato fatto.
Infatti dal prossimo inverno lo farò io, e coi 20 euro mi vado a fare una pizza... :D
E' questione di essere onesti, sai quante volte ti dicono che cambiano il filtro dell'aria e poi non lo fanno ?
Ma una volta l'ho beccato il meccanico, sono tornato indietro e me lo sono fatto cambiare... Ma Vaff... :twisted:
 
pi_greco ha scritto:
Concordo, smontare 4 cerchi con gomma e rimontarli paripari o invertiti non comporta alcuna equilibratura, infatti io me lo faccio da solo con tanto di dinamometrica e come me un illustre ingegnere progettista ex pirelli che ho conosciuto.

Il prezzo non è basso ma neppure un furto da non dormirci la notte. 20? tira giù 4 ruote complete con copricerchi o borchie coprimozzo e tirane su 4 e riconsegna l'auto con le ruote nei sacchi, usando il ponte o mettendola sul sollevatore, pocopoco ci metti venti minuti/mezzo'ora, 40/60?/h se fatturati rendono meno della metà, quindi non è un prezzo alto, proprio no.

Il motivo per cui essere attanti a scegliere chi deve fare questo lavoro è nella cura che ci deve mettere. In primis nel sollevamento e smontaggio, poi nel rimontaggio corretto (ho visto in giro pneu montati con la rotazione invertita o il lato interno all'esterno), dadi tirati male, copricerchi e/o borchie coprimozzo montati male o dimenticati del tutto, pressioni non controllate o controllate male con pistole e manometri vecchi e non tarati, pneumatici danneggiati da rimessaggi inadatti... insomma, io ho sollevatore idraulico, dinamometrica, chiavi e bussole, compressore e manometro di precisione (tarato per confronto con altri tenuti nei cofanetti del produttore), e, dove posso faccio da me, per la legacy faccio fare al meccanico che mi fa anche questo extra a soli 30?, sontando e rimontando sui cerchi con controllo di cerchi e gomme, e per la moto vado dal meccanico, smonto le ruote, vado a farle rigommare e le rimonta il meccanico che intanto ha fatto il tagliando alla moto.

Il lato interno all'esterno non c'entra col cambio ruote stagionale di cui stiamo parlando; quello dipende da come sono state messe originariamente le gomme sul cerchio.
 
Grattaballe ha scritto:
Non lo so, se come hanno già scritto le ha provate ed andavano bene com'erano, cosa avrebbe dovuto fare?

Semplicemente dirmelo ? "Guarda non le ho bilanciate perchè erano a posto... Facciamo 15 Euro anzichè 20, va bene ?"
Si chiama onestà...

Poi possiamo andare avanti quanto vuoi, ma il senso è solo questo.
 
aamyyy ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Concordo, smontare 4 cerchi con gomma e rimontarli paripari o invertiti non comporta alcuna equilibratura, infatti io me lo faccio da solo con tanto di dinamometrica e come me un illustre ingegnere progettista ex pirelli che ho conosciuto.

Il prezzo non è basso ma neppure un furto da non dormirci la notte. 20? tira giù 4 ruote complete con copricerchi o borchie coprimozzo e tirane su 4 e riconsegna l'auto con le ruote nei sacchi, usando il ponte o mettendola sul sollevatore, pocopoco ci metti venti minuti/mezzo'ora, 40/60?/h se fatturati rendono meno della metà, quindi non è un prezzo alto, proprio no.

Il motivo per cui essere attanti a scegliere chi deve fare questo lavoro è nella cura che ci deve mettere. In primis nel sollevamento e smontaggio, poi nel rimontaggio corretto (ho visto in giro pneu montati con la rotazione invertita o il lato interno all'esterno), dadi tirati male, copricerchi e/o borchie coprimozzo montati male o dimenticati del tutto, pressioni non controllate o controllate male con pistole e manometri vecchi e non tarati, pneumatici danneggiati da rimessaggi inadatti... insomma, io ho sollevatore idraulico, dinamometrica, chiavi e bussole, compressore e manometro di precisione (tarato per confronto con altri tenuti nei cofanetti del produttore), e, dove posso faccio da me, per la legacy faccio fare al meccanico che mi fa anche questo extra a soli 30?, sontando e rimontando sui cerchi con controllo di cerchi e gomme, e per la moto vado dal meccanico, smonto le ruote, vado a farle rigommare e le rimonta il meccanico che intanto ha fatto il tagliando alla moto.

Il lato interno all'esterno non c'entra col cambio ruote stagionale di cui stiamo parlando; quello dipende da come sono state messe originariamente le gomme sul cerchio.
obviously era solo un esempio per gli errori/orrori che ho visto compiere, anche una ruota anteriore di una moto con il sensoere abs da un lato e ruota fonica sull'altro lato
 
Back
Alto