<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori Pressione su secondo treno di cerchi e gomme. | Il Forum di Quattroruote

Sensori Pressione su secondo treno di cerchi e gomme.

Ciao a tutti.

Sono in procinto di acquistare un'auto nuova (Suzuki Baleno se possa essere utile saperlo) e vorrei dotarla come ho sempre fatto di un secondo treno di cerchioni per tenerli su con le gomme da neve.

L'ho sempre fatto sulle vecchie auto ma ora entro nel "moderno mondo" dei sensori di pressione letti dalle centraline.

Da qui molte domande sull'argomento di cui sono ignorantissimo:

1) mettere sensori originali su cerchi non originali è possibile?
2) esistono sensori non originali che vengono accettati dall'auto come fossero originali?
3) esiste la possibilità che la centralina dell'auto "si stari" trovandosi di fronte ad altri sensori diversi da quelli nativi che è stata "addestrata" a riconoscere?
4) posso tornare alla serenità di prima di dover andare solo dal gommista a far sbullonare e reimbullonare i cerchi della stagione giusta, oppure ogni volta va reimpostata anche a mo' di reset la funzione di riconoscimento dell'auto?

Grazie in anticipo.
Matteo.
 
Ciao a tutti.

Sono in procinto di acquistare un'auto nuova (Suzuki Baleno Hybrid TOP) e vorrei dotarla come ho sempre fatto di un secondo treno di cerchioni per tenerli su con le gomme da neve.

L'ho sempre fatto sulle vecchie auto ma ora entro nel "moderno mondo" dei sensori di pressione letti dalle centraline.

Da qui molte domande sull'argomento di cui sono ignorantissimo:

1) mettere sensori originali su cerchi non originali è possibile?
2) esistono sensori non originali che vengono accettati dall'auto come fossero originali?
3) esiste la possibilità che la centralina dell'auto "si stari" trovandosi di fronte ad altri sensori diversi da quelli nativi che è stata "addestrata" a riconoscere?
4) posso tornare alla serenità di prima di dover andare solo dal gommista a far sbullonare e reimbullonare i cerchi della stagione giusta, oppure ogni volta va reimpostata anche a mo' di reset la funzione di riconoscimento dell'auto?

Grazie in anticipo.
Matteo.
 
Innanzitutto, verificare se il TPMS è diretto o indiretto.
Se è indiretto, utilizza i sensori dell'ABS e non ci sono veri e propri sensori di pressione sulle ruote.
 
Ma sei sicuro che sulla tua macchina siano montati i sensori sui cerchi? E che la misurazione non si basi invece sui sensori di rotolamento delle ruote e quindi non legati ai cerchi montati in quel momento ?
 
Io ho una Fiesta del 2015. Monto i 17" estivi e 16" invernali. I cerchi invernali me li ha trovati usati il gommista, originali Ford, ma ho dovuto spendere una sessantina di euro in più per montare i sensori sulla valvola di ogni cerchio. Non era possibile fare diversamente. E a ogni cambio gomme fa fatto il reset del controllo pressione tramite computer di bordo.
 
1 dipende dai cerchi, devono esser predisposti per il sensore
2 esistono sensori non originali, va verificato che esistano per il tuo modello.
3 in genere le centraline possono memorizzare almeno due treni ovvero 8 sensori, ma va verificata la procedura per istruire la centralina su quale treno si stia montando e sulla posizione del singolo sensore. Ogni costruttore ha la propria, alcuni consentono operazioni da cruscotto mentre altri richiedono l'interfaccia in officina.
4 come 3. Non esiste una regola generale, ogni costruttore si regola di par suo. L'assenza di tpms diretto è stata una delle motivazioni che mi hanno spinto verso la jazz allontanandomi da baleno.
 
1 dipende dai cerchi, devono esser predisposti per il sensore
2 esistono sensori non originali, va verificato che esistano per il tuo modello.
3 in genere le centraline possono memorizzare almeno due treni ovvero 8 sensori, ma va verificata la procedura per istruire la centralina su quale treno si stia montando e sulla posizione del singolo sensore. Ogni costruttore ha la propria, alcuni consentono operazioni da cruscotto mentre altri richiedono l'interfaccia in officina.
4 come 3. Non esiste una regola generale, ogni costruttore si regola di par suo. L'assenza di tpms diretto è stata una delle motivazioni che mi hanno spinto verso la jazz allontanandomi da baleno.


Sui punti 1 e 2, sei sicuro che i cerchioni debbano essere "predisposti" per accettare sensori e che non siano piuttosto i sensori (soprattutto non originali e su ebay sembrano esisterne) ad essere "predisposti" per sostituire qualsiasi valvola tradizionale?
 
Sul punto 1, il problema è dato dalle dimensioni e forma di canale del cerchio, dalla forma del foro per la valvola, e dalla forma e dimensione del sensore. Riguardo quest'ultimo, gli universali sono pensati per andar bene ovunque mentre per i cerchi la cosa si complica: se prendi roba nuova, certificata per la tua auto, allora sei a posto perchè i produttori sanno che la tua auto usa dei sensori. Se invece prendi cerchi usati e un tempo montati su modelli che non avevano i sensori, c'è da stare in campana.
Sul punto 2, va verificato che il protocollo di comunicazione in radiofrequenza fra sensori e centralina consenta a quest'ultima di rilevare i 4 sensori, e di leggerne correttamente le informazioni. Viceversa bisogna che i sensori sappiano cosa e come inviare le informazioni alla centralina.
 
L'assenza di tpms diretto è stata una delle motivazioni che mi hanno spinto verso la jazz allontanandomi da baleno.
Sei sicuro? Io ho la Baleno e il meccanico mi ha detto che il mio sistema è diretto. Questo me lo ha detto quando volevo altre 4 cerchi da usare per le invernali e lui disse che avrei dovuto spendere 60 euro per ogni valvola. Il libretto uso e manutenzione al proposito non dice niente (va bè che è fatto da cani, come dissi altrove...)
 
Si tratta di un sistema diretto, col sensore alle valvole.

La risposta di zagoguitarhero mi sembra pertanto un po' quella che cercavo. Tocca ogni volta fare il reset al cambio treno: ma la procedura è facile o no?

E soprattutto quel che devo ancora capire: le valvole originali vanno su cerchi non originali? E quelle non originali possono funzionare come le originali?


Grazie.

Sulla Fiesta il reset é semplicissimo, basta andare nel menù impostazioni auto e tenere premuto un pulsante per qualche secondo. Per le valvole su cerchi non originali non so rispondere, dovresti andare da un gommista
 
di sensori vi sono vari tipi, se la tua auto monta quelli indiretti non hai nessun problema.
al contrario vi sono vari tipi è la scelta va fatta sia sul tipo di cerchio se in lega , è vanno programmate sull'auto, cosa che va fatta la prima volta, ed ogni volta se vi sono problemi.
riguardo al cambio gomme certo che poui farlo tu,
ma se devi invertire le gomme è probabile che ti deve rivolgere in off. per la riprogrammazione, comunque dipende dalla software dell'auto.
il consiglio che ti posso dare visto che prendi l'auto nuova, prendi anche il treno invennale, cosi hai gli originale " spero" mettila nella lista accessori

-- allego una guida sui sensori
 

Allegati

  • Sensori TPMS.pdf
    57 KB · Visite: 1.010
Sei sicuro? Io ho la Baleno e il meccanico mi ha detto che il mio sistema è diretto. Questo me lo ha detto quando volevo altre 4 cerchi da usare per le invernali e lui disse che avrei dovuto spendere 60 euro per ogni valvola. Il libretto uso e manutenzione al proposito non dice niente (va bè che è fatto da cani, come dissi altrove...)
Appunto, volevo l'indiretto come nella Jazz.
 
Back
Alto