<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori pneumatici | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sensori pneumatici

Che io sappia son tutte dirette, da twingo ad espace. Vedo i sensori di ricambio anche per le twingo 2014, differenziano la dotazione per versione?
Ho la Twingo e ha solo la spia che ho mostrato poco più in alto. In nessuna parte del libretto di istruzioni si parla di sensori nei cerchi. Dovrebbe essere il sistema installato anche sulle Dacia.
Ma diverso da quello della Scenic
 
Che io sappia son tutte dirette, da twingo ad espace. Vedo i sensori di ricambio anche per le twingo 2014, differenziano la dotazione per versione?
Ho la Twingo e ha solo la spia che ho mostrato poco più in alto. In nessuna parte del libretto di istruzioni si parla di sensori nei cerchi. Dovrebbe essere il sistema installato anche sulle Dacia.
Ma diverso da quello della Scenic
 
Ho la Twingo e ha solo la spia che ho mostrato poco più in alto. In nessuna parte del libretto di istruzioni si parla di sensori nei cerchi. Dovrebbe essere il sistema installato anche sulle Dacia.
Ma diverso da quello della Scenic
E' strano.
Da googlata per le twingo e le dacia esistono sia i sensori fisici che la procedura per il reset, che normalmente è tipica degli indiretti...
 
E' strano.
Da googlata per le twingo e le dacia esistono sia i sensori fisici che la procedura per il reset, che normalmente è tipica degli indiretti...
Sì c'è la procedura per il reset, da eseguire ad ogni controllo pressione.
Ma nessuna indicazione della singola pressione, nè prescrizione per il montaggio dei cerchi sempre nello stesso punto.
Sulla Twingo, ovviamente, è vietata la rotazione tra i due assi, per via delle diverse misure, ma questo è un altro discorso.
 
Sì c'è la procedura per il reset, da eseguire ad ogni controllo pressione.
Ma nessuna indicazione della singola pressione, nè prescrizione per il montaggio dei cerchi sempre nello stesso punto.
La singola pressione non la darebbe comunque, manco con i diretti. E pure la prescrizione di non spostare i cerchi resta solo per le prime generazioni di tpms, quelli attuali si riconfigurano da soli.
 
Devo approfondire con un collega che ha preso la Dokker. Comunque bene, almeno sappiamo che Renault usa entrambi; curiosamente si richiede una reinizializzazione anche per i sensori diretti..
 
Ultima modifica:
Ma io sono a conoscenza che il sistema diretto indica anche la pressione in bar di ogni singolo pneumatico a differenza del sistema indiretto
La singola pressione non la darebbe comunque, manco con i diretti. E pure la prescrizione di non spostare i cerchi resta solo per le prime generazioni di tpms, quelli attuali si riconfigurano da soli.
 
Ma io sono a conoscenza che il sistema diretto indica anche la pressione in bar di ogni singolo pneumatico a differenza del sistema indiretto
Screenshot_2018-01-02-15-21-17-048_com.google.android.apps.docs.png
 
Ma io sono a conoscenza che il sistema diretto indica anche la pressione in bar di ogni singolo pneumatico a differenza del sistema indiretto
Lo può fare, ma non è detto che il cruscotto comunichi l'informazione. Nella mia vecchia Clio avevo solo i pallini che si accendevano in caso di sottopressione, non so se le Laguna o Scenic visualizzassero pure le pressioni in dettaglio.
 
Lo può fare, ma non è detto che il cruscotto comunichi l'informazione. Nella mia vecchia Clio avevo solo i pallini che si accendevano in caso di sottopressione, non so se le Laguna o Scenic visualizzassero pure le pressioni in dettaglio.
Secondo il manuale dovrebbe indicarmi la pressione in tempo reale
 
Pero tipo la Fiat su Mito monta i sensori nei cerchi,senza spia reset,e tipo Giulietta sensori indiretti ma Reset se non sbaglio.

Ho visto Fiesta nuova e sensori diretti e spia Reset..

Che io sappia Bmw e Mb danno l'indicazioe sul Cdb della singola pressione..che è anche il modo utile di usare i sensori che se no non è che servano ad un granchè..
 
Che io sappia Bmw e Mb danno l'indicazioe sul Cdb della singola pressione..che è anche il modo utile di usare i sensori che se no non è che servano ad un granchè..
Servono, servono. Segnalano un'anomalia prima che si sgonfi del tutto lo pneumatico e riesci a fermarti senza rovinarlo, cosa che accadrebbe in poche decine di metri se non ti accorgessi.
 
Back
Alto