<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sensori di seduta e cinture di sicurezza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sensori di seduta e cinture di sicurezza

kaponord ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
kaponord ha scritto:
Io ci metterei anche un sensore di rilevazione gas per sedile, casomai qualcuno avesse mangiato pesante
almeno le battute, falle simpatiche :rolleyes:

non sapevo che fossi un critico d'arte
mi dà fastidio leggere le provocazioni...
se non vuoi leggere certi topic, non entrarci semplicemente ;)

the frog è sin troppo educato.
 
kaponord ha scritto:
E perchè non mettere un messaggio appena si entra in macchina che dica di accendere il motore? Di questo passo il cervello si atrofizzerà. E' tanto difficile ricordarsi di allacciare le cinture? Sono obbligatorie e possono salvare la vita. Questo è il motivo per cui si allacciano non per una spia che si accende.
ma se c'è gente che allaccia la cintura al sedile per spegnere il cicalino e viaggia seduto sulla cintura :rolleyes:
sono proprio degli irriducibili :x

ma adesso le assicurazioni hanno smesso di paagre i danni legati al non allacciamento delle cinture... ;)
 
Thefrog ha scritto:
iCastm ha scritto:
Io ne suggerisco una migliore.

Se almeno un occupante non ha la cintura allacciata la vettura non supera i 30 km/h. Una velocità più che sufficiente per togliere l'auto dal box, scendere per chiudere la serranda e rientrare in auto.

Nel box l'unico occupate che entra e' TIPICAMENTE il conducente. Pertanto non ci sono segnalazioni e relative controindicazioni perche' i sensori di seduta non indicano niente, Comunque pur ammettendo che nel box siano presenti piu' persone nell'autovettura, allora ritengo piu' opportuo che la spia di segnalazione entri in funzione dopo trenta secondi dalla partenza del veicolo, piuttosto che sotto la velocita di 30Km/h.

Best regards a te,
The frog

Mi sono espresso male.

Quello che intendevo dire è che una vettura nemmeno dovrebbe avviarsi se tutti gli occupanti non hanno la cintura allacciata.
Siccome però sarebbe un'assurda complicazione in molti casi, come ad esempio quando si deve tirare fuori l'auto dal box, magari si impedisce alla vettura di superare i 30 km/h.
 
PER TUTTI:

Allora si potrebbe fare anche cosi': Una sola spia di allarme centralizzata sul cruscotto del conducente, una spia che tenga sotto controllo lo stato delle cinture per conducente e per tutti gli occupanti della vettura. (Durata del segnale sonoro 1 min poi rimane la sola spia accesa).

Invece si potrebbero fare la parte dei ganci "femmina" che illumina l'imboccatura di ogni gancio almeno fino a quando la parte "maschio" del ganco non si inserisce perfettamente (e si blocca) nella parte "femmina" dello stesso. Tutto basato ovviamente sui sensori di seduta della vettra.

Si avrebbe cosi' la grande facilitazione da parte degli occupanti di trovare subito la parte femmina del gancio, parte che sopratutto di sera e' difficilissima da individuare.

E cosi' non ci sarebbe neanche il problema del quinto posto in quanto e' la parte femmina del gancio del posto centrale posteriore che si illumina.

Opinioni in merito a quest'ultima nota sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. l'illuminazione del gancio femmina potrebbe essere anche abastanza consistente; in questo modo potrebbe essere visibile anche dal posto del conducente)
 
Thefrog ha scritto:
PER TUTTI:

Allora si potrebbe fare anche cosi': Una sola spia di allarme centralizzata sul cruscotto del conducente, una spia che tenga sotto controllo lo stato delle cinture per conducente e per tutti gli occupanti della vettura. (Durata del segnale sonoro 1 min poi rimane la sola spia accesa).

Invece si potrebbero fare la parte dei ganci "femmina" che illumina l'imboccatura di ogni gancio almeno fino a quando la parte "maschio" del ganco non si inserisce perfettamente (e si blocca) nella parte "femmina" dello stesso. Tutto basato ovviamente sui sensori di seduta della vettra.

Si avrebbe cosi' la grande facilitazione da parte degli occupanti di trovare subito la parte femmina del gancio, parte che sopratutto di sera e' difficilissima da individuare.

E cosi' non ci sarebbe neanche il problema del quinto posto in quanto e' la parte femmina del gancio del posto centrale posteriore che si illumina.

Opinioni in merito a quest'ultima nota sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. l'illuminazione del gancio femmina potrebbe essere anche abastanza consistente; in questo modo potrebbe essere visibile anche dal posto del conducente)

A mio giudizio le spie di mancato allacciamento delle cinture sono perfettamente inutili, così come gli allarmi sonori.

La soluzione deve essere drastica: impossibilità di avviamento della vettura se tutti gli occupanti non le allacciano e graduale diminuzione della velocità del veicolo qualora almeno un occupante decidesse di toglierla.

Essendo un po' esagerata come soluzione, allora dico di non far superare al veicolo i 30 km/h di velocità in caso di mancato allacciamento all'avvio e graduale riduzione a suddetta velocità qualora qualcuno la slacciasse.

Il problema notturno lo si può risolvere col tasto per sganciare di materiale fosforescente.

Luci e suoni riserviamoli al Natale.
 
iCastm ha scritto:
Thefrog ha scritto:
PER TUTTI:

Allora si potrebbe fare anche cosi': Una sola spia di allarme centralizzata sul cruscotto del conducente, una spia che tenga sotto controllo lo stato delle cinture per conducente e per tutti gli occupanti della vettura. (Durata del segnale sonoro 1 min poi rimane la sola spia accesa).

Invece si potrebbero fare la parte dei ganci "femmina" che illumina l'imboccatura di ogni gancio almeno fino a quando la parte "maschio" del ganco non si inserisce perfettamente (e si blocca) nella parte "femmina" dello stesso. Tutto basato ovviamente sui sensori di seduta della vettra.

Si avrebbe cosi' la grande facilitazione da parte degli occupanti di trovare subito la parte femmina del gancio, parte che sopratutto di sera e' difficilissima da individuare.

E cosi' non ci sarebbe neanche il problema del quinto posto in quanto e' la parte femmina del gancio del posto centrale posteriore che si illumina.

Opinioni in merito a quest'ultima nota sono gradite.

Regards,
The frog
(P.S. l'illuminazione del gancio femmina potrebbe essere anche abastanza consistente; in questo modo potrebbe essere visibile anche dal posto del conducente)

A mio giudizio le spie di mancato allacciamento delle cinture sono perfettamente inutili, così come gli allarmi sonori.

La soluzione deve essere drastica: impossibilità di avviamento della vettura se tutti gli occupanti non le allacciano e graduale diminuzione della velocità del veicolo qualora almeno un occupante decidesse di toglierla.

Essendo un po' esagerata come soluzione, allora dico di non far superare al veicolo i 30 km/h di velocità in caso di mancato allacciamento all'avvio e graduale riduzione a suddetta velocità qualora qualcuno la slacciasse.

Il problema notturno lo si può risolvere col tasto per sganciare di materiale fosforescente.

Luci e suoni riserviamoli al Natale.

Ottimo tutto, eccetto che per il materiale fsforescente. Troppo scarsa la luminosita' di sera e di notte sopratuto se la vettura e' stata a lungo parcheggiata in un garage (cioe' al chiuso e senza luce).

Dunque tre stelle per il tuo intervento!

Complimenti e regards,
The frog
 
kaponord ha scritto:
E perchè non mettere un messaggio appena si entra in macchina che dica di accendere il motore? Di questo passo il cervello si atrofizzerà. E' tanto difficile ricordarsi di allacciare le cinture? Sono obbligatorie e possono salvare la vita. Questo è il motivo per cui si allacciano non per una spia che si accende.
Se le persone fossero intelligenti non ci sarebbe bisogno.
Eppure ogni giorno sanzioniamo una marea di persone senza cinta, ma ovviamente "se la mettono sempre ed erano appena partiti senza" :lol: o peggio nonne con bimbi in braccio pronti ad essere schiacciati tra la nonna e l' airbag o a pascolare sul sedile posteriore. Anni fa sanzionai un padre (con la cintura) che trasportava la bimba SDRAIATA SULLA CAPPELLIERA COPRICOFANO!!! :shock: ). E come li fermi ti dicono "ma stavo facendo solo 200 metri". Proprio non lo capiscono sennò non lo farebbero.

Per la cinta davanti in quasi tutta Italia è diventata un' abitudine per quasi tutti, ma per quelle dietro c'è gente che quando li fermiamo (e sanzioniamo) cascano dalle nuvole "ma da quant'è che è diventata obbligatoria?". "dal 1990...!" :?
 
zanzara_gilerista ha scritto:
Se le persone fossero intelligenti non ci sarebbe bisogno.
Eppure ogni giorno sanzioniamo una marea di persone senza cinta, ma ovviamente "se la mettono sempre ed erano appena partiti senza" :lol: o peggio nonne con bimbi in braccio pronti ad essere schiacciati tra la nonna e l' airbag o a pascolare sul sedile posteriore. Anni fa sanzionai un padre (con la cintura) che trasportava la bimba SDRAIATA SULLA CAPPELLIERA COPRICOFANO!!! :shock: ). E come li fermi ti dicono "ma stavo facendo solo 200 metri". Proprio non lo capiscono sennò non lo farebbero.

Per la cinta davanti in quasi tutta Italia è diventata un' abitudine per quasi tutti, ma per quelle dietro c'è gente che quando li fermiamo (e sanzioniamo) cascano dalle nuvole "ma da quant'è che è diventata obbligatoria?". "dal 1990...!" :?

Come ti capisco!
Io ormai, quando entra in macchina qualcuno recalcitrante a indossare la cintura, non accendo il motore fino a che non sono tutti cinturati,così capiscono! :evil:
 
Sulla Giulietta ci sono 5 lucine rosse per i 5 posti. Trovo fastidioso che le lucine siano accese anche in assenza del passeggero sul posto, specialmente quelli dietro.
Come per il passeggero la lucina si accende solo in caso di presenza, dovrebbe essere altrettanto.

Non so se sono stato chiaro...
 
Back
Alto