<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensore pressione pneumatici | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sensore pressione pneumatici

miranda453 ha scritto:
rosberg ha scritto:
miranda453 ha scritto:
A qualcuno è successo che il TMP si sia attivato senza aver sostituito le gomme estive con le invernali ?

A qualcuno è successo che il TMP si sia attivato senza aver forato ?

RISPOSTA DOMANDA 1: A ME

RISPOSTA DOMANDA 2: A ME


Oh ma sei gnucco eh!?!

Se tu leggessi anzichè fermarti sempre all'ultimo messaggio e ricordassi che ti è sempre e solo successo con forature, forse comprenderesti le mie perplessità, sempre che non scoprirari che in realtà hai forato e ti riavviserà.
Sperando che non sia così, anzichè arrivare a questi punti commenta tecnicamente come ho cercato di fare e qualcun altro ci sta provando, alla fine a me sembra strano che il sistema intervenga senza una foratura visto che l'ispettore al service ha chiaramente asserito che solo se repentinamente e progressivamente perde aria in movimento il tmp si attiva e basta, non perchè le gomme sono calate di pressione fisiologicamente. Oppure se si cambiano gomme e cerchi senza memorizzarlo prima.
Comunque infondo chissenefrega, chiudo il discorso e invito chi desiderava intervenire a lasciar perdere, ciascuno la pensi come vuole, io l'Octavia l'ho avuta sette anni e non si è mai acceso, non ho mai bucato con lei ma la pressione è calata sempre nel tempo come è giusto che sia e non si è mai acceso, al service sotto diagnosi il sistema era funzionante ed allora hanno fatto intervenire il tecnico per capire anche loro come e quando si attiva vista la loro precaria informazione in merito.
Stop.

Miranda, nel corse degli anni il software e/o la logica di intervento del sistema (che concettualmente è sempre lo stesso) si sarà senz'altro evoluta e nessuno te lo viene di sicuro a raccontare nel dettaglio.
Se però, per logica, io imposto oggi un determinato sviluppo di rotolamento dei 4 pneumatici e fra un mese questo cambia perchè tutte le 4 ruote perdono uniformemente pressione, è senza dubbio un'anomalia che il programma è in grado di rilevare. Dipende poi dalle impostazioni del sistema decise in fase di progetto, le relative tolleranze, ecc. che decidono se fartelo rilevare o no.
Magari nel 2007 si era deciso di non farlo fino a una perdita x di pressione (che tu probabilmente non hai mai raggiunto) e oggi si è deciso di far partire l'allarme prima....
 
Rispondendo sia a rosberg che miranda:

Allego manuale interno di formazione per octavia II pre facelift che parla di ciò.

Nonostante quello che dicono in conce (che forse non leggono i loro stessi manuali di formazione) il sistema va tarato in movimento, come è ovvio, altrimenti come potrebbe leggere la circonferenza?
Addirittura consigliano di percorrere un lungo tratto in diverse situazioni. Molto probabilmente una volta premuto il tasto (che in pratica è un reset del dato precedentemente memorizzato) il sistema si metterà in "apprendimento" per il tempo che ritiene necessario a leggere una nuova rilevazione, quindi alla fine probabilmente non conta se lo premi da fermo o in movimento e poi ti muovi o no, immagino procederà alle misurazioni fino a che non si ritiene soddisfatto.

Mi sembrava di aver documentazione più dettagliata ma ora non la trovo, nel caso la posto.

Attached files Controllo pneumatici.pdf (3.9 MB)&nbsp;
 
Altro "dliiinng".
Si accende la spia e sul display dell'autoradio compare l'invito a verificare la pressione gomme.
Fermo in coda, partito da pochissimo, mi chiedevo come fosse possibile che avessi forato. Da un primo controllo visivo parrebbe tutto ok.
In 200 km nessuna stazione di servizio ha un manometro funzionante (vergognoso). Finalmente uno c'è e funziona: una gomma era più bassa di 0,15 bar.
Sospiro di sollievo. Ho gonfiato, ritarato il sistema e tutto a posto.
 
ciao, anche a me è capitato: controllata la pressione la sera d'estate prima di partire per le ferie (temp. aria 26-27°C) partito la mattina all'alba, mi sono trovato sui monti (temp. aria 10°C) e la spia ha segnalato di verificare la pressione dei pneumatici e effettivamente era scesa di 0,3 bar.
Il sistema dà due colori dell'avviso: giallo= calo repentino e uniforme su tutte le ruote rosso= calo repentino su una sola.
per il reset io l'ho fatto da fermo, anche perchè devo leggere le istruzioni e in corsa non ci riesco ;-)
Personalmente è un aggeggio che serve, per quel che costa lo ricomprerei.
ciaoooooooooooooo
 
l'ho letto da qualche parte, comunque è una linea di principio delle indicazioni: colori diversi in base al fatto che si possa o no proseguire nella marcia.
 
Back
Alto