<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sensore pressione pneumatici | Il Forum di Quattroruote

sensore pressione pneumatici

S

saturno55

Guest
Chiedo agli esperti del forum, chiarimenti su questo dispositivo, che pare obbligatorio e che francamente non so né come funziona né cosa bisogna fare in caso si sostituzione gomme o cerchi.
Grazie.
Spero di aver posto la domanda nella sez. giusta.
 
Argomento già discusso parecchie volte.
Molte auto hanno un TPMS indiretto che si accorge della variazione della pressione di uno pneumatico, appunto, in maniera indiretta, dalla variazione del raggio di rotolamento e quindi del numero dei giri della ruota utilizzando i sensori dell'ABS.
Non c'è quindi un sensore di pressione vero e proprio.
Altre auto hanno invece i sensori di pressione veri e propri equindi qualche precauzione bisogna prenderla

Qui trovi una spiegazione.

http://www.gommadiretto.it/TPMS-information.html#13372
 
Problema che avevo sollevato io poco tempo fa, qui, al punto 4:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/108420.page

Con il sistema TPMS, se tutte le gomme sono a 1 atmosfera, per il sistema é tutto OK perché tutte le ruote girano alla stessa velocità. :?
 
francisco2010 ha scritto:
Problema che avevo sollevato io poco tempo fa, qui, al punto 4:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/108420.page

Con il sistema TPMS, se tutte le gomme sono a 1 atmosfera, per il sistema é tutto OK perché tutte le ruote girano alla stessa velocità. :?

Se si sono sgonfiate tutte allo stesso tempo e allo stesso modo, credo di si. Ipotesi alquanto improbabile, direi. :shock:
 
francisco2010 ha scritto:
Problema che avevo sollevato io poco tempo fa, qui, al punto 4:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/108420.page

Con il sistema TPMS, se tutte le gomme sono a 1 atmosfera, per il sistema é tutto OK perché tutte le ruote girano alla stessa velocità. :?
Può valere solo per il sistema indiretto, ma è praticamente impossibile, a meno di non averle sgonfiate e verificate con un manometro.

Perchè se una delle 4 è a 1.2 , rileva l'anomalia.
A me ha rilevato più volte dei semplici cali di pressione dovuti all'intervallo di tempo tra una verifica e l'altra. E lo ha fatto in modo diverso rispetto a una foratura (grande differenza di pressione) dove impone l'arresto del veicolo tramite apposita spia di anomalia grave.
 
francisco2010 ha scritto:
Problema che avevo sollevato io poco tempo fa, qui, al punto 4:

http://forum.quattroruote.it/posts/list/108420.page

Con il sistema TPMS, se tutte le gomme sono a 1 atmosfera, per il sistema é tutto OK perché tutte le ruote girano alla stessa velocità. :?

Giusto per... Non solo viene rilevata la differenza di rotolamento tra le quattro ruote, ma la differenza di rotolamento attuale di ognuna rispetto al valore impostato, avendo avuto l'accortezza di premere il tasto apposito, ad ogni controllo pressione, o al cambio estivo/invernale, o al cambio pneumatici...
 
Il sistema TPMS va in tilt, cioé dà segalazioni errate, anche se, a parità di pressione, ci son uno o due pneumatici più consumati degli altri, quindi alla stessa velocità della vettura fanno più giri degli altri.
 
se scrivete sempre tmps e basta, non si capisce nulla.
sono due tipi, quello diretto e quello indiretto.
tmps significa solo "monitoraggio della pressione pneumatici", ma non specifica quale metodo viene usato.
quello diretto, ha sensori nei cerchi, e di solito non sbaglia, non necessita di tarature, ma costa di piu', ci vanno i sensori nelle ruote ed il ricevitore, pero' mostra sul cruscotto la pressione vera delle gomme, e non si tara mai

quello indiretto e' tutto software, praticamente non costa nulla, se non lo sviluppo del software, visto che vengono usati i sensori dell'abs per determinare come girano le ruote.
questo sistema ha qualche pecca, ruote consumate diversamente generano falsoi allarmi, taratura ogni cambio gomme o controllo pressione, e non mostra la pressione vera, comunque e' in grado di rilevare anomalie abbastanza efficacemente.
 
francisco2010 ha scritto:
Il sistema TPMS va in tilt, cioé dà segalazioni errate, anche se, a parità di pressione, ci son uno o due pneumatici più consumati degli altri, quindi alla stessa velocità della vettura fanno più giri degli altri.
Credo sia più una tua fantasia.

Se vari una condizione (sostituisci pneumatici, regoli la pressione) DEVI, da manuale, settare il sistema con un tasto.

Questo ripristina la nuova condizione.

Poi se rimani 30mila km (perchè il pneumatico abbai un'usura significativa) senza mai controllare la pressione e viaggiando impennato su una o due ruote...
Sì, probabilmente segnalerà un'anomalia.

Anzi no, segnalerà (sempre che non sia già partita da tempo la segnalazione per il normale sgonfiaggio degli pneumatici....) che c'è qualche anomalia.
Solo perchè il sistema fa il suo lavoro correttamente.
 
Back
Alto