Se succede in porto, non sarei contento di assistere.....
....Speriamo solo eviti Venezia
Eh speriamo che in futuro almeno i porti più sensibili non vedano più questi giganti del mare troppo da vicino.
Se succede in porto, non sarei contento di assistere.....
....Speriamo solo eviti Venezia
Certo che 15 gg di autonomia mi sembrano pochini e per il rifornimento momentaneamente si fa solo in Spagna,per caricare 3600 metri cubi ci vorrà ben una giornata.Leggo online che si parla di serbatoi di stoccaggio a 0,7 bar che sommati dovrebbero occupare circa il doppio dello spazio rispetto al serbatoio di gasolio di una grande nave tradizionale.
Circa 3600 metri cubi che dovrebbero garantire un'autonomia di 2 settimane di navigazione.
Mentre per le navi metaniere si va dai 65000 e 180000 metri cubi di carburante trasportato.
Certo non è che 3600 metri cubi siano pochi,però è come paragonare il serbatoio di un'auto a un'autocisterna da 10000 litri.
Certo che 15 gg di autonomia mi sembrano pochini e per il rifornimento momentaneamente si fa solo in Spagna,per caricare 3600 metri cubi ci vorrà ben una giornata.
Io ho trovato quello col baule della Scenic pieno di bidoncini da 50 litri.........................Io un paio di volte ho beccato l'autobus che riforniva prima di me e già mi sono stufato.
scusa, il paragone non sta in piedi...quel serbatoio non è sotto pressione o quasi, sfrutta l´evaporazione dela parte bruciata per far funzionare il motore per mantenere freddo e liquido quello che sta nel serbatoio...quelli da auto sono sottoposti a pressioni elevate...e si sa nulla sugli intervalli di "omologazione" o di "revisione" di contanto serbatoio?
Noi si diventa matti per bombole da 20 o 30 kg...
( "noi" plurale generico, il tutto riferito , p.e. ad una recente lettera alla redazione di un "gasato" ostaggio della MCTC ).
ma per mantenere liquido il metano non devi mai spegnere il motore...devi far evaporare una parte per raffreddare il resto e a meno di disperderla in atmosfera.....I diesel lenti hanno rendimenti elevati, il metano ha elevato potere energetico massico, sarebbe bello avere un simile motore perfetto per un ibrido seriale, come sono le motorizzazioni navali.
tieni il motore sempre acceso e, quando la parcheggi, tiri fuori una colonnina portatile, e carichi le batterie delle ecologiche auto a pile, vendendogli la corrente a caro prezzoma per mantenere liquido il metano non devi mai spegnere il motore...devi far evaporare una parte per raffreddare il resto e a meno di disperderla in atmosfera.....
I camion a LNG mica tengono il motore sempre acceso, una nave per forza lo deve fare, dato che il motore genera energia per i servizi di bordo oltre alla trasmissione alle eliche.ma per mantenere liquido il metano non devi mai spegnere il motore...
bè, fammi sapere che tecnologia usano i serbatoi allora..in qualche modo la temperatura bassa va tenuta, se non per evaporazione elettricamente...quindi, serbatoio grosso per isolamento, perdita di energia per refrigerare (che sia energia elettrica o del metano evaporato e rilasciato in atmosfera che tra l´altro è gas serra)...sopra a -82°C (temperatura critica del metano) il metano non può in nessun modo essere liquido quindi trai le tue conclusioni....sarebbe interessante sapere come i camion a LNG lo tengono liquido..in ogni caso un camion è quasi sempre in mvimento e ha molto spazio per isolare termicamente il serbatoio....lasciare l´auto parcheggiata un mesetto in vacanza e ritrovarla vuota potrebbe essere un problema...I camion a LNG mica tengono il motore sempre acceso, una nave per forza lo deve fare, dato che il motore genera energia per i servizi di bordo oltre alla trasmissione alle eliche.
https://www.iveco.com/Common/Documents/Brochures/Stralis_NP_IT.pdfbè, fammi sapere che tecnologia usano i serbatoi allora..
puoi mettermi tutti i link che vuoi, quella brochure spiega meno di nulla sulla tecnologia del serbatoio...fatto sta che la fisica dice che il metano deve stare a -83°C e 45 atmosfere per essere liquido, oppure -162°C a pressione atmosferica, quindi il serbatoio dovrà restare in quel range di pressioni e temperature, sopra ai -82°C è fisicamente impossibile liquefarlo, pertanto avrò bisogno di serbatoi a doppia parete con intercapedine riempita di materiali isolanti e comunque dovrò spendere energia per raffreddare..fattibile per chi percorre lunghe distanze spesso e ha molto spazio a disposizione (camion), decisamente meno per chi di spazio ne ha poco (auto), inoltre per questioni geometriche per ottimizzare il tutto il serbatoio deve essere quantomeno cilindrico (idealmente sferico)...difficile su auto...
Io ho trovato quello col baule della Scenic pieno di bidoncini da 50 litri.........................![]()
Il self ha i suoi vantaggi ma anche degli svantaggi evidenti.
Io faccio solo self.... mediamente una volta a settimana, ma tutte le auto di casa toccano a me.
se non sbaglio la pressione dei serbatoi è molto superiore, ragione per cui non è necessario che il combustibile venga raffreddato. Cosa che peraltro sarebbe infattibile sui mezzi di trasporto oltre che troppo energivorapuoi mettermi tutti i link che vuoi, quella brochure spiega meno di nulla sulla tecnologia del serbatoio...fatto sta che la fisica dice che il metano deve stare a -83°C e 45 atmosfere per essere liquido, oppure -162°C a pressione atmosferica, quindi il serbatoio dovrà restare in quel range di pressioni e temperature, sopra ai -82°C è fisicamente impossibile liquefarlo, pertanto avrò bisogno di serbatoi a doppia parete con intercapedine riempita di materiali isolanti e comunque dovrò spendere energia per raffreddare..fattibile per chi percorre lunghe distanze spesso e ha molto spazio a disposizione (camion), decisamente meno per chi di spazio ne ha poco (auto), inoltre per questioni geometriche per ottimizzare il tutto il serbatoio deve essere quantomeno cilindrico (idealmente sferico)...difficile su auto...
streak1 - 2 minuti fa
gbortolo - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 13 giorni fa