<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sempre buone notizie sul fronte delle tasse... [Stelvio] | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sempre buone notizie sul fronte delle tasse... [Stelvio]

gringoxx ha scritto:
il resto delle strade?
sulle autostrade c'è la vignetta. si fanno risparmiare soldi agli automobilisti togliendo gli operatori alle casse e tutto funziona molto bene.
in germania sono gratis ma le autostrade non sono bellissime.
anche in italia ormai hanno tolto diversi operatori mettendo le casse automatiche ma i prezzi aumentano sempre...
ma è concettualmente il sistema paese austria che è diverso.
ottimi servizi, senso civico e dello stato molto presente, evasione fiscale medio bassa.
noi in trentino abbiano la gestione delle strade da parte della provincia, qui l'anas non mette piede e difatti c'è una sensibile differenza tra i nostri manti stradali, la nostra segnaletica rispetto alle regioni confinanti.
anche per quel carrozzone romano di rai bisognerebbe incazz.
col canone si pagano semplicemente le migliaia di dipendenti che hanno

La critica sulla Rai la trovo gratuita.
Da cittadino italiano, dovresti sapere che la RAI non è romana ma nazionale. Come la Fiat non è di Torino.
Vale lo stesso discorso per il manto stradale, dovrebbe essere buono ovunque.

Cosa ne pensi del pagamento imposto?
Io la trovo un inguistizia.
 
gringoxx ha scritto:
il resto delle strade?
sulle autostrade c'è la vignetta. si fanno risparmiare soldi agli automobilisti togliendo gli operatori alle casse e tutto funziona molto bene.
in germania sono gratis ma le autostrade non sono bellissime.
anche in italia ormai hanno tolto diversi operatori mettendo le casse automatiche ma i prezzi aumentano sempre...
ma è concettualmente il sistema paese austria che è diverso.
ottimi servizi, senso civico e dello stato molto presente, evasione fiscale medio bassa.
noi in trentino abbiano la gestione delle strade da parte della provincia, qui l'anas non mette piede e difatti c'è una sensibile differenza tra i nostri manti stradali, la nostra segnaletica rispetto alle regioni confinanti.
anche per quel carrozzone romano di rai bisognerebbe incazz.
col canone si pagano semplicemente le migliaia di dipendenti che hanno

....di dirigenti soprattutto
 
carrozzone romano era inteso come tutto quel che riguarda l'apparato burocratico statale, e roma vive di questo comunque.
mediaset che piaccia o meno ha 1/6 dei dipendenti rai eppure svolge il medesimo servizio. e non ditemi che la pubbicità sia poi molto maggiore che sulla rai.
se si delocalizza, si responsabilizza e si da in gestione alle singole regioni l'amministrazione del proprio territorio dalle strade alla sanità all'istruzione forse si vivrebbe in un paese migliore e con meno sprechi.
 
gringoxx ha scritto:
carrozzone romano era inteso come tutto quel che riguarda l'apparato burocratico statale, e roma vive di questo comunque.
mediaset che piaccia o meno ha 1/6 dei dipendenti rai eppure svolge il medesimo servizio. e non ditemi che la pubbicità sia poi molto maggiore che sulla rai.
se si delocalizza, si responsabilizza e si da in gestione alle singole regioni l'amministrazione del proprio territorio dalle strade alla sanità all'istruzione forse si vivrebbe in un paese migliore e con meno sprechi.

Fai uno sbaglio enorme.
La Rai siamo noi, Mediaset è privata.

La Rai ha circa 13 canali che non sono Premium ed ha un tetto pubblicitario avendo il canone.

Il canone, leggi bene, viene pagato allo STATO ITALIANO non alla Rai. Una parte va a Rai ma anche a Mediset, La7 e le varie tv. :shock: SORPRESA :!:

La Rai ha 3 canali radio oltre al Vaticano, l'orchestra, le sedi regionali, il protocollo interazionale, canali all news e in lingua, i ponti emissivi.
Rappresenta lo stato italiano come la BBC, TF1 ecc.

Non puoi fare un paragone con Mediset, è commerciale e aderisce a logiche diverse.
Se poi vogliamo parlare di problemi siamo d'accordo ma parti da presupposti sbagliati, fattelo dire.

Sta storia di Roma é un luogo comune che come tutti gli altri andrebbe evitato.
Ce ne sono a iosa di regioni, carrozzoni e ladri in ogni parte dello stivale, ma questo a me non fa piacere sentendomi italiano, perchè sempre noi siamo.

Delocalizzare non significa nulla.

Fare le cose onestamente si.
Rubi = vai in galera.
Il nostro problema maggiore non è il raffreddore ma l'evasione fiscale.
Non giriamoci intorno. ;)
Vedo una grossa bufala con la delocalizzazione, solo una moltiplicazione di poltrone dove è piu facile fare clientelismo...1 amministratore centrale invece di 1 x regione. I costi aumentano, non ci vuole molto a capirlo. Lo stesso vale per le 1000 società di trasporti regionali,comunali ed altro da accorpare :shock:

Delocalizzare come strumento di efficenza porta il lavoro fuori dai nostri confini e noi alla fame.

Mi sa che hai sbagliato qualcosina ;)

non diamoci sempre la zappa sui piedi ;)
 
in trentino a/a istruzione,sanità, gestione strade, poste, ecc. ecc. tutto a livello provinciale...ora vorrebbero anche la polizia
e qui non entra dallo stato il doppio di quel che viene versato come in altre regioni.
ma quello che esce in tasse rientra in servizi.
eppure qui tutto funziona; di statale per fortuna non c'è molto.
 
gringoxx ha scritto:
carrozzone romano era inteso come tutto quel che riguarda l'apparato burocratico statale, e roma vive di questo comunque.
mediaset che piaccia o meno ha 1/6 dei dipendenti rai eppure svolge il medesimo servizio. e non ditemi che la pubbicità sia poi molto maggiore che sulla rai.
se si delocalizza, si responsabilizza e si da in gestione alle singole regioni l'amministrazione del proprio territorio dalle strade alla sanità all'istruzione forse si vivrebbe in un paese migliore e con meno sprechi.

solo 3 volte
 
gringoxx ha scritto:
in trentino a/a istruzione,sanità, gestione strade, poste, ecc. ecc. tutto a livello provinciale...ora vorrebbero anche la polizia
e qui non entra dallo stato il doppio di quel che viene versato come in altre regioni.
ma quello che esce in tasse rientra in servizi.
eppure qui tutto funziona; di statale per fortuna non c'è molto.

nel piccolo è più facile ma ricordiamoci che siamo un grande paese e non un pugno di regioni :D
A Roma la tassa Imu è aumentata del 104% e di servizi non che ci siano in arrivo.
 
mac128bit ha scritto:
gringoxx ha scritto:
in trentino a/a istruzione,sanità, gestione strade, poste, ecc. ecc. tutto a livello provinciale...ora vorrebbero anche la polizia
e qui non entra dallo stato il doppio di quel che viene versato come in altre regioni.
ma quello che esce in tasse rientra in servizi.
eppure qui tutto funziona; di statale per fortuna non c'è molto.

nel piccolo è più facile ma ricordiamoci che siamo un grande paese e non un pugno di regioni :D
A Roma la tassa Imu è aumentata del 104% e di servizi non che ci siano in arrivo.

nel piccolo è più facile dici?
e come fa la germania a farcela che è uno stato federale ad essere così efficiente?
eppure anche li ogni land ha competenze specifiche.
responsabilizziamoci tutti regione per regione e addio stato centralista
 
gringoxx ha scritto:
mac128bit ha scritto:
gringoxx ha scritto:
in trentino a/a istruzione,sanità, gestione strade, poste, ecc. ecc. tutto a livello provinciale...ora vorrebbero anche la polizia
e qui non entra dallo stato il doppio di quel che viene versato come in altre regioni.
ma quello che esce in tasse rientra in servizi.
eppure qui tutto funziona; di statale per fortuna non c'è molto.

nel piccolo è più facile ma ricordiamoci che siamo un grande paese e non un pugno di regioni :D
A Roma la tassa Imu è aumentata del 104% e di servizi non che ci siano in arrivo.

nel piccolo è più facile dici?
e come fa la germania a farcela che è uno stato federale ad essere così efficiente?
eppure anche li ogni land ha competenze specifiche.
responsabilizziamoci tutti regione per regione e addio stato centralista

la Germania è una cosa, l'Italia un altra.
Quando dico che piccolo è più facile è presto detto, un conto sono servizi e attività per 12.000 abitanti , altro è per oltre 3 milioni.
Le piccole realtà italiane funzionano meglio ( e anche in Germania), vedi il riciclo a Salerno per esempio.
Lo stato centrale lo vuoi togliere e non ne afferro la ragione.
Facciamo del tricolore le bandierine del risiko...
Strano, la Germania e la Francia mi sembrano molto compatte e con un forte stato centrale, nonchè un grosso senso dello stato :D
 
mac128bit ha scritto:
Il canone, leggi bene, viene pagato allo STATO ITALIANO non alla Rai. Una parte va a Rai ma anche a Mediset, La7 e le varie tv. :shock: SORPRESA :!:
ricostruzione alquanto ardita, direi.
 
The.Tramp ha scritto:
(ANSA) - BOLZANO, 30 LUG - Dal primo gennaio dell'anno prossimo si parte con il pedaggio per le auto sul passo dello Stelvio. La giunta provinciale di Bolzano ha deciso le tariffe che saranno di 10 euro per le autovetture. Le auto elettriche non pagano nulla. Continueranno a salire gratis anche le migliaia di cicilisti che ogni estate affollano la mitica Cima Coppi. Gli incassi andranno ad opere di tutela ambientale.

Voglio vedere un'auto elettrica arrivarci in cima.

No, seriamente - non ha l'autonomia!

infatti, auto elettriche allo Stelvio .... :shock:
 
mac128bit ha scritto:
gringoxx ha scritto:
mac128bit ha scritto:
gringoxx ha scritto:
in trentino a/a istruzione,sanità, gestione strade, poste, ecc. ecc. tutto a livello provinciale...ora vorrebbero anche la polizia
e qui non entra dallo stato il doppio di quel che viene versato come in altre regioni.
ma quello che esce in tasse rientra in servizi.
eppure qui tutto funziona; di statale per fortuna non c'è molto.

nel piccolo è più facile ma ricordiamoci che siamo un grande paese e non un pugno di regioni :D
A Roma la tassa Imu è aumentata del 104% e di servizi non che ci siano in arrivo.

nel piccolo è più facile dici?
e come fa la germania a farcela che è uno stato federale ad essere così efficiente?
eppure anche li ogni land ha competenze specifiche.
responsabilizziamoci tutti regione per regione e addio stato centralista

la Germania è una cosa, l'Italia un altra.
Quando dico che piccolo è più facile è presto detto, un conto sono servizi e attività per 12.000 abitanti , altro è per oltre 3 milioni.
Le piccole realtà italiane funzionano meglio ( e anche in Germania), vedi il riciclo a Salerno per esempio.
Lo stato centrale lo vuoi togliere e non ne afferro la ragione.
Facciamo del tricolore le bandierine del risiko...
Strano, la Germania e la Francia mi sembrano molto compatte e con un forte stato centrale, nonchè un grosso senso dello stato :D

difatti la regione t.a.a. ha 1 milione di abitanti ed ha standard qualitativi e servizi pari a land tedeschi o austriaci.
dovremmo aspettare tutto dall'alto come ahimè molte regioni italiane?
domandalo a lombardi e veneti, il cuore pulsante del paese come vorrebbero potersi amministrare da soli senza aspettare che roma eroghi in servizi molto ma molto meno di quel che producono e versano in tasse perchè tali risorse sono destinate a chi produce poco, evade molto, tasse, imu, case fantasma, ecc. ecc.
 
perla83 ha scritto:
infatti, auto elettriche allo Stelvio .... :shock:

Le ibride sono esenti! ;)

http://www.provincia.bz.it/usp/285.asp?aktuelles_action=4&aktuelles_article_id=399981

Saranno esenti dal pagamento del Green Pass i veicoli elettrici ed ibridi, le biciclette, i veicoli con persone di limitata capacità motoria, quelli utilizzati per l'esercizio della professione socio-sanitaria, i veicoli degli operatori economici della zona servita dalla strada, nonchè i veicoli dei residenti lungo la strada, dei proprietari di beni immobili e dei coltivatori di terreni situati lungo la strada.
 
broccoletto09 ha scritto:
Non vedo l'ora che mettano il pedaggio sul passo Sella così danno una bella segata ai perditempo, motociclisti in primis, e io posso finalmente arrampicare in silenzio. :twisted: :twisted: :twisted:

beh abbi fiducia...una volta che eliminerai noi motociclisti(perditempo a prescindere) e gli automobilisti qualcuno si renderà conto che non incassa quanto preventivato e metterà il pedaggio anche a voi ciclisti :rolleyes:
 
Back
Alto