<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sempr riguardo alla GT | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sempr riguardo alla GT

Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Io ho attualmente la seconda GT 19 JTDm, giugno 2007, circa 68000 KM. Mi sembra di essere ripetitivo, perchè l'ho già scritto altre volte. La prima GT era stata immatricolata a dicembre 2004, (sostituita con questa), percorsi 94000 Km in due anni e mezzo, nessun problema di rilievo. Questa, identica alla prima, anche colore/abbinamento interni (la puoi vedere nella parte foto), cambia solo perchè è euro 4 con DPF (anzichè euro 3 senza DPF), per il resto Distinctive, cerchi a raggi da 17, metallizzato, sensori parcheggio, NAV +. Come ho detto altre volte, rispetto alle due 147 avute prima e all'altra GT, questa è quella nata "sfigata". La macchina presenta una sorta di vibrazione a velocità superiore ai 130-140 Km/h, non si è capito cosa sia, abbiamo avuto una battaglia iniziale con AR che, senza portarla per le lunghe, ha determinato poi la sostituzione dell'intero treno di gomme Bridgestone a 18000 Km, ma il problema persiste. In concessionaria mi hanno sempre detto che non erano problemi relativi alla trasmissione. A circa 28000 Km, cioè dopo soli 8000 Km dal tagliando, ho dovuto ricambiare l'olio perchè "esaurito" dalle rigenerazioni del DPF, mai più successo dopo che mi hanno messo un olio apposito (ma al momento del tagliando non lo sapevano che la macchina aveva il dpf?). Questa è l'unica che ha pagato il "tributo " della valvola EGR, poi qualche cosa di più banale tipo: rottura aletta parasole lato guida, rottura di un perno della cerniera portiera lato guida, una piccola vibrazione della griglia aerazione centrale/superiore della plancia. Ah, dimenticavo, ora si comincia a sentire un toc toc nella parte dx del sedile posteriore, non so se è l'aggancio del sedile o delle cinture o il portellone. Però, sempre come ho detto altre volte, non mi sembra di notare difetti di assemblaggio particolari (se ci incontreremo il 23/01 lo potrete vedere), nè mi sembra di notare materiali particolarmente scadenti. Io mi sento di consigliartelo, l'acquisto. Posso sempre portare l'esempio di mio cugino che, preso dalla sua cruccofilia, qualche anno fa aveva venduto una 145 1.6 TS in buonissime condizioni e con pochi Km, per prendere una Polo 1.4 a benzina :shock: che lo ha lasciato a piedi in autostrada in pieno esodo estivo nei pressi di Modena ( con tutto quel che ne è conseguito per il soccorso, più notte in giro per rientrare a Milano con madre anziana al seguito). Dopo altri 2-3 anni sostituita con Golf 1.9 TDI a cui a 30000 Km ha dovuto rifare la frizione, e dentro si sentono più scricchiolii della mia, compreso la griglia aerazione superiore della plancia! Ha un bracciolo centrale tra i sedili anteriori che sembra voglia rompersi ogni volta che ti appoggi. Come vedi, chi è senza difetti, scagli la prima pietra.... :?
 
Menech ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Io ho attualmente la seconda GT 19 JTDm, giugno 2007, circa 68000 KM. Mi sembra di essere ripetitivo, perchè l'ho già scritto altre volte. La prima GT era stata immatricolata a dicembre 2004, (sostituita con questa), percorsi 94000 Km in due anni e mezzo, nessun problema di rilievo. Questa, identica alla prima, anche colore/abbinamento interni (la puoi vedere nella parte foto), cambia solo perchè è euro 4 con DPF (anzichè euro 3 senza DPF), per il resto Distinctive, cerchi a raggi da 17, metallizzato, sensori parcheggio, NAV +. Come ho detto altre volte, rispetto alle due 147 avute prima e all'altra GT, questa è quella nata "sfigata". La macchina presenta una sorta di vibrazione a velocità superiore ai 130-140 Km/h, non si è capito cosa sia, abbiamo avuto una battaglia iniziale con AR che, senza portarla per le lunghe, ha determinato poi la sostituzione dell'intero treno di gomme Bridgestone a 18000 Km, ma il problema persiste. In concessionaria mi hanno sempre detto che non erano problemi relativi alla trasmissione. A circa 28000 Km, cioè dopo soli 8000 Km dal tagliando, ho dovuto ricambiare l'olio perchè "esaurito" dalle rigenerazioni del DPF, mai più successo dopo che mi hanno messo un olio apposito (ma al momento del tagliando non lo sapevano che la macchina aveva il dpf?). Questa è l'unica che ha pagato il "tributo " della valvola EGR, poi qualche cosa di più banale tipo: rottura aletta parasole lato guida, rottura di un perno della cerniera portiera lato guida, una piccola vibrazione della griglia aerazione centrale/superiore della plancia. Ah, dimenticavo, ora si comincia a sentire un toc toc nella parte dx del sedile posteriore, non so se è l'aggancio del sedile o delle cinture o il portellone. Però, sempre come ho detto altre volte, non mi sembra di notare difetti di assemblaggio particolari (se ci incontreremo il 23/01 lo potrete vedere), nè mi sembra di notare materiali particolarmente scadenti. Io mi sento di consigliartelo, l'acquisto. Posso sempre portare l'esempio di mio cugino che, preso dalla sua cruccofilia, qualche anno fa aveva venduto una 145 1.6 TS in buonissime condizioni e con pochi Km, per prendere una Polo 1.4 a benzina :shock: che lo ha lasciato a piedi in autostrada in pieno esodo estivo nei pressi di Modena ( con tutto quel che ne è conseguito per il soccorso, più notte in giro per rientrare a Milano con madre anziana al seguito). Dopo altri 2-3 anni sostituita con Golf 1.9 TDI a cui a 30000 Km ha dovuto rifare la frizione, e dentro si sentono più scricchiolii della mia, compreso la griglia aerazione superiore della plancia! Ha un bracciolo centrale tra i sedili anteriori che sembra voglia rompersi ogni volta che ti appoggi. Come vedi, chi è senza difetti, scagli la prima pietra.... :?

Vedrai anche la mia :D Te la voglio proprio controllare sarebbe l'unica senza difetti che vedo ;)
Comunque ho anche il ticchettio della griglia centrale sulla mia e' dovuto al cambiamento di temperatura Caldo-Freddo e viceversa.....piu' che altro mi da molto fastidio il rumore de vetrini degli strumenti,non e' continuo e per questo non riesco ad identificarlo bene.
 
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Io ho attualmente la seconda GT 19 JTDm, giugno 2007, circa 68000 KM. Mi sembra di essere ripetitivo, perchè l'ho già scritto altre volte. La prima GT era stata immatricolata a dicembre 2004, (sostituita con questa), percorsi 94000 Km in due anni e mezzo, nessun problema di rilievo. Questa, identica alla prima, anche colore/abbinamento interni (la puoi vedere nella parte foto), cambia solo perchè è euro 4 con DPF (anzichè euro 3 senza DPF), per il resto Distinctive, cerchi a raggi da 17, metallizzato, sensori parcheggio, NAV +. Come ho detto altre volte, rispetto alle due 147 avute prima e all'altra GT, questa è quella nata "sfigata". La macchina presenta una sorta di vibrazione a velocità superiore ai 130-140 Km/h, non si è capito cosa sia, abbiamo avuto una battaglia iniziale con AR che, senza portarla per le lunghe, ha determinato poi la sostituzione dell'intero treno di gomme Bridgestone a 18000 Km, ma il problema persiste. In concessionaria mi hanno sempre detto che non erano problemi relativi alla trasmissione. A circa 28000 Km, cioè dopo soli 8000 Km dal tagliando, ho dovuto ricambiare l'olio perchè "esaurito" dalle rigenerazioni del DPF, mai più successo dopo che mi hanno messo un olio apposito (ma al momento del tagliando non lo sapevano che la macchina aveva il dpf?). Questa è l'unica che ha pagato il "tributo " della valvola EGR, poi qualche cosa di più banale tipo: rottura aletta parasole lato guida, rottura di un perno della cerniera portiera lato guida, una piccola vibrazione della griglia aerazione centrale/superiore della plancia. Ah, dimenticavo, ora si comincia a sentire un toc toc nella parte dx del sedile posteriore, non so se è l'aggancio del sedile o delle cinture o il portellone. Però, sempre come ho detto altre volte, non mi sembra di notare difetti di assemblaggio particolari (se ci incontreremo il 23/01 lo potrete vedere), nè mi sembra di notare materiali particolarmente scadenti. Io mi sento di consigliartelo, l'acquisto. Posso sempre portare l'esempio di mio cugino che, preso dalla sua cruccofilia, qualche anno fa aveva venduto una 145 1.6 TS in buonissime condizioni e con pochi Km, per prendere una Polo 1.4 a benzina :shock: che lo ha lasciato a piedi in autostrada in pieno esodo estivo nei pressi di Modena ( con tutto quel che ne è conseguito per il soccorso, più notte in giro per rientrare a Milano con madre anziana al seguito). Dopo altri 2-3 anni sostituita con Golf 1.9 TDI a cui a 30000 Km ha dovuto rifare la frizione, e dentro si sentono più scricchiolii della mia, compreso la griglia aerazione superiore della plancia! Ha un bracciolo centrale tra i sedili anteriori che sembra voglia rompersi ogni volta che ti appoggi. Come vedi, chi è senza difetti, scagli la prima pietra.... :?

Vedrai anche la mia :D Te la voglio proprio controllare sarebbe l'unica senza difetti che vedo ;)
Comunque ho anche il ticchettio della griglia centrale sulla mia e' dovuto al cambiamento di temperatura Caldo-Freddo e viceversa.....piu' che altro mi da molto fastidio il rumore de vetrini degli strumenti,non e' continuo e per questo non riesco ad identificarlo bene.

Scusa 75 turbo tp, sicuramente mi sono perso qualcosa, ma in quale luogo avverrà il raduno del 23 gennaio? Saluti
 
AGIOVI ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Menech ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Io ho attualmente la seconda GT 19 JTDm, giugno 2007, circa 68000 KM. Mi sembra di essere ripetitivo, perchè l'ho già scritto altre volte. La prima GT era stata immatricolata a dicembre 2004, (sostituita con questa), percorsi 94000 Km in due anni e mezzo, nessun problema di rilievo. Questa, identica alla prima, anche colore/abbinamento interni (la puoi vedere nella parte foto), cambia solo perchè è euro 4 con DPF (anzichè euro 3 senza DPF), per il resto Distinctive, cerchi a raggi da 17, metallizzato, sensori parcheggio, NAV +. Come ho detto altre volte, rispetto alle due 147 avute prima e all'altra GT, questa è quella nata "sfigata". La macchina presenta una sorta di vibrazione a velocità superiore ai 130-140 Km/h, non si è capito cosa sia, abbiamo avuto una battaglia iniziale con AR che, senza portarla per le lunghe, ha determinato poi la sostituzione dell'intero treno di gomme Bridgestone a 18000 Km, ma il problema persiste. In concessionaria mi hanno sempre detto che non erano problemi relativi alla trasmissione. A circa 28000 Km, cioè dopo soli 8000 Km dal tagliando, ho dovuto ricambiare l'olio perchè "esaurito" dalle rigenerazioni del DPF, mai più successo dopo che mi hanno messo un olio apposito (ma al momento del tagliando non lo sapevano che la macchina aveva il dpf?). Questa è l'unica che ha pagato il "tributo " della valvola EGR, poi qualche cosa di più banale tipo: rottura aletta parasole lato guida, rottura di un perno della cerniera portiera lato guida, una piccola vibrazione della griglia aerazione centrale/superiore della plancia. Ah, dimenticavo, ora si comincia a sentire un toc toc nella parte dx del sedile posteriore, non so se è l'aggancio del sedile o delle cinture o il portellone. Però, sempre come ho detto altre volte, non mi sembra di notare difetti di assemblaggio particolari (se ci incontreremo il 23/01 lo potrete vedere), nè mi sembra di notare materiali particolarmente scadenti. Io mi sento di consigliartelo, l'acquisto. Posso sempre portare l'esempio di mio cugino che, preso dalla sua cruccofilia, qualche anno fa aveva venduto una 145 1.6 TS in buonissime condizioni e con pochi Km, per prendere una Polo 1.4 a benzina :shock: che lo ha lasciato a piedi in autostrada in pieno esodo estivo nei pressi di Modena ( con tutto quel che ne è conseguito per il soccorso, più notte in giro per rientrare a Milano con madre anziana al seguito). Dopo altri 2-3 anni sostituita con Golf 1.9 TDI a cui a 30000 Km ha dovuto rifare la frizione, e dentro si sentono più scricchiolii della mia, compreso la griglia aerazione superiore della plancia! Ha un bracciolo centrale tra i sedili anteriori che sembra voglia rompersi ogni volta che ti appoggi. Come vedi, chi è senza difetti, scagli la prima pietra.... :?

Vedrai anche la mia :D Te la voglio proprio controllare sarebbe l'unica senza difetti che vedo ;)
Comunque ho anche il ticchettio della griglia centrale sulla mia e' dovuto al cambiamento di temperatura Caldo-Freddo e viceversa.....piu' che altro mi da molto fastidio il rumore de vetrini degli strumenti,non e' continuo e per questo non riesco ad identificarlo bene.

Scusa 75 turbo tp, sicuramente mi sono perso qualcosa, ma in quale luogo avverrà il raduno del 23 gennaio? Saluti

http://forum.quattroruote.it/posts/list/18858.page

Cerchiamo di partecipare siamo ancora pochi ;)
 
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Finora un solo problema che si possa definire serio: un' infiltrazione di acqua sul pavimento del posto guida, dovuto ad un pezzo montato male fra cofano e parabrezza. RiIsolto rapidamente in officina, ovviamente in garanzia. Qualche scricchiolio proviene dai pannelli inferiori della plancia, ma assolutamente niente di fastidioso.
 
Gtdriving ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Finora un solo problema che si possa definire serio: un' infiltrazione di acqua sul pavimento del posto guida, dovuto ad un pezzo montato male fra cofano e parabrezza. RiIsolto rapidamente in officina, ovviamente in garanzia. Qualche scricchiolio proviene dai pannelli inferiori della plancia, ma assolutamente niente di fastidioso.
Per quello che riguarda le infiltrazioni le ho quando viene lavata,entra dalla parte alta del finestino Dx....quando piove assolutamente no anche a forte velocita'....forse la mancanza della cornice del finestrino con la pressione dell'acqua non riesce a tenere....comunque sempre di un problema di assemblaggio si tratta perche' dall'altra parte non entra nulla.
 
75turboTP ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Finora un solo problema che si possa definire serio: un' infiltrazione di acqua sul pavimento del posto guida, dovuto ad un pezzo montato male fra cofano e parabrezza. RiIsolto rapidamente in officina, ovviamente in garanzia. Qualche scricchiolio proviene dai pannelli inferiori della plancia, ma assolutamente niente di fastidioso.
Per quello che riguarda le infiltrazioni le ho quando viene lavata,entra dalla parte alta del finestino Dx....quando piove assolutamente no anche a forte velocita'....forse la mancanza della cornice del finestrino con la pressione dell'acqua non riesce a tenere....comunque sempre di un problema di assemblaggio si tratta perche' dall'altra parte non entra nulla.
No, no,
il problema é il Software che sballa,e non fa chiudere del tutto il vetro.
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Finora un solo problema che si possa definire serio: un' infiltrazione di acqua sul pavimento del posto guida, dovuto ad un pezzo montato male fra cofano e parabrezza. RiIsolto rapidamente in officina, ovviamente in garanzia. Qualche scricchiolio proviene dai pannelli inferiori della plancia, ma assolutamente niente di fastidioso.
Per quello che riguarda le infiltrazioni le ho quando viene lavata,entra dalla parte alta del finestino Dx....quando piove assolutamente no anche a forte velocita'....forse la mancanza della cornice del finestrino con la pressione dell'acqua non riesce a tenere....comunque sempre di un problema di assemblaggio si tratta perche' dall'altra parte non entra nulla.
No, no,
il problema é il Software che sballa,e non fa chiudere del tutto il vetro.
Si quello lo so ma il finestrino non arriva fino ad infilarsi sotto la guarnizione(il mio invece chiude bene).....bisogna tenere premuto il pulsante per un po' di tempo.....ma non e' quello il problema si vede proprio che in certi punti il vetro non tocca con la guarnizione a labbro ma di poco,se spingo appena il vetro si vede che tocca su tutta la superfice.....puo' darsi che quando si cammina la pressione dell'aria e' sufficiente a farlo toccare bene con la guarnizione,ma visto ch entra un po solo quando la lavo meglio non toccarlo,sul jts per riparare un morsetto staccato(non lo avevano collegato!) mi sono ritrovato con la tasca portaoggetti piena d'acqua e hanno anche dovuto cambiarmi il pannello perche' quando lo hanno smontato lo hanno rovinato.
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Finora un solo problema che si possa definire serio: un' infiltrazione di acqua sul pavimento del posto guida, dovuto ad un pezzo montato male fra cofano e parabrezza. RiIsolto rapidamente in officina, ovviamente in garanzia. Qualche scricchiolio proviene dai pannelli inferiori della plancia, ma assolutamente niente di fastidioso.
Per quello che riguarda le infiltrazioni le ho quando viene lavata,entra dalla parte alta del finestino Dx....quando piove assolutamente no anche a forte velocita'....forse la mancanza della cornice del finestrino con la pressione dell'acqua non riesce a tenere....comunque sempre di un problema di assemblaggio si tratta perche' dall'altra parte non entra nulla.
No, no,
il problema é il Software che sballa,e non fa chiudere del tutto il vetro.
Si quello lo so ma il finestrino non arriva fino ad infilarsi sotto la guarnizione(il mio invece chiude bene).....bisogna tenere premuto il pulsante per un po' di tempo.....ma non e' quello il problema si vede proprio che in certi punti il vetro non tocca con la guarnizione a labbro ma di poco,se spingo appena il vetro si vede che tocca su tutta la superfice.....puo' darsi che quando si cammina la pressione dell'aria e' sufficiente a farlo toccare bene con la guarnizione,ma visto ch entra un po solo quando la lavo meglio non toccarlo,sul jts per riparare un morsetto staccato(non lo avevano collegato!) mi sono ritrovato con la tasca portaoggetti piena d'acqua e hanno anche dovuto cambiarmi il pannello perche' quando lo hanno smontato lo hanno rovinato.
il fatto é che basti un millesimo di mm per far passare l acqua,quando sei in marcia la pioggia arriva in senso laterale a sfiorare e non ha nessuna pressione,ne mentre quando la porti a lavare l acqua pressa in senso frontale e basti che o per colpa della guarnizione o perche manca la chiusura del 100% per far passare l'acqua.
Il lato destro allora sono riuscit a mettermelo a posto sempre tramita Software
quello sinistro invece non del tutto,come adesso che sta facento freddo,se lo abbasso prima che lo chiudo ci vuole molta pazienza sempre tramite chiave.
proprio ieri mi ha fatto un nuovo scherzetto: lo volevo chiudere con la chiave ma appena tocca la guarnizione mi si riscente da solo,ho dovuto lasciarli qualche mm sotto la guarnizione eliminanto lo scatto che ha quando chiudi la portiera praticamente non ha piu il segnale per chiudere il vetro.
 
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Finora un solo problema che si possa definire serio: un' infiltrazione di acqua sul pavimento del posto guida, dovuto ad un pezzo montato male fra cofano e parabrezza. RiIsolto rapidamente in officina, ovviamente in garanzia. Qualche scricchiolio proviene dai pannelli inferiori della plancia, ma assolutamente niente di fastidioso.
Per quello che riguarda le infiltrazioni le ho quando viene lavata,entra dalla parte alta del finestino Dx....quando piove assolutamente no anche a forte velocita'....forse la mancanza della cornice del finestrino con la pressione dell'acqua non riesce a tenere....comunque sempre di un problema di assemblaggio si tratta perche' dall'altra parte non entra nulla.
No, no,
il problema é il Software che sballa,e non fa chiudere del tutto il vetro.
Si quello lo so ma il finestrino non arriva fino ad infilarsi sotto la guarnizione(il mio invece chiude bene).....bisogna tenere premuto il pulsante per un po' di tempo.....ma non e' quello il problema si vede proprio che in certi punti il vetro non tocca con la guarnizione a labbro ma di poco,se spingo appena il vetro si vede che tocca su tutta la superfice.....puo' darsi che quando si cammina la pressione dell'aria e' sufficiente a farlo toccare bene con la guarnizione,ma visto ch entra un po solo quando la lavo meglio non toccarlo,sul jts per riparare un morsetto staccato(non lo avevano collegato!) mi sono ritrovato con la tasca portaoggetti piena d'acqua e hanno anche dovuto cambiarmi il pannello perche' quando lo hanno smontato lo hanno rovinato.
il fatto é che basti un millesimo di mm per far passare l acqua,quando sei in marcia la pioggia arriva in senso laterale a sfiorare e non ha nessuna pressione,ne mentre quando la porti a lavare l acqua pressa in senso frontale e basti che o per colpa della guarnizione o perche manca la chiusura del 100% per far passare l'acqua.
Il lato destro allora sono riuscit a mettermelo a posto sempre tramita Software
quello sinistro invece non del tutto,come adesso che sta facento freddo,se lo abbasso prima che lo chiudo ci vuole molta pazienza sempre tramite chiave.
proprio ieri mi ha fatto un nuovo scherzetto: lo volevo chiudere con la chiave ma appena tocca la guarnizione mi si riscente da solo,ho dovuto lasciarli qualche mm sotto la guarnizione eliminanto lo scatto che ha quando chiudi la portiera praticamente non ha piu il segnale per chiudere il vetro.
Di che anno e',mi faceva lo stesso sulla Jts una volta si apriva a chiudeva da solo mentre ero in statale.....fino al 2006 avevano la guarnizione antipizzicamento,che consentiva di aprire i vetri anche dal telecomando,in pratica una guarnizione con un sensore si poteva aprire e chiudere in automatico sia il DX che il SX....dal 2006 lo hanno eliminato infatti su quella che ho adesso dal telecomando posso solo aprire i vetri,non chiuderli, e quello Dx non va in automatico ma bisogna tenerlo premuto......una volta sul JTS dopo aver parcheggiato l'auto l'ho ritrovata con i finestrini aperti,li avevo sicuramente chiusi perche' pioveva!
forse per questo hanno eliminato le guarnizioni antipizzicamento,perche' davano problemi.....infatti su quella che ho adesso non ho mai avuto problemi anche se si eì persa l'automazione sia dal pulsante che la risalita dal telecomando.
Se si riapre appena tocca la guarnizione puo' essere quella e non il Software.
 
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
angelo0 ha scritto:
75turboTP ha scritto:
Gtdriving ha scritto:
Britishman ha scritto:
Come ho scritto sopra, sto parlando del 1.9 diesel da 150 cv. Forse non l'ho detto chiaramente perché i miei dubbi non sono sull'affidabilità del motore perché so che è un motore valido e ipercollaudato, ma appunto sulle classiche noie di mamma fiat. Assemblaggi, scricchiolii, usure, materiali scadenti etc etc...
Con ciò non sono un denigratore di fiat a priori, altrimenti neppure starei pensando di comprarla. Anzi, non fosse stata per la neve l'avrei già comprata probabilmente venerdì.

Finora un solo problema che si possa definire serio: un' infiltrazione di acqua sul pavimento del posto guida, dovuto ad un pezzo montato male fra cofano e parabrezza. RiIsolto rapidamente in officina, ovviamente in garanzia. Qualche scricchiolio proviene dai pannelli inferiori della plancia, ma assolutamente niente di fastidioso.
Per quello che riguarda le infiltrazioni le ho quando viene lavata,entra dalla parte alta del finestino Dx....quando piove assolutamente no anche a forte velocita'....forse la mancanza della cornice del finestrino con la pressione dell'acqua non riesce a tenere....comunque sempre di un problema di assemblaggio si tratta perche' dall'altra parte non entra nulla.
No, no,
il problema é il Software che sballa,e non fa chiudere del tutto il vetro.
Si quello lo so ma il finestrino non arriva fino ad infilarsi sotto la guarnizione(il mio invece chiude bene).....bisogna tenere premuto il pulsante per un po' di tempo.....ma non e' quello il problema si vede proprio che in certi punti il vetro non tocca con la guarnizione a labbro ma di poco,se spingo appena il vetro si vede che tocca su tutta la superfice.....puo' darsi che quando si cammina la pressione dell'aria e' sufficiente a farlo toccare bene con la guarnizione,ma visto ch entra un po solo quando la lavo meglio non toccarlo,sul jts per riparare un morsetto staccato(non lo avevano collegato!) mi sono ritrovato con la tasca portaoggetti piena d'acqua e hanno anche dovuto cambiarmi il pannello perche' quando lo hanno smontato lo hanno rovinato.
il fatto é che basti un millesimo di mm per far passare l acqua,quando sei in marcia la pioggia arriva in senso laterale a sfiorare e non ha nessuna pressione,ne mentre quando la porti a lavare l acqua pressa in senso frontale e basti che o per colpa della guarnizione o perche manca la chiusura del 100% per far passare l'acqua.
Il lato destro allora sono riuscit a mettermelo a posto sempre tramita Software
quello sinistro invece non del tutto,come adesso che sta facento freddo,se lo abbasso prima che lo chiudo ci vuole molta pazienza sempre tramite chiave.
proprio ieri mi ha fatto un nuovo scherzetto: lo volevo chiudere con la chiave ma appena tocca la guarnizione mi si riscente da solo,ho dovuto lasciarli qualche mm sotto la guarnizione eliminanto lo scatto che ha quando chiudi la portiera praticamente non ha piu il segnale per chiudere il vetro.
Di che anno e',mi faceva lo stesso sulla Jts una volta si apriva a chiudeva da solo mentre ero in statale.....fino al 2006 avevano la guarnizione antipizzicamento,che consentiva di aprire i vetri anche dal telecomando,in pratica una guarnizione con un sensore si poteva aprire e chiudere in automatico sia il DX che il SX....dal 2006 lo hanno eliminato infatti su quella che ho adesso dal telecomando posso solo aprire i vetri,non chiuderli, e quello Dx non va in automatico ma bisogna tenerlo premuto......una volta sul JTS dopo aver parcheggiato l'auto l'ho ritrovata con i finestrini aperti,li avevo sicuramente chiusi perche' pioveva!
forse per questo hanno eliminato le guarnizioni antipizzicamento,perche' davano problemi.....infatti su quella che ho adesso non ho mai avuto problemi anche se si eì persa l'automazione sia dal pulsante che la risalita dal telecomando.
Se si riapre appena tocca la guarnizione puo' essere quella e non il Sofware.
Fine 2005..
 
Mah, a me hanno detto che era un problema di assemblagio di un pezzo sotto il cofano, non poteva essere semplicemente il finestrino, l'infiltrazione era subdola, una chiazza di circa 15 cm sulla moquette sotto il tappetino. Comunque il problema è stato risolto definitivamente: dopo i successivi lavaggi sempre col getto a pressione era tutto ok, poi con le recenti nevicate l'auto è stata 2 giorni completamente ricoperta da 20 cm di neve e oggi, quando l'ho ripresa e ho controllato, era tutto asciutto. Se volete vi dò il nome della mia officina...
 
Back
Alto