<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Self-service CNG | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Self-service CNG

bhe, ancora un po' e ci vengono a prendere le auto direttamente a casa, per rottamarle

goditi il rombo del tuo cinquino sprint, finche' si puo'.
poi ci tocchera' farlo con la bocca, o metteremo una carta tra i raggi con una molletta da bucato:oops:
 
bhe, ancora un po' e ci vengono a prendere le auto direttamente a casa, per rottamarle

goditi il rombo del tuo cinquino sprint, finche' si puo'.
poi ci tocchera' farlo con la bocca, o metteremo una carta tra i raggi con una molletta da bucato:oops:
:emoji_smile:
penso che data la mia età, riuscirò a chiudere la carriera automobilistica con il termico.
 
adesso che diventiamo a pile, attivano i self del metano.

guardano avanti anche all'eni:D

Beh, se non altro colmano una lacuna che va avanti da decenni.
Tu cosa proporresti?

Se vendono ancora auto CNG ed impianti After market bisognerà dargli modo di rifornirsi non trovi?

Ben venga se ENI ha raccolto questa esigenza, se fosse stato per tutti gli altri proprietari degli impianti andremmo ancora col calesse e ci rifornirebbero di acqua e fieno.
 
Beh, se non altro colmano una lacuna che va avanti da decenni.
Tu cosa proporresti?

Se vendono ancora auto CNG ed impianti After market bisognerà dargli modo di rifornirsi non trovi?

Ben venga se ENI ha raccolto questa esigenza, se fosse stato per tutti gli altri proprietari degli impianti andremmo ancora col calesse e ci rifornirebbero di acqua e fieno.

A me fa innervosire il fatto che sono stati sprecati anni e anni.
Non parlo solo di self service e numero di distributori.
Il metano è stato trascurato dalla clientela e dalle case per anni e anni quando era una soluzione valida per molti e soprattutto fattibile.
Oggi siamo alle porte dell'avvento dell'elettrico e ci spacchiamo la testa per i costi quando da sempre c'è un carburante che,seppur con i suoi limiti,permette di ridurre le emissioni e risparmiare un sacco alla pompa.
Però finchè si è potuto siamo andati avanti ignorandolo,siamo arrivati a far rottamare alla gente vetture diesel con meno di 10 anni d'età senza investire davvero sulle alternative per mitigare,non risolvere ma almeno mitigare,il problema della qualità dell'aria.
Poi sappiamo tutti che le auto sono il capro espiatorio per tutto ma non sono loro la fonte principale di inquinamento,però se invece del 5% di auto a metano ce ne fossero state il 20% avremmo potuto dire a chi governa di andare a verificare da dove nasce effettivamente il problema invece di rompere sempre solo sulle auto.
Scusate il pistolotto.
 
Oggi siamo alle porte dell'avvento dell'elettrico e ci spacchiamo la testa per i costi quando da sempre c'è un carburante che,seppur con i suoi limiti,permette di ridurre le emissioni e risparmiare un sacco alla pompa.

Però teniamo presente anche che non è rinnovabile, emette particolato (ebbene sì...) ed è un gas serra venti volte più potente della CO2....
 
Però teniamo presente anche che non è rinnovabile, emette particolato (ebbene sì...) ed è un gas serra venti volte più potente della CO2....

Infatti ho scritto mitigare.
Rispetto alla verde inquina meno ma inquina comunque.
Io penso che se il metano fosse stato più diffuso ci sarebbero stati due scenari possibili.
O le amministrazioni comunali avrebbero rinnegato tutto quello che avevano detto per anni e avrebbero bloccato anche le auto a metano.
Oppure avrebbero dovuto ammettere che il problema era altrove.
Insomma avremmo potuto sottrarci almeno in parte alla caccia alle streghe che abbiamo visto in atto ogni santo inverno negli ultimi 10 anni.
Senza contare poi il risparmio perchè ci sono stati momenti in cui la verde era arrivata a prezzi assurdi e nonostante questo abbiamo continuato a farci rapinare al distributore.
Io non vedo nel metano la soluzione per il futuro (non sono nemmeno certo che sia l'elettrico però) però poteva essere una buona soluzione parziale negli ultimi 20 anni almeno.
Io da quando viaggio a metano ho avuto sicuramente più benefici che svantaggi e forse ho goduto di determinati privilegi proprio perchè le auto a metano sono poche,se fossero state molte di più come ho auspicato sicuramente avrei avuto maggiori disagi e costi superiori quindi lo dico contro il mio stesso interesse.
 
Però teniamo presente anche che non è rinnovabile

Volendo il biometano è rinnovabile eccome!

emette particolato (ebbene sì...)

In quantità trascurabili; lo bruci anche a casa col piano di cottura senza intossicarti. :D

ed è un gas serra venti volte più potente della CO2....

Se lo emetti in atmosfera, non se lo bruci, in questo caso riduce la CO2 rispetto la benzina che impiegheresti al suo posto.
 
Volendo il biometano è rinnovabile eccome!

Ho parlato di metano. Il biometano è un discorso a parte.

In quantità trascurabili

ne emette più o meno quanto benzina e diesel.
https://www.open.online/2020/06/21/auto-metano-green-confronto-gas-scarico-cade-mito/

Se lo emetti in atmosfera, non se lo bruci, in questo caso riduce la CO2 rispetto la benzina che impiegheresti al suo posto.

Per bruciarlo lo devi estrarre, raffinare, trasportare, comprimere, rigassificare. In tutti questi passaggi le inevitabili perdite rendono il metano pari se non peggio della benzina per quanto riguarda l'effetto serra.
 
Back
Alto