<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> segmento b usata e diesel: consigli per gli acquisti | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

segmento b usata e diesel: consigli per gli acquisti

bellafobia ha scritto:
E' giunta l'ora di pensionare la mia vecchissima auto dopo anni di onorata carriera. Cerco preferibilmente una segmento B (ma anche A o C) diesel affidabile. Budget intorno ai 7.000 euro (meglio se costa meno).
Preferenze:
lettore mp3, presa aux o presa usb (o possibilità di metterceli);
clima;
5 porte;
kilometraggio non esagerato;
auto solida senza scricchiolii e plastiche oscene;
cilindrata max 1.6 (meglio se meno) e motore 4 cilindri.
A voi l'ardua sentenza.
Sull'usato, per questioni di affidabilità direi una Yaris oppure, trattandosi di un motore venuto decisamente bene, una qualsiasi segmento B che monti il 1.3 di origine Fiat, quindi le varie Punto, Corsa ma anche le Suzuki Swift e non mi ricordo cos'altro.
Riguardo al discorso plastiche, è vero che quelle dei modelli che ti ho citato non siano proprio il massimo, giapponesi in primis... ma è anche vero che gli interni "europei" decadono abbastanza in fretta quindi o trovi un esemplare fresco oppure avrai una segmento B usata che "da nuova" aveva plastiche non oscene..
 
ucre ha scritto:
dimenticavo. l'opel corsa è davvero un bel giocattolino. se trovi un salonista che ti può far provare le vetture in questione ti renderai conto tu stesso dell'erogazione dei motori, insonorizzazione interni, scricchiolii vari.

a parte la penultima generazione di clio, sono salito e ho guidato sia peugeot 207 1.4 hdi, yaris (però il motore benzina), auris 1.4 d4d 90 cv (con cambio manuale), corsa ultimo e penultimo modello, il 70 cv e il 90, punto e grande punto, gasolio da 75, da 90 con centralina aggiuntiva, metano, panda classic, ultimi due modelli di fiesta, il penultimo con il cambio automatico (orrendo). tralascio i 3 cilindri (capisco la tua scelta). di tutte questa auto, a scricchiolare è la mia punto del 2004, ai sobbalzi scricchiola all'altezza dell'autoradio (però non è quello di serie che era solo con lettore cd, ho un aftermarket per leggere anche mp3). ford lascia un po a desiderare sui fruscii, soprattutto dalle guarnizioni dei finestrini. la yaris l'ho trovata la meno abitabile, la auris un motore che nn sembra affatto avere 90 cv, ma molto meno. il 1.4 hdi per i miei gusti è proprio moscio. peugeot ha interni ben fatti. la grande punto restling ha interni che sembrano di vettura superiore, a me infastidisce un po la linea di cinta quasi da coupè, sembra di guidare infossati. la panda è ben fatta, ma davvero piccolina. sono alto 1.81, per guidar bene io, dietro di me non deve star nessun (sulla panda classic). qui mi eclisso, buona domenica a tutti che qui si sente già profumo di brasciole al sugo :p
quale sarebbe la versione restyling? quella con il "nuovo marchio" a sfondo rosso (invece che blu)?
Mi confermate che il multijet è l'ideale (prendo in considerazione il 75 cv) ma scarto swift e corsa per vari motivi.
 
Ciao Bellafobia.

Occhio ai 1.3 mj 75 cv. Non a caso io parlavo prima del 69 cv.

Il 75 cv fino all'anno scorso aveva il filtro antiparticolato, lontano dal collettore di scarico e se la macchina non era usata "esclusivamente" fuori città, dava problemi fastidiosi, come intasamento molto rapido del filtro e degenerazione precoce dell'olio motore con sostituzione anche a intervalli di 7-8.000 km.

Se non ricordo male con l'introduzione della Punto 2012 anche il 75 cv ha avuto il filtro vicino al collettore di scarico e non risultano più problemi.

Il 69 cv invece non ha nessun filtro e quindi non può avere problemi
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao Bellafobia.

Occhio ai 1.3 mj 75 cv. Non a caso io parlavo prima del 69 cv.

Il 75 cv fino all'anno scorso aveva il filtro antiparticolato, lontano dal collettore di scarico e se la macchina non era usata "esclusivamente" fuori città, dava problemi fastidiosi, come intasamento molto rapido del filtro e degenerazione precoce dell'olio motore con sostituzione anche a intervalli di 7-8.000 km.

Se non ricordo male con l'introduzione della Punto 2012 anche il 75 cv ha avuto il filtro vicino al collettore di scarico e non risultano più problemi.

Il 69 cv invece non ha nessun filtro e quindi non può avere problemi
scusami, ma il 69 cv credo che ci sia solo sulla punto classic o sulle gpunto più vecchie, quindi sorgerebbe un "conflitto d'interessi" visto che le gpunto più recenti hanno dotazioni e interni migliori
 
bellafobia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Bellafobia.

Occhio ai 1.3 mj 75 cv. Non a caso io parlavo prima del 69 cv.

Il 75 cv fino all'anno scorso aveva il filtro antiparticolato, lontano dal collettore di scarico e se la macchina non era usata "esclusivamente" fuori città, dava problemi fastidiosi, come intasamento molto rapido del filtro e degenerazione precoce dell'olio motore con sostituzione anche a intervalli di 7-8.000 km.

Se non ricordo male con l'introduzione della Punto 2012 anche il 75 cv ha avuto il filtro vicino al collettore di scarico e non risultano più problemi.

Il 69 cv invece non ha nessun filtro e quindi non può avere problemi
scusami, ma il 69 cv credo che ci sia solo sulla punto classic o sulle gpunto più vecchie, quindi sorgerebbe un "conflitto d'interessi" visto che le gpunto più recenti hanno dotazioni e interni migliori

Certamente.

Ma era giusto sottolineare che il 1.3 75 cv fino all'anno scorso era "troppo" sensibile al tipo di utilizzo.

Se tu fai solo extraurbano, non avrai problemi
 
bellafobia ha scritto:
ucre ha scritto:
dimenticavo. l'opel corsa è davvero un bel giocattolino. se trovi un salonista che ti può far provare le vetture in questione ti renderai conto tu stesso dell'erogazione dei motori, insonorizzazione interni, scricchiolii vari.

a parte la penultima generazione di clio, sono salito e ho guidato sia peugeot 207 1.4 hdi, yaris (però il motore benzina), auris 1.4 d4d 90 cv (con cambio manuale), corsa ultimo e penultimo modello, il 70 cv e il 90, punto e grande punto, gasolio da 75, da 90 con centralina aggiuntiva, metano, panda classic, ultimi due modelli di fiesta, il penultimo con il cambio automatico (orrendo). tralascio i 3 cilindri (capisco la tua scelta). di tutte questa auto, a scricchiolare è la mia punto del 2004, ai sobbalzi scricchiola all'altezza dell'autoradio (però non è quello di serie che era solo con lettore cd, ho un aftermarket per leggere anche mp3). ford lascia un po a desiderare sui fruscii, soprattutto dalle guarnizioni dei finestrini. la yaris l'ho trovata la meno abitabile, la auris un motore che nn sembra affatto avere 90 cv, ma molto meno. il 1.4 hdi per i miei gusti è proprio moscio. peugeot ha interni ben fatti. la grande punto restling ha interni che sembrano di vettura superiore, a me infastidisce un po la linea di cinta quasi da coupè, sembra di guidare infossati. la panda è ben fatta, ma davvero piccolina. sono alto 1.81, per guidar bene io, dietro di me non deve star nessun (sulla panda classic). qui mi eclisso, buona domenica a tutti che qui si sente già profumo di brasciole al sugo :p
quale sarebbe la versione restyling? quella con il "nuovo marchio" a sfondo rosso (invece che blu)?
Mi confermate che il multijet è l'ideale (prendo in considerazione il 75 cv) ma scarto swift e corsa per vari motivi.

si, il marchio è a sfondo rosspo, ma a cambiare sono soprattutto gli interni. e la griglia della mascherina anteriore cromata. come ti ha detto aries, come tutti i motori di quelle annate di tutte le marche, il dpf dava problemi di frequenti rigenerazioni se usati in città. m ami pare ch ene faresti un utilizzo prettamente extraurbani, quindi per te non dovrebbero esserci problemi. comunque cercherei una non dotata di dpf, ce ne son molte, ma aimè, la grande punto ha quotazioni dell'usato abbastanza alte.
 
un solo consiglio stolto tra tanti sapienti che hanno ragione a priori:

dopo aver acquistato e guidato nell'acquisto tanti usati, recenti e datati, mi permetto di sconsigliarti di partire alla ricerca di un modello prefissato o di un venditore già scelto

occorre valutare non il modello singolo, ma il singolo esemplare, nella mia vita ho fatto i migliori affari comprando o facendo comprare auto che non mi attraevano come modello, ma avevano un indubbio rapporto qualità/prezzo

poi lascio la palla ai sacerdoti delle varie confessioni
 
pi_greco ha scritto:
un solo consiglio stolto tra tanti sapienti che hanno ragione a priori:

dopo aver acquistato e guidato nell'acquisto tanti usati, recenti e datati, mi permetto di sconsigliarti di partire alla ricerca di un modello prefissato o di un venditore già scelto

occorre valutare non il modello singolo, ma il singolo esemplare, nella mia vita ho fatto i migliori affari comprando o facendo comprare auto che non mi attraevano come modello, ma avevano un indubbio rapporto qualità/prezzo

poi lascio la palla ai sacerdoti delle varie confessioni
Bravo... (non il modello) :D
 
pi_greco ha scritto:
un solo consiglio stolto tra tanti sapienti che hanno ragione a priori:

dopo aver acquistato e guidato nell'acquisto tanti usati, recenti e datati, mi permetto di sconsigliarti di partire alla ricerca di un modello prefissato o di un venditore già scelto

occorre valutare non il modello singolo, ma il singolo esemplare, nella mia vita ho fatto i migliori affari comprando o facendo comprare auto che non mi attraevano come modello, ma avevano un indubbio rapporto qualità/prezzo

poi lascio la palla ai sacerdoti delle varie confessioni

in quello che ho evidenziato secondo me sbagli.

ha chiesto un consiglio e gli è stato dato. così come il tuo è un consiglio, ma nessuno si erge al di sopra di altri per conoscenza infusa
 
calma, non scaldatevi. Ogni consiglio è bene accetto ;)
ho individuato come auto valide (per me) 207, yaris, clio e gpunto: ora tra queste sceglierò quella che mi convincerà di più. Il budget mi fa propendere per la gpunto: ne trovo parecchie con non troppi km (anche se vorrei evitare il problema del dpf). La linea mi porta dalla peugeot (anche se il motore mi allontana parecchio). L'affidabilità mi porta dalla yaris (ma il prezzo e la linea no). La clio è una scelta che potrebbe essere valida...anche se il prezzo che vedo in giro è esagerato.
Vorrei sapere se questi problemi col dpf li hanno anche yaris, clio e 207 :?:
 
ho due amici con la 207 con un anno di vita e non hanno di questi problemi (ripeto, un anno di vita)

le altre non saprei.

se ti capita di provare la clio mi faresti sapere come la trovi?
 
Ciao guarda... io ti consiglierei di guardare qualche Opel corsa che ne trovi di usate anche sui 6900 euro, altrimenti anche su una ford fiesta usata ... Sono tutte e due macchine valide con tutto quello che richiedi...
 
bellafobia ha scritto:
E' giunta l'ora di pensionare la mia vecchissima auto dopo anni di onorata carriera. Cerco preferibilmente una segmento B (ma anche A o C) diesel affidabile. Budget intorno ai 7.000 euro (meglio se costa meno).
Preferenze:
lettore mp3, presa aux o presa usb (o possibilità di metterceli);
clima;
5 porte;
kilometraggio non esagerato;
auto solida senza scricchiolii e plastiche oscene;
cilindrata max 1.6 (meglio se meno) e motore 4 cilindri.
A voi l'ardua sentenza.
Fiat Grande Punto 1.3 multijet
Toyota Yaris 1.4 D-4D
Vw Polo 1.4 TDI
Seat Ibiza 1.4 TDI
Opel Corsa 1.3 cdti
Ford Fiesta 1.4 tdci/1.6 tdci
Peugeot 207 1.4 hdi
Renault Clio 1.5 dci

Sono tutti motori robusti ed affidabili, sono auto piuttosto economiche da mantenere, facilmente reperibili come usato.

Per il chiloemtraggio occhio, perchè non è facile trovare turbodiesel di 4-5 anni con meno di 100.000 km.
 
Con quel budget presso rivenditori e multimarca con meno di 100.000 chilometri difficilmente troverai. Discorso diverso con privati...

Ciao !!!
 
ucre ha scritto:
pi_greco ha scritto:
un solo consiglio stolto tra tanti sapienti che hanno ragione a priori:

dopo aver acquistato e guidato nell'acquisto tanti usati, recenti e datati, mi permetto di sconsigliarti di partire alla ricerca di un modello prefissato o di un venditore già scelto

occorre valutare non il modello singolo, ma il singolo esemplare, nella mia vita ho fatto i migliori affari comprando o facendo comprare auto che non mi attraevano come modello, ma avevano un indubbio rapporto qualità/prezzo

poi lascio la palla ai sacerdoti delle varie confessioni

in quello che ho evidenziato secondo me sbagli.

ha chiesto un consiglio e gli è stato dato. così come il tuo è un consiglio, ma nessuno si erge al di sopra di altri per conoscenza infusa
nessuno si dovrebbe ergere, ma lo fa, eccome
 
Back
Alto