<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento B per autostrada | Il Forum di Quattroruote

Segmento B per autostrada

Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e agli acquisti di auto e mi piacerebbe chiedervi un consiglio :emoji_grin:
Non so quanto a breve, ma comunque entro l'anno avrò necessità, per lavoro, di trasferirmi fuori regione. Sono di Genova e la Regione di destinazione sarà la Toscana (potrebbe essere Massa come Firenze, e tutte le province in mezzo).
Sarei alla ricerca di una prima auto, quasi esclusivamente per autostrada/extraurbano, segmento B (viaggerò da solo quasi sempre, al più con la mia ragazza per varie gitarelle e vacanze), a seconda della sede lavorativa ho calcolato (contando il rientro a Genova ogni weekend o quasi) tra i 12 e i 20mila km annui. Nel primo caso starei su un benzina, nel secondo diesel e andrei abbastanza sicuro sulla classica GPunto 1.3 Multijet, dovendo contenere i costi di manutenzione e puntare su consumi ed affidabilità, anche se mi spaventano eventuali blocchi per euro 5.
Il problema è il benzina, guardando l'usato sto restringendo il campo a 207 1.4 95cv, le varie versioni di Punto "moderne" col 1.2 fire (che leggo ovunque sia lentissimo e consumi parecchio se tirato, ma che sia super economico da mantenere) o 1.4, 208, Corsa, Clio, Fiesta. Eviterei le tedesche più costose per una questione economica.
Ho una guida tranquilla, ma non da nonno, nel senso che mi piazzo nella corsia centrale, velocità di crociera 110-120 (a seconda del consumo), faccio allunghi a 130 giusto per superare il più in fretta possibile i camion (nelle autostrade a due corsie liguri sono un incubo) e in generale chi va più lento di me. Non supero praticamente mai i limiti (se non appunto per velocizzare un sorpasso).
Mi attira molto di più la 207, costa meno delle altre, è più giovanile e se ne trovano molte con meno km rispetto alle Punto, ma ho qualche dubbio su consumi e manutenzione. Qualcuno saprebbe consigliarmi, con il mio utilizzo (quindi "consapevole", ma non smorto), un segmento B con cui stare sui 15 km/lt, affidabile e mediamente economico per eventuali pezzi di ricambio?

Budget 6k

Grazie a chiunque sia arrivato a leggere tutto sto papiro, una qualunque opinione in merito mi farebbe piacere :emoji_grin:
 
Ultima modifica:
Ti ringrazio :emoji_relaxed:

Sono assolutamente d'accordo con te, ma la mia compagna è piuttosto vincolata qui per via del suo lavoro, quindi almeno per un pò sarà così.
In realtà ho detto pendolare, ma sbagliando. Vivrei a tutti gli effetti lì in settimana, tornerei almeno 2-3 weekend al mese, quindi un po' di vita lì me la godrei, per questo l'uso quasi solo autostradale dell'auto :emoji_relaxed:
 
Scusate, mi sono completamente dimenticato forse la cosa più importante, il budget!

Essendo una prima macchina, 6k.
Poi, sono genovese, quindi se sto più basso sono più felice, ma al tempo stesso se può valere spingermi qualcosina più in là, si può anche fare. Segmento C trovo qualcosa di non troppo chilometrato?

Chiaramente la mia preferenza sarebbe per una delle province più vicine, quindi mi sto focalizzando più sui benzina e senza considerare tratte particolarmente lunghe. Come consumi secondo voi è verosimile stare sui 15/km o superarli leggermente? Considerando che purtroppo non posso ancora permettermi i motori nuovi poco assetati
 
anch'io ti consiglio una seg.C magari 1.6 turbodiesel, paradossalmente potresti risparmiare qualcosa.....metti tipo una Focus o una peugeot 308, oppure la 207 1.4 benzina ma gpl anche la 1.4 hdi. Va bene la Punto ma con 2 soldi trovi tante Bravo o Delta 1.6 M-jet senz'altro più sicure e comode
 
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum
Benvenuto, nuovo nel forum :D
...
...
Ho una guida tranquilla, ma non da nonno, nel senso che mi piazzo nella corsia centrale,
Ahi ahi, questo non é proprio proprio un bel modo di presentarsi, eh.... Lo sai, dovresti piazzarti nella corsìa più a destra, sempre e comunque (come lo dovremmo fare noi tutti, beninteso!)

velocità di crociera 110-120 (a seconda del consumo), faccio allunghi a 130 giusto per superare il più in fretta possibile i camion (nelle autostrade a due corsie liguri sono un incubo) e in generale chi va più lento di me. Non supero praticamente mai i limiti (se non appunto per velocizzare un sorpasso).
Mi attira molto di più la 207, costa meno delle altre, è più giovanile e se ne trovano molte con meno km rispetto alle Punto, ma ho qualche dubbio su consumi e manutenzione. Qualcuno saprebbe consigliarmi, con il mio utilizzo (quindi "consapevole", ma non smorto), un segmento B con cui stare sui 15 km/lt, affidabile e mediamente economico per eventuali pezzi di ricambio?

Budget 6k

Grazie a chiunque sia arrivato a leggere tutto sto papiro, una qualunque opinione in merito mi farebbe piacere :emoji_grin:
Io sono ormai molto soddisfatto delle toyota Yaris, finora ne ho acquistate tre, una dopo l'altra, dal 2021 in poi.
Gasolio, ibrida, benzina, tutte vanno molto bene e tutte potrebbero essere una "alternativa" alla Punto (e magari alla 207)
Ma mi sento di dirti, con convinzione, che la vettura deve innanzitutto piacerti, e se ti piace la 207 prendila e basta, é una buona vettura anche quella.
Buoni viaggi ! :)
 
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e agli acquisti di auto e mi piacerebbe chiedervi un consiglio :emoji_grin:
Non so quanto a breve, ma comunque entro l'anno avrò necessità, per lavoro, di trasferirmi fuori regione. Sono di Genova e la Regione di destinazione sarà la Toscana (potrebbe essere Massa come Firenze, e tutte le province in mezzo).
Sarei alla ricerca di una prima auto, quasi esclusivamente per autostrada/extraurbano, segmento B (viaggerò da solo quasi sempre, al più con la mia ragazza per varie gitarelle e vacanze), a seconda della sede lavorativa ho calcolato (contando il rientro a Genova ogni weekend o quasi) tra i 12 e i 20mila km annui. Nel primo caso starei su un benzina, nel secondo diesel e andrei abbastanza sicuro sulla classica GPunto 1.3 Multijet, dovendo contenere i costi di manutenzione e puntare su consumi ed affidabilità, anche se mi spaventano eventuali blocchi per euro 5.
Il problema è il benzina, guardando l'usato sto restringendo il campo a 207 1.4 95cv, le varie versioni di Punto "moderne" col 1.2 fire (che leggo ovunque sia lentissimo e consumi parecchio se tirato, ma che sia super economico da mantenere) o 1.4, 208, Corsa, Clio, Fiesta. Eviterei le tedesche più costose per una questione economica.
Ho una guida tranquilla, ma non da nonno, nel senso che mi piazzo nella corsia centrale, velocità di crociera 110-120 (a seconda del consumo), faccio allunghi a 130 giusto per superare il più in fretta possibile i camion (nelle autostrade a due corsie liguri sono un incubo) e in generale chi va più lento di me. Non supero praticamente mai i limiti (se non appunto per velocizzare un sorpasso).
Mi attira molto di più la 207, costa meno delle altre, è più giovanile e se ne trovano molte con meno km rispetto alle Punto, ma ho qualche dubbio su consumi e manutenzione. Qualcuno saprebbe consigliarmi, con il mio utilizzo (quindi "consapevole", ma non smorto), un segmento B con cui stare sui 15 km/lt, affidabile e mediamente economico per eventuali pezzi di ricambio?

Budget 6k

Grazie a chiunque sia arrivato a leggere tutto sto papiro, una qualunque opinione in merito mi farebbe piacere :emoji_grin:

Ti consiglio anch'io una segmento C per i motivi giâ detti sopra; magari non piazzarti nella corsia centrale, visto che commetti un'infrazione: si deve sempre utilizzare la corsia libera piú a destra.
 
Ultima modifica:
Benvenuto, nuovo nel forum :D
...
...
Ahi ahi, questo non é proprio proprio un bel modo di presentarsi, eh.... Lo sai, dovresti piazzarti nella corsìa più a destra, sempre e comunque (come lo dovremmo fare noi tutti, beninteso!)


Io sono ormai molto soddisfatto delle toyota Yaris, finora ne ho acquistate tre, una dopo l'altra, dal 2021 in poi.
Gasolio, ibrida, benzina, tutte vanno molto bene e tutte potrebbero essere una "alternativa" alla Punto (e magari alla 207)
Ma mi sento di dirti, con convinzione, che la vettura deve innanzitutto piacerti, e se ti piace la 207 prendila e basta, é una buona vettura anche quella.
Buoni viaggi ! :)

No, scusate, posso spiegare, giuro!:emoji_joy: Non è che per partito preso sto sempre sulla centrale ahah! Rispetto il codice e tengo sempre la destra, però nella tratta che faccio (e che farò ancora più spesso), la corsia di destra è perennemente occupata da camion incolonnati che vanno a 90 km/h e non c'è neanche modo di occuparla (i liguri capiranno) :emoji_joy: Sono un automobilista consapevole ahah

anch'io ti consiglio una seg.C magari 1.6 turbodiesel, paradossalmente potresti risparmiare qualcosa.....metti tipo una Focus o una peugeot 308, oppure la 207 1.4 benzina ma gpl anche la 1.4 hdi. Va bene la Punto ma con 2 soldi trovi tante Bravo o Delta 1.6 M-jet senz'altro più sicure e comode

Ti consiglio anch'io una segmento C per i motivi giâ detti sopra; magari non piazzarti nella corsia centrale, visto che commetti un'infrazione: si deve sempre utilizzare la corsia libera piú a destra.

Grazie ragazzi:emoji_relaxed: sto allargando la ricerca ai segmento C e in effetti vedo molte Bravo, Delta, Focus, Astra intorno agli 80mila km e nel mio budget!
Vi chiedo un parere sui diesel euro 5 invece,che sono il minimo che considero. Non girando in città e non avendo in programma di andare a Milano/Torino in macchina, secondo voi avranno vita (politica) ancora lunga e quindi avranno senso per il mio utilizzo, o vedete il rischio che saranno stroncati pesantemente nel breve termine in tutto il Nord/Centro? Diciamo che temo decisioni drastiche della politica, mi frena solo quello, per il resto mi sto convincendo che per il mio utilizzo un segmento C diesel sia la scelta migliore :emoji_relaxed:
 
No, scusate, posso spiegare, giuro!:emoji_joy: Non è che per partito preso sto sempre sulla centrale ahah! Rispetto il codice e tengo sempre la destra, però nella tratta che faccio (e che farò ancora più spesso), la corsia di destra è perennemente occupata da camion incolonnati che vanno a 90 km/h e non c'è neanche modo di occuparla (i liguri capiranno) :emoji_joy: Sono un automobilista consapevole ahah





Grazie ragazzi:emoji_relaxed: sto allargando la ricerca ai segmento C e in effetti vedo molte Bravo, Delta, Focus, Astra intorno agli 80mila km e nel mio budget!
Vi chiedo un parere sui diesel euro 5 invece,che sono il minimo che considero. Non girando in città e non avendo in programma di andare a Milano/Torino in macchina, secondo voi avranno vita (politica) ancora lunga e quindi avranno senso per il mio utilizzo, o vedete il rischio che saranno stroncati pesantemente nel breve termine in tutto il Nord/Centro? Diciamo che temo decisioni drastiche della politica, mi frena solo quello, per il resto mi sto convincendo che per il mio utilizzo un segmento C diesel sia la scelta migliore :emoji_relaxed:


Certezze, di quel tipo ( euro 5 si/no) non ce ne sono....
Purtroppo
 
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e agli acquisti di auto e mi piacerebbe chiedervi un consiglio :emoji_grin:
Non so quanto a breve, ma comunque entro l'anno avrò necessità, per lavoro, di trasferirmi fuori regione. Sono di Genova e la Regione di destinazione sarà la Toscana (potrebbe essere Massa come Firenze, e tutte le province in mezzo).
Sarei alla ricerca di una prima auto, quasi esclusivamente per autostrada/extraurbano, segmento B (viaggerò da solo quasi sempre, al più con la mia ragazza per varie gitarelle e vacanze), a seconda della sede lavorativa ho calcolato (contando il rientro a Genova ogni weekend o quasi) tra i 12 e i 20mila km annui. Nel primo caso starei su un benzina, nel secondo diesel e andrei abbastanza sicuro sulla classica GPunto 1.3 Multijet, dovendo contenere i costi di manutenzione e puntare su consumi ed affidabilità, anche se mi spaventano eventuali blocchi per euro 5.
Il problema è il benzina, guardando l'usato sto restringendo il campo a 207 1.4 95cv, le varie versioni di Punto "moderne" col 1.2 fire (che leggo ovunque sia lentissimo e consumi parecchio se tirato, ma che sia super economico da mantenere) o 1.4, 208, Corsa, Clio, Fiesta. Eviterei le tedesche più costose per una questione economica.
Ho una guida tranquilla, ma non da nonno, nel senso che mi piazzo nella corsia centrale, velocità di crociera 110-120 (a seconda del consumo), faccio allunghi a 130 giusto per superare il più in fretta possibile i camion (nelle autostrade a due corsie liguri sono un incubo) e in generale chi va più lento di me. Non supero praticamente mai i limiti (se non appunto per velocizzare un sorpasso).
Mi attira molto di più la 207, costa meno delle altre, è più giovanile e se ne trovano molte con meno km rispetto alle Punto, ma ho qualche dubbio su consumi e manutenzione. Qualcuno saprebbe consigliarmi, con il mio utilizzo (quindi "consapevole", ma non smorto), un segmento B con cui stare sui 15 km/lt, affidabile e mediamente economico per eventuali pezzi di ricambio?

Budget 6k

Grazie a chiunque sia arrivato a leggere tutto sto papiro, una qualunque opinione in merito mi farebbe piacere :emoji_grin:
Se non avessero ucciso il Diesel sul Segmento B, per te non sarebbe stata male una Clio, C3 o 208 Turbodiesel con motorizzazione di punta (Diesel da 110-120 CV). Auto che mi sarebbe piaciuto avere. Anche Segmento C non sono male.
 
Back
Alto