<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmento B o C per lunghe percorrenze? | Il Forum di Quattroruote

Segmento B o C per lunghe percorrenze?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ciao a tutti,
vi scrivo per un dubbio fondamentale che mi sta attanagliando sull'acquisto, vi spiego le mie esigenze:
- percorrenze di poco superiori a 30.000 km annui
- più dell'80% di autostrada
- netta preferenza per il diesel (faccio il pendolare, percorso fisso, gpl e metano sulla strade che faccio sono quasi inesistenti)
- non ho esigenze familiari (me ne frega poco di dimensioni bagagliaio, spazio per i sedili posteriori, etc. la macchina la uso principalmente da solo o in coppia)

Il punto fondamentale è che vorrei un'auto che mi dia soprattutto un buon comfort di guida, però sono indeciso tra segmento B e C.
provengo da una segmento A, quindi in entrambi i casi sarebbe un passo avanti, ma non so se ne vale la pena spendere di più per avere un'auto comunque più ingombrante e con consumi maggiori....
considerate che sono alto quasi 190 cm....ho girato qualche concessionario per fare qualche prova sulla seduta, ma comunque per me non è facile capire, non guidando davvero per tanti km, se quel modello è davvero comodo o meno....
il punto è capire se vale la pena preferire (a titolo di esempio) una Astra a una Corsa.....
la preferenza in ogni caso è sempre per le berline, preferirei evitare i crossover.....eviterei per limiti di budget le varie tedesche e per motivi di gusti personali il gruppo FCA... mi sto orientando sul seminuovo o km0
 
la preferenza in ogni caso è sempre per le berline, preferirei evitare i crossover.....eviterei per limiti di budget le varie tedesche e per motivi di gusti personali il gruppo FCA... mi sto orientando sul seminuovo o km0

amico mio, già mi stai simpatico perché hai le idee chiare e, tedesche a parte, non dissimili dalle mie :emoji_sunglasses:

io credo che per fare chilometri bene la berlina sia praticamente imbattibile, e se dici diesel hai fatto tombola.
Andrei su una giapponese e ti consiglio tutta la vita MZD 3, ma si sa che sono di parte, le alternative ci sono e pure valide.
 
amico mio, già mi stai simpatico perché hai le idee chiare e, tedesche a parte, non dissimili dalle mie :emoji_sunglasses:

io credo che per fare chilometri bene la berlina sia praticamente imbattibile, e se dici diesel hai fatto tombola.
Andrei su una giapponese e ti consiglio tutta la vita MZD 3, ma si sa che sono di parte, le alternative ci sono e pure valide.
amico caro :emoji_blush: il primo dubbio è sicuramente sul segmento, e successivamente prenderò la decisione sul modello....in ogni caso da un giro approssimativo ho notato che la Mazda (che come casa mi piace assai, mio padre motorizzato con Mazda 3 e 340.000 km sulle spalle, solo manutenzione ordinaria...) ha prezzi superiori alle concorrenti asiatiche e francesi..... ho visto male io? prezzo giustificato?
 
Io segmento c direi honda civic oppure mazda 3. Invece segmento b ford fiesta che ha il cambio 6 marce. A detta dei giornalisti dovrebbe essere abbastanza insonorizzata per essere un segmento b diesel
 
Io faccio oltre 30mila km l'anno, ho una Focus SW diesel 1.5 automatica e mi ci trovo più che bene. Però, provenendo da un SUV grosso, ridimensionato per questione di mutate condizioni familiari e che rimpiango ogni giorno, al tuo posto il crossover/SUV non lo scarterei, anzi.....
 
ciao a tutti,
vi scrivo per un dubbio fondamentale che mi sta attanagliando sull'acquisto, vi spiego le mie esigenze:
- percorrenze di poco superiori a 30.000 km annui
- più dell'80% di autostrada
- netta preferenza per il diesel (faccio il pendolare, percorso fisso, gpl e metano sulla strade che faccio sono quasi inesistenti)
- non ho esigenze familiari (me ne frega poco di dimensioni bagagliaio, spazio per i sedili posteriori, etc. la macchina la uso principalmente da solo o in coppia)

Il punto fondamentale è che vorrei un'auto che mi dia soprattutto un buon comfort di guida, però sono indeciso tra segmento B e C.
provengo da una segmento A, quindi in entrambi i casi sarebbe un passo avanti, ma non so se ne vale la pena spendere di più per avere un'auto comunque più ingombrante e con consumi maggiori....
considerate che sono alto quasi 190 cm....ho girato qualche concessionario per fare qualche prova sulla seduta, ma comunque per me non è facile capire, non guidando davvero per tanti km, se quel modello è davvero comodo o meno....
il punto è capire se vale la pena preferire (a titolo di esempio) una Astra a una Corsa.....
la preferenza in ogni caso è sempre per le berline, preferirei evitare i crossover.....eviterei per limiti di budget le varie tedesche e per motivi di gusti personali il gruppo FCA... mi sto orientando sul seminuovo o km0

Non conosco nuovissima Focus (nuovissima) nè Astra.
Credo che le VAG tutte e la 1er siano dure di assetto.
Forse Mégane è comoda di assetto.
308 che provai "GT" era rigida.
Mazda3 2.2 (che ho) da viaggio è molto comoda (se piacciono ha sedili morbidi).
Credo sia molto buona nuova Civic col nuovo 1.6 da 120cv.
Giulietta e Tipo non conosco il 1.6 mjt, la prima puoi trovarla a prezzacci... forse pure la seconda.

Prenderei una segmento C quindi, e con sospensioni indipendenti.
Se vuoi più di 170cv devi andare in Germania o affiliati dato che, non si sa perchè, alcuni tra i migliori diesel altre case li fermano deliberatamente a 150cv (al netto di rimappature after market).

Ah dimenticavo: se hai molto sangue nelle vene e ti piace parlare con la macchina c'è la nuova Classe A che dovrebbe avere un comportamento stradale molto buono. Evitando la versione base puoi comunque, se non hai velleità di brillantezza, prenderla 180d col 1.5 Renault rivisto. Sennò una W176 precedente, magari te la sbolognano con poco, però a sto punto almeno 200d, meglio 220d.
 
Ultima modifica:
io andrei di segmento c visto il kilometraggio… e soprattutto mi sbrigherei a comprare un diesel non ancora euro 6 e senza adblue…. la complessità dei nuovi sistemi di trattamento dei gas di scarico mi intimorisce molto riguardo alla durata nel tempo...
 
sicuramente segmento C. Su lunghe percorrenze si apprezzano i sedili delle segmento C, che rispetto alle segmento B hanno una seduta un po' più lunga, che fa sì che il peso sia maggiormente distribuito (minore affaticamento).
Io proverei anche la Tipo. Ci sono salito due volte (sempre da passeggero e per tratti non lunghi) e mi è sembrata comoda.
 
io andrei di segmento c visto il kilometraggio… e soprattutto mi sbrigherei a comprare un diesel non ancora euro 6 e senza adblue…. la complessità dei nuovi sistemi di trattamento dei gas di scarico mi intimorisce molto riguardo alla durata nel tempo...
Sono gli stessi di adesso, solo che con le nuove normative saranno chiamati a lavorare molto più intensamente.
 
Potendo spendere, è decisamente preferibile una segmento C, ma non soltanto per una questione di dimensioni interne (ed esterne). Anche per il motore. Per dire: molto meglio una Astra 1.6 diesel da 110 cv con cambio a 6 marce che una Corsa 1.3 mjt da 95 cv con cambio a 5 marce
 
amico caro :emoji_blush: il primo dubbio è sicuramente sul segmento, e successivamente prenderò la decisione sul modello....in ogni caso da un giro approssimativo ho notato che la Mazda (che come casa mi piace assai, mio padre motorizzato con Mazda 3 e 340.000 km sulle spalle, solo manutenzione ordinaria...) ha prezzi superiori alle concorrenti asiatiche e francesi..... ho visto male io? prezzo giustificato?

hai visto che plebiscito per la berlinazza?:emoji_sunglasses::emoji_sunglasses::emoji_grin:
su MZD prezzi superiori dici...
forse qualcosa in più, ma considera anche il discorso optional di serie
e soprattutto il livello dell'auto:
per chi non ha necessità "familiari" è al top

se non te la senti di tirare fuori troppi quattrini hai sempre l'alternativa MZD 2, molto carina e scattante
dalle mie parti se ne vedono parecchie e la gente ne parla molto bene
 
hai visto che plebiscito per la berlinazza?:emoji_sunglasses::emoji_sunglasses::emoji_grin:
su MZD prezzi superiori dici...
forse qualcosa in più, ma considera anche il discorso optional di serie
e soprattutto il livello dell'auto:
per chi non ha necessità "familiari" è al top

se non te la senti di tirare fuori troppi quattrini hai sempre l'alternativa MZD 2, molto carina e scattante
dalle mie parti se ne vedono parecchie e la gente ne parla molto bene

Io ho esigenze familiari e per ora(?) me la cavo (in 3): DSC_0009.JPG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto