<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Segmanto C , dimensioni e successo Golf | Il Forum di Quattroruote

Segmanto C , dimensioni e successo Golf

Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.
 
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.

...ehm ehm: H.
 
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.

Tranquillo.
Sara' la solita fotocopia.
Come le focus.....
 
non capisco il perchè di questo astio verso golf e le sue forme che nel tempo si mantengono pressochè inalterate.
non vi piace? non compratela..che serve criticarla? mica viviamo in un regime totalitario che ci impone quali auto guidare.
se vende, e vende bene, vuol dire che piace
 
gringoxx ha scritto:
non capisco il perchè di questo astio verso golf e le sue forme che nel tempo si mantengono pressochè inalterate.
non vi piace? non compratela..che serve criticarla? mica viviamo in un regime totalitario che ci impone quali auto guidare.
se vende, e vende bene, vuol dire che piace

Quale astio? Il mio appunto riguardava una tragica omissione... ...che escludeva dal confronto una compatta seg.C. di 424 cm. con 435+50 lt. di bagagliaio ed un abitacolo IMHO 20 anni avanti a Golf come ergonomia, sfruttamento degli spazi, strumentazione e posizione di guida. Questo per me è grave, anzi tragico!
 
Giulietta: 435 cm
Serie 1: 432 cm
C4: 433 cm
DS4: 428 cm
Bravo: 434 cm
Focus: 436 cm
Civic: 428 cm
i30 nuova: 430 cm
Delta: 452 cm
CTh: 432 cm
Mazda3: 446 cm
Classe A: 388 cm (!)
Astra: 442 cm
308: 428 cm
Megane: 430 cm
Leon: 432 cm
Octavia: 457 cm
Impreza: 442 cm
Auris: 425 cm
Golf: 420 cm
C30: 427 cm

Di sicuro chi ha problemi di spazio (box o posteggi striminziti) ha poca scelta oltre alla Golf. A meno di non scendere di segmento..
 
Quale astio? Il mio appunto riguardava una tragica omissione... ...che escludeva dal confronto una compatta seg.C. di 424 cm. con 435+50 lt. di bagagliaio ed un abitacolo IMHO 20 anni avanti a Golf come ergonomia, sfruttamento degli spazi, strumentazione e posizione di guida. Questo per me è grave, anzi tragico!

Non sono così informato e preparato sui modelli di auto, puoi dirmi qual'è questa compatta del segmento C di 4,24 m? grazie.
 
TestaoCroce ha scritto:
Quale astio? Il mio appunto riguardava una tragica omissione... ...che escludeva dal confronto una compatta seg.C. di 424 cm. con 435+50 lt. di bagagliaio ed un abitacolo IMHO 20 anni avanti a Golf come ergonomia, sfruttamento degli spazi, strumentazione e posizione di guida. Questo per me è grave, anzi tragico!

Non sono così informato e preparato sui modelli di auto, puoi dirmi qual'è questa compatta del segmento C di 4,24 m? grazie.

La civic.
Il baule e l'abitacolo più grandi della categoria.
E forse anche il miglior diesel ;) o almeno quasi..
 
elancia ha scritto:
gringoxx ha scritto:
non capisco il perchè di questo astio verso golf e le sue forme che nel tempo si mantengono pressochè inalterate.
non vi piace? non compratela..che serve criticarla? mica viviamo in un regime totalitario che ci impone quali auto guidare.
se vende, e vende bene, vuol dire che piace

Quale astio? Il mio appunto riguardava una tragica omissione... ...che escludeva dal confronto una compatta seg.C. di 424 cm. con 435+50 lt. di bagagliaio ed un abitacolo IMHO 20 anni avanti a Golf come ergonomia, sfruttamento degli spazi, strumentazione e posizione di guida. Questo per me è grave, anzi tragico!

Non mi riferivo a te, ma da più parti fioccano sempre critiche a sua maestà golf.
ti riferisci a civic?
certo che se è lei, con un 2.2 diesel di questi tempi non si riesce a fare buona concorrenza quando gli altri propongono propulsori più piccoli e dai più bassi costi di gestione e consumo.
altro problema di honda è la poca diffusione di concessionari ed officine autorizzate.
dove abito io il concessionario ed officina più vicina è a 70 km
 
TestaoCroce ha scritto:
Penso che uno dei punti di forza della Golf VI sia proprio la compattezza delle dimensioni, (dei contenuti e dell'estetica si è parlato anche troppo). Infatti è ancora una macchina lunga 4,20 m a differenza delle concorrenti Astra, Focus, Bravo, Megane, Delta e Giulietta che sono tutte più cresciute. La Delta poi con i suoi 4,52 m sarebbe stata un'ottima 3 volumi e relativa famigliare. Spero che alla W nel pensare la Golf VII non commettano l'errore di allungarla troppo.
è si la più corta (anche se molte rivali sono lunghe al massimo 10 cm in più)
solo alcune sono molto lunghe.
...ma è anche una delle meno abitabili e col baule più piccolo (da 20 a 50 litri in meno).

comprandola sai di prendere una macchina più corta, ma sai che non avrai uno spazio abbondante (per una segmento C).
e comunque un box standard è sui 4,5-5 metri di lunghezza, ci ballano dentro anche le altre...
la larghezza poi è la stessa delle rivali (conta anche quello nel box, anzi, la maggior parte delle volte è la larghezza il vero limite).

il suo successo sta tutto nel nome costruitosi in questi decenni.
il resto non è nulla che le sorelle, octavia in primis, non abbiano. se non in meno (l'octavia è pure decisamente più spaziosa)
 
gringoxx ha scritto:
elancia ha scritto:
gringoxx ha scritto:
non capisco il perchè di questo astio verso golf e le sue forme che nel tempo si mantengono pressochè inalterate.
non vi piace? non compratela..che serve criticarla? mica viviamo in un regime totalitario che ci impone quali auto guidare.
se vende, e vende bene, vuol dire che piace

Quale astio? Il mio appunto riguardava una tragica omissione... ...che escludeva dal confronto una compatta seg.C. di 424 cm. con 435+50 lt. di bagagliaio ed un abitacolo IMHO 20 anni avanti a Golf come ergonomia, sfruttamento degli spazi, strumentazione e posizione di guida. Questo per me è grave, anzi tragico!

Non mi riferivo a te, ma da più parti fioccano sempre critiche a sua maestà golf.
ti riferisci a civic?
certo che se è lei, con un 2.2 diesel di questi tempi non si riesce a fare buona concorrenza quando gli altri propongono propulsori più piccoli e dai più bassi costi di gestione e consumo.
altro problema di honda è la poca diffusione di concessionari ed officine autorizzate.
dove abito io il concessionario ed officina più vicina è a 70 km

E' vero che ha un 2.2, ma a parte l'assicurazione, per il resto paga come le altre, e non sarei così sicuro che consumi di più..io ci faccio tranquillamente i 17.5-18, e non ho il piede leggero.
Questa estate, 2500 km circa, quasi tutti in germania, ove possibile sempre ai 160 o poco sopra, montagne (passato per il brennero), media di 16.2 km/l.
 
La civic.
Il baule e l'abitacolo più grandi della categoria.
E forse anche il miglior diesel ;) o almeno quasi..

Sono daccordo e la mia eslusione è dovuta ai volumi di vendita un po scarsi ma in questo anche Honda ci mette del suo, il 2.2 diesel è un buon motore ma le cilindrate alte su quel segmento non hanno mai avuto successo in Italia.
 
gringoxx ha scritto:
non capisco il perchè di questo astio verso golf e le sue forme che nel tempo si mantengono pressochè inalterate.
non vi piace? non compratela..che serve criticarla? mica viviamo in un regime totalitario che ci impone quali auto guidare.
se vende, e vende bene, vuol dire che piace

Diciamo che io ho sempre visto la golf come l'apoteosi della mediocrità..fa tutto nella media!
E mi viene da ridere quando sento, come alla radio qualche giorno fà, che la "golf united", il sogno della mia vita alla quale non sono riuscito a rinunciare..
MA PER FAVORE:..... :?
 
HomerJ-2 ha scritto:
gringoxx ha scritto:
non capisco il perchè di questo astio verso golf e le sue forme che nel tempo si mantengono pressochè inalterate.
non vi piace? non compratela..che serve criticarla? mica viviamo in un regime totalitario che ci impone quali auto guidare.
se vende, e vende bene, vuol dire che piace

Diciamo che io ho sempre visto la golf come l'apoteosi della mediocrità..fa tutto nella media!
E mi viene da ridere quando sento, come alla radio qualche giorno fà, che la "golf united", il sogno della mia vita alla quale non sono riuscito a rinunciare..
MA PER FAVORE:..... :?

se la golf è mediocre!!andiamo bene!!
mi sembra sia un riferimento per le altre case automobilistiche da molti e molti anni.
la united non la comprerei mai, ma c'è chi vuole avere il culo a tutti i costi su vw non avendo troppi soldi, così come chi si compra la a3 young edition da 90cv.
però golf ha una buona qualità questo mi sembra innegabile.
non sono di sicuro uno di quelli che compra un marchio perchè fa figo. guardo la sostanza.
comunque una civic elegante ctdi costa 1000? di più di una golf highline tdi.
e prova a rivendere domani una golf 1.6 tdi highline o una civic 2.2 ctdi e vedere che succede...
 
Back
Alto