<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sedili Volvo : cos'hanno di speciale??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Sedili Volvo : cos'hanno di speciale???

paperone1975 ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Cari amici...sto notando come tantissimi di voi scrivono e consigliano Volvo per chi come me fa almeno 50.000 km annui, citando sempre con ammirazione i sedili Volvo....mi spiegate cos'hanno di speciale???...in effetti tanti colleghi rappresentanti hanno Volvo...

Complimenti per il topic davvero molto interessante, in effetti anche a me era venuta questa curiosità, leggendo tutti i vostri post......aggiungo una domanda: che voi sappiate, anche i sedili Saab sono così ergonomici e comodi?

Ti rispondo perche' un mio amico ha la saab 93 o 95(?) 2.2 tdi, purtroppo non sono comodi alla stessa maniera, sono fatti diversamente, compreso il poggiatesta un po' "particolare". :)
 
smargia2002 ha scritto:
paperone1975 ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Cari amici...sto notando come tantissimi di voi scrivono e consigliano Volvo per chi come me fa almeno 50.000 km annui, citando sempre con ammirazione i sedili Volvo....mi spiegate cos'hanno di speciale???...in effetti tanti colleghi rappresentanti hanno Volvo...

Complimenti per il topic davvero molto interessante, in effetti anche a me era venuta questa curiosità, leggendo tutti i vostri post......aggiungo una domanda: che voi sappiate, anche i sedili Saab sono così ergonomici e comodi?

Io ovviamente sono di parte, però ci sono molti clienti che in passato, un pò per cercare la novità, un pò per convinzione, u pò per moda, un pò per stare dietro alla maggiori prestazioni sono passati ad altri marchi (dalla triade Audi/BMW/Mercedes a Citroen o Opel o tante altre).
Molti sono ritornati e tutti quelli che l'hanno fatto hanno parlato dei sedili e del confort generale.
Io credo che non sia solo questione di sedili, ma dell'impostazione generale dell'auto: il target di Volvo è quello di gente che fa tantissima strada (c'è anche chi supera allegramente i 100.000 l'anno) e la vettura è concepita per non deludere questa gente, magari a scapito di altre caratteristiche.

Da parte mia posso solo riportare quanto detto da mio padre; autista per 40 anni di Pullman turistici, con viaggi in tutta Europa e medie annuali tra gli 80.000 e i 150.000 Km annui: sia lui che molti suoi amici colleghi, mi hanno sempre detti che i sedili della mia S60 sono gli unici sedili di un'auto in cui si sentono più comodi rispetto ai loro Setra o Neoplan.

Quoto pienamente sul comfort generale di VOLVO. D'altronde solo i sedili non fanno una macchina comoda, ma sicuramente contribuiscono molto.
 
Concordo con tutti gli altri utenti,prima avevo una 850 gle sw, ora una xc 70 e sono paricolarmente soddisfatto proprio della comodità delle poltrone,anche facendo lunghi viaggi in giornata(1200 km) arriviamo tutti a destinazione senza avere la schiena a pezzi,ma neanch'io so dove sia il "trucco" :D
 
Va beh non posso fare altro che accodarmi.
La mia attuale C5 è molto comoda ma...............la mia vecchia carolina.......di sicuro non lo era di meno.
Forse sarà suggestione.............non conosco la verità.................ma la mia S60 la preferivo.....forse un pò piu rumorosa..................ma i sedili rispetto agli attuali anche con mille regolazioni li trovo decisamente inferiori.
Quelli posteriori erano un pò sacrificati ma gli anteriori meglio prima.

Un lampeggio sincero.
 
i sedili volvo.. dai non trattengono molto..almeno sulla v40 con il misto pelle/tessuto.. quelli recaro della fiesta Turbo lo erano molto di più...ma maledettamente comodi e trovare la posizione giusta è semplice.. per andare al mere e fare 500km senza scendere con la schiena rigida manco mastercard te lo da hahaha,,, in questi giorni sto usando una fiat GP van e già dopo 40 minuti di viaggio la mia schiena soffre.. di più del mio kangoo aziendale che è relativamentge comodo.. il male si fa sentire dopo 1,5 di viaggio
 
marco82tn ha scritto:
i sedili volvo.. dai non trattengono molto..almeno sulla v40 con il misto pelle/tessuto.. quelli recaro della fiesta Turbo lo erano molto di più...ma maledettamente comodi e trovare la posizione giusta è semplice.. per andare al mere e fare 500km senza scendere con la schiena rigida manco mastercard te lo da hahaha,,, in questi giorni sto usando una fiat GP van e già dopo 40 minuti di viaggio la mia schiena soffre.. di più del mio kangoo aziendale che è relativamentge comodo.. il male si fa sentire dopo 1,5 di viaggio

Ti piace vincere facile.... :) Non puoi paragonare i sedili di una Volvo a quelli di un Kangoo... Vincere si ma infierire no...
 
Ho una xc70 del 2004 e scusate se è poco ..una lesione alla colonna vertebrale a livello D11,D12,L1,L2,L3,L4 causa un incidente in moto quindi sul discorso mal di schiena credo di poter dire la mia e portare una buona testimonianza sul confort dei sedili volvo , prima avevo una passat1900 tdi higline del 2003 venduta nel 2009 con 220000km e dopo un paio d'ore di viaggio la schiena cominciava a farsi ben sentire , adesso causa cambio lavoro percorro meno km ma i miei 2830000 annui me li faccio ugualmente e da quando ho la xc70 anche dopo parecchie ore di viaggio non ho più sofferto di mal di schiena , vero che non sono contenitivi come quelli che avevo nel passat ma sono delle vere e propie poltrone e finalmente la mia schiena ringrazia.
 
FabioRonchi1970 ha scritto:
Ho una xc70 del 2004 e scusate se è poco ..una lesione alla colonna vertebrale a livello D11,D12,L1,L2,L3,L4 causa un incidente in moto quindi sul discorso mal di schiena credo di poter dire la mia e portare una buona testimonianza sul confort dei sedili volvo , prima avevo una passat1900 tdi higline del 2003 venduta nel 2009 con 220000km e dopo un paio d'ore di viaggio la schiena cominciava a farsi ben sentire , adesso causa cambio lavoro percorro meno km ma i miei 2830000 annui me li faccio ugualmente e da quando ho la xc70 anche dopo parecchie ore di viaggio non ho più sofferto di mal di schiena , vero che non sono contenitivi come quelli che avevo nel passat ma sono delle vere e propie poltrone e finalmente la mia schiena ringrazia.
una testimonianza migliore di questa credo che non si trova

P.s. anche mia madre soffre di problemi alla schiena... ma nella volvo quasi non li sente, sia che si siede avanti sia dietro :thumbup:
 
i sedili volvo sono studiati ergonomicamente per un ottimo confort, ho due ernie al disco e problemi di sciatica, posso stilare una mia classifica:
saab 9000 aero 10 e lode, comodi e sportivi (li ho smontati prima di rottamarla)
volvo xc 90 9 comodi ma non sportivi
saab 95 aero 8 meno comodi
volvo s80 summum (attuale) 8-, mi stanca il nervo sciatico il rilievo laterale
golf (attuale) confortline 7
bmw m3 6 sportivissimi ma scomodi ma chissenefregava
bmw 330 xd serie 2003 sottozero l' ho venduta dalla disperazione non riuscivo a fare più di 40 - 50 km senza dovermi fermare dal male
 
Ulteriori dati, a conferma della eccellente qualità dei sedili Volvo, si possono trovare al seguente link:

http://www.tcs.ch/main/it/home/auto_moto/tests/zubehoer/autositz.html
 
bellcar ha scritto:
i sedili volvo sono studiati ergonomicamente per un ottimo confort, ho due ernie al disco e problemi di sciatica, posso stilare una mia classifica:
saab 9000 aero 10 e lode, comodi e sportivi (li ho smontati prima di rottamarla)
volvo xc 90 9 comodi ma non sportivi
saab 95 aero 8 meno comodi
volvo s80 summum (attuale) 8-, mi stanca il nervo sciatico il rilievo laterale
golf (attuale) confortline 7
bmw m3 6 sportivissimi ma scomodi ma chissenefregava
bmw 330 xd serie 2003 sottozero l' ho venduta dalla disperazione non riuscivo a fare più di 40 - 50 km senza dovermi fermare dal male

Grazie mille, molto interessante davvero questa tua graduatoria! Rende inoltre giustizia ai sedili sportivi Saab, che proprio ieri ho avuto modo di provare....comodissimi!!
 
Io ho provato la XC60 e la XC70.

Sulla XC60 trovarsi comodi e' stato un attimo, davvero notevole.

Purtroppo sulla XC70 una posizione comoda non l'ho trovata.
 
Back
Alto