paperone1975 ha scritto:
lele.76 ha scritto:
Cari amici...sto notando come tantissimi di voi scrivono e consigliano Volvo per chi come me fa almeno 50.000 km annui, citando sempre con ammirazione i sedili Volvo....mi spiegate cos'hanno di speciale???...in effetti tanti colleghi rappresentanti hanno Volvo...
Complimenti per il topic davvero molto interessante, in effetti anche a me era venuta questa curiosità, leggendo tutti i vostri post......aggiungo una domanda: che voi sappiate, anche i sedili Saab sono così ergonomici e comodi?
Io ovviamente sono di parte, però ci sono molti clienti che in passato, un pò per cercare la novità, un pò per convinzione, u pò per moda, un pò per stare dietro alla maggiori prestazioni sono passati ad altri marchi (dalla triade Audi/BMW/Mercedes a Citroen o Opel o tante altre).
Molti sono ritornati e tutti quelli che l'hanno fatto hanno parlato dei sedili e del confort generale.
Io credo che non sia solo questione di sedili, ma dell'impostazione generale dell'auto: il target di Volvo è quello di gente che fa tantissima strada (c'è anche chi supera allegramente i 100.000 l'anno) e la vettura è concepita per non deludere questa gente, magari a scapito di altre caratteristiche.
Da parte mia posso solo riportare quanto detto da mio padre; autista per 40 anni di Pullman turistici, con viaggi in tutta Europa e medie annuali tra gli 80.000 e i 150.000 Km annui: sia lui che molti suoi amici colleghi, mi hanno sempre detti che i sedili della mia S60 sono gli unici sedili di un'auto in cui si sentono più comodi rispetto ai loro Setra o Neoplan.