<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Secondo voi Toyota tara troppo duri gli ammortizzatori dei suoi modelli ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Secondo voi Toyota tara troppo duri gli ammortizzatori dei suoi modelli ?

Beh, menomale.

Pensavo di aver fatto qualche errore io, e di aver gonfiato a 7 o 8 atmosfere gli pneumatici della mia Yaris.
Invece, a quanto pare, é proprio una faccenda voluta da Toyota.
 
starlucky ha scritto:
Buongiorno, ho una Toyota Auris Lounge Hybid da 12 mesi e confermo che è la vettura più rigida e meno confortevole che abbia guidato in quasi 40 anni di guida! In città spezza le reni non assorbe nulla e infligge scossoni laterali sulle asperità che fanno inviperire. La assurda filosofia Toyota che impedisce almeno il montaggio dei cerchi da 16", teoricamente più confortevoli, fa il resto. Personalmente con Toyota ho chiuso pur riconoscendo la bontà dei consumi e del cambio automatico per chi non è uno smanettone. Grazie per l'attenzione.
Luciano
Per carità ha gli ammortizzatori tarati sul rigido ma non mi è sembrata per niente esasperata (sia la 118D che avevo prima che la Leon che ho ora hanno assetti più "frenati" ma comunque abbastanza confortevoli).
Cos'hai guidato in 40 anni di così particolarmente morbido?

Ciao.
 
Sarebbe interessante avere una specie di lista delle auto di segmento B/C per quanto riguarda il confort.
Per esperienza diretta posso dire avendo Yaris 2001 e Megane 2005 che l'assetto della Toyota è più cedevole nelle curve, manifesta un pò di rollio.
Nel complesso per essere un'utilitaria, non è male.
La Renault, pensavo fosse morbida, in realta, con cerchi da 16, non è che sia il massimo sullo sconnesso, niente di critico, ma da un'auto francese mi aspettavo di meglio.
A quanto pare anche le ultime Peugeot sono diventate "durette", forse è rimasta solo la Citroen a produrre auto con ammortizzatori tarati sul morbidio, non sò....
 
starlucky ha scritto:
Buongiorno, ho una Toyota Auris Lounge Hybid da 12 mesi e confermo che è la vettura più rigida e meno confortevole che abbia guidato in quasi 40 anni di guida! In città spezza le reni non assorbe nulla e infligge scossoni laterali sulle asperità che fanno inviperire. La assurda filosofia Toyota che impedisce almeno il montaggio dei cerchi da 16", teoricamente più confortevoli, fa il resto. Personalmente con Toyota ho chiuso pur riconoscendo la bontà dei consumi e del cambio automatico per chi non è uno smanettone. Grazie per l'attenzione.
Luciano

beh, davvero strano, perché giusto il modello che hai (se si tratta dalla Auris mkII stato giudicato molto positivamente riguarda il confort.
ne ho provato il mkI e mkII un po di tempo fa uno dopo l altro e posso dire che c'è un netto miglioramento.

ma che macchina guidavi prima ? tanto per capire le tue esigenze di confort !!!
 
per quel che mi pare di capire leggendo qua e la è che le auto di oggi nel complesso tendono tutte ad avere degli assetti che vanno più sul rigido francesi comprese come ad es le renault di ultima generazione anche se questo sembrerebbe meno per le psa...

tornando a toyota quelle della generazione precedente erano proprio caratterizzate da assetti piuuttosto morbidi e tant'è che ai tempi modelli come ad es corolla (e11/12) erano definite come si suol dire in casi del genere dei "tappeti volanti"... cosa che posso certamente confermare avendo un modello di quel periodo ossia yaris mk1 che, specie da nuova (ora effettivamente meno), sembrava quasi "lievitare" sull'asfalto per come riusciva a "digerire" le sconnessioni come ad es i tombini...

mentre modelli toyota più recenti ad es a partire dal periodo di auris 1 e yaris 2/3 risultano decisamente più rigide ... trend che invece sembrerebbe dover cambiare con le prossimo-future generazione di modelli dato che le tarature degli assetti diventeranno più soft e questo soprattutto grazie alla invece maggior rigidità in termini strutturali (vedi auris2 e yaris restyling ad es)...
 
Yaris Mk3 ed è abbastanza Rigida,c'è anche da tenere conto delle pressioni di gonfiaggio,dal valore normale a quello più alto ECO la differenza si sente!

Comunque con il MY15 hanno ammorbidito le sospensioni..
 
Io ho Auris hsd 2013 con cerchi da 17 e non ho nulla da obbiettare circa il comfort delle sospensioni, che reputo più che adeguato (provengo da Alfa 147 1.6 benz 105 cv).
D'altronde i rilievi strumentali di 4R, che certo non può ritenersi filo-Toyota - ne hanno dato ampiamente atto.
La capacità di smorzamento è sensibilmente maggiore alla concorrenza tedesca per le auto di segmento C.
Condivido con il forumista che ha evidenziato la maggiore rigidità delle sospensioni di SUV ovvero di auto con assetto rialzato (es GOLF PLUS).
Provare per credere.
 
Anche la mia RAV ha una risposta un po secca ma rimane comoda lo stesso..e da suv non saprei dire se è un bene o un male ;)
 
beh, per quanto riguarda il rav, così come la quasi totalità di questa tipologia, è abbastanza prevdibile che possano necessitare di assetti piuttosto rigidi e questo non foss'altro per questioni legate alla fisica dato il dover in qualche modo compensare il baricentro più alto della media e questo a maggior ragione se si cerca una caratterizzazione volta al piacere di guida, o comunque comportamento stradale con certa "spigliatezza"così come effettivamente voluto/cercato dai progetti rav4 delle almeno ultime 2 generazioni a questa parte (i proprietari confermano?)... e difatti mi risulterebbe che proprio il rav si distingua abbastanza per certa agilità su asfalto (relativa naturalmente) e questo per contro a scapito delle percorrenze fuori dall'asfalto in termini di confort sospensivo ... mentre invece piuttosto diversa è la situazione per la maggior parte delle principali concorrenti come ad es ford kuga e honda cr-v proprio così come da progetto...

questioni di scelte/priorità insomma...

ps: una cosa che mi verrebbe da fare presente è l'ottima impressione che da su strada quest'ultima serie di rav se si considera che c'è chi dice che dopo aver testato tutte (?), o comunque la maggior parte della concorrenza, hanno poi scelto proprio la giapponese e questo anche "al prezzo" del fatto che a livello di interni avrebbero effettivamente preferito altro...

sarà segno del fatto che per questa tipologia di mezzi si dia la priorità al comportamento su strada piuttosto che "off road"?
 
I SUV hanno successo non solo per la linea ma anche per la maggior comodità della seduta rialzata (ciò vale anche berline con maggiore altezza interna tipo golf plus o mercedes B).
Ne segue una maggior altezza dei veicoli e quindi un innalzamento del baricentro dell'auto.
Poiché oggi è indispensabile anche per ragioni di sicurezza assicurare comunque un buon comportamento dinamico dell'auto, è necessario irrigidire l'assetto, al fine di limitare la maggiore tendenza al rollio in curva.
Ciò spiega perché l'auto più alta, e quindi più comoda come seduta, e spesso anche più rigida di sospensioni rispetto ad una berlina tradizionale.
 
starlucky ha scritto:
Buongiorno, ho una Toyota Auris Lounge Hybid da 12 mesi e confermo che è la vettura più rigida e meno confortevole che abbia guidato in quasi 40 anni di guida! In città spezza le reni non assorbe nulla e infligge scossoni laterali sulle asperità che fanno inviperire. La assurda filosofia Toyota che impedisce almeno il montaggio dei cerchi da 16", teoricamente più confortevoli, fa il resto. Personalmente con Toyota ho chiuso pur riconoscendo la bontà dei consumi e del cambio automatico per chi non è uno smanettone. Grazie per l'attenzione.
Luciano

Perchè non ha provato una Bravo 1.4 turbo-multiair con stessa gommatura della Auris (225/45-17). Io ho trovato la Toyota assolutamente confortevole rispetto alla Bravo. Anche il cane ringrazia.
saluti
 
XPerience74 ha scritto:
sarà segno del fatto che per questa tipologia di mezzi si dia la priorità al comportamento su strada piuttosto che "off road"?
penso di si , onestamente + che off road parlerei di comportamento su neve ed in montagna, per lo meno qua al nord , ma credo che pure questo sia un aspetto marginale
IL suv è abbastanza di moda e probabilmente comanda l'occhio , nel nostro caso ci piaceva la linea , a dire il vero ci piaceva di + la linea della mazda cx7 , ma ero perplesso sull'affidabilità e sui costi dei tagliandi , con la toyota sapevo benissimo di andare sul sicuro
 
Back
Alto