<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Secondo voi Toyota tara troppo duri gli ammortizzatori dei suoi modelli ? | Il Forum di Quattroruote

Secondo voi Toyota tara troppo duri gli ammortizzatori dei suoi modelli ?

La domanda per me ha origini lontane, poco più di 2 anni fà a giugno 2010 e che non ero ancora cliente Toyota, quando in un viaggio negli stati uniti noleggiai per 2 settimane una Camry SE 2.2 benzina. Gran bella macchina, ottime finiture, motore e cambio perfetti, baule enorme come lo spazio per i passeggeri, ci ho fatto quasi 6000 km e il consumo si attestò sui 17 con un litro. L'unica cosa di strano che notai è che sembrava mancasse un quel non so che di gommoso tra la gran bella scocca e le gomme rendendola un po' rigida sullo sconnesso, saranno le tarature americane pensai. Una volta a casa durante una serata con amici provai le stesse sensazioni sulla Yaris, poi a novembre comprai la mia hsd e la sensazione fu la stessa che migliora comunque con le gomme invernali. Poi lessi la recensione della Verso S e recentemente della nuova Yaris e le critiche maggiori erano per gli ammortizzatori. Conoscendo la cura e quello che ci sta dietro un modello Toyota secondo voi seguono una pura filosofia o ..... A me pare strano che siano cascati su questo importante componente.

Ciao
 
Quel comparto della macchina è pura filosofia. Dipende cosa vuoi dare al cliente. In genere sono sospensioni davvero confortevoli sugli avvallamenti o sulle strade con fondo irregolare. Sono meno confortevoli sulle buche o cmq sui colpi secchi. Da dire molto di quelle sensazioni sono riconducibili alle ruote ovvero all'altezza della spalla, al cerchio in lega ed alla sua misura. Ad esempio la Avensis con i cerchi da 16" o da 17" cambia molto la restituzione delle scosse. Più secche le seconde e più plasticose le prime.
 
Questo del confort è un'aspetto fondamentale sulla scelta della mia prossima auto.
Anche se dato il periodo di forti tasse credo che a breve termine il problema non si ponga.
In ogni caso c'è da stare attenti alle dimensioni dei pneumatici, cercare una macchina che abbia la spalla della gomma più alta possibile.
Impresa tuttaltro che facile vista la tendenza attuale delle case a privilegiare fattore estetico e guida sportiva pittosto che confort di marcia.
Attenzione a SUV e SUV compatti, anche se hanno gomme con spalla alta hanno ammortizzatori rigidi per compensare lo scarso assetto dovuto a baricentro alto, peso e cx scandalosi.
Si salvano forse le auto segmento B o C in versione base con cerchi piccoli e gomme non ribassate, tipo una classica 195/65 15".
Ho notato che si migliora un pò diminuendo la pressione di gonfiaggio, io ad esempio sono sceso da quella consigliata di 2,2 a 2.0 e i consumi sono rimasti pressochè invariati (almeno con la mia auto). Prova da fare, al limite uno le rigonfia.
 
G5 ha scritto:
Quel comparto della macchina è pura filosofia. Dipende cosa vuoi dare al cliente. In genere sono sospensioni davvero confortevoli sugli avvallamenti o sulle strade con fondo irregolare. Sono meno confortevoli sulle buche o cmq sui colpi secchi. Da dire molto di quelle sensazioni sono riconducibili alle ruote ovvero all'altezza della spalla, al cerchio in lega ed alla sua misura. Ad esempio la Avensis con i cerchi da 16" o da 17" cambia molto la restituzione delle scosse. Più secche le seconde e più plasticose le prime.

Sulle auto dove puoi montare gomme diverse è capibile perché ovviamente la casa non può sapere quale monterai e quindi agire preventivamente. Ma ad esempio la mia Auris hsd executive, dove anche sul libretto viene riportata una sola misura 215/45 17" , perché non tarare gli ammortizzatori per tal misura, leggermente più morbida? Considerando poi che non stiamo parlando, per natura, di una versione sportiva.
 
Onestamente rimpiango ancora la comodità ed il confort della Yaris 2003, che ho già permutato con altra Toyota. Aveva i sedili in velluto, posto di guida elevato, ammortizzatori morbidi, impianto audio di qualità, climatizzatore molto efficiente. Era veramente comoda. Ora ho una Aygo e una Ignis. Ottime auto, ma niente a che vedere con il confort di marcia della Yaris 2003. Ci avevo fatto un sacco di km. in tutta comodità.
 
Due cose non mi soddisfano al pieno della rav. La risposta secca delle sospensioni sulle sconnessioni isolate, come già evidenziato da G5, ed il pedale della frizione che, pur se non eccessivamente pesante, ha bisogno di essere premuto a fondo con forza per evitare impuntamenti nelle marce basse
 
ginxi ha scritto:
Onestamente rimpiango ancora la comodità ed il confort della Yaris 2003, che ho già permutato con altra Toyota. Aveva i sedili in velluto, posto di guida elevato, ammortizzatori morbidi, impianto audio di qualità, climatizzatore molto efficiente. Era veramente comoda. Ora ho una Aygo e una Ignis. Ottime auto, ma niente a che vedere con il confort di marcia della Yaris 2003. Ci avevo fatto un sacco di km. in tutta comodità.

Infatti chi ce l'ha è bene che se la tenga. Da dire che quella Yaris, fosse proposta oggi, pur con tutti gli apprezzamenti che riceve tuttora non se la filerebbe nessuno.
 
Io inquanto possessore di Yaris mk1 restyling (sospensioni affinate...), non posso che confermare l'assolutamente ottimo confort di marcia che questa piccola/grande auto riesce ad esprimere nel suo complesso, ovvero per via di sospensioni, sedili, posizione di guida, insonorizzazione/silenziosità di marcia...

L'idea di sostituirla non mi sfiora neanche, ma semmai, ed al massimo, la destinerei ad un ruolo "complementare"...
 
si anch'io non ci penso nemmeno di vendere la mia Yaris 2001!, tra le ultime prodotte in giappone.
Mai un guasto, ancora tutto originale, confort e consumi ottimi!
 
hpx ha scritto:
La domanda per me ha origini lontane, poco più di 2 anni fà a giugno 2010 e che non ero ancora cliente Toyota, quando in un viaggio negli stati uniti noleggiai per 2 settimane una Camry SE 2.2 benzina. Gran bella macchina, ottime finiture, motore e cambio perfetti, baule enorme come lo spazio per i passeggeri, ci ho fatto quasi 6000 km e il consumo si attestò sui 17 con un litro. L'unica cosa di strano che notai è che sembrava mancasse un quel non so che di gommoso tra la gran bella scocca e le gomme rendendola un po' rigida sullo sconnesso, saranno le tarature americane pensai. Una volta a casa durante una serata con amici provai le stesse sensazioni sulla Yaris, poi a novembre comprai la mia hsd e la sensazione fu la stessa che migliora comunque con le gomme invernali. Poi lessi la recensione della Verso S e recentemente della nuova Yaris e le critiche maggiori erano per gli ammortizzatori. Conoscendo la cura e quello che ci sta dietro un modello Toyota secondo voi seguono una pura filosofia o ..... A me pare strano che siano cascati su questo importante componente.

Ciao

17 miglia con un gallon volevi dire immagino... :lol:
 
zero c. ha scritto:
17 miglia con un gallon volevi dire immagino... :lol:

No no ... hai capito bene 17 km con un litro di media e l'auto aveva un cambio automatico che potevi usare anche in sequenziale. Inanzi tutto devi considerare che i limiti sono 30/35 miglia/h nei pressi di case, anche se ce ne sono 2 in croce anche in pieno deserto, nelle highway i limiti vanno dai 60/65 con qualche eccezione di 70 miglia/h. Inoltre, e qui ti posso dare una esperienza diretta a cui ho assistito, appena sfori ti blindano subito con tanto di inseguimento. Ero tra Green River e Moab, deserto a destra e deserto a sinistra, procedevo con il cruise impostato a 65 miglia/h quando mi sorpassa uno che secondo me andava sui 80/90 miglia/h. Dopo circa 10 minuti in lontananza vedo un sacco di lampeggianti, un incidente pensai, invece a bordo strada c'erano non una ma due Dodge Charger della polizia e trovai il tipo con gambe aperte e mani sul tetto che stava subendo una perquisizione. Quindi il fatto di tenere una velocità costante e limiti di velocità che da noi neanche uno con un cinquantuno tiene mi ha permesso di ottenere questa media ma ti posso assicurare che contando i litri immessi per i km percorsi hanno dato quella media. Ti dirò di più, quando sono andato in Canada avevo un Chevrolet Impala LT Flexi fuel da 3900 cc. che ci crederai o no con quella, li sono più inflessibili degli americani, ho fatto i 15 km al litro di media. Certo che se le porti sulle nostre strade arrivano a malapena ai 10 km al litro.

Ciao
 
hpx ha scritto:
zero c. ha scritto:
17 miglia con un gallon volevi dire immagino... :lol:

No no ... hai capito bene 17 km con un litro di media e l'auto aveva un cambio automatico che potevi usare anche in sequenziale. Inanzi tutto devi considerare che i limiti sono 30/35 miglia/h nei pressi di case, anche se ce ne sono 2 in croce anche in pieno deserto, nelle highway i limiti vanno dai 60/65 con qualche eccezione di 70 miglia/h. Inoltre, e qui ti posso dare una esperienza diretta a cui ho assistito, appena sfori ti blindano inflessibili degli americani, ho fatto i 15 km al litro di media. Certo che se le porti sulle nostre strade arrivano a malapena ai 10 km al litro.

Ciao

Beh un 2200 a benzina automatico di quella stazza e di quella dimensione può fare i 17 litro a 80 all'ora costanti sull'anello di indianapolis, ma non voglio negare le tue doti di ecofueldriver per carita
 
zero c. ha scritto:
Beh un 2200 a benzina automatico di quella stazza e di quella dimensione può fare i 17 litro a 80 all'ora costanti sull'anello di indianapolis, ma non voglio negare le tue doti di ecofueldriver per carita

Guarda onestamente non ci credevo neanche io, alla fine ho fatto i calcoli 3 volte per esserne sicuro ma con scontrini dei galloni effettuati alla mano e miglia fatte il responso era identico. Adesso non ho presente quanto pesi una Camry ma guidandola non mi sembrava pesantissima.

ciao
 
hpx ha scritto:
zero c. ha scritto:
Beh un 2200 a benzina automatico di quella stazza e di quella dimensione può fare i 17 litro a 80 all'ora costanti sull'anello di indianapolis, ma non voglio negare le tue doti di ecofueldriver per carita

Guarda onestamente non ci credevo neanche io, alla fine ho fatto i calcoli 3 volte per esserne sicuro ma con scontrini dei galloni effettuati alla mano e miglia fatte il responso era identico. Adesso non ho presente quanto pesi una Camry ma guidandola non mi sembrava pesantissima.

ciao

140 hp per 1500 kg su strada ca :D 8)
 
Buongiorno, ho una Toyota Auris Lounge Hybid da 12 mesi e confermo che è la vettura più rigida e meno confortevole che abbia guidato in quasi 40 anni di guida! In città spezza le reni non assorbe nulla e infligge scossoni laterali sulle asperità che fanno inviperire. La assurda filosofia Toyota che impedisce almeno il montaggio dei cerchi da 16", teoricamente più confortevoli, fa il resto. Personalmente con Toyota ho chiuso pur riconoscendo la bontà dei consumi e del cambio automatico per chi non è uno smanettone. Grazie per l'attenzione.
Luciano
 
Back
Alto