<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Secondo voi la Bmw è in affanno rispetto ad Audi? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Secondo voi la Bmw è in affanno rispetto ad Audi?

Infine una considerazione (anche se forse inutile e fine a se stessa): ho notato che mentre quì nel forum BMW si parla soprattutto di uscite di nuovi modelli, di differenza di design tra il vecchio e nuovo corso, di caratteristiche tecniche dei nuovi motori, di opportunità se comprare un modello o un altro etc, nel forum Audi, sempre di più, si parla (cito solo la prima pagina attuale) di capote rotta della TT, di problemi all'ammortizzatore dell'A4, di strane ondulazione all'A4 Avant, di forti ondulazioni su TTS, di rottura dei cuscinetti sempre nell'A4.
Casualità? Coincidenze? Non sarà che questo marchio è considerato premium ben oltre i suoi contenuti tecnici? E che forse davvero sono molti che "ci cascano come pesci all'amo", casomai perché abbagliati dal vestito davvero superlativo? Mah ..........
 
sc69s1 ha scritto:
Attenzione (per Bellicapelli): io non sostengo che non è cosi vero che alcuni modelli Audi si somiglino (ci mancherebbe) quanto piuttosto che dietro questo "copia-incolla" (dizione per me ingenerosa) c'è comunque un serio e oculato lavoro di design, c'è una strategia di mercato volta a creare uno stile riconoscibile e identificabile con questo marchio premium (al di là delle qualità tecniche dell'auto), frutto di un lavoro perfettamente integrato e simbiotico tra il capo design e le direttive di VW.
Come già detto tante altre volte, anche io preferivo le creazioni di Bangle, auto discutibili se vogliamo, ma di straordinaria personalità (Sr5, Z3) e ben lontane dal criticato "copia-incolla". Ma guarda caso, anche BMW ha cambiato strategia, e l'ha cambiata inseguendo caratteristiche peculiari delle Audi: finiture migliori degli interni, linee più morbide negli esterni, auto che si somigliano sempre un pò di più ....

Da estimatore di Bangle, non posso non condividere lo spirito del discorso di BelliCapelli.
Però, la resa dei conti (di critica e di pubblico) fa pendere l'ago della bilancia verso l'approccio di sc69s1.
Ovvero, se si guarda alla "rivoluzione di Chris", il copia-incolla può essere fonte di disturbo; ma se si legge quanto dichiarato da De'Silva, allora diventa parte integrante di uno stile voluto e ricercato, e lo si guarda con occhi diversi.
Forse quello che sta facendo il nuovo corso stilistico BMW (con buoni risultati, direi, eccezion fatta, sempre a mio parere, per la 5GT).
 
v-tec ha scritto:
temo che Bmw diventi come la Mercedes che snobba un pò le vendite e si culla sugli allori

Francamente questo snobismo non lo vedo nè a Monaco, nè tantomeno a Stoccarda.. tenuto conto anche che la ClasseE sta facendo degli ottimi numeri di vendite; oltre alla celeberrima ClasseS, per me un punto di riferimento nella categoria.

Altresì credo che MB sia l'unica che non si è "appiattita" su un design fotocopia generalizzato a tutta la gamma, azzardando linee innovative (vedi GLK) e diversificando il family feeling tra berline e sportive (la prossima SLK, nel frontale, assomiglia fortemente alla SLS). Riprendendo il confronto tra ClasseE e ClasseS, hanno linee tese e spigolose entrambe pur mantenendo una propria personalità distinta.

Dall'altro lato mi è capitato più volte di vedere una F10 da dietro e di pensare potesse essere una Serie7.. lo stesso dicasi se vedo le prime immagini della futura A6.

Audi mi offre una splendida A5 coupè che osservandola piace a chiunque, guidandola finalmente hai "una quattro anelli" appagante pur non comprando una Rs e poi crea la sportback che forse venderà pure Seat con frontale diverso?!

Più che altro riescono a dare via un'auto su base segmentoD quasi allo stesso prezzo di una segmentoE.
 
sc69s1 ha scritto:
Casualità? Coincidenze? Non sarà che questo marchio è considerato premium ben oltre i suoi contenuti tecnici? E che forse davvero sono molti che "ci cascano come pesci all'amo", casomai perché abbagliati dal vestito davvero superlativo? Mah ..........

Diamo a Cesare quello che è di Cesare.
Audi propone una gamma di prodotti veramente premium, dal grado di finitura (probabilmente il migliore per gli interni), alla scelta e alla varietà sia di motori e allestimenti, alla peculiarità di certi modelli, all'appeal di un design certamente evoluto.
Il tutto "veicolato" molto bene, da un marketing efficiente (dote di ogni Casa di una certa rilevanza), ad una soddisfazione media elevata da cliente a cliente, al di là delle magagne da forum.
E questo in un settore "blindato", dove solo BMW e Mercedes, formidabili concorrenti, hanno diritto di stabile permanenza. Poi, ognuno dei tre marchi esprime contenuti e personalità proprie, e sta a noi, potendo, saper scegliere.
 
renexx ha scritto:
sc69s1 ha scritto:
Attenzione (per Bellicapelli): io non sostengo che non è cosi vero che alcuni modelli Audi si somiglino (ci mancherebbe) quanto piuttosto che dietro questo "copia-incolla" (dizione per me ingenerosa) c'è comunque un serio e oculato lavoro di design, c'è una strategia di mercato volta a creare uno stile riconoscibile e identificabile con questo marchio premium (al di là delle qualità tecniche dell'auto), frutto di un lavoro perfettamente integrato e simbiotico tra il capo design e le direttive di VW.
Come già detto tante altre volte, anche io preferivo le creazioni di Bangle, auto discutibili se vogliamo, ma di straordinaria personalità (Sr5, Z3) e ben lontane dal criticato "copia-incolla". Ma guarda caso, anche BMW ha cambiato strategia, e l'ha cambiata inseguendo caratteristiche peculiari delle Audi: finiture migliori degli interni, linee più morbide negli esterni, auto che si somigliano sempre un pò di più ....

Da estimatore di Bangle, non posso non condividere lo spirito del discorso di BelliCapelli.
Però, la resa dei conti (di critica e di pubblico) fa pendere l'ago della bilancia verso l'approccio di sc69s1.
Ovvero, se si guarda alla "rivoluzione di Chris", il copia-incolla può essere fonte di disturbo; ma se si legge quanto dichiarato da De'Silva, allora diventa parte integrante di uno stile voluto e ricercato, e lo si guarda con occhi diversi.
Forse quello che sta facendo il nuovo corso stilistico BMW (con buoni risultati, direi, eccezion fatta, sempre a mio parere, per la 5GT).

Lo spirito del discorso di Bellicapelli lo condivido anche io, certamente. Credo che pochi come me apprezzino il lavoro di Bangle, che reputo straordinariamente coraggioso, quindi apprezzabile anche quando ha davvero suscitato più critiche che consensi (Sr7). Basti pensare al fatto che ha disegnato le prime SUV, per le quali ha inventato uno stile e una immagine senza alcun confronto né riferimento con il passato. E non è facile partire da zero dal foglio bianco ..... E ti dirò che alla base della scelta della mia BMW ci sta anche il fatto che la mia auto è passata dalla sua mano. E si vede. Piaccia o meno, la Sr1 è la medio-piccola più diversa di tutte. Piaccia o meno, si distingue da tutte. Concetto, temo, sorpassato: ora un'auto deve piacere a tutti i costi. Per questo, meno si distingue, meglio è. Ahimé.
 
sc69s1 ha scritto:
Lo spirito del discorso di Bellicapelli lo condivido anche io, certamente. Credo che pochi come me apprezzino il lavoro di Bangle, che reputo straordinariamente coraggioso, quindi apprezzabile anche quando ha davvero suscitato più critiche che consensi (Sr7). Basti pensare al fatto che ha disegnato le prime SUV, per le quali ha inventato uno stile e una immagine senza alcun confronto né riferimento con il passato. E non è facile partire da zero dal foglio bianco ..... E ti dirò che alla base della scelta della mia BMW ci sta anche il fatto che la mia auto è passata dalla sua mano. E si vede. Piaccia o meno, la Sr1 è la medio-piccola più diversa di tutte. Piaccia o meno, si distingue da tutte. Concetto, temo, sorpassato: ora un'auto deve piacere a tutti i costi. Per questo, meno si distingue, meglio è. Ahimé.

La serie 1, per me, è davvero riuscita proprio per le sue peculiarità, dalla meccanica al design, caso unico nel segmento.
Ha comunque venduto oltre un milione di pezzi in 5 anni, cosa che tante concorrenti generaliste non sono riuscite a fare.
 
v-tec ha scritto:
http://www.autoblog.it/post/29013/bmw-piu-di-20-novita-nei-prossimi-5-anni Bmw ha moltissime novità :)

questi articoli sono per metà buttati a caso e per metà da buttare.
ultima novità sarebbe l'M3 da 380cv......
autoblog ha fatto un copia incolla di autonews mentre quest'ultimo forse deve smaltire le sbornie del week end.
uniche cose sicure che arriveranno modelli nuovi 8)
 
Fancar_ ha scritto:
Sì infatti: è impensabile che venga presentato un modello nuovo con una potenza inferiore al suo predecessore!

si e poi scrivere oggi della m3 triturbo che sostituirà la prossima....
totalmente fuori di testa.
questi articoli servono solo x avere visite nel forum e quindi poter vendere spazi pubblicitari,tot visite e tot prezzo degli spot.
quindi su internet c'è l'usanza di spararla grossa contando su milioni di visite...
vabbè basta saperlo
 
Audi eccelle negli assemblaggi e nel trattamento dei lamierati.
Tutte le audi, a partire dall'A3 ( ora ci sarà anche l'A1) si caratterizzano per la strettezza delle fughe, ed anche il raggio dei loro bordi corre perfettamente, questo grazie ad un controllo ottico in fase di produzione. Questo contribuisce a creare nitidezza d'insieme ed una notevole impressione di qualità.

A3, A4 ed A5 su questo piano sono superori a Serie 1, Serie 3, Classe A/B , Classe C.

Poi magari sul 2.0 TDI dell'A4 a 100 mila km bisogna già cambiare la puleggia dell'alternatore, mentre sulla Serie 3 va avanti fino a 180 mila km....
 
Anni fà il CEO di BMW disse che non era preoccupato di AUDI perchè non lo riteneva assolutamente un marchio concorrente, snobbandolo palesemente.

Ora la di là delle minchiate da pubbliche relazioni dei direttori ed amministratori delegati la realtà non ha seguito le ideologie del CEO di BMW.

Audi è un marchio premium ed il fatto di avere dalla sua la proprietà del marchio Lamborghini lo sottolinea. Per contro ha sul piano tecnico/industriale il dictat di VW che in molti casi la obbliga a seguire determinate linee guida del gruppo.

Non vi è dubbio che Audi intraprendendo un forzato rinnovamento, seppur mantenendo i cardini tradizionali della casa, sia riuscita finalmente a porsi come terzo incomodo sul podio Premium made in Germany al fianco di Mercedes e Bmw e questo, a mio avviso, è stato fatto con molta prudenza.

Bmw non è di certo inferiore ad AUDI ma mentre quest'ultima ha lavorato negli anni a consolidare gradualmente la sua immagine BMW è stata vittima di un fine ciclo troppo "estremista" che ha portato ad una frattura della clientela tra "o la ami o la odi".
Oltre a questo rispetto ad AUDI, BMW non ha introdotto modelli inediti o mancanti eccetto X1 bensì si è limitata ad un rinnovo di gamma.
Dal lato suo AUDI non aveva la completezza di gamma di BMW ed ha quindi introdotto diversi modelli mai esistiti prima come Q5, A5, A1, Q7, A7.
L'allargamento di gamma di Audi ha fatto si di offrire un alternativa ai clienti degli altri marchi direttamente concorrenti oltre che di attirarne di nuovi

Sostanzialmente i due marchi si trovano ora a gareggaire quasi ad armi pari e bisognerà quindi vedere da adesso in poi come si evolverà la situazione.
 
forse le vere scelte vincenti nel segmento che conta a livello di numeri dell'Audi, sono l'Audi A5 coupé e sportback...

insieme all'apprezzatissima, soprattutto nelle flotte aziendali, Audi A4 sono queste le vere auto di successo della 4 anelli...

nel resto se la combatte con Bmw... Suv, Audi A3 vs serie 1, ecc... più o meno i numeri sono quelli...

a Bmw manca per il momento, oltre ad una nuova serie 3, un'alternativa all'Audi A5 sportback... invece che fare la serie 3 GT come sembra... sarebbe meglio che cambiassero i programmi... visto che anche l'Audi A7 sembra già in grado di conquistare parecchi consensi... certamente di più della 5 GT (che comunque ho letto che in alcuni paesi non è stata affatto scartata... :shock: )

cmq con l'arrivo della nuova A1, i segni + sulle vendite dell'Audi continueranno anche il prossimo anno...

il fatto di andare bene come scelta nelle flotte aziendali non è sempre indice di un buon fatturato per la casa automobilistica... molte case, come Bmw sembra quest'anno, preferiscono abbassare un po' la produzione di alcuni modelli piuttosto che continuare a produrre fingendo poi di vendere anche quando s'immatricolano grossi stock come km zero o flotte aziendali dai ricavi risicatissimi...

e quando vedo arrivare anche nella ns flotta dell'autonoleggio le Audi A5 Sportback come sta accadendo in queste settimane... capisco che pure in casa Audi si stanno calando le brache...
 
Fancar_ ha scritto:
Audi eccelle negli assemblaggi e nel trattamento dei lamierati.
Tutte le audi, a partire dall'A3 ( ora ci sarà anche l'A1) si caratterizzano per la strettezza delle fughe, ed anche il raggio dei loro bordi corre perfettamente, questo grazie ad un controllo ottico in fase di produzione. Questo contribuisce a creare nitidezza d'insieme ed una notevole impressione di qualità.

A3, A4 ed A5 su questo piano sono superori a Serie 1, Serie 3, Classe A/B , Classe C.

Poi magari sul 2.0 TDI dell'A4 a 100 mila km bisogna già cambiare la puleggia dell'alternatore, mentre sulla Serie 3 va avanti fino a 180 mila km....

sempre che non parta il turbo... ;) :D
 
Back
Alto