<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seconda Generazione Boxer Diesel | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Seconda Generazione Boxer Diesel

"Lo stesso sistema di Renault (o la Régie ha adottao quello di Toyota?)"

Il sistema del 5° iniettore posto nei collettori di scarico per alzare la temperatura del DPF senza compromettere l'olio motore è stato inventato ed utilizzato per la prima volta da Toyota con il suo motore 2.2 D-Cat. Successivamente è stato adottato anche da Renault ed, a mio avviso, è la soluzione ideale che dovrebbero adottare tutti i costruttori.

"A rigore di ciò devo dire:
"ma perchè prima di scrivere non vi informate"?"

Scusa Luneo ma con le decine e decine di informazioni tecniche che ho fornito penso sia anche fisiologico ci possa scappare almeno 1 errore. Ho riletto tutto e potrebbe sembrare un trattato di ingegneria. Mi sembra di informarmi abbastanza... no?
 
Qualche info suppplementare:

Come funziona il Toyota D-Cat (cliccate sui numeri per evidenziare le parti - attenzione non tutti i diesel Toyota lo montano)

Questo è il sistema Renault (con commenti su altri sistemi)

Qui la cartella stampa di Subaru, in realtà nulla di particolare per il dpf se non il passaggoi da dpf aperto a chiuso ed il posizionamento in zona "calda": nulla di male, significa che il motore già di suo è piuttosto "pulito"

Questo è la descrizione più completa che abbia trovato per il sistema Bmw BluePerformance (l'euro 6, che dall'articolo apprendo essere stato esteso - sempre in opzione - anche ai 2 litri 4 cilindri)

Infine delle FAQ Agip sull'additivo AdBlue, inizialmente usato per convertire le motrici di autotreni, bilici & c da euro 3 ad euro 4 e 5 (sui mezzi pesanti si fa l'upgrade, vista la durate degli stessi ed il loro costo ... ) e preso "in prestito" da Audi e Mb per i loro "trattori" :D
 
Se vuoi maggiori informazioni sul sistema D.Cat guarda anche questa pagina: http://it.toyota.ch/innovation/clean-power-diesel.aspx

Per quanto riguarda il primo costruttore che ha utilizzato il sistema del 5° iniettore nello scarico ti confermo che trattasi di Toyota come spiegato (e confermato) da questo trattato a cura del Prof. Ing. Vittorio Rocco del Dipartimento di Ingegneria Meccanica dell'Università "Tor Vergata" di Roma che puoi leggere a questo link: http://www.uniroma2.it/didattica/Motori/deposito/dispense_trap21.pdf

Dalla cartella stampa Subaru sul lancio della nuova Legacy viene fatta una descrizione molto sommario; tant'è che il filtro DPF, com dicevo, è sempre nella medesima posizione calda del precedente modello ed il passaggio da filtro di tipo aperto a filtro di tipo chiuso è gia avvenuto nel 2009 quando il propulsore è stato montato sui modelli Impreza e nuova Forester (quindi un leggero upgrade gia ricevuto in quella occasione)
 
|Mauro65| ha scritto:
SLX0W/30 ha scritto:
Attraverso questi interventi descritti i tecnici hanno potuto dar vita alla seconda generazione del loro Boxer Diesel con omologazione Euro 5 mantenendo inalterate le doti di consumo, assenza di vibrazioni e silenziosità proprie della prima generazione e viene fatto notare come tutto questo sia stato raggiunto senza l?utilizzo di additivi da iniettare nello scarico che andassero a correggere la composizione del gas di scarico e sarebbero poi da rabboccare periodicamente a determinate scadenze (con aggravio anche dei costi di gestione) come tutte le case automobilistiche europee (Audi, Bmw, Mercedes e tutti gli altri compresi), ma con interventi maniacali di meccanica e progettazione come solo i giapponesi riescono a fare. Ricordo, per dovere di cronaca, che fino ad ora solo Honda, Toyota ed ora anche Subaru, sono riuscite ad arrivare all?Euro 5 senza additivazioni in tutto il panorama mondiale.
Articolo interessante di cui ti ringrazio.

Tuttavia rimango molto perplesso su alcuni punti.

Da quel che mi consta, l'additivazione - penso ti riferisca all'adblue, lo stesso usato da tempo nel trasporto pesante - serve attualmente ad alcune case per offrire l'Euro 6.

Per quello che ne so, nessuna vettura attualmente omologata Euro 5 necessita, per detta omologazione, di alcun tipo di additivo.

Se ti riferisci invece all'ossido di cerina per il sistema antiparticolato denominato FAP, è tutt'altra storia, ci sono i FAP ed i DPF, e questi ultimi possono essere di tipo aperto (es. Smart ed alcuni motori Bmw) o di tipo chiuso (questi ultimi sono quelli che, su determinati modelli, soffrono nei percorsi urbani). Il Fap nasce già con l'Euro 3, ed è molto affidabile (siamo arrivati ad una ricarica dell'additivo ogni 80 - 120 mila km), tuttavia, sui motori che optano per il DPF, si è visto che un filtro di tipo metallico anziché ceramico, posizionato più vicino ai collettori di scarico, unitamente ad un ripensamento e revisione del sw e di altri particolari "fisici" di fatto elimina ogni problema di diluizione del lubrificante riducendo drasticamente (o addirittura annullando) le rigenerazioni.

Quanto all'omologazione Euro 6, mi consta che venga attualmente offerta su alcuni motori solo da Audi, Bmw e Mb. Audi e Mb necessitano dell'additivo Adblue, mentre Bmw, se non erro, ne fa a meno (consegue però l'omologazione 6A e non anche la 6B)

Mi piacerebbe un tuo commento, grazie

Lampeggi

P.S. quanto a Honda, il filtro antiparticolato montato sul loro pur eccellente 2.2 turbodiesel ha creato schiere di utenti insoddisfatti che maledicono il momento in cui hanno optato per il dpf ... guarda nella room Honda con la funzione ricerca

P.S.2 ho letto l'articolo, per quanto riguarda il dpf l'hanno proprio spostato in zona più calda come spiegavo sopra; e non c'è alcuno riferimento
o confronto ai sistemi "europei" come da te accennato (forse perché sono esattamente gli stessi?)

dimentichi mazda. la casa di hiroshima grandissima depositaria della scienza dpf :D fa i nuovi 2.2 con omologazione euro V e serbatoio di Ad blue (tipo camion Unimog) da riempire ogni 20.000 km 8)
sul Cx-7 per esempio c'è in versione 173 hp
 
zero c. ha scritto:
dimentichi mazda. la casa di hiroshima grandissima depositaria della scienza dpf :D fa i nuovi 2.2 con omologazione euro V e serbatoio di Ad blue (tipo camion Unimog) da riempire ogni 20.000 km 8)sul Cx-7 per esempio c'è in versione 173 hp
:shock: :shock:
 
|Mauro65| ha scritto:
zero c. ha scritto:
dimentichi mazda. la casa di hiroshima grandissima depositaria della scienza dpf :D fa i nuovi 2.2 con omologazione euro V e serbatoio di Ad blue (tipo camion Unimog) da riempire ogni 20.000 km 8)sul Cx-7 per esempio c'è in versione 173 hp
:shock: :shock:

non mi credi? :D
 
ciao a tutti, ciao soprettutto a SLX0W/30 che ho capito essere dal punto di vista tecnico molto preparato.
Ho seguito con molto interesse questo forum, soprattutto da quando mi sono trovato nella condizione di dover maledire il giorno in cui ho comprato la mia auto, una audi a4 2.0 tdi (iniezione PDE o iniettore pompa che dir si voglia) che subito dal primo momento mi ha dato gravi problemi ,che ora non sto a dilungarmi e descrivere, ma riassumendo si traducono nel miscelamento olio/gasolio a causa delle frequentissime rigenerazioni.
Questo è il post in cui ne parlo, se vorrete dargli un occhio...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15664.page
Il mio scopo di questo post in subaru non è quello di venire a rompere o fare un OT anzi il mio intervento è fortemente pertinente a quanto detto inizialmente da SLX0W/30. Io ho maledetto audi x aver progettato così male la mia auto, e per ovvi motivi cerco con ardore una degna sostituta che sia assolutamente priva del difetto da me riscontrato. Avevo visto nella nuova legacy D questa possibilità, leggendo questo post infatti mi era parso di capire che questa vettura dotata di un così raffinato sistema di iniezione, e che quindi produceva di base poco particolato mai avrebbe potuto causare problemi simili alla mia, ma ieri sera o per meglio dire stanotte (avevo poco sonno e mi sono letto un po di forum fino alle 3... ) ho con molto stupore riscontrato esistere anche su questo boxer D seconda generazione: http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/20471-subaru-boxer-turbodiesel-18.html
Non me ne vogliano Admin o Mod se posto il link di un'altro forum ma qua il problema è serio...
Vorrei capire se la cosa è sporadica, dovuta ad un utilizzo al limite o se sulla base di quanto potete aver sentito nelle officine subaru o da amici/conoscenti il problema è reale e abbastanza diffuso.
Dico ciò perchè non vorrei trovarmi sostituendo la mia con il legacy a cadere dalla padella alla brace!!
Aspetto vs gentili risposte o osservazioni su questo aspetto secondo me gravissimo...
 
michelemonta ha scritto:
ciao a tutti, ciao soprettutto a SLX0W/30 che ho capito essere dal punto di vista tecnico molto preparato.
Ho seguito con molto interesse questo forum, soprattutto da quando mi sono trovato nella condizione di dover maledire il giorno in cui ho comprato la mia auto, una audi a4 2.0 tdi (iniezione PDE o iniettore pompa che dir si voglia) che subito dal primo momento mi ha dato gravi problemi ,che ora non sto a dilungarmi e descrivere, ma riassumendo si traducono nel miscelamento olio/gasolio a causa delle frequentissime rigenerazioni.
Questo è il post in cui ne parlo, se vorrete dargli un occhio...
http://forum.quattroruote.it/posts/list/15664.page
Il mio scopo di questo post in subaru non è quello di venire a rompere o fare un OT anzi il mio intervento è fortemente pertinente a quanto detto inizialmente da SLX0W/30. Io ho maledetto audi x aver progettato così male la mia auto, e per ovvi motivi cerco con ardore una degna sostituta che sia assolutamente priva del difetto da me riscontrato. Avevo visto nella nuova legacy D questa possibilità, leggendo questo post infatti mi era parso di capire che questa vettura dotata di un così raffinato sistema di iniezione, e che quindi produceva di base poco particolato mai avrebbe potuto causare problemi simili alla mia, ma ieri sera o per meglio dire stanotte (avevo poco sonno e mi sono letto un po di forum fino alle 3... ) ho con molto stupore riscontrato esistere anche su questo boxer D seconda generazione: http://www.autopareri.com/forum/meccanica-ed-innovazioni-tecniche/20471-subaru-boxer-turbodiesel-18.html
Non me ne vogliano Admin o Mod se posto il link di un'altro forum ma qua il problema è serio...
Vorrei capire se la cosa è sporadica, dovuta ad un utilizzo al limite o se sulla base di quanto potete aver sentito nelle officine subaru o da amici/conoscenti il problema è reale e abbastanza diffuso.
Dico ciò perchè non vorrei trovarmi sostituendo la mia con il legacy a cadere dalla padella alla brace!!
Aspetto vs gentili risposte o osservazioni su questo aspetto secondo me gravissimo...

Ciao michelemonta e, soprattutto, grazie per i complimenti che mi hai rivolto. Ho letto quanto da te scritto e condivido tutto fuorchè la mia conoscenza in merito ai problemi riscontrati dai possessori di auto Subaru Diesel con il filtro DPF considerando anche che io non sono un possessore e quindi mi devo basare solo sulle esperienze altrui. Ho letto attentamente il forum di Autopareri da te linkato e mi è parso di capire che un problema piuttosto accentuato l'abbia rilevato 1 sola persona che fa per altro un utilizzo un po' "particolare" (gravoso per un diesel si intende) della macchina e altri due che hanno accennato a qualche pseudo-problema. Ora io partecipo attivamente e passivamente a diversi forum ed onestamente problemi del genere da definire gravi è il primo che sento. Ti posso riportare che il mio gommista ha una Subaru Impreza Diesel (filtro chiuso che tutti i giorni utilizza da un anno e mezzo a questa parte per andare al lavoro. Ebbene questa persona, solo alle mie insistenze altrimenti per lui la miacchina era eccezionale sotto tutti i punti di vista, mi ha accennato che circa 5 mesi gli si era accesa la spia del DPF. Problema risolto con un aggiornamento della centralina da parte del concessionario. Ah dimenticavo una cosa. Questa persona abita a 600 dalla sua officina che regolarmente percorre 2 volte al giorno per andare e 2 volte per tornare con conseguenti spegnimenti dell'auto x 6 volte la settimana. 1 problema di autogenerazione in un anno e mezzo. Penso che con questo utilizzo anche se avesse utilizzato un muletto elettrico probabilmente sarebbe andato in assistenza. Non mi sento quindi di definire tale motore problematico dal punto di vista del DPF proprio perchè troppo pochi e isolati i casi per definirli PROBLEMI. Detto ciò non dico che il motore sia completamente scevro dal difetto come ogni macchina che ha questo filtro e questa tecnologia di autorigenerazione. Per andare sicuri al 100% mi sentirei di consigliare solo e solamente Toyota con il 5° iniettore nello scarico a monte del filtro ultra collaudato e garantito da Toyota. Prenderei però l'occasione (al fine di aiutarti) per interpellare direttamente tutti i possessori di motore Diesel Subaru e raccontarci la loro esperienza con il filtro e se affidabile o meno. Forza ragazzi, fiato alle trombe!!!!
 
SLX0W/30 ha scritto:
...Per andare sicuri al 100% mi sentirei di consigliare solo e solamente Toyota con il 5° iniettore nello scarico a monte del filtro ultra collaudato e garantito da Toyota. Prenderei però l'occasione (al fine di aiutarti) per interpellare direttamente tutti i possessori di motore Diesel Subaru e raccontarci la loro esperienza con il filtro e se affidabile o meno. Forza ragazzi, fiato alle trombe!!!!

Anche Renault so che ha risolto i problemi con DPF mettendo il quindi iniettore...
 
ciao,
i complimenti mi sembrano dovuti, perchè parli con cognizione di causa e non come tanti che sparano a vanvera boiate immani...
I peggiori poi sono quelli che sputano sentenze tipo: ma perchè hai preso un diesel se la usi nel ciclo urbano? Scusa se faccio 30mila km all'anno.. cosa dovevo prendere un v8 benzina? E' la quinta auto diesel che compro e ho sempre aftto questo lavoro.. credo che se l'auto non si comporta bene mica è colpa mia, ma di qualcuno che poteva progettarla meglio, o di qualcun altro che mi poteva consigliare o sconsigliare sull'acquisto..
In merito a subaru :shock: ... io stesso sono rimasto molto sorpreso...
tra l'altro questa ragazza dell'outback dice di fare anche viaggi da qualche centinaio di km fuori milano.. e di usarla anche x andare in montagna.. quindi mi sembra veramente strana questa cosa.. specie perchè da come tu l'avevi descritta l'iniezione del boxer D seconda generazione doveva essere qualcosa di veramente sopraffino, da produrre comunque alla base molto poco particolato... diverso chiaramente dal PDE vw che rinomatamente ha un'iniezione più "sporca" rispetto ai CR di ultima generazione.
Diceva anche però che, lei come me essendo finita nel tunnel della disperazione, si era informata e ha scoperto più di un caso simile al suo...
Anche a me dicevano strano strano della mia ... poi ho scoperto che solo nel mio concessionario c'erano 5 auto così... se in Italia ci sono 500 concessionari Audi quanti casi ci sono? 2500 strani strani?? :oops: Audi epic fail! :lol:
Mi domando come mai subaru che fa partnership con toyota non abbia deciso di abbracciare la soluzione dell'iniettore nel filtro, soluzione che alla fine si è dimostrata la più affidabile..Sai quanti km ha percorso il tuo gommista finora? Io con la mia a4 faccio brevi spostamenti (da un paio a 5/10 km) ma l'accendo e spengo tante volte al giorno. Percorro quotidianamente dai 50 ai 150 km con una percorrenza media di 25/35 mila km all'anno.. da qui la scelta quasi obbligata del diesel. Che per mia sfortuna si comporta malissimo... :(
Aspetto di sentire altri possessori e soprattutto il loro utilizzo tipo!
 
michelemonta ha scritto:
ciao,
i complimenti mi sembrano dovuti, perchè parli con cognizione di causa e non come tanti che sparano a vanvera boiate immani...
I peggiori poi sono quelli che sputano sentenze tipo: ma perchè hai preso un diesel se la usi nel ciclo urbano? Scusa se faccio 30mila km all'anno.. cosa dovevo prendere un v8 benzina? E' la quinta auto diesel che compro e ho sempre aftto questo lavoro.. credo che se l'auto non si comporta bene mica è colpa mia, ma di qualcuno che poteva progettarla meglio, o di qualcun altro che mi poteva consigliare o sconsigliare sull'acquisto..
In merito a subaru :shock: ... io stesso sono rimasto molto sorpreso...
tra l'altro questa ragazza dell'outback dice di fare anche viaggi da qualche centinaio di km fuori milano.. e di usarla anche x andare in montagna.. quindi mi sembra veramente strana questa cosa.. specie perchè da come tu l'avevi descritta l'iniezione del boxer D seconda generazione doveva essere qualcosa di veramente sopraffino, da produrre comunque alla base molto poco particolato... diverso chiaramente dal PDE vw che rinomatamente ha un'iniezione più "sporca" rispetto ai CR di ultima generazione.
Diceva anche però che, lei come me essendo finita nel tunnel della disperazione, si era informata e ha scoperto più di un caso simile al suo...
Anche a me dicevano strano strano della mia ... poi ho scoperto che solo nel mio concessionario c'erano 5 auto così... se in Italia ci sono 500 concessionari Audi quanti casi ci sono? 2500 strani strani?? :oops: Audi epic fail! :lol:
Mi domando come mai subaru che fa partnership con toyota non abbia deciso di abbracciare la soluzione dell'iniettore nel filtro, soluzione che alla fine si è dimostrata la più affidabile..Sai quanti km ha percorso il tuo gommista finora? Io con la mia a4 faccio brevi spostamenti (da un paio a 5/10 km) ma l'accendo e spengo tante volte al giorno. Percorro quotidianamente dai 50 ai 150 km con una percorrenza media di 25/35 mila km all'anno.. da qui la scelta quasi obbligata del diesel. Che per mia sfortuna si comporta malissimo... :(
Aspetto di sentire altri possessori e soprattutto il loro utilizzo tipo!

ciao! allora quanto olio c'era oggi nel gasolio di lubrificazione? :D
ho un boxerdiesel dell'ultima generazione euro V da troppo poco tempo per darti dati concreti.
quanto al dpf sulla mia legacy esiste una spia che indica la rigeneazione forzata ma si è accesa solo due volte per pochi minuti da nuova poi nell' uso normale non si è più vista (sarà mica fulminata? :shock:)
il livello dell'olio sinora è costante ma so che oltre alla citata spia dpf esisitono altre due che indicano il decadimento del'olio e il livello dello stesso che possono far pensare a ipotesi di problematiche anche su questi dpf chiusi di ulltima generazione.
per il resto il mezzo funge abbastanza, è costruito bene e il boxerdiesel è senz'altro un bel pezzo di tecnica motoristica almeno per prestazioni e consumi oltre le mie migliori aspettative...mi sento di consigliarti di provarlo
tu a che punto sei con la vertenza coi crucchi?
 
ma credo tipo 1 kg d'olio nel gasolio!! :)
la cosa che mi chiedo è se anche a lei hanno provato a aggiornare la centralina come ho sentito è successo a molti..
E' la terza volta che vado in conce subaru x provarlo e manco una che l'avevano in casa... :-(
La mia causa è ferma ad una proposta di sostituzione con usato o ritiro x contanti fatta da me al conce. Diversamente al 22 febbraio ci sarà la prossima udienza... speriamo bene...
Scappo che sono minacciato di morte da mia moglie.. :-o
 
Back
Alto