<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seat Mii ecofuel vs Skoda Citigo metano: errore listino? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Seat Mii ecofuel vs Skoda Citigo metano: errore listino?

ch4 ha scritto:
jaccos ha scritto:
gringoxx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...

cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

per mii/citigo scegli semplicemente quella che a parità di dotazione costa meno; inutile scervellarsi scegliendo un brand o l'altro essendo due cloni.
Quello è ovvio.
Cmq si, il trittico vag è più spazioso della panda, prove "fisiche" effettuate a distanza di 5 minuti. La panda ha meno spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e meno bagagliao (di poco, ma cmq più piccolo), la cosa è evidente se messe a confronto.
Cmq guidabilità non lo so, non ho provato la panda (che cmq è molto più alta) ma quanto alla posizione di guida trovo le vag più comode ed ergonomiche.
mi pare strano chele gambe posteriori siano così sacrificate sulla Panda, mia figlia ha una panda a metano della serie precedente ed anche quando la guido io (1,89 cm, mica bruscolini) dietro non si è così sacrificati, se contiamo poi che la nuova ha guadagnato 2 cm ai posti dietro la situazione non dovrebbe essere male, a mio parere (senza aver effettuato confronti) l'impressione che mi danno le due auto è di leggero spazio in più a favore della Panda. Sul bagagliaio non discuto perchè la versione FIAT a metano dà 190 lt, quella normale 225 - 270 (col divano posteriore avanzato), ma sul bagagliaio potrebbero influire le scelte diverse dei serbatoi della benzina, quello della panda è normale, com'è quello della triade VAG? non dimentichiamo che il più grave ostacolo alla diffusione del metano è data oltre che dalla scarsità dei distributori anche dai loro orari di apertura e, di notte, un viaggetto anche piccolo senza gas e con un serbatoio di benzina da 10 lt obbliga a parecchie soste.
Azz, non sapevo che la panda avesse il divano scorrevole... allora può essere che fosse tutto avanti, ma ciò significherebbe un bagagliaio davvero ridicolo... :rolleyes:
La mii l'ho trovata molto comoda da guidare, i sedili ben saldi lateralmente ed ergonomica nella posizione di guida. Cmq la prova che ho fatto su entrambe è stata di regolare il sedile anteriore per me (1.75m) e sedermi nel sedile posteriore. Sulla mii ci stavo comodo, con le ginocchia dritte avevo un paio di dita dallo schienale anteriore mentre sulla panda dovevo conficcare le gambe nella schiena del guidatore...
Il bagagliaio davvero non ti aspetti che sia così grande sulla mii, lo apri e rimani a bocca aperta quando ti rendi conto di che gioco di spazi c'è per ricavare un vano così ampio... :shock:
 
ottovalvole ha scritto:
danilorse ha scritto:
topomillo ha scritto:
mi sbaglierò ma... la panda nuova è sempre la stessa del 2004... quindi lo spazio è probabile sia inferiore a modelli recentissimi e realmente nuovi.
;)

io provato una mi a benzina è mi è piaciuta molto.
Il telaio di base si, ma tutto e' stato profondamente rivisitato per rispettare le norme piu' severe dei crash test e gli standard di confort.
Secondo me hanno sbagliato a non incrementare il passo di quei 5 cm che la avrebbero rimessa al top anche come spaziosita' interna.
A livello statico le ho provate tutte e due e sinceramente preferisco la Panda perche' la trova piu' completa come auto e con sedili molto comodi (anche se un paio di cm di spazio in piu' dietro avrebbero fatto comodo).
La up! mi sembra piu' un giocatolino con 3 mancanze importanti (il solito comando dei vetri di dx, la bocchetta diaerazione centrale e i vetri a compasso sulla 5p).
il passo lo hanno allungato,hanno allargato anche le carreggiate,gli hanno messo degli interni più rifiniti e l'hanno chiamata Lancia Ypsilon
Pero' costa oltre 2000 euro in piu' e, nonostante il maggior spazio a disposizione, ha i sedili piu' scomodi (in particolare quello posteriore).
 
topomillo ha scritto:
danilorse ha scritto:
topomillo ha scritto:
mi sbaglierò ma... la panda nuova è sempre la stessa del 2004... quindi lo spazio è probabile sia inferiore a modelli recentissimi e realmente nuovi.
;)

io provato una mi a benzina è mi è piaciuta molto.
Il telaio di base si, ma tutto e' stato profondamente rivisitato per rispettare le norme piu' severe dei crash test e gli standard di confort.
Secondo me hanno sbagliato a non incrementare il passo di quei 5 cm che la avrebbero rimessa al top anche come spaziosita' interna.
A livello statico le ho provate tutte e due e sinceramente preferisco la Panda perche' la trova piu' completa come auto e con sedili molto comodi (anche se un paio di cm di spazio in piu' dietro avrebbero fatto comodo).
La up! mi sembra piu' un giocatolino con 3 mancanze importanti (il solito comando dei vetri di dx, la bocchetta diaerazione centrale e i vetri a compasso sulla 5p).

per giudicare degnamente una vettura....automobile.... si guida ;)

ripeto parliamo di una macchina con telaio di 10 anni fa.... contro vettura nuovissima in tutto.

detto questo non dico che panda si abrutta anzi.
Sono molte le auto nuove che utilizzano telai vecchi di 10 anni.

Comunque concordo che le auto vadano provate per avere un giudizio completo. Pero' per quanto riguarda spaziosita' e qualita' degli interni, una prova statica in concessionaria permette di farsi dei giudizi validi.
 
non voglio fare il polemico a prescindere ma se ho intenzione di comprare una macchina piccola per infilarci ogni giorno 5 adulti allora meglio guardare un'altra categoria. Posso capire la comodità delle 5 porte magari per caricare i bambini col seggiolino ma alla fine se prevedo di riempire la macchina di adulti cerco una utilitaria se non addirittura una compatta magari usata. Al contrario spezzo una lancia a favore del serbatoio da 10 litri delle bulgare monovalenti, alla fine 10 litri con la mia Y (2001) vogliono dire 150km, con la Mii Up Citigo penso si possano fare oltre i 200km.....ammesso che resti senza metano ma almeno nel raggio di 200km chissà quanti rifornimenti di benzina si trovano! Oltretutto (io sono fortunato) il metano comincia ad essere più presente e addirittura ci sono stazioni aperte h24 con l'addetto a disposizione. Strano che dica una cosa a favore delle bulgare perchè ritengo la Panda una macchina di gran lunga superiore sotto tutti gli aspetti malgrado ciò non mi va di far critiche a prescindere.
 
jaccos ha scritto:
ch4 ha scritto:
jaccos ha scritto:
gringoxx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...
cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

per mii/citigo scegli semplicemente quella che a parità di dotazione costa meno; inutile scervellarsi scegliendo un brand o l'altro essendo due cloni.
Quello è ovvio.
Cmq si, il trittico vag è più spazioso della panda, prove "fisiche" effettuate a distanza di 5 minuti. La panda ha meno spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e meno bagagliao (di poco, ma cmq più piccolo), la cosa è evidente se messe a confronto.
Cmq guidabilità non lo so, non ho provato la panda (che cmq è molto più alta) ma quanto alla posizione di guida trovo le vag più comode ed ergonomiche.
mi pare strano chele gambe posteriori siano così sacrificate sulla Panda, mia figlia ha una panda a metano della serie precedente ed anche quando la guido io (1,89 cm, mica bruscolini) dietro non si è così sacrificati, se contiamo poi che la nuova ha guadagnato 2 cm ai posti dietro la situazione non dovrebbe essere male, a mio parere (senza aver effettuato confronti) l'impressione che mi danno le due auto è di leggero spazio in più a favore della Panda. Sul bagagliaio non discuto perchè la versione FIAT a metano dà 190 lt, quella normale 225 - 270 (col divano posteriore avanzato), ma sul bagagliaio potrebbero influire le scelte diverse dei serbatoi della benzina, quello della panda è normale, com'è quello della triade VAG? non dimentichiamo che il più grave ostacolo alla diffusione del metano è data oltre che dalla scarsità dei distributori anche dai loro orari di apertura e, di notte, un viaggetto anche piccolo senza gas e con un serbatoio di benzina da 10 lt obbliga a parecchie soste.
Azz, non sapevo che la panda avesse il divano scorrevole... allora può essere che fosse tutto avanti, ma ciò significherebbe un bagagliaio davvero ridicolo... :rolleyes:
La mii l'ho trovata molto comoda da guidare, i sedili ben saldi lateralmente ed ergonomica nella posizione di guida. Cmq la prova che ho fatto su entrambe è stata di regolare il sedile anteriore per me (1.75m) e sedermi nel sedile posteriore. Sulla mii ci stavo comodo, con le ginocchia dritte avevo un paio di dita dallo schienale anteriore mentre sulla panda dovevo conficcare le gambe nella schiena del guidatore...
Il bagagliaio davvero non ti aspetti che sia così grande sulla mii, lo apri e rimani a bocca aperta quando ti rendi conto di che gioco di spazi c'è per ricavare un vano così ampio... :shock:
Confermo quanto dici sulla Panda.
Regolando il sedile guida per me (sono 1,73) dietro ci sto giusto giusto con le ginocchia aderenti allo schienale.
 
mi riallaccio al discorso "5 posti comodi", la mia macchina è piccola e 3p,scomodissima eppure anni fa ogni sabato era l'unica che nella mia comitiva si riempiva,gli altri avevano macchina più grandi e nuove ma la mia era perennemente piena....e si lamentavano pure!!!! ma cavolo! stai stretto? vai con giacomo che ha la stationwagon!!!! Solo se ritengo opportuno mi faccio prestare una macchina dai miei fratelli e via....ma allora cosa dovrebbero dire chi compra la Smart o la Toyota iQ?
 
ottovalvole ha scritto:
non voglio fare il polemico a prescindere ma se ho intenzione di comprare una macchina piccola per infilarci ogni giorno 5 adulti allora meglio guardare un'altra categoria. Posso capire la comodità delle 5 porte magari per caricare i bambini col seggiolino ma alla fine se prevedo di riempire la macchina di adulti cerco una utilitaria se non addirittura una compatta magari usata. Al contrario spezzo una lancia a favore del serbatoio da 10 litri delle bulgare monovalenti, alla fine 10 litri con la mia Y (2001) vogliono dire 150km, con la Mii Up Citigo penso si possano fare oltre i 200km.....ammesso che resti senza metano ma almeno nel raggio di 200km chissà quanti rifornimenti di benzina si trovano! Oltretutto (io sono fortunato) il metano comincia ad essere più presente e addirittura ci sono stazioni aperte h24 con l'addetto a disposizione. Strano che dica una cosa a favore delle bulgare perchè ritengo la Panda una macchina di gran lunga superiore sotto tutti gli aspetti malgrado ciò non mi va di far critiche a prescindere.
A parte che se non sbaglio sono omologate per 4, non è che ogni giorno vado via riempiendo tutti i posti però è comodo sapere che se quest'estate vogliamo andare un giorno al mare con una coppia di amici possiamo usare quella di mia morosa senza stare troppo sacrificati... ;)
Quoto il discorso metano, qui da me aprono impianti come funghi e cmq 10 litri su una mii durano, mica come su una passat o una zafira tourer....
 
! Oltretutto (io sono fortunato) il metano comincia ad essere più presente e addirittura ci sono stazioni aperte h24 con l'addetto a disposizione.

dove sono curioso?
 
i30 ha scritto:
! Oltretutto (io sono fortunato) il metano comincia ad essere più presente e addirittura ci sono stazioni aperte h24 con l'addetto a disposizione.

dove sono curioso?
abito in provincia di catania,ne ho uno a 1km da casa mia h24 e un'altro a 3km ma non so se è aperto pure la notte. Ma ripeto con 10 litri di benzina l'ultimo dei problemi è la distanza del distributore, mal che vada con 5 pieni di benzina posso fare rifornimento di metano a Bologna (visti i 200km ogni 10 litri). Per come sono io che faccio rifornimento solo la sera e nel tragitto casa-fidanzata già il fatto di dover allungare il tragitto di un km mi urta....ma perchè sono pigro! :D :D :D
 
ottovalvole ha scritto:
i30 ha scritto:
! Oltretutto (io sono fortunato) il metano comincia ad essere più presente e addirittura ci sono stazioni aperte h24 con l'addetto a disposizione.

dove sono curioso?
abito in provincia di catania,ne ho uno a 1km da casa mia h24 e un'altro a 3km ma non so se è aperto pure la notte. Ma ripeto con 10 litri di benzina l'ultimo dei problemi è la distanza del distributore, mal che vada con 5 pieni di benzina posso fare rifornimento di metano a Bologna (visti i 200km ogni 10 litri). Per come sono io che faccio rifornimento solo la sera e nel tragitto casa-fidanzata già il fatto di dover allungare il tragitto di un km mi urta....ma perchè sono pigro! :D :D :D
io ho sollevato il problema dei 10 litri di benzina per esperienza personale, anni addietro avevo una Volvo S60 bifuel a metano con 16 kg scarsi di metano (260 km in autostrada circa) e 31 litri (a memoria) di benzina. I distributori di metano forse ora cominciano ad essere più numerosi, ma non sono ancora self-service ed hanno orari di apertura che variano da impianto ad impianto, alcuni aperti fino alle 23,30 altri che chiudono alle 17,30, per un viaggetto occorre la guida ai distributori e pianificare oltre all'itinerario anche gli orari per non viaggiare a benzina. Detto questo occorre ricordare che il serbatoio di benzina non è una riserva sempre a disposizione, infatti le auto a CH4 partono con alimentazione a benzina per passare dopo alcuni minuti (automaticamente) a gas. Ciò comporta che spesso il serbatoio non conterrà i 10 lt max, ma solo 5 o 6. In queste condizioni terminare il metano comporta la necessità di cercare subito un distributore perchè i 6 litri equivalgono ad una riserva per una utilitaria. Io ho provato più volte tragitti autostradali (a distributori del gas chiusi) ed ho ringraziato la presenza di un serbatoio quasi decente per la benzina. Certo queste sono considerazioni che valgono maggiormente per una berlina che non per una citycar, resta il fatto che se la legge consente un bollo ridotto in presenza di un serbatoio da 10 lt di benzina o meno lo fa perchè in questi casi è certo l'utilizzo "monofuel" in ragione della scarsa autonomia a benzina. Poi è chiaro che ognuno di noi sa sia l'utilizzo che intende fare dell'auto sia la propria capacità di sopportazione del fastidio di recarsi più spesso dal benzinaio.
 
ch4 ha scritto:
jaccos ha scritto:
gringoxx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...

cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

per mii/citigo scegli semplicemente quella che a parità di dotazione costa meno; inutile scervellarsi scegliendo un brand o l'altro essendo due cloni.
Quello è ovvio.
Cmq si, il trittico vag è più spazioso della panda, prove "fisiche" effettuate a distanza di 5 minuti. La panda ha meno spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e meno bagagliao (di poco, ma cmq più piccolo), la cosa è evidente se messe a confronto.
Cmq guidabilità non lo so, non ho provato la panda (che cmq è molto più alta) ma quanto alla posizione di guida trovo le vag più comode ed ergonomiche.
mi pare strano chele gambe posteriori siano così sacrificate sulla Panda, mia figlia ha una panda a metano della serie precedente ed anche quando la guido io (1,89 cm, mica bruscolini) dietro non si è così sacrificati, se contiamo poi che la nuova ha guadagnato 2 cm ai posti dietro la situazione non dovrebbe essere male, a mio parere (senza aver effettuato confronti) l'impressione che mi danno le due auto è di leggero spazio in più a favore della Panda. Sul bagagliaio non discuto perchè la versione FIAT a metano dà 190 lt, quella normale 225 - 270 (col divano posteriore avanzato), ma sul bagagliaio potrebbero influire le scelte diverse dei serbatoi della benzina, quello della panda è normale, com'è quello della triade VAG? non dimentichiamo che il più grave ostacolo alla diffusione del metano è data oltre che dalla scarsità dei distributori anche dai loro orari di apertura e, di notte, un viaggetto anche piccolo senza gas e con un serbatoio di benzina da 10 lt obbliga a parecchie soste.

Se posso dire la mia, ho provato i sedili posteriori di una up e di una nuova panda 4x4: io sono alto 194 e nella panda 4x4 toccavo con la testa e dovevo tenerla leggermente piegata, nella up quasi sfioro il padiglione (ci sarà mezzo cm tra i miei capelli e il rivestimento) e c'è un po' più di spazio per le gambe
 
Back
Alto