<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seat Mii ecofuel vs Skoda Citigo metano: errore listino? | Il Forum di Quattroruote

Seat Mii ecofuel vs Skoda Citigo metano: errore listino?

Che io sappia dovrebbero essere la stessa auto e differire solo per qualche dettaglio esetico... ma stando al listino di 4ruote la Mii fa 0-100 in 16,3 secondi, la Citigo in 14,4... Quindi, sono tarate diversamente o c'è un errore nel listino?
 
jaccos ha scritto:
Che io sappia dovrebbero essere la stessa auto e differire solo per qualche dettaglio esetico... ma stando al listino di 4ruote la Mii fa 0-100 in 16,3 secondi, la Citigo in 14,4... Quindi, sono tarate diversamente o c'è un errore nel listino?

evidente errore; o forse le case dichiarano dati differenti, ma essendo fondamentalmente la stessa auto che esce dalla stessa fabbrica con solo alcuni distinguo nei gruppi ottici. non ci sono differenze.
 
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...
 
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...

cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

per mii/citigo scegli semplicemente quella che a parità di dotazione costa meno; inutile scervellarsi scegliendo un brand o l'altro essendo due cloni.
 
gringoxx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...

cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii
ma non soni i " cavalli di razza " della Panda :shock: :?:
 
gringoxx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...

cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

per mii/citigo scegli semplicemente quella che a parità di dotazione costa meno; inutile scervellarsi scegliendo un brand o l'altro essendo due cloni.
Quello è ovvio.
Cmq si, il trittico vag è più spazioso della panda, prove "fisiche" effettuate a distanza di 5 minuti. La panda ha meno spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e meno bagagliao (di poco, ma cmq più piccolo), la cosa è evidente se messe a confronto.
Cmq guidabilità non lo so, non ho provato la panda (che cmq è molto più alta) ma quanto alla posizione di guida trovo le vag più comode ed ergonomiche.
 
jaccos ha scritto:
gringoxx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...

cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

per mii/citigo scegli semplicemente quella che a parità di dotazione costa meno; inutile scervellarsi scegliendo un brand o l'altro essendo due cloni.
Quello è ovvio.
Cmq si, il trittico vag è più spazioso della panda, prove "fisiche" effettuate a distanza di 5 minuti. La panda ha meno spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e meno bagagliao (di poco, ma cmq più piccolo), la cosa è evidente se messe a confronto.
Cmq guidabilità non lo so, non ho provato la panda (che cmq è molto più alta) ma quanto alla posizione di guida trovo le vag più comode ed ergonomiche.
mi pare strano chele gambe posteriori siano così sacrificate sulla Panda, mia figlia ha una panda a metano della serie precedente ed anche quando la guido io (1,89 cm, mica bruscolini) dietro non si è così sacrificati, se contiamo poi che la nuova ha guadagnato 2 cm ai posti dietro la situazione non dovrebbe essere male, a mio parere (senza aver effettuato confronti) l'impressione che mi danno le due auto è di leggero spazio in più a favore della Panda. Sul bagagliaio non discuto perchè la versione FIAT a metano dà 190 lt, quella normale 225 - 270 (col divano posteriore avanzato), ma sul bagagliaio potrebbero influire le scelte diverse dei serbatoi della benzina, quello della panda è normale, com'è quello della triade VAG? non dimentichiamo che il più grave ostacolo alla diffusione del metano è data oltre che dalla scarsità dei distributori anche dai loro orari di apertura e, di notte, un viaggetto anche piccolo senza gas e con un serbatoio di benzina da 10 lt obbliga a parecchie soste.
 
ho appena verificato i serbatoi della benzina per la Panda 30 lt, per la UP 10 lt, il serbatoio più piccolo, a fronte di un vantaggio fiscale sul bollo e magari un bagagliaio più capiente, ti costringe a soste molto frequenti anche per la benzina, occorre valutare anche questo aspetto a mio parere.
 
ch4 ha scritto:
jaccos ha scritto:
gringoxx ha scritto:
jaccos ha scritto:
Cmq sono andato a vederla e provarla (la morosa è parecchio interessata) e l'ho trovata molto piacevole da guidare... non avrei mai detto ma l'impressione è che addirittura sembrava scattante, il che mi ha sconcertato. L'ho provata anche in salita e se l'è cavata, non un fulmine di guerra ma se l'è cavata. Capisco che è molto leggera ma cavolo... boh, siamo abbastanza combattuti.
Siamo anche saliti sulla panda, subito scartata per lo spazio a disposizione... non si direbbe mai ma vista da fuori la panda sembra più grande mentre in realtà regolando il sedile anteriore e poi sedendomi dietro non ci stavo se non a gambe divaricate, con un ginocchio infilato tra il sedile e la portiera, senza contare il bagagliaio più piccolo.
Certo, è più sprintosa ma scomoda e costa molto di più...

cioè mii/citigo sono più spaziose e sfruttabili della panda?!

per mii/citigo scegli semplicemente quella che a parità di dotazione costa meno; inutile scervellarsi scegliendo un brand o l'altro essendo due cloni.
Quello è ovvio.
Cmq si, il trittico vag è più spazioso della panda, prove "fisiche" effettuate a distanza di 5 minuti. La panda ha meno spazio per le gambe dei passeggeri posteriori e meno bagagliao (di poco, ma cmq più piccolo), la cosa è evidente se messe a confronto.
Cmq guidabilità non lo so, non ho provato la panda (che cmq è molto più alta) ma quanto alla posizione di guida trovo le vag più comode ed ergonomiche.
mi pare strano chele gambe posteriori siano così sacrificate sulla Panda, mia figlia ha una panda a metano della serie precedente ed anche quando la guido io (1,89 cm, mica bruscolini) dietro non si è così sacrificati, se contiamo poi che la nuova ha guadagnato 2 cm ai posti dietro la situazione non dovrebbe essere male, a mio parere (senza aver effettuato confronti) l'impressione che mi danno le due auto è di leggero spazio in più a favore della Panda. Sul bagagliaio non discuto perchè la versione FIAT a metano dà 190 lt, quella normale 225 - 270 (col divano posteriore avanzato), ma sul bagagliaio potrebbero influire le scelte diverse dei serbatoi della benzina, quello della panda è normale, com'è quello della triade VAG? non dimentichiamo che il più grave ostacolo alla diffusione del metano è data oltre che dalla scarsità dei distributori anche dai loro orari di apertura e, di notte, un viaggetto anche piccolo senza gas e con un serbatoio di benzina da 10 lt obbliga a parecchie soste.
Non mi risulta che la nuova Panda abbia 2 cm di spazio in piu' all'interno. Il passo e' rimasto uguale. Anzi a causa dei sedili piu' grandi e imbottiti e al tascone della plancia si perde qualcosina rispetto alla vecchia (che pero' era meno comoda come sedute). Cio' che aumenta e' lo spazio in larghezza, anche se e' difficile farci stare 5 persone di taglia normale.
La Panda e' comunque comoda e molto pratica (molto facile salire e scendere dall'auto).
La up! invece e' meno pratica (ha i sedili piu' infossati), pero' a sensazione mi sembra abbia qualche cm in piu'. D'altro canto sfrutta la progettazione che ruota sul motore 3 cilindri da 1 litro di cilindrata costruito appositamente per tale auto, perche' il 1.2 della Polo non ci sarebbe stato.
 
danilorse ha scritto:
ch4 ha scritto:
jaccos ha scritto:
gringoxx ha scritto:
Non mi risulta che la nuova Panda abbia 2 cm di spazio in piu' all'interno. Il passo e' rimasto uguale. Anzi a causa dei sedili piu' grandi e imbottiti e al tascone della plancia si perde qualcosina rispetto alla vecchia (che pero' era meno comoda come sedute). Cio' che aumenta e' lo spazio in larghezza, anche se e' difficile farci stare 5 persone di taglia normale.
La Panda e' comunque comoda e molto pratica (molto facile salire e scendere dall'auto).
La up! invece e' meno pratica (ha i sedili piu' infossati), pero' a sensazione mi sembra abbia qualche cm in piu'. D'altro canto sfrutta la progettazione che ruota sul motore 3 cilindri da 1 litro di cilindrata costruito appositamente per tale auto, perche' il 1.2 della Polo non ci sarebbe stato.
I due centimetri in più li ho trovati in diversi articoli di presentazione della terza serie e non li ho verificati di persona. non so nemmeno dare un giudizio sulla nuova motorizzazione, quella vecchia di mia figlia (1,2 da 69 cv, 60 a metano) è senza dubbio letargica ed inadatta a lunghi tratti autostradali, però l'auto è davvero comoda (per il suo segmento), credo comunque che i due motori (Panda nuova e Up)si equivalgano e siano entrambi molto adatti al segmento e molto economici. La mia preferenza comunque sia per l'estetica che per le dimensioni del serbatoio della benzina vanno all'italiana, poi non conoscendo i prezzi a parità di allestimento potrei ribaltare la preferenza in base al rapporto qualità/prezzo se favorevole per la tedesca.
 
mi sbaglierò ma... la panda nuova è sempre la stessa del 2004... quindi lo spazio è probabile sia inferiore a modelli recentissimi e realmente nuovi.
;)

io provato una mi a benzina è mi è piaciuta molto.
 
topomillo ha scritto:
mi sbaglierò ma... la panda nuova è sempre la stessa del 2004... quindi lo spazio è probabile sia inferiore a modelli recentissimi e realmente nuovi.
;)

io provato una mi a benzina è mi è piaciuta molto.
Il telaio di base si, ma tutto e' stato profondamente rivisitato per rispettare le norme piu' severe dei crash test e gli standard di confort.
Secondo me hanno sbagliato a non incrementare il passo di quei 5 cm che la avrebbero rimessa al top anche come spaziosita' interna.
A livello statico le ho provate tutte e due e sinceramente preferisco la Panda perche' la trova piu' completa come auto e con sedili molto comodi (anche se un paio di cm di spazio in piu' dietro avrebbero fatto comodo).
La up! mi sembra piu' un giocatolino con 3 mancanze importanti (il solito comando dei vetri di dx, la bocchetta diaerazione centrale e i vetri a compasso sulla 5p).
 
danilorse ha scritto:
topomillo ha scritto:
mi sbaglierò ma... la panda nuova è sempre la stessa del 2004... quindi lo spazio è probabile sia inferiore a modelli recentissimi e realmente nuovi.
;)

io provato una mi a benzina è mi è piaciuta molto.
Il telaio di base si, ma tutto e' stato profondamente rivisitato per rispettare le norme piu' severe dei crash test e gli standard di confort.
Secondo me hanno sbagliato a non incrementare il passo di quei 5 cm che la avrebbero rimessa al top anche come spaziosita' interna.
A livello statico le ho provate tutte e due e sinceramente preferisco la Panda perche' la trova piu' completa come auto e con sedili molto comodi (anche se un paio di cm di spazio in piu' dietro avrebbero fatto comodo).
La up! mi sembra piu' un giocatolino con 3 mancanze importanti (il solito comando dei vetri di dx, la bocchetta diaerazione centrale e i vetri a compasso sulla 5p).
il passo lo hanno allungato,hanno allargato anche le carreggiate,gli hanno messo degli interni più rifiniti e l'hanno chiamata Lancia Ypsilon
 
danilorse ha scritto:
topomillo ha scritto:
mi sbaglierò ma... la panda nuova è sempre la stessa del 2004... quindi lo spazio è probabile sia inferiore a modelli recentissimi e realmente nuovi.
;)

io provato una mi a benzina è mi è piaciuta molto.
Il telaio di base si, ma tutto e' stato profondamente rivisitato per rispettare le norme piu' severe dei crash test e gli standard di confort.
Secondo me hanno sbagliato a non incrementare il passo di quei 5 cm che la avrebbero rimessa al top anche come spaziosita' interna.
A livello statico le ho provate tutte e due e sinceramente preferisco la Panda perche' la trova piu' completa come auto e con sedili molto comodi (anche se un paio di cm di spazio in piu' dietro avrebbero fatto comodo).
La up! mi sembra piu' un giocatolino con 3 mancanze importanti (il solito comando dei vetri di dx, la bocchetta diaerazione centrale e i vetri a compasso sulla 5p).

per giudicare degnamente una vettura....automobile.... si guida ;)

ripeto parliamo di una macchina con telaio di 10 anni fa.... contro vettura nuovissima in tutto.

detto questo non dico che panda si abrutta anzi.
 
Back
Alto