<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Seat Leon ST vs Skoda Octavia Wagon | Il Forum di Quattroruote

Seat Leon ST vs Skoda Octavia Wagon

Buongiorno a tutti, ho 35 anni, attualmente ho una golf 6 berlina 2.0 Tdi 140 CV cambio automatico DSG. Adesso avremmo l'esigenza di cambiarla con un auto più spaziosa, sia perchè andiamo sempre in ferie in auto (super caricati) sia perche c'è la volontà di allargare la famiglia.
Noi vorremmo un auto che comunque risultasse confortevole, silenziosa ma che non perda troppo il piacere di guida che provo ora sulla mia Golf. La macchina la utilizziamo sia per autostrada ma più spesso su strade con molte curve e salite abitando in zone vicino alle montagne.
La parte di infotrainment non ci interessa proprio per nulla.

Noi abbiamo valutato:

Nuova Seat Leon ST 2.0 Tdi 150 cv DSG nell'allestimento Excellence
+ Parking pack
+ Seat Full Led (p.s. sono adattivi???)

SKoda Octavia Wagon 2.0 TDI 150 cv in allestimento Style
+ schienali ribaltabili dal bagagliaio

Il prezzo è abbastanza allineato (costa qualcosa in più la Skoda), o comunque non è questo che ci fa prendere la scelta.

Chiaramente per la parte estetica la Seat è più giovanile e carine mentre la Skoda più seriosa però
quelle sono considerazioni a parte.

Quale ci consigliereste?
 
Mah, le differenze stanno tutte sopra, nel senso che il telaio, il motore e il cambio sono gli stessi. Magari proverei entrambe perché essendo le Seat più "sportiveggianti" spesso hanno l'assetto più rigido e potrebbe non essere gradito, dipende dai gusti.

I pregi e i difetti tecnici (assetto a parte) saranno gli stessi quindi direi che la scelta si basa più su estetica, prezzo e equipaggiamento e quindi direi soggettivo.

Personalmente ogni volta che sento led prima voglio conoscere i prezzi del faro di ricambio... Uno dei motivi per cui cambiando l'ibiza ho preso la 208 invece della Clio erano proprio i full led di serie su quest'ultima... In caso di tamponamento 2k€ di fanali è troppo per me (il 10% del valore dell'auto). Senza contare che se fanno la fine dei led posteriori che si vedono in giro dopo 4-5 anni rischi spese assurde. Ma appunto parere personale su un singolo accessorio...

Poi una è allestimento quasi top l'altra mezza gamma e, se non ricordo male, la Skoda ha più bagagliaio (edit: molto più bagagliaio, la Seat a filo vetri è poco più della Golf). Io venivo da una Leon sport del 01 e le richieste della famiglia erano "un bagagliaio con 4 ruote" poi ci ho aggiunto le mie (motore turbo benzina intorno ai 180cv ma non di più della Leon e cambio dsg) ed è uscita l'Octavia... Però la Leon del 01 rispetto all'octavia del 11 è tutt'oggi più silenziosa, non so se nei nuovi modelli l'insonorizzazione tra le due sia cambiata a rapporto.
 
Ultima modifica:
Grazie mille. Gli allestimenti sono simili. Ha qualcosa in più la Skoda e in effetti costs qualcosa di più.

Il bagagliaio è 610 litri per Skoda e 587 litri per Seat, dite che quei 23 litri si sentono? La mia attuale Golf ne ha 380.

In generale io percepisco forse più cura e qualità negli interni di Skoda però sono solo sensazioni e volevo capire con voi se erano fondate.

Nella guida quale delle due si avvicina di più alla mia golf 6 highline dsg 2.0tdi 140cv del 2011?

Grazie
 
Mah io ho guardato il configuratore di 4ruote e fa 380, forse c'è un errore, nel qual caso la differenza è minima/irrilevante.

Rimane il resto ma sono pareri personali, la plancia mi piace di più nell'octavia, dal vivo non ci vedo grosse differenze di qualità (cmq parlo della 2 volumi nella ST ultima non ci sono mai salito), è solo estetica.
 
Ciao!

La Leon (specialmente se scegli il telaio sportivo) non ti deluderà.

L'Octavia ha l'ottimo nuovo telaio così come la Leon ma ha un rollio leggermente superiore, la sceglierei con i pochi euro in più del telaio sportivo (ordinandola).

Gli interni dell'Octavia sono certamente più eleganti (si potrebbe dire più Volkswagen).
 
la Leon del 01 rispetto all'octavia del 11 è tutt'oggi più silenziosa, non so se nei nuovi modelli l'insonorizzazione tra le due sia cambiata a rapporto.

La tua Leon è "pari pari" la prima A3, auto che con la Golf 4 aveva qualità da primissima della classe. Nessuna economia concessa ai tempi d'oro ;)
 
no per la Seat avevo scelto l'allestimento Excellence non quello sportivo...

Quindi Octavia o Leon???

Scusa non mi è chiaro, dobbiamo dirti noi cosa acquistare?

Inoltre non ho ancora capito se tu debba ORDINARE l'auto o sceglierla tra le auto in pronta consegna...

Se dovessi ordinarla per entrambe c'è la possibilità di farlo con il -telaio- sportivo optional, consiste in ammortizzatori più rigidi è molle più corte.
 
Volevo un consiglio..
La devo ordinare come voglio. I fari a Led di Octavia sono superiori rispetto a quell di Seat che non sono adattivi giusto?
 
Benvenuto.
Il mio parere è il seguente: Skoda ha un bagagliaio più grande e quindi se sei supercarico sicuramente rappresenta un vantaggio, inoltre è meglio rifinita negli interni che sono a mio parere più curati e di miglior qualità. Con gli allenstimenti che hai indicato credo che l'Octavia abbia qualcosa in più della Seat (come anche tu confermi nei messaggi sopra) e proprio per questo ha un costo lievemente superiore. Se metti insieme queste tre cose (bagagliaio, dotazione e interni migliori), la differenza è ancora comunque a vantaggio del cliente.
Discorso diverso per le sospensioni: quelle di Skoda a mio parere sono un pochino più universali nel senso che hanno un ottimo compromesso tra rigidità e comfort, mentre Seat ha una scelta un po' più rigida.
Il design di Skoda è più elegante (non direi serioso), mentre quello di Seat è vero che è più dinamico e un po' fuori dagli schemi.
Credo che nella Skoda Octavia lo spazio interno all'abitacolo sia un po' più grande, c'è un po' più di spazio...ma non ho sottomano i dati per confermare ciò.

Considerando tutto io starei sull'Octavia proprio per quanto ti ho scritto sopra. Diverso sarebbe se esteticamente non dovesse piacerti, ma non mi pare questo il caso...
 
Grazie mille, infatti se fosse solo per l'estetica mi verrebbe da scegliere la Seat... per il resto la Skoda...

Entrambe montano il DSG a 7 marce se non sbaglio, ma è quello famoso che ha problemi?

Grazie
 
Grazie mille, infatti se fosse solo per l'estetica mi verrebbe da scegliere la Seat... per il resto la Skoda...

Entrambe montano il DSG a 7 marce se non sbaglio, ma è quello famoso che ha problemi?

Grazie


Infatti...siccome hai messo sul piatto diverse variabili, tra cui l'estetica ma anche altre....credo sia giusto considerarle un po' tutte, oltretutto che comunque per la variabile estetica non è che dici una è splendida e l'altra fa schifo...ma preferirei una rispetto all'altra...

Per il cambio automatico io ho un'avversione proprio e se dovesse consigliarti ti consiglierei per una versione manuale (non ricordo però se tra una cosa e l'altra hai l'imposizione del DSG).
Problemi li dava fino a qualche tempo fa, ma sinceramente in questa nuova Octavia (ma anche VW e Audi negli ultimi tempi) non ho letto di problematiche al cambio DSG a 7 marce.
 
Back
Alto