<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SEAT EXEO VS SKODA OCTAVIA......... | Il Forum di Quattroruote

SEAT EXEO VS SKODA OCTAVIA.........

...CIAO AMICI!
..volevo, cortesemente, un vs.parere.......discussione sul mondo auto con amici........
uno di questi sostiene che la SEAT EXEO pur sviluppata sulla piattaforma di una AUDI A4 di qualche anno fa risulta NETTAMENTE MIGLIORE della mia OCTAVIA II RS per:

..livello globale di finitura;
..insonorizzazione;
..comfort di marcia specie autostradale;
..qualità costruttiva..........


...ho cercato di replicare.......ma alla sua osservazione che "oggi come oggi a circa 20,000 euro ti immatricolano una EXEO TDI .....bisogna anche essere pazzi per scegliere un'Octavia che e' sicuramente un gradino più sotto........ :oops:

..non sapevo più cosa rispondergli.........ha ragione lui???

Ciao e grazie amici!! :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
...CIAO AMICI!
..volevo, cortesemente, un vs.parere.......discussione sul mondo auto con amici........
uno di questi sostiene che la SEAT EXEO pur sviluppata sulla piattaforma di una AUDI A4 di qualche anno fa risulta NETTAMENTE MIGLIORE della mia OCTAVIA II RS per:

..livello globale di finitura;
..insonorizzazione;
..comfort di marcia specie autostradale;
..qualità costruttiva..........


...ho cercato di replicare.......ma alla sua osservazione che "oggi come oggi a circa 20,000 euro ti immatricolano una EXEO TDI .....bisogna anche essere pazzi per scegliere un'Octavia che e' sicuramente un gradino più sotto........ :oops:

..non sapevo più cosa rispondergli.........ha ragione lui???

Ciao e grazie amici!! :D

Beh.. Giovanni... Non dimenticare che la base della A4 c'è....
Quindi, soprattutto per quanto riguarda l'insonorizzazione sicuramente meglio è... Per il resto direi che se la giocano ad armi pari...

Ovvio che il confronto deve avere una base "aperta" altrimenti se ne può parlare per ore senza cavare un ragno dal buco.. ;)
 
io la possiedo, ed ai tempi (inizio 2011) è stata in discussione fino all'ultimo la scelta tra exeo style ed octavia elegance.
anche tu nel 2009 l'avevi valutata mi pare
http://forum.quattroruote.it/posts/list/14479.page
oggi exeo è comunque fuori produzione.
concordo con tutti i punti che hai elencato: tecnica in primis, qualità costruttiva e generale, finiture, insonorizzazione (anche dei passaruota con le famose bridgestone che su exeo non sono affatto rumorose)(o per dirne una parabrezza a doppio strato, ed in optional tutti i vetri a doppio strato), confort dei sedili, per me erano e sono superiori rispetto ad Octavia II.
http://www.auto.it/prova_su_strada/seat-exeo-st-20-tdi-dpf/?tab=interni#tabs
Octavia II era sicuramente più abitabile ai posti dietro e con un bagagliaio più capiente.
Il mio dubbio sull'ipotetica scelta di octavia ricadeva proprio su un'abitabilità ed un bagagliaio più generosi.
Scelta un po' difficile anche per via del prezzo.
All'epoca si portava a casa l'exeo wagon style km0 143cv tdi a 20/21k.
un'octavia wagon km0 elegance parimenti accessoriata e motorizzata ci volevano 2k in più
 
L'exeo sw ce l'ha un mio amico, con il mio stesso motore ma in versione 120cv (bah). Peraltro l'avevo valutata e provata anch'io al momento della scelta dell'octavia.

La macchina è indubbiamente migliore (e non di poco) come finiture e silenziosità. Non parrebbe che nel passare il progetto A4 old a seat abbiano risparmiato qualcosa, sembra un "porting" pari pari con giusto muso e coda rivisti.
È anche indubbiamente peggiore come spazio a bordo e soprattutto nel bagagliaio.
Poi la non perfetta sovrapposizione di modelli e varianti fa il resto, per me non sono equivalenti nel senso che si scelgono per esigenze diverse.

All'epoca o prendevo il 120cv o passavo al 200cv (parlo di benza), questo e lo spazio me l'hanno fatta scartare. I prezzi tra sconti e accessori (parlando di nuovo) erano più o meno gli stessi, il 120 tipo la mia elegance e il 200 circa come la rs
 
direi che è il serpente che si morde la coda
sicuramente l'Exeo è la vecchia A4 pari pari, quindi un prodotto piu che affidabile, non so se hanno continuato lo sviluppo o e rimasta com'era
Octavia ha la nuova piattaforma in continua evoluzione.
poi se non erro la vecchia A4 era su scocca della passat mentre la octy della golf, quindi va da se che è una spanna superiore, quindi la parte insonorizzazione è superiore. per questo secondo me è un paragone inappropiato se mai bisogna compararla con la leon che dovrebbe avere la stessa scocca
poi sinceramente a me tra exeo e octy mi piace piu octy
poi alla fine sono due ottimi prodotti è solo una scelta personale, oltre al prezzo

;) ;)
 
Avete visto il bagagliaio della exeo wagon? :shock: quello di una panda è più grande :lol:
Macchina dagli spazi angusti,chi sta a sedere dietro con una brusca frenata si ritrova le rotule in bocca.
 
lignorant ha scritto:
Avete visto il bagagliaio della exeo wagon? :shock: quello di una panda è più grande :lol:
Macchina dagli spazi angusti,chi sta a sedere dietro con una brusca frenata si ritrova le rotule in bocca.

sono alto 180cm. e chi sta seduto dietro di me deve essere alto max 180cm. per avere qualche cm. d'agio per le ginocchia.
(motore in longitudinale vuol dire anche cofano lungo, di conseguenza abitacoli più corti longitudinalmente).

per quanto al bagagliaio, è quello di una wagon sportiva, come da tradizione a4 (quella di adesso carica tanto uguale e non ha neppure un vano doppiofondo).
non è di certo una wagon da carico, caratteristica propria di skoda.
comunque la scorsa estate ci ho fatto comodamente stare i bagagli di 4 adulti per 2 settimane in salento con 4 kit di pinne,maschere, 2 ombrelloni, 2 spiaggine.
è piccolo ok, ma se proprio basta alzare la rete di separazione da ancorare a soffitto e carichi fino al tetto.
soprattutto è bassa l'altezza al tendalino.

sempre per fare un confronto:
rettangolo di base bagagliaio exeo st 100 cm. larghezza * 98,5 cm. profondità * 63 cm. al tetto
octavia III wagon 101 cm. larghezza * 105 cm. profondità * 66 cm. al tetto.
a4 b8 avant 100 cm. larghezza * 102 profondità * 60 cm al tetto

audi fa abitacoli "ragionati", ovattati.
la caratteristica principale di skoda è invece la spaziosità.
due mondi diversi.
 
miki15 ha scritto:
direi che è il serpente che si morde la coda
sicuramente l'Exeo è la vecchia A4 pari pari, quindi un prodotto piu che affidabile, non so se hanno continuato lo sviluppo o e rimasta com'era
Octavia ha la nuova piattaforma in continua evoluzione.
poi se non erro la vecchia A4 era su scocca della passat mentre la octy della golf, quindi va da se che è una spanna superiore, quindi la parte insonorizzazione è superiore. per questo secondo me è un paragone inappropiato se mai bisogna compararla con la leon che dovrebbe avere la stessa scocca
poi sinceramente a me tra exeo e octy mi piace piu octy
poi alla fine sono due ottimi prodotti è solo una scelta personale, oltre al prezzo

;) ;)

lo sviluppo rispetto all'a4 progenitrice (a4 b7; già frutto di aggiornamenti e migliorie rispetto alla b6) fu l'adozione di nuovi motori di ultima generazione turbo benzina e turbo diesel euro5, una rivisitazione dell'assetto con diminuzione sensibile del sottosterzo, fu aggiunto di serie l'airbag ginocchia, rivisto l'infotainment e fu infarcita di una dotazione di serie prima optional.
il pianale su cui nasce è del 2001 (prima adozione audi a4 b6), denominato PL47.
il pianale su cui nasce Octavia II è del 2003 (prima adozione golf V), denominato PQ35
 
,Grazie a tutti per le preziose e cortesi risposte tecniche!..siete dei maestri..........ora ho più argomenti per rispondere.................per farvi un esempio la POLIZIA LOCALE (vigili) di ISEO BS..ha acquisitato la SEAT LEON ST 2.0 TDI 170CV............e' spaziale e.........va bene!

..ciao! :D
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
...CIAO AMICI!
..volevo, cortesemente, un vs.parere.......discussione sul mondo auto con amici........
uno di questi sostiene che la SEAT EXEO pur sviluppata sulla piattaforma di una AUDI A4 di qualche anno fa risulta NETTAMENTE MIGLIORE della mia OCTAVIA II RS per:

..livello globale di finitura;
..insonorizzazione;
..comfort di marcia specie autostradale;
..qualità costruttiva..........


...ho cercato di replicare.......ma alla sua osservazione che "oggi come oggi a circa 20,000 euro ti immatricolano una EXEO TDI .....bisogna anche essere pazzi per scegliere un'Octavia che e' sicuramente un gradino più sotto........ :oops:

..non sapevo più cosa rispondergli.........ha ragione lui???

Ciao e grazie amici!! :D

In effetti tutte le qualità che hai indicato sono vere ed effettivamente migliori dell'Octavia. Anche'io l'avevo provata l'exeo, ci avevo fatto un pensiero.
Per comprare un Octavia però non bisogna essere pazzi: ha una spaziosità ben diversa, una linea più fresca e, a mio avviso, più piacevole oltre al fatto che credo patisca minor svalutazione da usata.
Su questo'ultimo aspetto vado un po' a sensazione, non mi sono fatto i conti, ma credo che una exeo usata sia ben più difficile da piazzare di un'Octavia.

Per curiosità: forse proprio su 4ruote ricordo di aver letto che la exeo è la miglior Audi a4 precedente mai guidata. Se non sbaglio era la prova confronto con la 159 dove, peraltro, era uscita a testa alta!
 
willy1971 ha scritto:
GIOGOTTI1967 ha scritto:
...CIAO AMICI!
..volevo, cortesemente, un vs.parere.......discussione sul mondo auto con amici........
uno di questi sostiene che la SEAT EXEO pur sviluppata sulla piattaforma di una AUDI A4 di qualche anno fa risulta NETTAMENTE MIGLIORE della mia OCTAVIA II RS per:

..livello globale di finitura;
..insonorizzazione;
..comfort di marcia specie autostradale;
..qualità costruttiva..........


...ho cercato di replicare.......ma alla sua osservazione che "oggi come oggi a circa 20,000 euro ti immatricolano una EXEO TDI .....bisogna anche essere pazzi per scegliere un'Octavia che e' sicuramente un gradino più sotto........ :oops:

..non sapevo più cosa rispondergli.........ha ragione lui???

Ciao e grazie amici!! :D

In effetti tutte le qualità che hai indicato sono vere ed effettivamente migliori dell'Octavia. Anche'io l'avevo provata l'exeo, ci avevo fatto un pensiero.
Per comprare un Octavia però non bisogna essere pazzi: ha una spaziosità ben diversa, una linea più fresca e, a mio avviso, più piacevole oltre al fatto che credo patisca minor svalutazione da usata.
Su questo'ultimo aspetto vado un po' a sensazione, non mi sono fatto i conti, ma credo che una exeo usata sia ben più difficile da piazzare di un'Octavia.

Per curiosità: forse proprio su 4ruote ricordo di aver letto che la exeo è la miglior Audi a4 precedente mai guidata. Se non sbaglio era la prova confronto con la 159 dove, peraltro, era uscita a testa alta!

No Willy.. Non sbagli... Ricordo anch'io quella prova... :thumbup:
 
Quando il mio collega infelice possessore di una
SEAT Exeo ST 2 0 TDI STYLE DSG, ha visto la mia nuova octavia è stato amore a prima vista.
Partito immediatamente per la tangenziale , si è recato in un concessionario skoda , per un preventivo e una valutazione della sua.
Dopo poco un'oretta è tornato con le pive nel sacco, per la sua exeo gli davano appena ? 12.000, piccola premessa, la vettura è tenuta in maniera maniacale.
Qui sotto sono i km.

Attached files /attachments/1776351=34804-IMG_20140219_125841.jpg
 
lignorant ha scritto:
Quando il mio collega infelice possessore di una
SEAT Exeo ST 2 0 TDI STYLE DSG, ha visto la mia nuova octavia è stato amore a prima vista.
Partito immediatamente per la tangenziale , si è recato in un concessionario skoda , per un preventivo e una valutazione della sua.
Dopo poco un'oretta è tornato con le pile nel sacco, per la sua exeo gli davano appena ? 12.000, piccola premessa, la vettura è tenuta in maniera maniacale.
Qui sotto sono i km.

...acc.solo 58.000km......ed appena 12.000 euro............ma di che anno e'...forse del 2010???? :?
 
GIOGOTTI1967 ha scritto:
lignorant ha scritto:
Quando il mio collega infelice possessore di una
SEAT Exeo ST 2 0 TDI STYLE DSG, ha visto la mia nuova octavia è stato amore a prima vista.
Partito immediatamente per la tangenziale , si è recato in un concessionario skoda , per un preventivo e una valutazione della sua.
Dopo poco un'oretta è tornato con le pile nel sacco, per la sua exeo gli davano appena ? 12.000, piccola premessa, la vettura è tenuta in maniera maniacale.
Qui sotto sono i km.

...acc.solo 58.000km......ed appena 12.000 euro............ma di che anno e'...forse del 2010???? :?
12/12/2011 :?
 
Back
Alto