<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se si perde il liquido di raffreddamento................ | Il Forum di Quattroruote

Se si perde il liquido di raffreddamento................

.......... si accende la spia temperatura acqua?
Un conosente ha "fuso" la sua Fiesta e sostiene che non si è accesa alcuna spia.
Che ne dite?
 
posso solo riportare la mia esperienza di molti anni fa con un Peugeot 405.
La cinghia del compressore del climatizzatore (un Delchi montato a posteriori) sfregando saltuariamente contro il tubo in gomma dell'arrivo al radiatore ne causò un piccolo taglio e conseguente perdita del liquido prontamente segnalato da una apposita spia. Vado a memoria ma mi pare di ricordare tre o quattro onde stilizzate sovrapposte di color arancione.
Ad ogni modo, anche senza una spia dedicata la temperatura dell'acqua avrebbe dovuto oscillare notevolmente dato che la poca acqua rimasta sarebbe andata in ebollizione ed il termometro avrebbe registrato un passaggio repentino verso il fondo scala.
A mio avviso il tuo amico non prestava attenzione al cruscotto.
 
La spia si accende quando l'acqua è in ebollizione, quindi potrebbe essere già tardi per la guarnizione della testata. Non tutte le auto hanno la lancetta della temperatura (e meno che meno quelle che segnalano il livello basso nella vaschetta), tra cui la fiesta, e magari si è accorto tardi, oppure è da giorni che la usa con poco liquido e la guarnizione si è intaccata.
 
La spia si accende quando l'acqua è in ebollizione, quindi potrebbe essere già tardi per la guarnizione della testata. Non tutte le auto hanno la lancetta della temperatura (e meno che meno quelle che segnalano il livello basso nella vaschetta), tra cui la fiesta, e magari si è accorto tardi, oppure è da giorni che la usa con poco liquido e la guarnizione si è intaccata.

Confermo. Aggiungo che se c'è il sensore che controlla il minimo del liquido necessario (come l'olio motore), allora si accende una spia / viene dato un avviso se la soglia scende al di sotto del minimo (o poco prima)
 
Si però almeno quella della temperatura si sarebbe dovuta accendere.... magari troppo tardi per evitare danni, ma una spia ci sarebbe dovuta essere.
 
Certo è che se manca il liquido nel quale il sensore è immerso, questo non può sentirne la temperatura. Qualcosa può avvertire perché parte del riscaldamento potrebbe venirgli "passato" dal metallo che lo accoglie e mantiene in posizione. C'è da dire che spesso questi sensori sono montati dentro a pezzi in plastica che come noto è un pessimo conduttore del calore.
 
Sono anche io d'accordo che non abbia visto la spia.
Ma una fusione e la mancanza dell'acqua nel circuito preposto, può essere anche solo un effetto e non il problema.
Ogni guasto di un motore ha una sua personalissima analisi e root/cause da individuare!

Non ha funzionato la spia!
Ha funzionato la spia!
Ma perchè ha perso l'acqua?
 
Ultima modifica:
Di solito se perdi acqua te ne accorgi. Senti uno strano odore, la lancetta va oltre i 90° (se c'è l'indicatore), esce del fumo. A me è successo alcune volte e sono sempre riuscito ad evitare danni oltre il manicotto, il tubo o il vaso d'espansione o il tappo del vaso di espansione da sostituire.
Ma è difficile fondere il motore per questo motivo, a meno che non fai tanti km senza acqua. Generalmente al massimo si rovina la guarnizione della testata. L'albero motore si fonde se manca l'olio.
 
Amici cari, non si accendono spie nemmeno sull'astra h e se non ci fosse stato il test mode con la temperatura avrei fuso anche io. Però ho attivato il test mode perché sentivo troppo spesso la ventola del radiatore.
 
Amici cari, non si accendono spie nemmeno sull'astra h e se non ci fosse stato il test mode con la temperatura avrei fuso anche io. Però ho attivato il test mode perché sentivo troppo spesso la ventola del radiatore.
Si questo fatto che alcune auto (Astra, che io ho avuto) non hanno il segnalatore/indicatore in scala (generalmente 40-80-120) di temperatura rappresentano secondo me un problema vero.
Io spesso do un'occhiata (sulle auto che ce l'hanno) guidando..insomma ho la forma mentis di consultare il cruscotto quando mi muovo.
Un po' su tutto il quadro delle spie disponibili, fa parte della "cultura" di guida che ho.

Yaris stesso problema dell'Astra....! Manca l'indicatore, c'è solo la spia!
Quando odio queste auto che sono corredate di queste spie e non degli indicatori.
E mi sa che pure la Bmw fa la stessa cosa...o lo faceva.
 
Di solito se perdi acqua te ne accorgi. Senti uno strano odore, la lancetta va oltre i 90° (se c'è l'indicatore), esce del fumo. A me è successo alcune volte e sono sempre riuscito ad evitare danni oltre il manicotto, il tubo o il vaso d'espansione o il tappo del vaso di espansione da sostituire.
Ma è difficile fondere il motore per questo motivo, a meno che non fai tanti km senza acqua. Generalmente al massimo si rovina la guarnizione della testata. L'albero motore si fonde se manca l'olio.
L'odore è tipico del glicoletilene ed hai ragione tu, si sente eccome.
Una fusione è più probabile che avvenga per mancanza dell'olio ma se un motore non è adeguatamente raffredato, la dilatazione termica delle leghe con cui è costruito, diventa fuori controllo e dopo la guarnizione della testa (la prima vittima di una mancanza del fluido) avviene il grippaggio dei cilindri/stantuffi.
Insomma la catena degli effetti è questa: guranizione testa, ma cammini ancora...dilatzione termica dei cilindri ed "ingranamento" ergo grippaggio dei metalli della camera.
Ne consegue, se ancora si insiste a camminare, una rottura dell'olio (cracking della struttura dell'olio lubrificante) che diventa una specie di catrame (sottoposto al surriscaldamento pre-fusione) e quindi grippaggio dell'abero motore, che seppur "affogato" nell'olio motore, ricevendo una pece più che un olio fluido...cessa di vivere pure lui.
Le bronzine, ricevono lo smeriglio abraso dalle canne clindro, ecc...un effetto a catena devastante.

Dipende tutto e molto anche dalla capacità di anticipare i segnali deboli di un inizio di questo tipo di problema.
Come hai detto tu...dall'odore alla pece è questione di "spia" mentale e di competenza pure, intesa come eseperienza e conoscenza.
Poi l'affidabilità degli strumenti, se non vengono letti bene o non capiti...lasciano il tempo che trova... se nessuno li vede.
Insomma io penso a mia moglie, una spia di alert (rossa ad esempio) che si accende alle 08:00 di mattina... a lei non gli direbbe nulla se non raccontarmela a me di sera (se..se lo ricorda) quando rientro alle 21:00.
Se il danno non è avvenuto...forse salviamo la macchina!
 
Ultima modifica:
Back
Alto