<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se quanto si dice è vero: O vendono o Alfa sarà in bella compagnia di Autobianchi ed Innocenti | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Se quanto si dice è vero: O vendono o Alfa sarà in bella compagnia di Autobianchi ed Innocenti

loopo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma non sará facile, in questo segmento la fiat é messa molto bene.

E meno male aggiungo! Se perdono terreno anche lì siamo a posto.... :(

Vero, ma difficilmente perderá terreno in questo segmento. A fare macchinette piccole la fiat é sempre stata brava, molto direi, la definirei leader europeo in questo segmento.
Oggi ho visto una up accanto alla mia y, entrambe bianche. Di colpo mi sono innamorato della mia macchina! 8)
:D
Riguardo alla panda direi che nemmeno la ford ka che è una fiat al 100% in italia è riuscita ad avere successo, eppure ha tutte le qualitá delle fiat e un bel design sia esterno che interno.
 
ottovalvole ha scritto:
loopo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
loopo ha scritto:
Ma non sará facile, in questo segmento la fiat é messa molto bene.

E meno male aggiungo! Se perdono terreno anche lì siamo a posto.... :(

Vero, ma difficilmente perderá terreno in questo segmento. A fare macchinette piccole la fiat é sempre stata brava, molto direi, la definirei leader europeo in questo segmento.
Oggi ho visto una up accanto alla mia y, entrambe bianche. Di colpo mi sono innamorato della mia macchina! 8)
:D
Ci credo :)
Riguardo alla panda direi che nemmeno la ford ka che è una fiat al 100% in italia è riuscita ad avere successo, eppure ha tutte le qualitá delle fiat e un bel design sia esterno che interno.
Hai capito. ;)
Io se devo comprare una macchinetta piccola non ho dubbi.. Mai avuti ;)
E´l´Alfa che mi manca..

P.S. A mia sorella, un paio d´anni fa, per la sua laurea in medicina, ho regalato una Y Elefantino blu nera, usata del 2002, ottima, funziona da dio e ne é pienamente soddisfatta. Superaffidabile e con design/linea ancora oggi attuale. ( pensare che é stata disegnata quasi 20 anni fa.. :shock: )
:thumbup:
 
C'è l'abarth,per adesso ce l'ha lei quel ruolo,potrebbero fare una bella versione della delta o della bravo,ma poi chi li sente gli alfisti?
 
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
 
VW ha una nuova piattaforma a motore centrale posteriore e trazione posteriore e non sa bene come usarlo. Per Seat sarebbe sprecato. Alfa Romeo Automobiles potrebbe fare una joint venture con loro. Anche il pianale Porsche della Panamera non sanno bene come usarlo, al momento l'unica trazione posteriore con motore longitudinale è appunto la Panamera. Se il pianale è modulare e si può allungare e restringere.... allora...
 
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
 
Fancar_ ha scritto:
VW ha una nuova piattaforma a motore centrale posteriore e trazione posteriore e non sa bene come usarlo. Per Seat sarebbe sprecato. Alfa Romeo Automobiles potrebbe fare una joint venture con loro. Anche il pianale Porsche della Panamera non sanno bene come usarlo, al momento l'unica trazione posteriore con motore longitudinale è appunto la Panamera. Se il pianale è modulare e si può allungare e restringere.... allora...
Il pianale della Panamera è già prenotato da: Lamborghini Estoque, Audi A9, Bentley Continental, Bugatti Galibier. :lol:
 
Menech ha scritto:
75TURBO/TP ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Inoltre, e l'ho già detto in passato, l'avere acquistato (con soddisfazione) delle Alfiat, non deve per forza inficiare lo spirito critico e la capacità di giudizio. Almeno per me.

:
Non e' qualcosa che si impara se non lo hai non c'e' nulla da fare,e purtroppo e' il motivo di incomprensioni da parte di chi non sa o non vuole.
E in genere queste persone non hanno nemmeno il senso dell'umorismo.

Scusa 75 ma questa volta non sono d'accordo con te. Alexmed mi sembra abbia sia lo spirito critico che quello dell'umorismo. Sai che anch'io, me lo hai riconosciuto più volte, pur essendo un acquirente delle alfiat, non ho mai lesinato critiche alla Fiat, anche se non la odio. Provo ad interpretare, forse il disagio manifestato da Alex è anche quello per una sorta di compiacimento sui vari commenti sarcastici nei confronti delle attuali AR, da parte dei c.d. "vecchi alfisti", salvo poi gridare alla lesa alfaromeità se si accenna ad una critica alle vecchie AR. E' stata fatta tutta una polemica, gridando all'offesa, su un altro forumista che aveva parlato di distinguere tra sogno e realtà.. Innumerevoli volte si è detto che il forum dovrebbe essere un luogo di confronto di opinioni, di testimonianza di esperienze dirette, di trasmissione di cultura automobilistica (viene in mente subito giampi 47), di aiuto per risolvere eventuali problemi tecnici. La maggior parte delle volte si traduce, ahimè, in scontro tra fazioni. Finchè si tratta di sfottò bonario, beh, quello ci sta, come si fosse tra amici al bar. Se invece finisce per provocare arrabbiature e malumori, a chi giova?...Ciao
Questo ti fa onore.
 
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo. ;)
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo. ;)
Non solo su questo ;), anche se su altri aspetti.... :twisted: :lol: :lol:
Il sogno sarebbe quello di riavere le Alfa di un tempo ma ciò non è possibile. Io, come sai, sono favorevole alla vendita ad altri costruttori, perché la causa di quello che stiamo vivendo attualmente è di Fiat. Ma nessuno potrà ricreare quello che è stato.
Non dovessero vendere spero che perlomeno puntino a rifare una segmento D TP con una meccanica all'altezza e che da lì comincino a lavorare seriamente per recuperare il terreno perduto.
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo. ;)
Non solo su questo ;), anche se su altri aspetti.... :twisted: :lol: :lol:
Il sogno sarebbe quello di riavere le Alfa di un tempo ma ciò non è possibile. Io, come sai, sono favorevole alla vendita ad altri costruttori, perché la causa di quello che stiamo vivendo attualmente è di Fiat. Ma nessuno potrà ricreare quello che è stato.
Non dovessero vendere spero che perlomeno puntino a rifare una segmento D TP con una meccanica all'altezza e che da lì comincino a lavorare seriamente per recuperare il terreno perduto.
Ecco, io capisco il tuo discorso, però a me piace fare considerazioni che non vogliono sollevare le colpe o errori di Fiat.
Tipo questa: Alfa Romeo, anche se fosse rimasta indipendente, avrebbe continuato a fare le sue tipiche auto? Io ritengo di no!
Già la 164 nasceva da una collaborazione con Fiat precedente all'acquisizione, possiamo essere certi che le dirigenze che si sarebbero succedute in Alfa non avrebbero cambiato i prodotti?
A questa domanda non c'è risposta, ma non si può neanche essere certi che si sarebbero continuate a fare le Alfa di una volta.
 
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo. ;)
Non solo su questo ;), anche se su altri aspetti.... :twisted: :lol: :lol:
Il sogno sarebbe quello di riavere le Alfa di un tempo ma ciò non è possibile. Io, come sai, sono favorevole alla vendita ad altri costruttori, perché la causa di quello che stiamo vivendo attualmente è di Fiat. Ma nessuno potrà ricreare quello che è stato.
Non dovessero vendere spero che perlomeno puntino a rifare una segmento D TP con una meccanica all'altezza e che da lì comincino a lavorare seriamente per recuperare il terreno perduto.
Ecco, io capisco il tuo discorso, però a me piace fare considerazioni che non vogliono sollevare le colpe o errori di Fiat.
Tipo questa: Alfa Romeo, anche se fosse rimasta indipendente, avrebbe continuato a fare le sue tipiche auto? Io ritengo di no!
Già la 164 nasceva da una collaborazione con Fiat precedente all'acquisizione, possiamo essere certi che le dirigenze che si sarebbero succedute in Alfa non avrebbero cambiato i prodotti?
A questa domanda non c'è risposta, ma non si può neanche essere certi che si sarebbero continuate a fare le Alfa di una volta.
Io invece credo di si. Ma è un discorso lunghissimo e dovrei parlare di politica (vietata dal regolamento e completamente OT).
Posso solo dirti che gli ultimi 20 anni ci hanno riservato dismissioni di società pubbliche condizionate dalle politica dello stesso stampo di quella Alfa (non serve che io faccia esempi).
 
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Corazon Habanero ha scritto:
Maxetto ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Mi sembra che siamo sconfinati abbondantemente OT. Qui l'argomento è:
Vendere l'Alfa o chiuderla? O ancora farla diventare come Lancia? O cosa?
Farla diventare un marchio moderno lontana da quello che è ora, un marchio che fa solo semplici TA, ma (per forza di cose) anche abbastanza lontana da quelo che è stata. Perchè il passato non ritorna mai uguale a se stesso.
Posso solo concordare. L'Alfa passata non potrà mai più tornare ma tentare di riprendere il cammino interrotto sarebbe auspicabile e certamente apprezzato da tutti. ;)
Mi fa piacere leggere che su un punto importante come questo siamo d'accordo. ;)
Non solo su questo ;), anche se su altri aspetti.... :twisted: :lol: :lol:
Il sogno sarebbe quello di riavere le Alfa di un tempo ma ciò non è possibile. Io, come sai, sono favorevole alla vendita ad altri costruttori, perché la causa di quello che stiamo vivendo attualmente è di Fiat. Ma nessuno potrà ricreare quello che è stato.
Non dovessero vendere spero che perlomeno puntino a rifare una segmento D TP con una meccanica all'altezza e che da lì comincino a lavorare seriamente per recuperare il terreno perduto.
Ecco, io capisco il tuo discorso, però a me piace fare considerazioni che non vogliono sollevare le colpe o errori di Fiat.
Tipo questa: Alfa Romeo, anche se fosse rimasta indipendente, avrebbe continuato a fare le sue tipiche auto? Io ritengo di no!
Già la 164 nasceva da una collaborazione con Fiat precedente all'acquisizione, possiamo essere certi che le dirigenze che si sarebbero succedute in Alfa non avrebbero cambiato i prodotti?
A questa domanda non c'è risposta, ma non si può neanche essere certi che si sarebbero continuate a fare le Alfa di una volta.
Io invece credo di si. Ma è un discorso lunghissimo e dovrei parlare di politica (vietata dal regolamento e completamente OT).
Posso solo dirti che gli ultimi 20 anni ci hanno riservato dismissioni di società pubbliche condizionate dalle politica dello stesso stampo di quella Alfa (non serve che io faccia esempi).
Solo una piccola riflessione per chiarire meglio il mio pensiero, non consideratelo OT:
Come ho sempre detto che Fiat non è una persona, ma un'azienda dove i vertici cambiano e con essi possono cambiare anche le idee e i progetti, questo valeva anche per Alfa e i vertici che si sarebbero potuti susseguire.
Ecco la considerazione: Enzo Ferrari era convinto che le sue auto sportive dovessero avere sempre il motore avanti (come anche le Alfa che aveva sempre guidato), ma i suoi tecnici lo convinsero che i tempi erano cambiati e che i buoi dovevano essere messi dietro al carro. Il Drake, dapprima perplesso, capì che avevano ragione loro.
 
Back
Alto