è giusto quello che scrivi ed è quello che ho sempre detto io,però quello che non mi spiego è:alexmed ha scritto:ottovalvole ha scritto:la Lancista sono deluso quanto voi Alfisti![]()
L'unica notizia nuova per me è la MiTo 5porte cancellata o meglio, credo, rimandata. Tutto questo secondo me è dovuto al posticipare lo sviluppo della nuova Punto.
Non so se avete presente... la Punto per Fiat rappresenta il prodotto più venduto e loro stanno rimandando... tutto ciò delinea le intenzioni della dirigenza. L'Europa scotta; il mercato europeo sta diventando sempre più marginale nei profitti (anzi forse sono perdite) del gruppo e quindi le risorse le mettono in Brasile, in Chrysler e credo molto presto in Cina.
La mia speranza come ho già detto è che se Alfa Romeo è, esclusi i brand sportivi di lusso quali Maserati e Ferrari, l'unico brand insieme a Jeep ad essere "visibile" in tutto il mondo ecco che ha senso sviluppare prodotti con marchio Alfa Romeo.
Poi ripeto la 4C esce come Alfa Romeo non fatevi sviare da chi sviluppa il progetto.
Se un marchio si mette in standby perchè non prospetta margini di guadagno si rischia di dirottare la clientela verso la concorrenza. AlfaRomeo ormai ha perso quasi tutta la clientela,e chi da un'Alfa va in Audi o BMW difficilmente (cioè è quasi impossibile) ritorna a comprare un'AlfaRomeo perchè la concorrenza oltre a offrire il miglior prodotto sa come fidelizzarsi il cliente e anzi lo invoglia anche a cambiare genere di vettura pur restando con lo stesso marchio,nulla di strano che un cliente Serie3 a fine leasing non passi ad un'Audi A4 ma anche ad una BMW X1,X3 o Audi Q3,Q5 o le rispettive Mercedes...insomma in base al budget offrire più prodotti. Alfa che fa? invece di fidelizzarsi i clienti li caccia via? Ma la cosa che davvero non riesco a capire è perchè con la Lancia invece riescono a fidelizzare il cliente? Chi ha una K o una Thesis entra in concessionaria e si ritrova una nuova ammiraglia,chi ha la Lybra si ritrova la Delta,è di categoria inferiore ma c'è! Chi ha la Y si ritrova la nuova Ypsilon e chi ha la Z o la Phedra si ritrova la Voyager...c'è una certa continuità,è una gamma accomodata alla menopeggio ma c'è,è realtà,è un motivo in più per restare nello stesso marchio (ovvio che poi c'è chi decide di cambiare) sono vetture di transizione che tracciano la strada e alleggeriscono il lavoro della nuova generazione di vetture Chrysler-Lancia. Ma allora di cosa stiamo parlando? Perchè con un marchio ci riescono e con l'altro no? Non lavorano tutti per la stessa ditta? Lancia non è per il mercato europeo? eppure s'investe,poco ma s'investe...soprattutto in marketink e in sponsorizzazioni varie dei festival del cinema...sarà poco ma lo fanno!