<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> se l' rc auto fosse eliminabile | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

se l' rc auto fosse eliminabile

skamorza ha scritto:
Fabiologgia ha spiegato per filo e per segno. null'altro da aggiungere.

Se non hai un'idea e prendi alla lettera per buono cio' che scrive il prossimo..........nel caso in cui venga fuori qualcosa che ti colpisce direttamente leggendo cio' che hai scritto mai potrai piu' recriminare.
A questo mondo bisogna avere idee anche sbagliate o impopolari ma averle........non sempre pensare come pensa il prossimo...........e mi riferisco solo all'oggetto del topic...........
 
biellamanovella ha scritto:
skamorza ha scritto:
Fabiologgia ha spiegato per filo e per segno. null'altro da aggiungere.
Se non hai un'idea e prendi alla lettera per buono cio' che scrive il prossimo..........nel caso in cui venga fuori qualcosa che ti colpisce direttamente leggendo cio' che hai scritto mai potrai piu' recriminare.
A questo mondo bisogna avere idee anche sbagliate o impopolari ma averle........non sempre pensare come pensa il prossimo...........e mi riferisco solo all'oggetto del topic...........

Scusa, è una questione puramente nostalgica, ma sarebbe bello se tu chiudessi i tuoi interventi con la formula

Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog


Dai, confessa che tu sei LUI sotto mentite spoglie... :D
 
biellamanovella ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
un'idea come tante per non essere costretti ad essere "costretti" con le compagnie potrebbe essere l'indennizzo diretto relativamente ai danni procurati alle auto cioè pagando di persona per il danno arrecato;per quanto riguarda invece i danni alle persone una polizza allargata sia per gli infortuni a noi stessi che a terzi.
Il vantaggio in quest'ultimo caso sarebbe la detraibilita' fiscale oggi del 19% e la possibilita' in caso di non incidente di godere dei vantaggi della classica polizza,
Per cio' che concerne i danni arrecati al veicolo ci sarebbe molta piu' liberta' e trasparenza e sicuramente meno passaggi di mano e di denaro pagando il danno per quello che'.................senza tanti "periti onestissimi" ma con un semplice meccanico,carrozziere e quanti altri che di persona risponderebbero in caso di tentata truffa davanti ad un magistrato.
Certo è un'idea come tante,e sarebbe interessante senza critiche e polemiche inutili,magari dire la propria a riguardo o come questa idea potrebbe essere migliorata e specialmente resa fattibile.

Non voglio fare polemiche e non c'è nulla di personale in quel che sto per scrivere. Dirò la mia opinione sulla proposta e solo su quella motivandola con dati oggettivi.
E' una delle più grandi boiate che abbia mai sentito, nemmeno The Frog riusciva a partorire idee di questa portata.
Motivazione: l'elevatissima probabilità, leggasi certezza, che nel 90% chi procura il danno non pagherebbe nulla. E se per un danno di poche centinaia di euro questa è una cosa inaccettabile ma di peso relativo, come la mettiamo in caso di incidente che causa danni per migliaia di euro?
Oggigiorno chi veramente ha qualcosa fa in modo da far sembrare che quel che ha non sia suo, intestandolo a soggetti diversi, società terze, prestanome e via dicendo. Se chi ti causa il danno (non assicurato) è nullatenente, anche andando in giudizio cosa ne cavi?
Fino agli anni '60 l'assicurazione non era obbligatoria ed ogni incidente finiva immancabilmente in tribunale, con costi enormi, anni persi e rarissimamente soddisfazione del danneggiato. Vogliamo tornare indietro di 50 anni?
Finalmente siamo riusciti, da non moltissimo, a rendere obbligatoria la RC anche per i ciclomotori, io la imporrei anche sulle biciclette che circolano su strada, un paio di volte ho rischiato di essere investito da ciclisti pazzoidi che correvano in mezzo ai pedoni in piena zona pedonale (dove il transito è vietato a qualsiasi veicolo, quindi anche alle biciclette se non spinte a mano). Altro che abolirla perle vetture..............

Saluti
Bene,un'opinione interessante,apparentemente in grado di stroncare il topic,ma,poiche' tutti ci lamentiamo del costo della rc,cosa proporresti,in alternativa,anche tu,fosse possibile applicare un'idea interessante di tutti i forumisti portandola a conoscenza dei mass media e quindi degli organi di stato competenti in materia?

Come vedi il topic non l'ho affatto stroncato, anzi, il mio intervento ne ha portato molti altri X (non li ho contati), "stranamente" (solo per te ovviamente) tutti concordi con quello che ho scritto io.
La mia idea è che il costo delle assicurazioni potrebbe scendere se TUTTI la pagassimo, se TUTTI imparassimo a guidare meglio e facessimo meno incidenti, se TUTTI fossimo più onesti quando ci capita un incidente ed accettassimo un giusto indennizzo senza inventarci colpi di frusta inesistenti e senza far gonfiare i preventivi del carrozziere (salvo poi, dopo la liquidazione, far dare una leccatina coi pezzi presi dal rottamaio) e così via. In quel termine TUTTI ci metto TUTTI, compresi tu, io, gli altri che hanno scritto e quelli che non l'hanno fatto. Poi, certamente, dovrebbero fare qualcosa anche le Compagnie visto che alla fine della fiera le tariffe le fanno loro.
Tornando ad una tua altra risposta, il discorso che fai delle persone facilmente rintracciabili è più ingenuo di un bambino di 2 anni, uno può essere rintracciabilissimo ma se poi per lo Stato non ha nulla perchè non è intestatario di nulla (situazione oggi diffusissima anche tra le persone oneste), mi dici da dove glieli tiri fuori i soldi per risarcirti i danni che ti ha provocato? Fai causa alla sua mamma?

Veramente non capisco se ci sei o ci fai, se davvero credi a quel che scrivi (come dice il tuo motto) o se lo stai facendo solo per prenderci tutti per le terga. Sta di fatto che stai scrivendo cose talmente ingenue e prive di senso che nemmeno uno che è nato negli anni '20 (del secolo scorso), è stato ibernato appena nato e solo adesso è stato scongelato oserebbe pensare.

Saluti
 
biellamanovella ha scritto:
skamorza ha scritto:
Fabiologgia ha spiegato per filo e per segno. null'altro da aggiungere.

Se non hai un'idea e prendi alla lettera per buono cio' che scrive il prossimo..........nel caso in cui venga fuori qualcosa che ti colpisce direttamente leggendo cio' che hai scritto mai potrai piu' recriminare.
A questo mondo bisogna avere idee anche sbagliate o impopolari ma averle........non sempre pensare come pensa il prossimo...........e mi riferisco solo all'oggetto del topic...........

A questo mondo bisogna anche usare il cervello, se lo si ha. Non ci si deve necessariamente uniformare al pensare comune, questo è vero, ma qui non si tratta di opinioni soggettive bensì di evidenze e dati di fatto.
E non credere alle evidenze ed ai dati di fatto ritengo metta in luce problematiche non afferenti a questo forum e che non possono certo trovare qui la loro soluzione.

Saluti
 
biellamanovella ha scritto:
arizona77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
biellamanovella ha scritto:
un'idea come tante per non essere costretti ad essere "costretti" con le compagnie potrebbe essere l'indennizzo diretto relativamente ai danni procurati alle auto cioè pagando di persona per il danno arrecato;per quanto riguarda invece i danni alle persone una polizza allargata sia per gli infortuni a noi stessi che a terzi.
Il vantaggio in quest'ultimo caso sarebbe la detraibilita' fiscale oggi del 19% e la possibilita' in caso di non incidente di godere dei vantaggi della classica polizza,
Per cio' che concerne i danni arrecati al veicolo ci sarebbe molta piu' liberta' e trasparenza e sicuramente meno passaggi di mano e di denaro pagando il danno per quello che'.................senza tanti "periti onestissimi" ma con un semplice meccanico,carrozziere e quanti altri che di persona risponderebbero in caso di tentata truffa davanti ad un magistrato.
Certo è un'idea come tante,e sarebbe interessante senza critiche e polemiche inutili,magari dire la propria a riguardo o come questa idea potrebbe essere migliorata e specialmente resa fattibile.

Non voglio fare polemiche e non c'è nulla di personale in quel che sto per scrivere. Dirò la mia opinione sulla proposta e solo su quella motivandola con dati oggettivi.
E' una delle più grandi boiate che abbia mai sentito, nemmeno The Frog riusciva a partorire idee di questa portata.
Motivazione: l'elevatissima probabilità, leggasi certezza, che nel 90% chi procura il danno non pagherebbe nulla. E se per un danno di poche centinaia di euro questa è una cosa inaccettabile ma di peso relativo, come la mettiamo in caso di incidente che causa danni per migliaia di euro?
Oggigiorno chi veramente ha qualcosa fa in modo da far sembrare che quel che ha non sia suo, intestandolo a soggetti diversi, società terze, prestanome e via dicendo. Se chi ti causa il danno (non assicurato) è nullatenente, anche andando in giudizio cosa ne cavi?
Fino agli anni '60 l'assicurazione non era obbligatoria ed ogni incidente finiva immancabilmente in tribunale, con costi enormi, anni persi e rarissimamente soddisfazione del danneggiato. Vogliamo tornare indietro di 50 anni?
Finalmente siamo riusciti, da non moltissimo, a rendere obbligatoria la RC anche per i ciclomotori, io la imporrei anche sulle biciclette che circolano su strada, un paio di volte ho rischiato di essere investito da ciclisti pazzoidi che correvano in mezzo ai pedoni in piena zona pedonale (dove il transito è vietato a qualsiasi veicolo, quindi anche alle biciclette se non spinte a mano). Altro che abolirla perle vetture..............

Saluti

di meglio non si poteva dire,
aggiungo soltanto che,
a parte chi ci marciaper non pagare,
anche il piu' onesto, dovesse rimanere coinvolto in un
" incidentino "
da, diciamo 50.000 E, avrebbe difficolta' a pagare
Beh un'incidentino da 50000 non è poi cosi' piccolo e nota io non ho scritto danni alle persone coinvolte.........................................

50000 euro si possono fare anche con soli danni al veicolo. Se tu con la tua auto non assicurata vai addosso ad una BMW serie 5 (solo un esempio di auto molto diffusa che supera largamente i 50.000 euro) e questa poi finisce fuori strada distruggendosi, ma nessuno si fa nulla, tu come li ripaghi i 50.000 euro all'altro automobilista?

Ah, scusa, è vero, non può esistere una situazione di questo tipo perchè:
1) tu hai un sacco di soldi, tanto da poterti fare le fuoristrada su misura tagliando una Toyota IQ (perchè non la Aston Martin Cygnet?) hai anche la Range Rover HSE, la Jazz, ti stavi comprando anche l'Evoque e non ricordo quante altre (basta fare una rapidissima ricerca nel forum e viene fuori tutto)
2) ..... forse l'unica ragione vera: non hai ancora l'età per avere la patente e questo spiegherebbe tutto quanto compresi gli onnipresenti puntini dei tuoi post
3) il 3 non c'è ma a me piace il dispari (questo è per ricordare il non compianto batrace del quale ti stai ergendo a degno erede)

Saluti

PS: Mi scuso, anche con te ma soprattutto con gli altri, se sembra un attacco personale. Non lo vuole essere, semplicemente qui si sta prendendo in giro tutto il forum con cose che non hanno capo né coda e io, spero non sbagliando, vorrei continuare a credere che questo forum sia una cosa seria.
 
Lo scopo dell'assicurazione rca obbligatoria è la tutela del danneggiato incolpevole.
Per questo motivo è necessario che il compito del risarcimento sia demandato ad un soggetto certamente solvibile (la compagnia di assicurazione) e non subordinato alle capacità economiche del danneggiante, che potrebbero essere insufficienti o addirittura nulle.
Se vogliamo, l'rca rappresenta anche una tutela del patrimonio del responsabile civile, che non verrà intaccato dagli esborsi relativi al sinistro, ma questo è un effetto di riflesso della legge.
 
fabiologgia ha scritto:
Come vedi il topic non l'ho affatto stroncato, anzi, il mio intervento ne ha portato molti altri X (non li ho contati), "stranamente" (solo per te ovviamente) tutti concordi con quello che ho scritto io.
La mia idea è che il costo delle assicurazioni potrebbe scendere se TUTTI la pagassimo, se TUTTI imparassimo a guidare meglio e facessimo meno incidenti, se TUTTI fossimo più onesti quando ci capita un incidente ed accettassimo un giusto indennizzo senza inventarci colpi di frusta inesistenti e senza far gonfiare i preventivi del carrozziere (salvo poi, dopo la liquidazione, far dare una leccatina coi pezzi presi dal rottamaio) e così via. In quel termine TUTTI ci metto TUTTI, compresi tu, io, gli altri che hanno scritto e quelli che non l'hanno fatto. Poi, certamente, dovrebbero fare qualcosa anche le Compagnie visto che alla fine della fiera le tariffe le fanno loro.
Tornando ad una tua altra risposta, il discorso che fai delle persone facilmente rintracciabili è più ingenuo di un bambino di 2 anni, uno può essere rintracciabilissimo ma se poi per lo Stato non ha nulla perchè non è intestatario di nulla (situazione oggi diffusissima anche tra le persone oneste), mi dici da dove glieli tiri fuori i soldi per risarcirti i danni che ti ha provocato? Fai causa alla sua mamma?

Veramente non capisco se ci sei o ci fai, se davvero credi a quel che scrivi (come dice il tuo motto) o se lo stai facendo solo per prenderci tutti per le terga. Sta di fatto che stai scrivendo cose talmente ingenue e prive di senso che nemmeno uno che è nato negli anni '20 (del secolo scorso), è stato ibernato appena nato e solo adesso è stato scongelato oserebbe pensare.

Saluti
Ti do una notizia NON buona.
La tua teoria sul SE TUTTI qua SE TUTTI la è purtroppo campata in aria.
Ho di recente parlato con il mio assicuratore, che questo lavoro lo fa da una vita, ed ho scoperto una cosuccia alquanto interessante ovvero che in Francia, Germania ed in Inghilterra (tanto per fare tre nomi mica da poco) la percentuale delle truffe ai danni delle assicurazioni (parliamo di auto) è superiore a quella italiana.
Certamente ci sono anche altri parametri da considerare (costo medio per sinistro, ad esempio) ma, a parere del mio assicuratore è che qui in Italia il Trust è potentissimo e l'inghippo delle tariffe più care sta proprio in questo problema. Altro che truffe( che pur ci sono), i truffati siamo noi, tanto per cambiare.
Se a dirlo è uno che con le assicurazioni ci campa da 40 anni forse forse qualcosina più di noi ne sa.
 
provocantibus ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Come vedi il topic non l'ho affatto stroncato, anzi, il mio intervento ne ha portato molti altri X (non li ho contati), "stranamente" (solo per te ovviamente) tutti concordi con quello che ho scritto io.
La mia idea è che il costo delle assicurazioni potrebbe scendere se TUTTI la pagassimo, se TUTTI imparassimo a guidare meglio e facessimo meno incidenti, se TUTTI fossimo più onesti quando ci capita un incidente ed accettassimo un giusto indennizzo senza inventarci colpi di frusta inesistenti e senza far gonfiare i preventivi del carrozziere (salvo poi, dopo la liquidazione, far dare una leccatina coi pezzi presi dal rottamaio) e così via. In quel termine TUTTI ci metto TUTTI, compresi tu, io, gli altri che hanno scritto e quelli che non l'hanno fatto. Poi, certamente, dovrebbero fare qualcosa anche le Compagnie visto che alla fine della fiera le tariffe le fanno loro.
Tornando ad una tua altra risposta, il discorso che fai delle persone facilmente rintracciabili è più ingenuo di un bambino di 2 anni, uno può essere rintracciabilissimo ma se poi per lo Stato non ha nulla perchè non è intestatario di nulla (situazione oggi diffusissima anche tra le persone oneste), mi dici da dove glieli tiri fuori i soldi per risarcirti i danni che ti ha provocato? Fai causa alla sua mamma?

Veramente non capisco se ci sei o ci fai, se davvero credi a quel che scrivi (come dice il tuo motto) o se lo stai facendo solo per prenderci tutti per le terga. Sta di fatto che stai scrivendo cose talmente ingenue e prive di senso che nemmeno uno che è nato negli anni '20 (del secolo scorso), è stato ibernato appena nato e solo adesso è stato scongelato oserebbe pensare.

Saluti
Ti do una notizia NON buona.
La tua teoria sul SE TUTTI qua SE TUTTI la è purtroppo campata in aria.
Ho di recente parlato con il mio assicuratore, che questo lavoro lo fa da una vita, ed ho scoperto una cosuccia alquanto interessante ovvero che in Francia, Germania ed in Inghilterra (tanto per fare tre nomi mica da poco) la percentuale delle truffe ai danni delle assicurazioni (parliamo di auto) è superiore a quella italiana.
Certamente ci sono anche altri parametri da considerare (costo medio per sinistro, ad esempio) ma, a parere del mio assicuratore è che qui in Italia il Trust è potentissimo e l'inghippo delle tariffe più care sta proprio in questo problema. Altro che truffe( che pur ci sono), i truffati siamo noi, tanto per cambiare.
Se a dirlo è uno che con le assicurazioni ci campa da 40 anni forse forse qualcosina più di noi ne sa.

Non cadiamo nella logica dell'amico del cuggino che sa tutto per favore.
Non campo di assicurazioni ma ho un'esperienza sufficientemente lunga (25 anni bastano?) da automobilista assicurato per avere una mia opinione che certamente sarà diversa da uno che ci lavora (e che come tale è di parte). Non solo, ho abitato in Francia e conosco discretamente bene la Germania (ci vado molto spesso).
Sicuramente in Italia il cartello è molto forte, ma non conosco in Italia una persona che una che, in occasione di un banale tamponamento, non abbia presentato un certificato medico per colpo di frusta quando nel 70% dei casi (almeno) quel certificato serviva solo a gonfiare di qualche migliaio di euro il risarcimento ed a stare qualche settimana a casa in malattia, se non addirittura a giustificare l'infortunio "in itinere" se ci si stava recando al lavoro. Te lo dico onestamente, l'ho fatto anche io, una ventina d'anni fa.
Parimenti conosco centinaia di persone che avevano vecchi catorci, hanno subito piccolo incidenti, hanno preteso con minacce di cause e quant'altro il rimborso del ripristino a nuovo poi, una volta ottenuti i 1000 euro di ripristino a nuovo sono andati dal rottamaio a farsi rimettere a posto l'auto per 150 euro alla meno peggio oppure addirittura non hanno fatto riparare proprio nulla.
Se leggi le statistiche, quelle vere (ne ha pubblicato molte anche Quattroruote), sono impietose.
Se vogliamo essere completi c'è anche da fare un discorso sui carrozzieri che vogliono stramangiarci sopra e quando c'è di mezzo un'Assicurazione fanno di tutto per gonfiare il preventivo "tanto poi ci dividiamo il resto".
Non dubito che in Francia e Germania ci siano anche lì le truffe ma ti posso dire per certo che in Francia le assicurazioni costano quanto da noi (anzi, essendo estremamente personalizzate per certe persone possono costare anche di più, lì considerano nel premio anche se prendi multe per infrazioni al CdS), e poi, grazie a controlli capillari, è molto più facile beccarle e farsi restituire la somma. tanto per darti un'idea in Francia l'indennizzo viene versato al carrozziere non all'assicurato e solo dietro presentazione di tutta una serie di documenti che dimostrano cosa e come è stato riparato. Se ti fanno un intervento da 200 euro non ne potrai ottenere 1000 e tenertene 800 in tasca. Se decidi di non riparare l'auto ti danno un'indennizzo simbolico ridotto, se infine l'auto ha danni che superano il suo valore commerciale di oltre il 30% ti rimborsano quella cifra punto e basta, puoi anche piangere in greco ma non riuscirai mai a cavare 3 o 4000 euro da un catorcio che ne vale 1000. In Italia non è così.
Purtroppo quasi tutti gli italiani pensano "visto che le assicurazioni ci dissanguano tutti gli anni, avremo pur il diritto, una volta che ci capita il sinistro, di mangiarci un po' anche noi?". Questo me lo ha detto un vecchietto novantenne che ha la patente da quasi 70 anni, ormai non guida più ma forse qualcosa più di me (che ho la metà della sua età) sulla testa degli italiani la sa.................

Saluti
 
sandro63s ha scritto:
Scusa, è una questione puramente nostalgica, ma sarebbe bello se tu chiudessi i tuoi interventi con la formula

Opinioni in merito sono gradite.
Regards,
The frog

...caso mai

Regards
The crankshaft

...no?
 
Vediamo se al sud rc auto e bollo venisse pagato.......mi pare questo il significato che Fabiologgia da' come risposto a livello di onesta' probabilmente avremo costi piu' contenuti!ma per favore!!!!!il cervello o quei pochi neuroni ancora esistenti falli lavorare anche tu!!!il marcio si trova OVUNQUE isole comprese...................
poi altri ricalcano le stesse idee polemizzando sul topic ed il sottoscritto.............alla faccia della non polemica!!!!!!!!
Al di la' delle tante polemiche idee alternative zero.
Infine chiunque puo' pensare di me' quello che desidera,l'importante è che prima di scrivere falsita' sul sottoscritto o comunque fatti assolutamente non dimostrabili sappia che ogni azione ha una reazione uguale e contraria nel virtuale e nel reale.
 
biellamanovella ha scritto:
Vediamo se al sud rc auto e bollo venisse pagato.......mi pare questo il significato che Fabiologgia da' come risposto a livello di onesta' probabilmente avremo costi piu' contenuti!ma per favore!!!!!il cervello o quei pochi neuroni ancora esistenti falli lavorare anche tu!!!il marcio si trova OVUNQUE isole comprese...................
poi altri ricalcano le stesse idee polemizzando sul topic ed il sottoscritto.............alla faccia della non polemica!!!!!!!!
Al di la' delle tante polemiche idee alternative zero.
Infine chiunque puo' pensare di me' quello che desidera,l'importante è che prima di scrivere falsita' sul sottoscritto o comunque fatti assolutamente non dimostrabili sappia che ogni azione ha una reazione uguale e contraria nel virtuale e nel reale.

Lasciamo stare la questione truffe, che non è direttamente collegata all'oggetto del topic.
Si discute se l'assicurazione rca debba essere obbligatoria o meno.
Ho spiegato qual'è stato il motivo che ha indotto il legislatore, nel lontano 1969, ad optare per l'obbligatorietà.
Se non vengono proposte idee alternative, è perchè, in sostanza, non ci sono alternative.
A meno che, si decida che non è fondamentale tutelare chi ha subito un danno, ma costui si "arrangi" rivolgendosi al responsabile civile e se non ottiene nulla, pazienza.
L'unica alternativa possibile, mantenendo in essere un sistema di garanzia, è quella di escludere le compagnie assicurative istituendo un fondo statale, ovvero passare da una gestione privata ad una pubblica.
Anzichè pagare il premio, paghereremmo una tassa.
Siamo sicuri che funzionerebbe meglio ed a costi più accessibili?
 
biellamanovella ha scritto:
Vediamo se al sud rc auto e bollo venisse pagato.......mi pare questo il significato che Fabiologgia da' come risposto a livello di onesta' probabilmente avremo costi piu' contenuti!ma per favore!!!!!il cervello o quei pochi neuroni ancora esistenti falli lavorare anche tu!!!il marcio si trova OVUNQUE isole comprese...................
poi altri ricalcano le stesse idee polemizzando sul topic ed il sottoscritto.............alla faccia della non polemica!!!!!!!!
Al di la' delle tante polemiche idee alternative zero.
Infine chiunque puo' pensare di me' quello che desidera,l'importante è che prima di scrivere falsita' sul sottoscritto o comunque fatti assolutamente non dimostrabili sappia che ogni azione ha una reazione uguale e contraria nel virtuale e nel reale.

Mi pare opportuno............che i Moderatori diano............adeguata dimostrazione del principio azione/reazione........... :rolleyes:
 
biellamanovella ha scritto:
Vediamo se al sud rc auto e bollo venisse pagato.......mi pare questo il significato che Fabiologgia da' come risposto a livello di onesta' probabilmente avremo costi piu' contenuti!ma per favore!!!!!il cervello o quei pochi neuroni ancora esistenti falli lavorare anche tu!!!il marcio si trova OVUNQUE isole comprese...................
poi altri ricalcano le stesse idee polemizzando sul topic ed il sottoscritto.............alla faccia della non polemica!!!!!!!!
Al di la' delle tante polemiche idee alternative zero.
Infine chiunque puo' pensare di me' quello che desidera,l'importante è che prima di scrivere falsita' sul sottoscritto o comunque fatti assolutamente non dimostrabili sappia che ogni azione ha una reazione uguale e contraria nel virtuale e nel reale.

Non ho MAI parlato né di Sud né di Nord, ho sempre parlato di TUTTI scrivendolo maiuscolo e specificando che intendevo tutti da Aosta a Palermo.
Non ho scritto falsità su di te perchè tutto quel che ho scritto sono citazioni testuali dai tuoi post e tutto quanto si può trovare facilmente inserendo il tuo nick nel motore di ricerca del forum.
L'unica mia opinione (a quanto pare non solo mia), che resta tale e che viene dimostrata ogni volta di più da quel che scrivi e da come lo scrivi, è che tu sia un adolescente che ha qualche nozione di auto per aver letto magari parecchie riviste ma che per il resto, non avendo alcuna esperienza diretta, lancia idee di un'ingenuità terrificante.
La reazione uguale e contraria (se sai cosa vuol dire) credo che stavolta sarai tu a subirla, io sto ancora aspettando la denuncia e le non meglio precisate azioni legali che mi minacciasti alcuni mesi fa (e che mi fecero morire dal ridere), dopo tutte le trollate che hai sparso a piene mani ultimamente chiunque, Admin compreso, ha perfettamente capito con chi ha a che fare (parlo di te) e saprà agire di conseguenza come sottolineato da tanti altri utenti. E questo anche se ti metterai a protestare con tutti i tuoi 6 o 7 nick diversi facendo finta di essere in tanti come successe a marzo. Ormai sei stato scoperto, rassegnati.

Saluti (anche a bandieratricolore, 3x2, pavona e tutti i tuoi alter-ego)
 
Così qualcuno al posto di spendere 600 Euro per la polizza magari pensa bene di comprarsi qualche I Phone, I Pad e questa roba qui. C'è gente che gira senza assicurazione nonostante lo imponga la legge, pensa se venisse tolto l'obbligo. E poi, una volta che uno di questi geni combina qualche casino e si scopre che non vuole pagare e non ha una lira bucata e beni aggredibili(ergo, i quattrini non glieli sfili manco facendogli causa), il danneggiato che fa?
 
Back
Alto