Non vuoi aspettare la nuova Delta del 2026 quella che chi l'ha vista....?Da vecchio Lancista, consegnerei lo scudetto blu alla Storia dell'Automobile. Con un bel museo ed una pista dimostrativa. Basta trapianti e facelifting.
"I'd prefer not to" (H. Melville)Non vuoi aspettare la nuova Delta del 2026 quella che chi l'ha vista....?
Però io di sti suvvoni biscionati ne vedo assai....Eliminerei DS e Lancia subito, sono marchi sostanzialmente morto il secondo (purtroppo) e mai decollato il primo. Poi forse anche Alfa Romeo perché fa battere il cuore a molti 8anzi, pochi ma rumorosi), che però comprano poi altri marchi.
L'occhiometro non è mai uno strumento di misura scientifico.Però io di sti suvvoni biscionati ne vedo assai....
Allora da quanto leggo qui dalle risposte di tutti bisognerebbe cambiare il titolo del thread ossia che marchio lascerei.....tutti gli altri bum....L'occhiometro non è mai uno strumento di misura scientifico.
In tutto il 2023 Alfa Romeo ha venduto, globalmente, 69.500 veicoli. Numeri che possono andare bene per un modello, non per un marchio.
Però se hai un marchio come Abarth che secondo me mal si coniuga con elettrico e se non è elettrico mal si coniuga con green....poi usi per le corbellerie tutte le sigle che hai collezionato in una lunga e blasonata storia....Parlando seriamente, se io fossi il (nuovo) CEO non ne eliminerei nessuno, per ora, di quelli elencati. Darei solo la priorità, per il futuro, ai modelli ibridi (mild/full/plug-in) e non a quelli elettrici. In totale comunque sono credo 15 considerando anche LeapMotor.
Da considerare che purtroppo ci sono i vincoli-capestro dell'Europa e le famose salatissime multe, e questa è una mina vagante che sembra non verrà disinnescata.
Però se hai un marchio come Abarth che secondo me mal si coniuga con elettrico e se non è elettrico mal si coniuga con green....poi usi per le corbellerie tutte le sigle che hai collezionato in una lunga e blasonata storia....
Visto un bel servizio di un sindacalista lì a Torino sono tutti mooolto preoccupati. Nessuna linea installata per l'ibrida e riaprono a Gennaio...nemmeno linea Pilota....Se fossi il nuovo CEO cercherei di fare un'Abarth sulla base della 500e come si sta facendo per la 500 Hybrid. Penso che un 3 cilindri ci possa stare sotto il cofano. Certo verrebbe più cara di quella attuale perchè il motore non sarebbe più l'ammortizzato T-jet, ormai fuori produzione, salvo che possa essere ripescato e costruito (magari a Mirafiori...) come si sta facendo per il vecchio 1.0 della Panda Classic (che verrà montato anche nella 500 hybrid derivata dalla 500e).
Però per il T-jet c'è il problema delle emissioni. E' oltre i 150 mg quindi super-costoso come multe. L'unico possibile sembra il Peugeot 1.200 turbo a catena abbinato all'elettrico.
Personalmente penso che Abarth debba partecipare con un proprio modello, derivato dalla serie, a qualche competizione, quale che sia, pista, strada, sterrato, con motore ibrido, elettrico o come vogliono, fosse pure ad aria fritta, e vincere possibilmente.Se fossi il nuovo CEO cercherei di fare un'Abarth sulla base della 500e come si sta facendo per la 500 Hybrid.
Io cercherei in fretta un altro lavoro.Visto un bel servizio di un sindacalista lì a Torino sono tutti mooolto preoccupati. Nessuna linea installata per l'ibrida e riaprono a Gennaio...nemmeno linea Pilota....
Personalmente penso che Abarth debba partecipare con un proprio modello, derivato dalla serie, a qualche competizione, quale che sia, pista, strada, sterrato, con motore ibrido, elettrico o come vogliono, fosse pure ad aria fritta, e vincere possibilmente.
Bauscia - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa