oddio quanto siete esagerati! Dunque prima di tutto il mercato generale è in contrazione, vuol dire che nel giro di qualche anno in Italia si vendono quasi la metà di macchine e in questo Fiat non centra, manca la moneta, la gente preferisce spendere 500 euro in manutenzione alla macchina vecchia anzichè comprare quella nuova. In tutto questo la Fiat vende ancor meno macchine perchè ha una gamma ridotta all'osso e ovviamente di quei 4 che hanno soldi da spendere 3,5 non trovano una Fiat congeniale alle loro esigenze e ai loro gusti. Riguardo al guadagno sull'auto estera invece non sono d'accordo visto che alla casa madre ne resta una minima parte. Consideriamo una macchina tedesca fatta in germania ma con gran parte della componentistica estera, pensate se poi questa macchina è fatta all'estero! Dopo aver lasciato la fabbrica passa per i vari centri di smistamento, poi arrivano in concessionaria fino ad essere vendute. In tutta questa filiera e anche nel dopo vendita chi è che ci guadagna sono proprio gli italiani! Cioè....se BMW su una 320D ci guadagna 5000 euro il resto del costo va prima ai fornitori (e ce ne sono anche italiani) e poi a cascata su tutta la filiera di vendita e manutenzione fino al costo dei ricambi e del carurante.....diciamo che almeno 25000 euro vengono distribuiti in vari paesi e a varie persone e danno da mangiare a tante famiglie. Una macchina straniera venduta in Italia dà da mangiare allo stesso numero di famiglie che darebbe una Fiat, ne più ne meno. Come mai chiudono le concessionarie? Come mai chiudono anche quelle Mercedes e VW? La risposta l'ho appena data.