<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se i designer italiani creano vetture per la Cina e l'India..... | Il Forum di Quattroruote

Se i designer italiani creano vetture per la Cina e l'India.....

Nel nubifragio di nuove Tata che sta per abbattersi sul mondo occidentale, ho letto che diverse sono state disegnate da Pininfarina. E infatti erano graziose (nulla di piu' ma graziose si'). Ora se i designer italiani e piu' in generale gli studi di design dell'auto si mettono a creare modelli per l'India e la Cina tra un po' saremo sommersi di vetture orientali. Certo e' che il libero mercato d'altro canto non puo' impedire certamente degli accordi tra studi di disegno ed anche di progetto occidentali con i costruttori orientali. Risultato: raga' se le vetture occidentali non riescono a sfondare rapidamente in quei mercati li', allora andiamo incontro al "Giappone replica 2 e 3" (India e Cina).

Siam messi male.....

Opinioni/idee in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
D'altronde Pininfarina aveva gia' lavorato per l'oriente tirando fuori una discreta "Matrix" (credo che fosse Hyundai). E quel modello vendette parecchio.

Regards,
The frog
 
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.
 
L'india non so,ma la cina e alquanto chiusa a certe importazioni.Infatti,se non non hai la tua fabrichetta li,in conparticepazione con lo stato,te lo puoi dimenticare di sfondare li.
Cio che non capisco e perche non mettono i cari,vecchi dazi?
 
Maxetto ha scritto:
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.

I suddetti carrozieri costicchiano,e poi la fiat preferisce dare un opportunita alle nuove leve (e li paga un tozzo di pane).
 
RobyTs67 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.

I suddetti carrozieri costicchiano,e poi la fiat preferisce dare un opportunita alle nuove leve (e li paga un tozzo di pane).
Si le nuove leve, quasi tutti stranieri come il padre della Thesis, anche un bambino la faceva meglio.
 
Maxetto ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.

I suddetti carrozieri costicchiano,e poi la fiat preferisce dare un opportunita alle nuove leve (e li paga un tozzo di pane).
Si le nuove leve, quasi tutti stranieri come il padre della Thesis, anche un bambino la faceva meglio.

Pero costa un piatto di minestra e un tozzo di pane. :D :D :D
Mi ricorda la twingo...al tempo mio figlio aveva due,tre anni,behh,la disegnava uguale. :shock:
 
Maxetto ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.

I suddetti carrozieri costicchiano,e poi la fiat preferisce dare un opportunita alle nuove leve (e li paga un tozzo di pane).
Si le nuove leve, quasi tutti stranieri come il padre della Thesis, anche un bambino la faceva meglio.

il progetto della thesis è italianissimo...è di Flavio Manzoni, e deriva dalla concept Dialogos che a sua volta venne ripresa dalla tesi di laurea di Manzoni alla Facoltà di Architettura di Firenze, col compianto prof. Segoni. Ora Manzoni è ai vertici del design VW.
 
retroviseur ha scritto:
Maxetto ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.

I suddetti carrozieri costicchiano,e poi la fiat preferisce dare un opportunita alle nuove leve (e li paga un tozzo di pane).
Si le nuove leve, quasi tutti stranieri come il padre della Thesis, anche un bambino la faceva meglio.

il progetto della thesis è italianissimo...è di Flavio Manzoni, e deriva dalla concept Dialogos che a sua volta venne ripresa dalla tesi di laurea di Manzoni alla Facoltà di Architettura di Firenze, col compianto prof. Segoni. Ora Manzoni è ai vertici del design VW.
La Thesis non è di un certo Robinson?
 
Maxetto ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Maxetto ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.

I suddetti carrozieri costicchiano,e poi la fiat preferisce dare un opportunita alle nuove leve (e li paga un tozzo di pane).
Si le nuove leve, quasi tutti stranieri come il padre della Thesis, anche un bambino la faceva meglio.

il progetto della thesis è italianissimo...è di Flavio Manzoni, e deriva dalla concept Dialogos che a sua volta venne ripresa dalla tesi di laurea di Manzoni alla Facoltà di Architettura di Firenze, col compianto prof. Segoni. Ora Manzoni è ai vertici del design VW.
.
La Thesis non è di un certo Robinson?

sicuramente è opera di un gruppo di lavoro, ma è largamente ispirata alla Dialogos di Manzoni che ne conteneva molti dei concetti ispiratori. Ed era interessantissima.
 
retroviseur ha scritto:
Maxetto ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Maxetto ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Se il gruppo Fiat si ostina a far disegnare le proprie auto a gente che hanno fatto la Thesis e non si rivolge a Pinin o a Giugiaro è ovvio che saranno altri a rivolgersi a questi carrozzieri.

I suddetti carrozieri costicchiano,e poi la fiat preferisce dare un opportunita alle nuove leve (e li paga un tozzo di pane).
Si le nuove leve, quasi tutti stranieri come il padre della Thesis, anche un bambino la faceva meglio.

il progetto della thesis è italianissimo...è di Flavio Manzoni, e deriva dalla concept Dialogos che a sua volta venne ripresa dalla tesi di laurea di Manzoni alla Facoltà di Architettura di Firenze, col compianto prof. Segoni. Ora Manzoni è ai vertici del design VW.

sicuramente è opera di un gruppo di lavoro, ma contiene molti degli spunti della Dialogos, che fra l'altro era interessantissima per i tempi.
La Thesis non è di un certo Robinson?

sicuramente è opera di un gruppo di lavoro, ma è largamente ispirata alla Dialogos di Manzoni che ne conteneva molti dei concetti ispiratori. Ed era interessantissima.
Io sapevo che Manzoni era un designer di interni e che il responsabile del progetto era Mike Robinson.
 
questa è la Dialogos:

lancia_dialogos.jpg
 
Back
Alto