<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se fosse successo ad una Fiat.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Se fosse successo ad una Fiat....

Ho fatto un copia incolla dell'intervento di un lettore nella rubrica News di 4R:
..................."Mi rivolgo ai critici, guarda caso il componente oggetto del richiamo è l'unico non prodotto da Toyota, ma da una società Statunitense con stabilimenti in Canada. Solo che i vertici Toyota non hanno a cuore il male dei concorrenti, a differenza di GM e della stampa USA che sta speculando sulla vicenda, e non hanno divulgato la voce che il componenete diffettoso è prodotto proprio da loro. Saluti"

Ci sarebbe da meditare sull'uso strumentale che fa di quanto accaduto sia la stampa USA che GM.
Ma se il componente oggetto del richiamo è prodotto in Canada da azienda USA, perché i solerti Yankee non ne fanno menzione????
D'altronde non è la prima volta che gli americani pensano di essere senza peccato e scagliano pietre.
Spero che Fiat non produca mai componenti in USA altrimenti se si verificasse un difetto gli americani darebbero la colpa solo alla casa di Torino ;)
 
...ma si farà lo stesso "flame" fatto per lo sterzo della GPunto?

da http://www.asca.it/news-TOYOTA__RICHIAMA_1_8_MLN_VETTURE_IN_EUROPA_PER_DIFETTO_ALL_ACCELERATORE-890532-ECO-.html

29-01-10
TOYOTA: RICHIAMA 1,8 MLN VETTURE IN EUROPA PER DIFETTO ALL'ACCELERATORE


(ASCA-AFP) - Bruxelles, 29 gen - Toyota ha annunciato un richiamo per 1,8 milioni di vetture in Europa per un difetto al pedale dell'acceleratore che ha gia' costretto la casa giapponese a richiamare altri 2,3 milioni di vetture in Usa.

I modelli coinvolti sono AYGO, iQ, Yaris, Auris, Corolla, Verso, Avensis e RAV4 di diverse annate a partire dal 2005.

''Comprendiamo che questa situazione stia creando preoccupazioni e ne siamo profondamente rammaricati'' ha detto il presidente e ceo di Toyota Motor Europe, Tadashi Arashima, spiegando che e' gia' stato individuato un rimedio al difetto e che e' in corso la valutazione finale della riparazione.

La scorsa settimana la casa automobilistica ha richiamato 2,3 milioni di vetture in Usa per un possibile bloccaggio dell'acceleratore. Ieri Toyota ha proceduto ad un ulteriore richiamo per altre 1,1 milioni di vetture per rimpiazzare i tappetini anteriori che rischiano di bloccare il pedale dell'acceleratore. Con l'ultimo richiamo in Europa, il numero delle vetture giapponesi difettose e' pari a 5,3 milioni, pari a oltre due terzi delle vendite totali dello scorso anno (7,81 milioni di auto).

Anche la rivale Honda ha annunciato oggi un richiamo per 646.000 modelli Fit/Jazz e City per un difetto all'interruttore dei finestrini.

I richiami della Toyota riguardano in particolare le AYGO prodotte tra febbraio 2005 e agosto 2009; le IQ prodotte tra novembre 2008 e novembre 2009; le Yaris prodotte tra novembre 2005 e settembre 2009; le Auris da ottobre 2006 al 5 gennaio 2010; le Corolla prodotte tra ottobre 2006 a dicembre 2009; le Verso da febbraio 2009 al 5 gennaio 2010; le Avensis da novembre 2008 a dicembre 2009; le RAV4 prodotte tra novembre 2005 a novembre 2009.
 
Come era facile prevedere la campagna si e' allargata anche all' europa,richiamate 1,8 milioni di macchine: http://www.quattroruote.it/news/articolo.cfm?codice=227711
 
Mikali ha scritto:
Ho fatto un copia incolla dell'intervento di un lettore nella rubrica News di 4R:
..................."Mi rivolgo ai critici, guarda caso il componente oggetto del richiamo è l'unico non prodotto da Toyota, ma da una società Statunitense con stabilimenti in Canada. Solo che i vertici Toyota non hanno a cuore il male dei concorrenti, a differenza di GM e della stampa USA che sta speculando sulla vicenda, e non hanno divulgato la voce che il componenete diffettoso è prodotto proprio da loro. Saluti"

Ci sarebbe da meditare sull'uso strumentale che fa di quanto accaduto sia la stampa USA che GM.
Ma se il componente oggetto del richiamo è prodotto in Canada da azienda USA, perché i solerti Yankee non ne fanno menzione????
D'altronde non è la prima volta che gli americani pensano di essere senza peccato e scagliano pietre.
Spero che Fiat non produca mai componenti in USA altrimenti se si verificasse un difetto gli americani darebbero la colpa solo alla casa di Torino ;)

questa cosa non scagiona la toyota.Chi ha deciso di utilizzare quel componente aveva l'obbligo di testarne tutte le sue caratteristiche e se fosse stato non conforme all'uso ,rispedirlo al mittente.
Dal momento che l'ha usato,se ne assume le colpe.
In altra sede poi,toyota fara' causa al costruttore del componente perche' magari nel data sheet ha omesso determinate caratteristiche o altro
 
pittigasabasca ha scritto:
Mikali ha scritto:
Ho fatto un copia incolla dell'intervento di un lettore nella rubrica News di 4R:
..................."Mi rivolgo ai critici, guarda caso il componente oggetto del richiamo è l'unico non prodotto da Toyota, ma da una società Statunitense con stabilimenti in Canada. Solo che i vertici Toyota non hanno a cuore il male dei concorrenti, a differenza di GM e della stampa USA che sta speculando sulla vicenda, e non hanno divulgato la voce che il componenete diffettoso è prodotto proprio da loro. Saluti"

Ci sarebbe da meditare sull'uso strumentale che fa di quanto accaduto sia la stampa USA che GM.
Ma se il componente oggetto del richiamo è prodotto in Canada da azienda USA, perché i solerti Yankee non ne fanno menzione????
D'altronde non è la prima volta che gli americani pensano di essere senza peccato e scagliano pietre.
Spero che Fiat non produca mai componenti in USA altrimenti se si verificasse un difetto gli americani darebbero la colpa solo alla casa di Torino ;)

questa cosa non scagiona la toyota.Chi ha deciso di utilizzare quel componente aveva l'obbligo di testarne tutte le sue caratteristiche e se fosse stato non conforme all'uso ,rispedirlo al mittente.
Dal momento che l'ha usato,se ne assume le colpe.
In altra sede poi,toyota fara' causa al costruttore del componente perche' magari nel data sheet ha omesso determinate caratteristiche o altro

E' ovvio che non la scagiona ma forse se leggi bene quello che veniva detto nell'intervento (e non da me) ;)) è il comportamento fazioso della stampa USA e di GM riguardo all'accaduto, tutto qui.
Questo era il succo dell'intervento.
E ribadisco nuovamente che Fiat dovendo entrare nel mercato USA dovrà stare con una mano avanti e l'altra dietro ;) ;) ;)
Gli amici Yankee, nel caso specifico GM, se devono tornare a monopolizzare il mercato dell'auto ci mettono un secondo a spazzare via qualunque concorrente ;)
 
mah secondo me bastava inserire la marcia in folle o premere la frizione se era a cambio manuale,preferisco un cambio tritato + tosto che perdere la vita
 
Back
Alto