<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Se FIAT e PSA dovessero allearsi, chi ne sofrirebbe di più in EU ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Se FIAT e PSA dovessero allearsi, chi ne sofrirebbe di più in EU ?

bumper morgan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
opel mi sa che andrà in crisi da sola, anche senza concorrenza di fiat-psa :rolleyes:

perchè? in poco tempo ha rinnovato tutti i modelli e creato un auto di successo quali la Insignia

Vero, però stando a quel che si legge, sembra che anziché fare profitti, stia accumulando perdite e la GM, proprietaria di OPEL, sia sempre più nervosa.
 
mi viene da ridere....

La Fiat che mette sotto pressione Ford: va bene per il mio umore....è la più bella barzelletta di oggi.
 
bumper morgan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
opel mi sa che andrà in crisi da sola, anche senza concorrenza di fiat-psa :rolleyes:

perchè? in poco tempo ha rinnovato tutti i modelli e creato un auto di successo quali la Insignia
si, ma quanto durerà?
tecnicamente tutti i modelli della gamma opel, esclusi alcuni orpelli tecnologici optional, che possono avere pure i concorrenti, sono indietro.
hanno una gamma di modelli creati su telai vecchi e sovradimensionati, particolarmente astra e insigna, con dimensioni interne ridicole in rapporto a quelle esterne (di classe superiore alla realtà).
l'astra sw se la gioca, secondo te, con una laguna sw di pochi cm più lunga???????? :shock:
l'insigna sfiora quasi i 5 metri....e ha molto meno baule di una passat sw più corta di quasi 20 cm...........

e i pesi? berline con pesi da suv..
l'astra pesa come il qashqai, ci rendiamo conto? :shock:
l'insigna (e la sorella saab 9-5) pesano circa 200kg in più delle rivali....
praticamente viaggiano sempre a pieno carico...

e i consumi credi che non siano influenzati da questo? (non solo il carburante, ma freni, sospensioni, pneumatici......)
 
MultiJet150 ha scritto:
Nel caso di un accordo con i Francesi, chi potrebbe essere il produttore Europeo maggiormente colpito ?

Secondo me, nel breve e medio periodo, sarebbe colpita soprattutto la OPEL, sia per le già presenti situazioni sia perché l'altro, VW, al momento attuale, è molto forte e ben consolidato, quindi poco vulnerabile, soprattutto in casa propria.

Se Fiat e PSA decideranno di allearsi sarà per condividere pianali e motori, quindi non dovrebbe svantaggiarsene nessuna delle due, anzi... Personalmente però PSA non la vedo fra le papabili perché nel segmento A ha già l'alleato Toyota e anche nel B condivide già molti motori con BMW e Ford...
 
montaq52 ha scritto:
mi viene da ridere....

La Fiat che mette sotto pressione Ford: va bene per il mio umore....è la più bella barzelletta di oggi.

con una alleanza con PSA non mi pare impossibile:

-nelle piccole non vedo grosse difficoltà
-nelle medie è molto più difficile, ma appunto una jointventure con PSA secondo me metterebbe in difficoltà anche Ford
-sulle grandi Ford non esiste...
 
porazzi63 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
opel mi sa che andrà in crisi da sola, anche senza concorrenza di fiat-psa :rolleyes:

perchè? in poco tempo ha rinnovato tutti i modelli e creato un auto di successo quali la Insignia
se la 159 era considerata pesante la insignia e' un carro armato rumorosa al limite del fastidio se era italiana un auto cosi sai le critiche

La 159 aveva unavocazione "sportiva", cosa richiesta alla Alfa Romeo, la Insignia è una familiare
comprata una di 2 anni di vita 54000km con tutto palle navi cerchi di 19 una cascata di bottoni che ci vuole 6 mesi a poterli usare decentemente

Bah, mio padre la possiede, e a imprare i pulsanti ci ho messo qualcosa come due giorni. I più usati sono sulle razze del volante, il clima ha le manopole, che si riconoscono subito anche senza guardare, riscaldamento sedili e sbrinatori sono proprio li accanto, mentre i comandi sport e tour hanno addirittura il simbolo in rilievo, l'esclusioe dell' ESP è adiacente al tasto "tour". Non vedo dove stia la difficoltà nell'impararseli.

una dinamica pessima(ma chi compra opel non cerca dinamica)

So poco sulla dinamica, visto che quella che ho occasione di guidare è a trazione integrale, fattore che ifluisce non poco, però ho sentito bene anche riguardo alla Turbodiesel

volendo una SW ho optato per la opel col motore 2 litri pensando che essendo un fiat sapevo cosa andavo in contro,ma sembrava di avere il motore della 131 diesel dal rumore,abituato al lancia che quasi non si sente sono rimasto stupito o basito che adesso e' di moda
comprata in germania quando sono arrivato a casa avevo gia deciso di venderla ,immatricolata e dopo un mese venduta
con 500 euro di guadagno :D :D

Anche qui, avendo il benzina, posso dire poco, il 2.8 è silenziosissimo, si sente molto di più il rumore di rotolamento dei 20".
 
beh...prima di fare audaci illazioni si dovrebbe conoscere (finalmente) il progetto Fabbrica Italia, che mi sembra persosi nelle nebbie invernali.

E non credo Fiat trovi in Europa un partner, che soldi mette nella JV??
 
montaq52 ha scritto:
beh...prima di fare audaci illazioni si dovrebbe conoscere (finalmente) il progetto Fabbrica Italia, che mi sembra persosi nelle nebbie invernali.

E non credo Fiat trovi in Europa un partner, che soldi mette nella JV??

Nelle JV si possono anche non mettere soldi .... non è obbligatorio, esclusi gli spiccioli per eventuali modifiche societarie.
 
giusto, ci metti:

Fabbrica Italia,
i progetti nel cassetto
la rete di vendita efficiente
il management
i sogni

e speri di nascondere:
i debiti
le percentuali di vendita
 
la JV serve per sviluppare i pianali delle future segmento A e B, condividendone i costi.
Si condivide il lavoro che diversamente dovrebbero fare da soli.

tornando al topic, è evidente che se l'obiettivo è quello di creare massa critica rispetto ad alcuni modelli/segmenti, ci sono pochi potenziali partner.. PSA è uno di questi, ma la volontà dei francesi la vedo subordinata al difficile momento che stanno attraversando ed in ogni caso non escludo che possano cercare di dettare condizioni penalizzanti per Fiat. Fino a qualche tempo fa PSA era un gruppo per dimensione, capitalizzazion e vendite più grande di quello italiano. Ora i rapporti di forza si sono leggermente invertiti ed anche in prospettiva futura Fiat è meno legata alle difficoltà del mercato europeo, dunque auspico che pretenda una posizione predominante
 
moogpsycho ha scritto:
la JV serve per sviluppare i pianali delle future segmento A e B, condividendone i costi.
Si condivide il lavoro che diversamente dovrebbero fare da soli.

tornando al topic, è evidente che se l'obiettivo è quello di creare massa critica rispetto ad alcuni modelli/segmenti, ci sono pochi potenziali partner.. PSA è uno di questi, ma la volontà dei francesi la vedo subordinata al difficile momento che stanno attraversando ed in ogni caso non escludo che possano cercare di dettare condizioni penalizzanti per Fiat. Fino a qualche tempo fa PSA era un gruppo per dimensione, capitalizzazion e vendite più grande di quello italiano. Ora i rapporti di forza si sono leggermente invertiti ed anche in prospettiva futura Fiat è meno legata alle difficoltà del mercato europeo, dunque auspico che pretenda una posizione predominante

PSA nel segmento A dovrebbe già essere coperta dall'accordo con Toyota mentre nel B oltre a proporre già di suo molte varianti ben vedute (207 3 e 5 porte, 207 SW, 207 CC, 207 sedan, SUV 2008, DS3, DS3 cabrio, C3, C3 Picasso), condivide motori benzina con BMW e diesel con Ford, poi ha le multispazio Nemo e Beeper che già condivide con Fiat. Poi ha anche Mitsubishi come ulteriore alleato in casa. Per me non ha nessun motivo per cercare nuove collaborazioni in questi segmenti.
Renault-Nissan neanche ha bisogno di alleanze e per il segmento A è già in accordo con Mercedes.
VW sembrerebbe non aver bisogno di nessuno ma stiamo a vedere come và il progetto Up!-Mii-Citygo.
Ford già collabora con PSA per i diesel e nel segmento B ha un mercato abbastanza ampio da potersi permettere di correre sola. Però potrebbe anche accettare una collaborazione più ampia di quella attuale con Fiat per la Ka. Per me è un alleato più che papabile.
GM con Opel potrebbe essere un ottimo alleato, in fin dei conti il progetto Corsa-Punto e i piccoli diesel, andati a buon fine per entrambe.
BMW già condivide i motori con altre case e ha una gamma destinata ad ampliarsi ancora, tra Mini e piccole BMW. Però in teoria è papabile di accordo.
Suzuki per me è il partner ideale ma attualmente in EU ha poco mercato per cui numericamente non sarebbe un grande aumento di numeri, non immediato per lo meno.
 
Back
Alto