<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scusate l'ignoranza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scusate l'ignoranza


quanto a duttilita' non si puo' che dirne bene in senso assoluto,ci carichi qualunque cosa! quanto a qualita' personalmente anche,mai un problema,motore 2.0 90cv diesel,un trattorino...e se ne vedono ancora tanti,il partner (che ora ha attualmente mio padre) e' piu' auto ma forse ha perso qualcosina quanto a "rusticita'" e questo non e' di sicuro un plus per il genere,anzi... ;)
 
gallongi ha scritto:

quanto a duttilita' non si puo' che dirne bene in senso assoluto,ci carichi qualunque cosa! quanto a qualita' personalmente anche,mai un problema,motore 2.0 90cv diesel,un trattorino...e se ne vedono ancora tanti,il partner (che ora ha attualmente mio padre) e' piu' auto ma forse ha perso qualcosina quanto a "rusticita'" e questo non e' di sicuro un plus per il genere,anzi... ;)

Molto bene :!:
 
gallongi ha scritto:
non capisco cosa ti spaventa ..l'assicurazione e' un po' piu' cara,il bollo ridotto..se sei assicurato,qual'e' il problema se e' autocarro? uno non credo possa girare solo in settimana con una macchina cosi,cioe',
Non è così semplice, atrimenti che senso avrebbe immatricolare autocarro o autovettura?
Fermarono un conoscente anni fa che girava di domenica su Land Defender autocarro in situazione palesemente non lavorativa, e trovando una pattuglia non accondiscendente la cosa finì davanti al giudice, anche se poi non so come si concluse.
Il veicolo immatricolato autocarro dev'essere usato per scopi inerenti l'attività lavorativa, quindi se si viene fermati tipo la domenica a circolare con la famiglia si rischiano sanzioni quali il sequestro del mezzo.
La normativa è opinabile, ma visto che tali mezzi godono di privilegi fiscali è normale che ne sia regolamentato l'utilizzo.
 
stefano_68 ha scritto:
Non è così semplice, atrimenti che senso avrebbe immatricolare autocarro o autovettura?
Fermarono un conoscente anni fa che girava di domenica su Land Defender autocarro in situazione palesemente non lavorativa, e trovando una pattuglia non accondiscendente la cosa finì davanti al giudice, anche se poi non so come si concluse.
Il veicolo immatricolato autocarro dev'essere usato per scopi inerenti l'attività lavorativa, quindi se si viene fermati tipo la domenica a circolare con la famiglia si rischiano sanzioni quali il sequestro del mezzo.
La normativa è opinabile, ma visto che tali mezzi godono di privilegi fiscali è normale che ne sia regolamentato l'utilizzo.

non ho dubbi di questo,pero' ti dico non abbiamo mai avuto problemi particolari e a ben pensarci credo che non ci siamo fatti nemmeno tanti problemi... ;)
 
gallongi ha scritto:
non ho dubbi di questo,pero' ti dico non abbiamo mai avuto problemi particolari e a ben pensarci credo che non ci siamo fatti nemmeno tanti problemi... ;)
Sì non ho dubbi, ed è evidente che è una tipica regola all'italiana; esiste ma non è lilmpida, è interpretabile a piacimento e le FF.OO. ne hanno scarsa conoscenza.
Fatta così è una p.ttanata, invero.
 
stefano_68 ha scritto:
gallongi ha scritto:
non ho dubbi di questo,pero' ti dico non abbiamo mai avuto problemi particolari e a ben pensarci credo che non ci siamo fatti nemmeno tanti problemi... ;)
Sì non ho dubbi, ed è evidente che è una tipica regola all'italiana; esiste ma non è lilmpida, è interpretabile a piacimento e le FF.OO. ne hanno scarsa conoscenza.
Fatta così è una p.ttanata, invero.

si,credo anche io..ora,mio papa' e' padre di famiglia,non credo si sia voluto prendere rischi eccessivi,pazienza io che avevo 24 anni all'epoca del terrano e chi se ne fotte,ma lui...penso che come al solito ci siano mille modi di mettersi dalla ragione,tutto nasce da una scarsa chiarezza gia' di per se' delle leggi in merito..
 
con le forze dell'ordine mal che vada paghi la multa e via se proprio proprio trovi la pattuglia ben informata e puntigliosa....
ma mettiamo che faccio un incidente di domenica... ho ragione al cento per cento ...
non è che l'assicurazione fa storie perchè il mezzo è autocarro e non può circolare la domenica?

lo strada in fin dei conti può essere o no immatricolato come vettura normale?
 
allora: ho chiesto alla mia amica assicuratrice e mi ha detto che tutti i pick-up che lei ha assicurato erano e sono autocarri, poi se sia possibile o meno immatricolare un pick-up come vettura lei non lo sapeva...
poi abbiamo parlato del fatto che l'assicurazione rispondesse o meno in caso di sinistro compiuto da un autocarro in giorno festivo o con al volante una persona esterna alla ditta e mi ha detto che l'assicurazione ha sempre risposto...
boh non capisco, cioè mi pare strano che le assicurazioni non si "attacchino" su questi cavilli per non copirire gli incidenti...
non so che dire, voi ne sapete di più?
 
olide ha scritto:
allora: ho chiesto alla mia amica assicuratrice e mi ha detto che tutti i pick-up che lei ha assicurato erano e sono autocarri, poi se sia possibile o meno immatricolare un pick-up come vettura lei non lo sapeva...
poi abbiamo parlato del fatto che l'assicurazione rispondesse o meno in caso di sinistro compiuto da un autocarro in giorno festivo o con al volante una persona esterna alla ditta e mi ha detto che l'assicurazione ha sempre risposto...
boh non capisco, cioè mi pare strano che le assicurazioni non si "attacchino" su questi cavilli per non copirire gli incidenti...
non so che dire, voi ne sapete di più?

L'assicurazione deve SEMPRE coprire, la differenza è che poi effettua la rivalsa sull'assicurato...e allora sono razzi!
 
olide ha scritto:
allora: ho chiesto alla mia amica assicuratrice e mi ha detto che tutti i pick-up che lei ha assicurato erano e sono autocarri, poi se sia possibile o meno immatricolare un pick-up come vettura lei non lo sapeva...
poi abbiamo parlato del fatto che l'assicurazione rispondesse o meno in caso di sinistro compiuto da un autocarro in giorno festivo o con al volante una persona esterna alla ditta e mi ha detto che l'assicurazione ha sempre risposto...
boh non capisco, cioè mi pare strano che le assicurazioni non si "attacchino" su questi cavilli per non copirire gli incidenti...
non so che dire, voi ne sapete di più?

allora e' evidente che si tratta di una solita cosa all'italiana,non si potrebbe ma si puo' di fatto...ho letto per caso in una rivista (per non fare pubblicita' occulta,il"topolino" dell'automobilismo in vendita a 1.5 euro :D ) tutti gli escamotage possibili sull'auto in un'articolo e compare anche sta cosa,la toyota e la mazda sono state multate per pubblicita' erronea in quanto riportano l'utilizo per il tempo libero dei loro famosi pick up ma cosi non e' perche' appunto autocarri..molto controversa la questione,poi che io sappia eiste l'immatricolazione N1 o M1 per esempio,forse sono queste le differenze...
 
Ma fatemi capire io come PRIVATO non posso comprare un pick up perchè di fatto non posso circolare la domenica? Ma chi l'ha fatta stà legge topolino? Non esiste mezzo più versatile di un pick up 5 posti e io non posso comprarlo?
 
infatti,proprio per questo credo che sia una baggianata in se' questa legge...alla fine ce ne sono moltissimi di pick up 5 posti in giro e anche la domenica,altro che...non credo siano mezzi non coperti da assicurazione o che non possono circolare...
 
gallongi ha scritto:
infatti,proprio per questo credo che sia una baggianata in se' questa legge...alla fine ce ne sono moltissimi di pick up 5 posti in giro e anche la domenica,altro che...non credo siano mezzi non coperti da assicurazione o che non possono circolare...

Allora, tale norma è sicuramente una baggianata, ma stando all'articolo postato in prima pagina
http://forum.quattroruote.it/posts/list/71600.page
è proprio così.

P.S. Ovviamente che l'assicurazione copra si intende che non si rivalga.
 
stefano_68 ha scritto:
gallongi ha scritto:
infatti,proprio per questo credo che sia una baggianata in se' questa legge...alla fine ce ne sono moltissimi di pick up 5 posti in giro e anche la domenica,altro che...non credo siano mezzi non coperti da assicurazione o che non possono circolare...

Allora, è sicuramente una baggianata, ma stando all'articolo postato in prima pagina
http://forum.quattroruote.it/posts/list/71600.page
è proprio così.

P.S. Ovviamente che l'assicurazione copra si intende che non si rivalga.

la cosa che mi viene in mente e' proprio questa..cioe',l'assicurazione paga e copre sicuro ma potrebbe fare rivalsa su di te...a noi non e' mai successa una cosa del genere ma se le cose stanno cosi,un pick up usato di domenica per il pic nic sul fiume e' uso improprio (quindi sequestro del veicolo,multa e cio' che ne consegue)...il caso delle multe alle case per la loro pubblicita' porta a pensare che non si possa usare ne' comprare come mezzo privato ma di fatto la vedo come una cosa cosi,aleatoria...sai qualcosa di quelle categorie di immatricolazione come N1 o M1?
 
Back
Alto