<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scusa per non dare un passaggio? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scusa per non dare un passaggio?

Butta un pesce siluro morto nel baule.. una roba del genere:

98150457_2683017502023350_6183293691101184000_o.jpg


Vedrai che poi nemmeno tua suocera (se ce l'hai) ti chiederà un passaggio visto l'odore di carogna umida in decomposizione.

Estremizzando meno chiedi:
  • soldi ad ogni tratta
  • rendi sgadevole l'auto... non pulirla e falla vedere trasandata dentro (vale la regola del profilattico usato sul tappetino posteriore)

:emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:
Non si può leggere
:emoji_joy::emoji_laughing::emoji_joy:

Complimenti questa è fantastica :emoji_laughing:
 
Ieri mio fratello ci è cascato.
Ha dato un passaggio a un collega di lavoro.
Notare bene che mio fratello ha fatto solo la prima dose,questo collega onestamente non lo so.
Io al posto suo avrei evitato,l'abitacolo di un'auto credo che sia il luogo migliore per la diffusione del virus.
 
il livello di pippe e' ormai alle stelle.
se e' un collega, e' probabile che ci stia gia' a contatto per tutto il giorno.
cosa cambiera' mai, se fanno 15 minuti in auto assieme?
tieni abbassati i finestrini e magari la mascherina (se la tengono sul lavoro).

chissa' se torneremo normali

venerdi', ho baciato (sulla guancia :D) la figlia dei miei vicini di casa, che si sposava.
due settimane fa ho salutato le mie nipoti, baciandole ed abbracciandole.
Ho pure stretto la mano a mio cognato;)
mi arresteranno?:cool:
 
il livello di pippe e' ormai alle stelle.
se e' un collega, e' probabile che ci stia gia' a contatto per tutto il giorno.
cosa cambiera' mai, se fanno 15 minuti in auto assieme?

No.
Lavorano all'aperto e a distanza.
Senza contare poi che il tragitto è stato ben più lungo.

Quello che non condivido è la convenzione sociale secondo cui se uno ti chiede un favore,in questo caso un passaggio,non puoi dire di no.
Io sono il primo che,soprattutto coi clienti,si mette a scendiletto se serve.
Ma se per una qualche ragione (un'ottima ragione in questo caso) non me la sento di dire si e se la tua è davvero una domanda e non una pretesa allora il mio no,detto con gentilezza,non dovrebbe essere un problema.

Se invece la scena è :

Mi dai un passaggio?
No guarda non posso.
Come no???

Allora imho non siamo più nel campo della cortesia tra conoscenti ma in quello dell'approfittarsi della cortesia degli altri.
 
venerdi', ho baciato (sulla guancia :D) la figlia dei miei vicini di casa, che si sposava.

Io in due giorni ho fatto gli auguri alla figlia di un cliente che si è sposata (una ragazza alta quasi 1.90,baciata dal fuoco) e a una conoscente che ha avuto un bambino.
Senza contatti fisici che personalmente già prima non è che fossero il mio forte.
 
Aaaaaaaaaaa:emoji_thinking: quindi Chanel stà per '' canale''?
Mi era sorto il dubbio che avevo sbagliato a scrivere il famoso nome. E la curiosità mi ha spinto a verificare. Scoprendo quanto segue:

Chanel è un cognome geografico francese, originario del centro del paese, derivato dal sostantivo chenel con il significato di canale; indicava infatti chi abitava vicino ad un canale.

Interessante almeno per me. Non lo sapevo. :emoji_nerd:
 
Mi era sorto il dubbio che avevo sbagliato a scrivere il famoso nome. E la curiosità mi ha spinto a verificare. Scoprendo quanto segue:

Chanel è un cognome geografico francese, originario del centro del paese, derivato dal sostantivo chenel con il significato di canale; indicava infatti chi abitava vicino ad un canale.

Interessante almeno per me. Non lo sapevo. :emoji_nerd:

Non hai afferrato lo iumor alla maddeche'.
 
Quello che non condivido è la convenzione sociale secondo cui se uno ti chiede un favore,in questo caso un passaggio,non puoi dire di no.
Io sono il primo che,soprattutto coi clienti,si mette a scendiletto se serve.
Ecco, questo è un problema culturale solo di noi italiani, che ci sentiamo sempre in difetto verso gli altri e non sappiamo dire di no a nessuno. Mettersi a scendiletto non serve, neanche se fai il commerciale e lo sai fare bene.

Due semplici lettere: N O. Oppure mi dispiace, ma preferisco di no. Stop.
 
Ecco, questo è un problema culturale solo di noi italiani, che ci sentiamo sempre in difetto verso gli altri e non sappiamo dire di no a nessuno.

Non abbiamo mezze misure spesso.
O troppo disponibili o egoisti fino al midollo.

Mettersi a scendiletto non serve, neanche se fai il commerciale e lo sai fare bene.

Di questi tempi purtroppo serve anche se lavori bene,ma non basta lo stesso a fidelizzare il cliente che approfitta e poi se ne va.
 
Back
Alto