krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
testerr ha scritto:krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
Ho letto solo ora... e non ci sono arrivato subito, anche se non era difficile.testerr ha scritto:krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
è una roba che si beve?krukko ha scritto:Ho letto solo ora... e non ci sono arrivato subito, anche se non era difficile.testerr ha scritto:krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
Interessante e divertente!
http://bar.wikipedia.org/wiki/Boarisch
(io ho vissuto un anno e mezzo fra gli Alemannen...)![]()
esatto. Un prof originario di una regione vicino alla Francia è stato mandato in un paesini bavarese dove tutti - alunni compresi - parlano questo dialetto. Sto povero prof ha dovuto pian piano imparare il boarisch. Questo solo per spiegare che in tanti stati eurabici, il dialetto è cosa seria e fa parte delle tradizioni che devone essere salvate. Tutto qui.birillo21 ha scritto:testerr ha scritto:krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
Dialetto Bavarese?
pi_greco ha scritto:è una roba che si beve?krukko ha scritto:Ho letto solo ora... e non ci sono arrivato subito, anche se non era difficile.testerr ha scritto:krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
Interessante e divertente!
http://bar.wikipedia.org/wiki/Boarisch
(io ho vissuto un anno e mezzo fra gli Alemannen...)![]()
Non è diverso in Italia e funziona anche in modo simile. Non credere che qui ci siano proposte balzane come quelle della Lega, solo per il fatto che vengano prese seriamente (giustamente, non lo nego) le tradizioni. A tutto c'è un limite (normalmente...testerr ha scritto:esatto. Un prof originario di una regione vicino alla Francia è stato mandato in un paesini bavarese dove tutti - alunni compresi - parlano questo dialetto. Sto povero prof ha dovuto pian piano imparare il boarisch. Questo solo per spiegare che in tanti stati eurabici, il dialetto è cosa seria e fa parte delle tradizioni che devone essere salvate. Tutto qui.birillo21 ha scritto:testerr ha scritto:krukko ha scritto:Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.
a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
Dialetto Bavarese?
Thefrog ha scritto:La lega nord supera ogni limite
The frog
marimasse ha scritto:Le cose che hai scritto, con cui pienamente concordo, dovrebbero essere talmente ovvio da risultare del tutto superflue.Nano86 ha scritto:...il dialetto, per sua natura, è una parlata popolare, non accademica, ed è proprio dalla gente che si deve imparare: a insegnare il dialetto, semplicemente parlandolo, devono essere genitori e nonni, non professori, anche perché non sempre ha una grammatica propria, né, salvo eccezioni, nasce come lingua scritta ... non esiste un solo dialetto veneto, c'è quello parlato a Venezia, piuttosto che quello di Padova, Dolo, Portogruaro, Bassano, Vicenza, Rovigo, Badia Polesine, Belluno, Pieve di Cadore, Concordia Sagitttaria, Marostica, Este, Montagnana, Meolo, Oderzo, Treviso, Castelfranco, Domegge, e chi più ne ha più ne metta...
Invece, quanto pare, sembrano sfuggire a moltissime persone, nonostante praticamente tutti gli italiani per lo meno non giovanissimi abbiano avuto modo di sperimentarle personalmente nella propria vita. Chissà, forse è perché siamo in agosto e a molti piace avere qualche argomento futile e rilassante di cui parlare.
Fatto sta che, tanto per seguire il tuo esempio, imporre a tutti gli studenti del Veneto ad es. il dialetto di Venezia provocherebbe in brevissimo tempo (giusto quello necessario affinché tanti "entusiasti" se ne rendessero conto) forti rimostranze da parte di tutte le scuole non veneziane, a cominciare da quelle di Mestre. Esse si considererebbero, giustamente, vittime di una imposizione atta a calpestare la loro identità locale in favore di una lingua e di una cultura "straniere". Si riprodurrebbe insomma, in scala ridotta, la stessa situazione che ha portato tanti illuminati ad auspicare il dialetto nelle scuole come reazione alla lingua italiana "imposta e straniera". Qualunque tentativo di rimedio basato sulla stessa ricetta (ad esempio dialetto di Treviso nelle scuole della provincia di Treviso e così via), oltre ad allucinanti complicanze burocratiche, produrrebbe esattamente lo stesso effetto su scala ancora inferiore e via dicendo.
testerr ha scritto:Thefrog ha scritto:La lega nord supera ogni limite
The frog
ti ha già risposto Fedesiena con quale stavolta sono d'accordo ma aggiungo che prima della Lega bisognrebbe sciogliere i pparlamenti delle regioni meridinali che di fatto appartengono all'altro stato, quello mafioso. Questo stato va bene sono per incassare i soldi. Sai che in Sicilia i dipendenti regionali sono. 21000 ed in Lombardia solo 2700? E che facendo le proporzioni con la popolazione bisognerebbe licenziarne 19000? Vado avanti o mi fermo qui?
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa