<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCUOLA-BANDIERE_DIALETTO | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

SCUOLA-BANDIERE_DIALETTO

krukko ha scritto:
Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.

Comuni nelle città e Feudi in campagna, ogni tre per due una gabella.

Una sfiga galattica per tutti i poveri cristi che non possono emigrare e devono rimanere inchiodati nel feudo o nel comune.
 
testerr ha scritto:
krukko ha scritto:
Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.

a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
Ho letto solo ora... e non ci sono arrivato subito, anche se non era difficile.
Interessante e divertente!

http://bar.wikipedia.org/wiki/Boarisch

(io ho vissuto un anno e mezzo fra gli Alemannen...) :D
 
birillo21 ha scritto:
testerr ha scritto:
krukko ha scritto:
Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.

a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?

Dialetto Bavarese?
esatto. Un prof originario di una regione vicino alla Francia è stato mandato in un paesini bavarese dove tutti - alunni compresi - parlano questo dialetto. Sto povero prof ha dovuto pian piano imparare il boarisch. Questo solo per spiegare che in tanti stati eurabici, il dialetto è cosa seria e fa parte delle tradizioni che devone essere salvate. Tutto qui.
 
pi_greco ha scritto:
krukko ha scritto:
testerr ha scritto:
krukko ha scritto:
Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.

a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?
Ho letto solo ora... e non ci sono arrivato subito, anche se non era difficile.
Interessante e divertente!

http://bar.wikipedia.org/wiki/Boarisch

(io ho vissuto un anno e mezzo fra gli Alemannen...) :D
è una roba che si beve?

no, quella è la Spaten o la Paulaner per citare le migliori birre. Birre industriali ovviamente( che non sono mai le migliori).
 
testerr ha scritto:
birillo21 ha scritto:
testerr ha scritto:
krukko ha scritto:
Io non vorrei tornare all'Italia dei Comuni.

a me non dispiacerebbe;
PS: sai che cosa è il boarisch?

Dialetto Bavarese?
esatto. Un prof originario di una regione vicino alla Francia è stato mandato in un paesini bavarese dove tutti - alunni compresi - parlano questo dialetto. Sto povero prof ha dovuto pian piano imparare il boarisch. Questo solo per spiegare che in tanti stati eurabici, il dialetto è cosa seria e fa parte delle tradizioni che devone essere salvate. Tutto qui.
Non è diverso in Italia e funziona anche in modo simile. Non credere che qui ci siano proposte balzane come quelle della Lega, solo per il fatto che vengano prese seriamente (giustamente, non lo nego) le tradizioni. A tutto c'è un limite (normalmente... :D ).

Bye
 
La lega nord supera ogni limite della decenza

Dopo aver ottenuto (sbagliando) il federalismo fiscale adesso la lega rilancia:

- Bandiere regionali che accompagnano (ma io ci giurerei svettano piu' alte) di quella nazionale

- Inno regionale al posto dell'inno nazionale

- Insegnamento del dialetto nelle scuole

E dopo tutto questo ambaradan, quando il Presidente Napolitano ha notato che nessuno si sta interessando di organizzare la festa dei 150 anni dell'unita' d'Italia la lega risponde semplicemente che:

"E' meglio risparmiare quei soldi in un periodo cosi' difficile".

E Berlusconi moto semplicemente TACE.

CHE SCHIFO. E io a questo punto torno a dire che bisognbava dichiarare la lega nord un partito anticostituzionale e scioglierlo prima che si approvasse il federalismo fiscale.

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
La lega nord supera ogni limite
The frog

ti ha già risposto Fedesiena con quale stavolta sono d'accordo ma aggiungo che prima della Lega bisognrebbe sciogliere i pparlamenti delle regioni meridinali che di fatto appartengono all'altro stato, quello mafioso. Questo stato va bene sono per incassare i soldi. Sai che in Sicilia i dipendenti regionali sono. 21000 ed in Lombardia solo 2700? E che facendo le proporzioni con la popolazione bisognerebbe licenziarne 19000? Vado avanti o mi fermo qui?
 
marimasse ha scritto:
Nano86 ha scritto:
...il dialetto, per sua natura, è una parlata popolare, non accademica, ed è proprio dalla gente che si deve imparare: a insegnare il dialetto, semplicemente parlandolo, devono essere genitori e nonni, non professori, anche perché non sempre ha una grammatica propria, né, salvo eccezioni, nasce come lingua scritta ... non esiste un solo dialetto veneto, c'è quello parlato a Venezia, piuttosto che quello di Padova, Dolo, Portogruaro, Bassano, Vicenza, Rovigo, Badia Polesine, Belluno, Pieve di Cadore, Concordia Sagitttaria, Marostica, Este, Montagnana, Meolo, Oderzo, Treviso, Castelfranco, Domegge, e chi più ne ha più ne metta...
Le cose che hai scritto, con cui pienamente concordo, dovrebbero essere talmente ovvio da risultare del tutto superflue.
Invece, quanto pare, sembrano sfuggire a moltissime persone, nonostante praticamente tutti gli italiani per lo meno non giovanissimi abbiano avuto modo di sperimentarle personalmente nella propria vita. Chissà, forse è perché siamo in agosto e a molti piace avere qualche argomento futile e rilassante di cui parlare.

Fatto sta che, tanto per seguire il tuo esempio, imporre a tutti gli studenti del Veneto ad es. il dialetto di Venezia provocherebbe in brevissimo tempo (giusto quello necessario affinché tanti "entusiasti" se ne rendessero conto) forti rimostranze da parte di tutte le scuole non veneziane, a cominciare da quelle di Mestre. Esse si considererebbero, giustamente, vittime di una imposizione atta a calpestare la loro identità locale in favore di una lingua e di una cultura "straniere". Si riprodurrebbe insomma, in scala ridotta, la stessa situazione che ha portato tanti illuminati ad auspicare il dialetto nelle scuole come reazione alla lingua italiana "imposta e straniera". Qualunque tentativo di rimedio basato sulla stessa ricetta (ad esempio dialetto di Treviso nelle scuole della provincia di Treviso e così via), oltre ad allucinanti complicanze burocratiche, produrrebbe esattamente lo stesso effetto su scala ancora inferiore e via dicendo.

Esattamente le conclusioni che sottintendevo nel mio post, anche se io sono direttamente saltato al passgaggio comunale. Non so nelle altre regioni, ma in Veneto esiste un fortissimo campanilismo, e, addirittura, fortissime rivalità tra comune e comune, anche, e soprattutto, a pochi chilometri di distanza tra loro. Inoltre, si è parlato di selezione naturale: purtroppo è così. Non si può cercare di salvare un dialetto facendo morire gli altri: io abito in provincia di Venezia, ma, pur apprezzando moltissimo la parlata cantilenante in falsetto del capoluogo, a mio parere molto gradevole da sentire, mai e poi mai vorrei sostituire il dialetto che ho imparato con quella; mai e poi mai vorrei che mio figlio sentisse il dialetto del suo paese in casa e ne imparasse uno "ufficiale" a scuola. Se il mio dialetto deve morire, che muoia per selezione naturale, perchè soppiatato dall'italiano o dallo pseudo-italiano parlato alla TV, che almeno sono lingue figlie del loro tempo; ma non che venga ucciso da un altro dialetto, se dialetto si può chiamare un linguaggio ormai "ufficiale", seppure in una porzione di territorio (ufficiale perchè insegnato, non imparato dall'ascolto), imposto dall'alto. Secondo me, se i giovani vogliono veramente imparare il dialettto, basta smettere di frequentare i bar glamour con musica alta e fare un salto nelle vecchie "osterie".
 
testerr ha scritto:
Thefrog ha scritto:
La lega nord supera ogni limite
The frog

ti ha già risposto Fedesiena con quale stavolta sono d'accordo ma aggiungo che prima della Lega bisognrebbe sciogliere i pparlamenti delle regioni meridinali che di fatto appartengono all'altro stato, quello mafioso. Questo stato va bene sono per incassare i soldi. Sai che in Sicilia i dipendenti regionali sono. 21000 ed in Lombardia solo 2700? E che facendo le proporzioni con la popolazione bisognerebbe licenziarne 19000? Vado avanti o mi fermo qui?


E nella regione a tatuto speciale del trentino lo sai quanti sono i dipendenti tra comune e regione? Visto che ci troviamo......
E per di piu' la maggior parte dei dipendenti scialacqua i soldi dei contribuenti finanziando progetti di ristrutturazione aziendale fino al 70% la' dove invece la legge imporrebbe il tetto massimo al 30%.

Non so se mi spiego.

Poi sul fatto che molti comuni del sud andrebbero commissariati (ivi compreso quello della mia citta', Napoli) su questo non ci piove.

Regards,
The frog
 
E adesso Bossi attacca nuovamente il Vaticano

Noi ce le ricordiamo ancora le parole "vescovacci" che erano girate in bocca ai leghisti qualche tempo fa. Cosi' come ci ricordiamo che il sig. Bossi, spalleggato dalla sua masnada di gentaglia aveva detto che se la Chiesa continuava cosi' i leghisti si sarebbero fatti una loro chiesa.

Oggi, tornando sul tema dell'immigrazione clandestina, alle parole di accoglienza della chiesa il Sig. Bossi risponde che se li vogliono allora li ospitino tutti al Vaticano.

Ma egregio pover'uomo, ma u sai quanti metri quadrati e'il Vaticano? Ma, egregio pover'uomo tu lo sai quante iniziative di accoglienza sta portando gia avanti il Vaticano?

Opinioni in merito sono gradite.

Regards,
The frog
 
[q nella regione a tatuto speciale del trentino lo sai quanti sono i dipendenti tra comune e regione? Visto che ci troviamo......
E per di piu' la maggior parte dei dipendenti scialacqua i soldi dei contribuenti finanziando progetti di ristrutturazione aziendale fino al 70% la' dove invece la legge imporrebbe il tetto massimo al 30%.

Poi sul fatto che molti comuni del sud andrebbero commissariati (ivi compreso quello della mia citta', Napoli) su questo non ci piove.

Regards,
The frog
[/quote]

vero, il Trentino prende troppi soldi; però li spende bene a differenza che nel meridione dove ad uno spreco se ne aggiunge un altro; e sono 60 anni che va avanti così.
 
Back
Alto