Te l'ho detto perche', perche' siamo diventati troppo moderni, e riteniamo a torto che tutto quello che non serve per far soldi o carriera non e' importante. Quando passera' questo periodo schifoso dove si pensa solo all' immediato tornaconto ci accorgeremo che per fortuna non tutto nel frattempo e' andato perduto, per questo io penso che mantenere vive le proprie tradizioni e la propria cultura sia vitale, e questo non in antitesi allo studio all'inglese o del cinese, ma e' quel qualcosa in piu' che ci distingue dagli altri. Se questo comporta un esborso io lo ritengo giustificato, se incominciamo a dire che i soldi potrebbero essere spesi in altre cose non ne usciremo piu', sono ben poche le cose indifferibili nella vita, ma vorrebbe dire fare marcia indietro su tutto e appiattirci uno sull'altro. Logico che questo discorso vale per tutti, non solo per noi friulani.
Mandi.
Vero, ma visto che i soldi non crescono sugli alberi, se dovessi scegliere tra inglese e dialetto, sceglierei inglese, mille volte.