<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCUOLA-BANDIERE_DIALETTO | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SCUOLA-BANDIERE_DIALETTO

Il PIL flette del 5%, la disoccupazione avanza verso il 10%, a settembre molti italiani(in particolare quelli del nord, dove le piccole imprese sono la maggioranza) troveranno le loro aziendine CHIUSE e la lega propone di valorizzare i dialetti, le bandiere regionali e altre schiocchezze simili. Poveri noi. Quantomeno il PDL sta lavorando al piano per il mezzogiorno, loro lavorano solo per dividere il Paese. In questo Paese ci sono ancora strati di popolazione(in particolare nelle campagne) che non conoscono l'ITALIANO.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il PIL flette del 5%, la disoccupazione avanza verso il 10%, a settembre molti italiani(in particolare quelli del nord, dove le piccole imprese sono la maggioranza) troveranno le loro aziendine CHIUSE e la lega propone di valorizzare i dialetti, le bandiere regionali e altre schiocchezze simili. Poveri noi. Quantomeno il PDL sta lavorando al piano per il mezzogiorno, loro lavorano solo per dividere il Paese. In questo Paese ci sono ancora strati di popolazione(in particolare nelle campagne) che non conoscono l'ITALIANO.
sono 60 anni che si lavora al piano del mezzogiorno; sarebbe il caso di smettere....
 
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
anche il friulano è diventato lingua e non più dialetto con la legge 482/1999,

http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_friulana

viene tuttora insegnato alle scuole elementari(ovviamente facoltativo come l'ora di religione), bella, bellissima iniziativa, ma in periori di crisi come questi preferirei che i milioni di ? utilizzati per redarre il vocabolario, trasformare tutti i cartelli stradali con la doppia lingua e il costo degli insegnanti a scuola, venissero utilizzati per aiutare le famiglie che sono in difficoltà..... :?
Infatti. Esistono altri modi per salvare le tradizioni. E comunque, le cose si evolvono e trasformano, seguono i tempi. Così anche le lingue. Scompare ciò che viene ritenuto inutile, a torto o ragione.

Prova a dirglielo ad un bavarese.......ma non quando ha in mano una bottiglia di birra se nº........
 
testerr ha scritto:
krukko ha scritto:
blackshirt ha scritto:
anche il friulano è diventato lingua e non più dialetto con la legge 482/1999,

http://it.wikipedia.org/wiki/Lingua_friulana

viene tuttora insegnato alle scuole elementari(ovviamente facoltativo come l'ora di religione), bella, bellissima iniziativa, ma in periori di crisi come questi preferirei che i milioni di ? utilizzati per redarre il vocabolario, trasformare tutti i cartelli stradali con la doppia lingua e il costo degli insegnanti a scuola, venissero utilizzati per aiutare le famiglie che sono in difficoltà..... :?
Infatti. Esistono altri modi per salvare le tradizioni. E comunque, le cose si evolvono e trasformano, seguono i tempi. Così anche le lingue. Scompare ciò che viene ritenuto inutile, a torto o ragione.

Prova a dirglielo ad un bavarese.......ma non quando ha in mano una bottiglia di birra se nº........
:D
Lo so, le tradizioni sono molto importanti, ovunque. Ma sottostanno anch'esse alla teoria dell'evoluzione... :lol:

Volevo semplicemente dire che in questo caso sono d'accordo con il mod (TSE!)

item_22066.jpg


Nell'attuale situazione i soldi andrebbero spesi con più oculatezza.

Bye
 
testerr ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Il PIL flette del 5%, la disoccupazione avanza verso il 10%, a settembre molti italiani(in particolare quelli del nord, dove le piccole imprese sono la maggioranza) troveranno le loro aziendine CHIUSE e la lega propone di valorizzare i dialetti, le bandiere regionali e altre schiocchezze simili. Poveri noi. Quantomeno il PDL sta lavorando al piano per il mezzogiorno, loro lavorano solo per dividere il Paese. In questo Paese ci sono ancora strati di popolazione(in particolare nelle campagne) che non conoscono l'ITALIANO.
sono 60 anni che si lavora al piano del mezzogiorno; sarebbe il caso di smettere....
Per niente, sarebbe ora di iniziare a farlo seriamente e diversamente, ovvero con il reale intento di far ripartire una parte del Paese invece di far ingrassare i soliti noti ed alimentare la gestione clientelare della cosa pubblica.
 
alura''
la lega la cape's piu nigot
ol me sciet' se al vol impara ol bergamasc all la fa' per so' cunt che a ca' tanto ol maestro a gla in ca'
l e' mei che l impare ol giapunes e l arabo,che tanto fra un po de agn i comanda lur..

traduziu':

la lega non capisce niente
mio figlio se vuole imparare il bergamasco lo puo' fare da solo,il maestro ce l ha' in casa
e' meglio che impari il giapponese e l arabo,tanto tra un po di anni comandano loro..

e aggiungo che non e' possibile isegnare il dialetto,anche per il semplice fatto che solamente in un paesino di 3000 abitanti come il nostro varia da contrada a contrada.

va' salude,, giuan

vi saluto jo :D
 
a me' piacciono i dialetti e i modi di parlare,
adoro l accento toscano
e pretendo che in casa i miei figli parlino bergamasco
e naturalmente che imparino correttamente l italiano,e anche qualche lingua straniera,visto che io cresciuto col bergamasco con l italiano sono un po in difficolta' :lol: ma di mestiere non faccio il professore dunque...
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
doncamilloo ha scritto:
la lega.....solo chiacchere e distintivo.

:D :D
Il fatto è che le chiacchere non contribuiscono a far uscire il Paese dalla crisi, anzi, alimentano divisioni e tensioni tra nord e sud, nord e Roma ecc.

sinceramente son disgustato da tutti e spero che gli italiani

azzerino tutta la classe politica attuale al completo.
 
geltrudefroschio ha scritto:
a me' piacciono i dialetti e i modi di parlare,
adoro l accento toscano
e pretendo che in casa i miei figli parlino bergamasco
e naturalmente che imparino correttamente l italiano
,e anche qualche lingua straniera,visto che io cresciuto col bergamasco con l italiano sono un po in difficolta' :lol: ma di mestiere non faccio il professore dunque...
:D :D :D

sai bene che una cosa esclude l'altra.

http://www.youtube.com/watch?v=4UaLhNf_tnY
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Non trovo affatto piacevoli gli accenti marcati, figuriamoci il dialetto. In casa mia s'è sempre parlato l'italiano.
Oltretutto in tante famiglie i figli sono " mezzosangue " :shock: Mi permetto la battuta perche' sono meta' piemontese e meta' siciliano. A casa come si faceva a parlare il dialetto ? :rolleyes:
 
speed64 ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Non trovo affatto piacevoli gli accenti marcati, figuriamoci il dialetto. In casa mia s'è sempre parlato l'italiano.
Oltretutto in tante famiglie i figli sono " mezzosangue " :shock: Mi permetto la battuta perche' sono meta' piemontese e meta' siciliano. A casa come si faceva a parlare il dialetto ? :rolleyes:
PÒTA!
 
Back
Alto