<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scultura immaginaria venduta per $18,000 | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scultura immaginaria venduta per $18,000

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'arte non è artigianato o maestria, può anche esserlo, ma soprattutto è concetto, idea,

Non condivido. La tecnica da sola non è arte, ma non c'è arte senza tecnica. Accoltellare una tela, tirare pennellate a caso, mettere un cesso su un piedistallo potrà essere divertente (?), ma dal momento che chiunque è capace di farlo, non può essere "arte".
 
Hai minimamente presente chi sia John Cage?

Un aiutino...

"John Cage (Los Angeles, 5 settembre 1912New York, 12 agosto 1992) è stato un compositore e teorico musicale statunitense. È considerato una delle personalità più rilevanti e significative del Novecento.[1] La sua opera è centrale nell'evoluzione della musica contemporanea"

https://it.wikipedia.org/wiki/John_Cage

Può essere anche la reincarnazione di Mozart, ma in quella performance io lo prenderei a pomodori dopo trenta secondi e per i restanti 4' 03". Perchè anche alle prese per i fondelli c'è un limite.
 
Può essere anche la reincarnazione di Mozart, ma in quella performance io lo prenderei a pomodori dopo trenta secondi e per i restanti 4' 03". Perchè anche alle prese per i fondelli c'è un limite.

Non è lui che esegue la performance. E' morto da quasi trent'anni. Prenderesti a pomodori il un pianista e compositore americano o il direttore della Berliner Filarmoniker, a scelta, nel caso dei due video
 
Chi è per curiosità questa astrattista esposta al Guggenheim?

Dopo quello a cui ho fatto riferimento non mi va di fare nome e cognome e non ne vedo la ragione.
Ma ho anche conosciuto chi per farsi pubblicare anche un solo libro ha dovuto "contribuire" e non poco, nomi non ne faccio, ma sono poi cose risapute.
E non dico che ci sia niente di male, solo che c'e' un "marketing" dietro a certi fenomeni, ma questo lo vediamo in tutti i campi.
L'arte non ne è esente, tutto qui.

Comunque guarda alla fine per me ci può e ci deve essere spazio per tutti, anche per certe "provocazioni" ma io le definirei tali, se a te piace definire "musica" la composition 4′33″ chi sono io per impedirtelo?
 
Non è lui che esegue la performance. E' morto da quasi trent'anni. Prenderesti a pomodori il un pianista e compositore americano o il direttore della Berliner Filarmoniker, a scelta, nel caso dei due video

Evabbè, mica gliel'ha ordinato il medico di eseguire una vaccata.... se ne assumono la responsabilità e gli eventuali pomodori.
 
Ora che ci penso potrei continuare a provocarvi per giorni :D siete davvero prevedibili ;)
Ma ogni tanto fa così male uscire dal seminato, lasciarsi andare ad idee assurde o ironiche? Voi pensate che uno faccia queste "cavolate" senza un percorso, senza tecnica, senza conoscenza?
Sapete che Picasso per esempio prima di fondare il cubismo faceva quadri con una tecnica figurativa veramente eccellente? Pensate che gli artisti e il pubblico che li segue siano tutti idioti? Non avete qualche dubbio ogni tanto?
Notte!
 
siete davvero prevedibili
Anche tu, infatti mi chiedevo come mai ci hai messo tanto....
Sapete che Picasso per esempio prima di fondare il cubismo faceva quadri con una tecnica figurativa veramente eccellente?
Certo!
Pensate che gli artisti e il pubblico che li segue siano tutti idioti?
Gli artisti no.... e infatti, uno che espone un cesso in un museo invece che in uno showroom di arredo bagno, NON è un artista. Chi lo segue...... beh, saranno cavoli suoi, suppongo.
 
Dopo quello a cui ho fatto riferimento non mi va di fare nome e cognome e non ne vedo la ragione.
Ma ho anche conosciuto chi per farsi pubblicare anche un solo libro ha dovuto "contribuire" e non poco, nomi non ne faccio, ma sono poi cose risapute.
E non dico che ci sia niente di male, solo che c'e' un "marketing" dietro a certi fenomeni, ma questo lo vediamo in tutti i campi.
L'arte non ne è esente, tutto qui.

Comunque guarda alla fine per me ci può e ci deve essere spazio per tutti, anche per certe "provocazioni" ma io le definirei tali, se a te piace definire "musica" la composition 4′33″ chi sono io per impedirtelo?

Per il nome e cognome era solo curiosità, se è esposta al Guggenheim deve essere conosciuta, quindi non vedo il problema.
Per quanto riguarda il marketing sono d'accordo, è vero che molti artisti contemporanei sono delle vere e proprie "fabbriche" da soldi di opere d'arte oggi, questo non mi piace troppo perché siamo di fronte a qualcosa di diverso, di eminentemente commerciale, che talvolta ha poco a che vedere con l'arte.
D'altra parte si sono fatti furbi, invece di fare i bohemien e morire di tisi in povertà per poi diventare riccamente famosi in maniera postuma, hanno anticipato questa fase alla vita terrena
 
Non condivido. La tecnica da sola non è arte, ma non c'è arte senza tecnica. Accoltellare una tela, tirare pennellate a caso, mettere un cesso su un piedistallo potrà essere divertente (?), ma dal momento che chiunque è capace di farlo, non può essere "arte".

Per certi versi è vero.
Però resta il fatto che un gesto apparentemente banale (che non richiede la mano di Michelangelo per essere realizzato) se compiuto da un artista che ha il coraggio o semplicemente gli viene in mente di farlo e di proporlo al pubblico diventa arte o viene considerato tale.
Magari non il più fulgido esempio di capolavoro ma comunque si tratta di qualcosa di nuovo a cui nessuno aveva pensato prima o che nessuno aveva avuto il coraggio,o la faccia tosta,di proporre.
Lo stesso identico gesto se compiuto successivamente da me o da te invece non ha alcuna valenza artistica.

Io a volte mi chiedo se la stessa scultura o la stessa tela invece di essere promossa da qualche critico,invece di avere una firma famoso o comunque prossima alla fama e invece di essere esposta da qualche parte fosse abbandonata vicino a un cassonetto quante persone andrebbero a recuperarla.

Personalmente credo che alcune opere senza qualcuno che le spinge non verrebbero mai notate.

E di quelli che spingono e che attribuiscono un valore,o un prezzo,all'arte che io diffido.

Ma ammiro molto chi ha il coraggio di cimentarsi come artista,anche se poi magari nessuno se lo fila.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto