<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scossa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scossa

..è il motivo per cui toccare col dorso della mano è più consigliabile..
meglio il dorso del dito: prima regola passatami da mio padre che con l'elettricità ci ha avuto a che fare in periodi ... ehm ... piuttosto deregolamentati.

Il salvavita prima del '90 ( grazie alla 46/90 ) era una rarità.

magari nessuno usava il bottoncino "test"

diciamo che tuttora non lo usa nessuno o quasi.
 
Sì, ma i recinti dei cavalli hanno anche 230v eppure se ti attacchi con 2 mani più di un formicolio non senti, se ti attacchi alla rete di casa invece ci resti secco... questo intendo
come ti ha risposto qualcuno, bassa capacità, inoltre col cavolo che hanno 230V, per cavalli e grossi animali sono intorno ai 10 mila volt, mai inferiori ai 3 mila.
 
come ti ha risposto qualcuno, bassa capacità, inoltre col cavolo che hanno 230V, per cavalli e grossi animali sono intorno ai 10 mila volt, mai inferiori ai 3 mila.

Esatto, danno degli impulsi ad altissima tensione. Infatti, c'è stata polemica col famoso orso Mqualcosa in Trentino che era stato confinato con un recinto elettrico, ma lui se n'è fregato della corrente anche grazie al suo spesso strato di pelo che lo ha isolato quel tanto da farglielo superare. Chiaro che se avesse morso o leccato il conduttore sarebbe stato ben diverso.
 
inoltre col cavolo che hanno 230V
Ho preso il primo che ho trovato in internet, anche io immaginavo fossero superiore al migliaio di volt.
Cumunque quelli che ho toccato io in montagna da bambino NON davano la botta secca (simile alla scossa elettrostatica di quando scendi dalla macchina) ma prendendolo in mano una corrente "continua", fastidiosa per le mani
 
Ho preso il primo che ho trovato in internet, anche io immaginavo fossero superiore al migliaio di volt.
Cumunque quelli che ho toccato io in montagna da bambino NON davano la botta secca (simile alla scossa elettrostatica di quando scendi dalla macchina) ma prendendolo in mano una corrente "continua", fastidiosa per le mani
ok, quelle con la corrente continua e non con il "colpo" mi mancano, di che anni parli? in ogni caso i 230 a cui ti riferisci probabilmente sono la tensione ammessa per l´alimentazione (ovvero quella di rete)
 
Back
Alto