<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scossa | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Scossa

Però! dimensioni del condensatore?

Da ricordare che i condensatori si auto caricano (se non opportunamente richiusi) e se di grosse dimensioni si possono prendere delle "lecche" sulle dite notevoli.
Boh, poteva essere qualcosa dai 100 ai 200uF a giudicare dalle dimensioni, di preciso non saprei. Era il primo condensatore dopo il raddrizzatore, l'integrato switching si era rotto e senza resistenza di scarica la 230 raddrizzata é restata nel condensatore.
 
In linea di massima un recinto per cavalli funziona più o meno così:

- l'alimentazione viene presa da una batteria 9 o 12V, solitamente si possono sostituire quando finite, alcuni modelli hanno la presa 230V per la ricarica o un pannellino solare.
- la tensione di alimentazione viene fatta passare per un brevissimo istante attraverso il primario di un "trasformatore" con correnti molto elevate ( qualche decina di A o anche più ), solitamente per fare questo si usano dei fet o dei triac.
- al secondario del trasformatore ( che é fatto per aumentare di molto la tensione ) si crea un picco di tensione molto alto ma di potenza circa uguale a quella transita nel primario. Ma siccome la tensione é più alta e la potenza é tensione per corrente allora la corrente nel secondario sará molto più bassa. ( per cui 9V a diciamo 25A sono diciamo 25mA a 9000V al netto e delle perdite)
-solitamente al secondario c'é comunque un condensatore da 100/200nF per abbassare un pò il picco e e rendere la scossa un pò più lunga.

Questo in linea di massima e semplificato, ma dovrebbe bastare per dare un'idea.
 
Era mica la tensione nelle linee telefoniche SDN?
mi pare i vecchi tecnici usassero la lingia per sentire se c'era linea e col passaggio alla SDN li avessero avvisati d inon farlo :D
Sai che non saprei, non ho in mente gli standard "antichi".
So però che ho fatto un aggeggio elettronico a 48V ( perché a 24 la corrente nel cavo che dovevo usare era troppa ) e toccavo la scheda alimentata senza problemi, si sentiva giusto qualcosa toccando con lo stesso dito più e meno.
 
Da un po' d'anni lavoro con barilotti di questo genere
s-l300.jpg
 
Back
Alto