Multi ha scritto:
Toni55 ha scritto:
Proviamo a girarla al contrario, supponendo la schiacciante vittoria dei no, il giorno dopo, Mirafiori sarebbe stata abbandonata al suo destino, fino alla chiusura, una volta perso il posto di lavoro, secondo te, quelli del no, cosa avrebbero fatto a quelli della FIOM ???
Semplicemente per dire che comunque vada, queste sono guerre tra poveri.
Inoltre, durante lo spoglio, avresti dovuto vedere i servizi sulla FIAT Polacca, certo, come in tutto il mondo, anche lì non erano felici come delle pasque, ma il concetto di lavorare in AZIENDA era completamente diverso.
Io non so tu cosa provi al mattino quando vai al lavoro, pensi che il sottoscritto non veda l'ora di alzarsi e andare in ufficio ?? Sbagli, ne farei volentieri a meno, in ogni caso, non mi costa nulla ammettere che anche se mi sfruttano, in cambio ne ottengo un reddito per vivere e mantenere la famiglia. Il giorno che questo non dovesse andarmi più bene, i casi sono 2: cercarmi un nuovo lavoro oppure mettermi in proprio. In particolare nel mondo d'oggi, non troverai mai IL PARADISO TERRESTRE in fabbrica e da nessuna parte del mondo.
in 30 anni di dove mi trovo sai quando ho fatto incavolare di più il direttore?
quando gli ho detto che il lavoro che facevo mi piaceva ma che per favore mi lasciasse lavorare e non mi rompesse le scatole con pretese assurde o accuse di cose che non avevo fatto e dulcis in fundo, mi andava pure bene lo stipendio che mi dava e non volevo nessun piacere da lui.
hai capito, non volevo essere ricattato.
e quel giorno me l'ha giurata anche se poi gli è passata perchè il mio lavoro l'ho sempre fatto ed anche bene.
Si, in ogni caso, nel periodo storico che stiamo vivendo, una cosa è certa, non c'è più forza contrattuale, quindi, anche se si pensa che non sia giusto, bisogna anche avere il coraggio di guardare in faccia la realtà e se la contropartita è la disoccupazione e il conseguente declino di Torino, io personalmente direi, lasciamogli fare gli investimenti, poi, a produzione avviata ne riparleremo. Quando gli investimenti sono fatti e le linee producono, MAGICAMENTE, la forza contrattuale aumenta. In questo momento non c'è spazio di manovra, mi meraviglio che il sindacato non lo capisca.
Inoltre, facile parlare con il posto di lavoro degli altri, vorrei vedere quanti, magari con le rate del mutuo e i figli da mantenere andrebbero a votare no con il sorriso sulle labbra in cambio di un momento di gloria. Quando si dichiarano le guerre bisogna avere almeno il 50 % di probabilità di vincerle, anzi forse meglio il 60 %.