<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scorrettezza gratuita | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Scorrettezza gratuita

pittigasabasca ha scritto:
dei 470 colletti bianchi,300 sono quella della casta dei capi.

Guarda che quella che tu chiami "casta dei capi" è composta, principalmente, dei capi squadra che fanno gli stessi turni degli operai e che sono penalizzati nel portafogli, per esempio per certi tipi di assenze per malattia, come gli operai.
 
pittigasabasca ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Se l'ad fiat fosse stato corretto,avrebbe dovuto far astenere i colletti bianchi dalla votazione,o meglio,far votare anche a loro solo le modifiche inerenti alle loro mansioni.

Al colletto bianco che lavora all'ufficio del personale,ad esempio,che gli frega se riducono le pause durante le ore di lavoro,tanto lui quando vuole si alza e alla macchinetta del caffe ' ci va.

ma per favore!!! ma non ti senti in imbarazzo a dire certe cretinerie??
scusa ma stai parlando dei 400 si degli impiegati, ma dei 2700 degli operai non dici nulla?? ma poi..di cosa parliamo??

sto parlando del fatto che le modifiche al contratto volute dalla fiat riguardano al90% le maestranza che stanno in produzione e non i biondini seduti dietro ad un tavolo.
Chiaramente questi ultimi devono salvaguardare la propria cadrega,quindi era scontato che avrebbero votato si.
Se tra le linee di produzione il si ha vinto pr cosi' poco la cosa deve far riflettere.
Non e' stato un plebiscito,e questa cosa ricadra' sulla fiat

al 90%?

perché, gli impiegati secondo te non vanno in malattia, non hanno rappresentanza sindacale, non voterebbero una eventuale RSU, non scioperano, eccetera?
 
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Se l'ad fiat fosse stato corretto,avrebbe dovuto far astenere i colletti bianchi dalla votazione,o meglio,far votare anche a loro solo le modifiche inerenti alle loro mansioni.

Al colletto bianco che lavora all'ufficio del personale,ad esempio,che gli frega se riducono le pause durante le ore di lavoro,tanto lui quando vuole si alza e alla macchinetta del caffe ' ci va.

comunque sembra che per nove voti si portava a casa il si lo stesso.
adesso faranno quello che devono fare ed una volta avviato il tutto tu pensi che quel 50% di operai si dimentichino di tutto?
me la vedo dura, il signor marchionne a quel tempo sarà già scappato coi soldi.

9 voti si, ma quanti di quelli operai che hanno votato si sono contenti di quello che hanno fatto?
Ho già sentuito di molti che si metteranno in mutua fino a che non entreranno in vigore le nuove regole, pensa un po.
Da parte mia, ho quasi sempre avuto Fiat, ma la prossima auto sicuramente non sarà più del marchio e meno male.........
Che in televisione senti di persone che dicono che anche negli altri stati sono scesi a compromessi, anche li, bello parlare quando nessuno ti controbatte. Il signor Treu va a dire che anche in Germania sono scesi a compromessi, si, MA QUANTO GUADAGNANO IN GERMANIA, NE VOGLIAMO PARLARE?Tu dammi i soldi che prendono in Germania e poi mi puoi togliere anche 20 minuti di pausa , non 10!
 
Proviamo a girarla al contrario, supponendo la schiacciante vittoria dei no, il giorno dopo, Mirafiori sarebbe stata abbandonata al suo destino, fino alla chiusura, una volta perso il posto di lavoro, secondo te, quelli del no, cosa avrebbero fatto a quelli della FIOM ???

Semplicemente per dire che comunque vada, queste sono guerre tra poveri.

Inoltre, durante lo spoglio, avresti dovuto vedere i servizi sulla FIAT Polacca, certo, come in tutto il mondo, anche lì non erano felici come delle pasque, ma il concetto di lavorare in AZIENDA era completamente diverso.

Io non so tu cosa provi al mattino quando vai al lavoro, pensi che il sottoscritto non veda l'ora di alzarsi e andare in ufficio ?? Sbagli, ne farei volentieri a meno, in ogni caso, non mi costa nulla ammettere che anche se mi sfruttano, in cambio ne ottengo un reddito per vivere e mantenere la famiglia. Il giorno che questo non dovesse andarmi più bene, i casi sono 2: cercarmi un nuovo lavoro oppure mettermi in proprio. In particolare nel mondo d'oggi, non troverai mai IL PARADISO TERRESTRE in fabbrica e da nessuna parte del mondo.[/quote]

in 30 anni di dove mi trovo sai quando ho fatto incavolare di più il direttore?
quando gli ho detto che il lavoro che facevo mi piaceva ma che per favore mi lasciasse lavorare e non mi rompesse le scatole con pretese assurde o accuse di cose che non avevo fatto e dulcis in fundo, mi andava pure bene lo stipendio che mi dava e non volevo nessun piacere da lui.
hai capito, non volevo essere ricattato.
e quel giorno me l'ha giurata anche se poi gli è passata perchè il mio lavoro l'ho sempre fatto ed anche bene.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
marchionne ed il buon elkann sembrano soddisfatti che il si abbia vinto.
mi sarebbe piaciuto sapere cosa avrebbero fatto in caso contrario.

voglio ricordare che a pomigliano marchionne era molto contrariato per la percentuale troppo bassa dei si, 62% se ben ricordo.
e qui è contento, boh, mistero della fede!!!
vorrei anche far notare che i tesserati fiom sono molto ma molto meno di quelli che hanno votato si.
non c'è troppo da stare allegri signor marchionne e signor elkann!!!!
e non penso che si tratti solo dei 10 minuti di pausa, è tutta la fiducia reciproca che si è incrinata.

Sicuramente mentre scrivevi e mettevi quei punti esclamativi, avevi il "ghigno diabolico" che spesso si vede nei film Horror. :twisted: :twisted: :shock: :shock: :twisted: :twisted:

non ho fatto nessun ghigno ho solo costatato che hanno due pesi e due misure perchè fanno solo quel che fa comodo a loro e non hanno rispetto per le persone.
ripeto, in linea di massima sono d'accordo sull'accordo che sarà firmato.
ma non mi piace di come il marchionne ha gestito la faccenda.
li ha trattati da lavativi e nullafacenti.

e ricordo a quel pseudo capo reparto ex lancia che sta scritto sul contratto nazionale che dopo tre ritardi al lunedi sei passibile di licenziamento in tronco.
ma forse si è dimenticato di comunicarlo a chi di dovere perchè gli faceva comodo così.
e non mi venga a dire che dovevano accorgersene dal cartellino, se gli altri controllavano come faceva lui cosa sperava?
io quando un operaio mi creava dei problemi riferivo sempre e tutti lo sapevano e si comportavano di conseguenza.
e nella mia fabbrica in 30 anni mai un provvedimento serio, solo qualche multa a gente che se l'era meritata.
 
MultiJet150 ha scritto:
conan2001 ha scritto:
marchionne ed il buon elkann sembrano soddisfatti che il si abbia vinto.
mi sarebbe piaciuto sapere cosa avrebbero fatto in caso contrario.

voglio ricordare che a pomigliano marchionne era molto contrariato per la percentuale troppo bassa dei si, 62% se ben ricordo.
e qui è contento, boh, mistero della fede!!!
vorrei anche far notare che i tesserati fiom sono molto ma molto meno di quelli che hanno votato si.
non c'è troppo da stare allegri signor marchionne e signor elkann!!!!
e non penso che si tratti solo dei 10 minuti di pausa, è tutta la fiducia reciproca che si è incrinata.

Sicuramente mentre scrivevi e mettevi quei punti esclamativi, avevi il "ghigno diabolico" che spesso si vede nei film Horror. :twisted: :twisted: :shock: :shock: :twisted: :twisted:

piuttosto devi ancora dire la tua sul risultato.
devi ammetterlo è stata una vittoria di pirro.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
belpietro ha scritto:
perché, gli impiegati secondo te non vanno in malattia, non hanno rappresentanza sindacale, non voterebbero una eventuale RSU, non scioperano, eccetera?
veramente i colletti bianchi hanno un contratto quadro e certi privilegi mentre l'operaio e contratto metalmeccanico completamente diverso , insomma categorie diverse contratti diversi.
la tua affermazione e come dire che un pilota per linee aeree commerciali ha lo stesso contratto di un autista di autobus di linea pubblica .

no, questo accordo vale per operai, impiegati e "capi"

anche per i turni (che prò, ovviamente, non pesano uguale alla linea o al PC)
 
Ligos ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Se l'ad fiat fosse stato corretto,avrebbe dovuto far astenere i colletti bianchi dalla votazione,o meglio,far votare anche a loro solo le modifiche inerenti alle loro mansioni.

Al colletto bianco che lavora all'ufficio del personale,ad esempio,che gli frega se riducono le pause durante le ore di lavoro,tanto lui quando vuole si alza e alla macchinetta del caffe ' ci va.

comunque sembra che per nove voti si portava a casa il si lo stesso.
adesso faranno quello che devono fare ed una volta avviato il tutto tu pensi che quel 50% di operai si dimentichino di tutto?
me la vedo dura, il signor marchionne a quel tempo sarà già scappato coi soldi.

9 voti si, ma quanti di quelli operai che hanno votato si sono contenti di quello che hanno fatto?
Ho già sentuito di molti che si metteranno in mutua fino a che non entreranno in vigore le nuove regole, pensa un po.
Da parte mia, ho quasi sempre avuto Fiat, ma la prossima auto sicuramente non sarà più del marchio e meno male.........
Che in televisione senti di persone che dicono che anche negli altri stati sono scesi a compromessi, anche li, bello parlare quando nessuno ti controbatte. Il signor Treu va a dire che anche in Germania sono scesi a compromessi, si, MA QUANTO GUADAGNANO IN GERMANIA, NE VOGLIAMO PARLARE?Tu dammi i soldi che prendono in Germania e poi mi puoi togliere anche 20 minuti di pausa , non 10!

Prima d tutto bisognerebbe analizzare quant'è il costo della vita in Germania, l'altra sera per esempio ho visto l'intervista a dipendenti FIAT in Polonia, li lo stipendio medio è di circa 400 ?/mese ma l'intervistato diceva che un appartamento normale/popolare costa circa 40.000 ?, quindi, sembrerebbe che alla fine ogni mondo è paese, cioè che se fai il dipendente da nessuna parte diventi ricco, probabilmente neanche in Germania.

Inoltre, per pagare gli stipendi Tedeschi, ti chiedo, sei disposto a pagare una Bravo quanto una Golf ????
 
conan2001 ha scritto:
Multi ha scritto:
Toni55 ha scritto:
Proviamo a girarla al contrario, supponendo la schiacciante vittoria dei no, il giorno dopo, Mirafiori sarebbe stata abbandonata al suo destino, fino alla chiusura, una volta perso il posto di lavoro, secondo te, quelli del no, cosa avrebbero fatto a quelli della FIOM ???

Semplicemente per dire che comunque vada, queste sono guerre tra poveri.

Inoltre, durante lo spoglio, avresti dovuto vedere i servizi sulla FIAT Polacca, certo, come in tutto il mondo, anche lì non erano felici come delle pasque, ma il concetto di lavorare in AZIENDA era completamente diverso.

Io non so tu cosa provi al mattino quando vai al lavoro, pensi che il sottoscritto non veda l'ora di alzarsi e andare in ufficio ?? Sbagli, ne farei volentieri a meno, in ogni caso, non mi costa nulla ammettere che anche se mi sfruttano, in cambio ne ottengo un reddito per vivere e mantenere la famiglia. Il giorno che questo non dovesse andarmi più bene, i casi sono 2: cercarmi un nuovo lavoro oppure mettermi in proprio. In particolare nel mondo d'oggi, non troverai mai IL PARADISO TERRESTRE in fabbrica e da nessuna parte del mondo.

in 30 anni di dove mi trovo sai quando ho fatto incavolare di più il direttore?
quando gli ho detto che il lavoro che facevo mi piaceva ma che per favore mi lasciasse lavorare e non mi rompesse le scatole con pretese assurde o accuse di cose che non avevo fatto e dulcis in fundo, mi andava pure bene lo stipendio che mi dava e non volevo nessun piacere da lui.
hai capito, non volevo essere ricattato.
e quel giorno me l'ha giurata anche se poi gli è passata perchè il mio lavoro l'ho sempre fatto ed anche bene.

Si, in ogni caso, nel periodo storico che stiamo vivendo, una cosa è certa, non c'è più forza contrattuale, quindi, anche se si pensa che non sia giusto, bisogna anche avere il coraggio di guardare in faccia la realtà e se la contropartita è la disoccupazione e il conseguente declino di Torino, io personalmente direi, lasciamogli fare gli investimenti, poi, a produzione avviata ne riparleremo. Quando gli investimenti sono fatti e le linee producono, MAGICAMENTE, la forza contrattuale aumenta. In questo momento non c'è spazio di manovra, mi meraviglio che il sindacato non lo capisca.

Inoltre, facile parlare con il posto di lavoro degli altri, vorrei vedere quanti, magari con le rate del mutuo e i figli da mantenere andrebbero a votare no con il sorriso sulle labbra in cambio di un momento di gloria. Quando si dichiarano le guerre bisogna avere almeno il 50 % di probabilità di vincerle, anzi forse meglio il 60 %.
 
belpietro ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
belpietro ha scritto:
perché, gli impiegati secondo te non vanno in malattia, non hanno rappresentanza sindacale, non voterebbero una eventuale RSU, non scioperano, eccetera?
veramente i colletti bianchi hanno un contratto quadro e certi privilegi mentre l'operaio e contratto metalmeccanico completamente diverso , insomma categorie diverse contratti diversi.
la tua affermazione e come dire che un pilota per linee aeree commerciali ha lo stesso contratto di un autista di autobus di linea pubblica .

no, questo accordo vale per operai, impiegati e "capi"

anche per i turni (che prò, ovviamente, non pesano uguale alla linea o al PC)

Pur quotandoti, mi permetto di aggiungere che quando a un referendum si collega il futuro della Fabbrica, a maggior ragione si deve inevitabilmente tenere conto del voto di TUTTI. E' proprio la spaccatura che fa ancora più danno.
 
belpietro ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
belpietro ha scritto:
perché, gli impiegati secondo te non vanno in malattia, non hanno rappresentanza sindacale, non voterebbero una eventuale RSU, non scioperano, eccetera?
veramente i colletti bianchi hanno un contratto quadro e certi privilegi mentre l'operaio e contratto metalmeccanico completamente diverso , insomma categorie diverse contratti diversi.
la tua affermazione e come dire che un pilota per linee aeree commerciali ha lo stesso contratto di un autista di autobus di linea pubblica .

no, questo accordo vale per operai, impiegati e "capi"

anche per i turni (che prò, ovviamente, non pesano uguale alla linea o al PC)
ho capito che vediamo la cosa in maniera diversa .
vorra dire che da lunedi se un colletto bianco avra un stipendio di 1500 euro nette mensili e un operaio solo 800 euro nette avranno in comune lo stesso contratto. :D
 
Yd.rss2025 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
belpietro ha scritto:
perché, gli impiegati secondo te non vanno in malattia, non hanno rappresentanza sindacale, non voterebbero una eventuale RSU, non scioperano, eccetera?
veramente i colletti bianchi hanno un contratto quadro e certi privilegi mentre l'operaio e contratto metalmeccanico completamente diverso , insomma categorie diverse contratti diversi.
la tua affermazione e come dire che un pilota per linee aeree commerciali ha lo stesso contratto di un autista di autobus di linea pubblica .

no, questo accordo vale per operai, impiegati e "capi"

anche per i turni (che prò, ovviamente, non pesano uguale alla linea o al PC)
ho capito che vediamo la cosa in maniera diversa .
vorra dire che da lunedi se un colletto bianco avra un stipendio di 1500 euro nette mensili e un operaio solo 800 euro nette avranno in comune lo stesso contratto. :D

Menti sapendo di mentire, o più semplicemente, non sai di cosa parli. Sono 30 anni che ci sono degli squilibri remunerativi a favore degli operai.
Ti posso riportare l'esempio di un capo reparto a mirafiori che protestò pubblicando la sua busta paga nella bacheca dimostrando che lui , capo reparto, laureato, ultimo livello impiegatizio prima della dirigenza prendeva meno di un operaio turnista.
Questi sono i fatti. Le tue sono [edit del moderatore "abusivo" (belpi): per favore, evitiamo le espressioni inutilemente scortesi] ideologizzate.
Non si tratta di vedere le cose in maniera diversa, ma di iniziare a vederle nell'unico modo possibile, ovvero nel modo reale.
 
Yd.rss2025 ha scritto:
belpietro ha scritto:
Yd.rss2025 ha scritto:
belpietro ha scritto:
perché, gli impiegati secondo te non vanno in malattia, non hanno rappresentanza sindacale, non voterebbero una eventuale RSU, non scioperano, eccetera?
veramente i colletti bianchi hanno un contratto quadro e certi privilegi mentre l'operaio e contratto metalmeccanico completamente diverso , insomma categorie diverse contratti diversi.
la tua affermazione e come dire che un pilota per linee aeree commerciali ha lo stesso contratto di un autista di autobus di linea pubblica .

no, questo accordo vale per operai, impiegati e "capi"

anche per i turni (che prò, ovviamente, non pesano uguale alla linea o al PC)
ho capito che vediamo la cosa in maniera diversa .
vorra dire che da lunedi se un colletto bianco avra un stipendio di 1500 euro nette mensili e un operaio solo 800 euro nette avranno in comune lo stesso contratto. :D

no, io vedo la cosa (il contratto, che è unico) tu vedi le storie che sei costretto a cacciare per tenere in piedi un ragionamento che non sta in piedi.
mica hanno detto no per la paga oraria.
 
MultiJet150 ha scritto:
Ligos ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Se l'ad fiat fosse stato corretto,avrebbe dovuto far astenere i colletti bianchi dalla votazione,o meglio,far votare anche a loro solo le modifiche inerenti alle loro mansioni.

Al colletto bianco che lavora all'ufficio del personale,ad esempio,che gli frega se riducono le pause durante le ore di lavoro,tanto lui quando vuole si alza e alla macchinetta del caffe ' ci va.

comunque sembra che per nove voti si portava a casa il si lo stesso.
adesso faranno quello che devono fare ed una volta avviato il tutto tu pensi che quel 50% di operai si dimentichino di tutto?
me la vedo dura, il signor marchionne a quel tempo sarà già scappato coi soldi.

9 voti si, ma quanti di quelli operai che hanno votato si sono contenti di quello che hanno fatto?
Ho già sentuito di molti che si metteranno in mutua fino a che non entreranno in vigore le nuove regole, pensa un po.
Da parte mia, ho quasi sempre avuto Fiat, ma la prossima auto sicuramente non sarà più del marchio e meno male.........
Che in televisione senti di persone che dicono che anche negli altri stati sono scesi a compromessi, anche li, bello parlare quando nessuno ti controbatte. Il signor Treu va a dire che anche in Germania sono scesi a compromessi, si, MA QUANTO GUADAGNANO IN GERMANIA, NE VOGLIAMO PARLARE?Tu dammi i soldi che prendono in Germania e poi mi puoi togliere anche 20 minuti di pausa , non 10!

Prima d tutto bisognerebbe analizzare quant'è il costo della vita in Germania, l'altra sera per esempio ho visto l'intervista a dipendenti FIAT in Polonia, li lo stipendio medio è di circa 400 ?/mese ma l'intervistato diceva che un appartamento normale/popolare costa circa 40.000 ?, quindi, sembrerebbe che alla fine ogni mondo è paese, cioè che se fai il dipendente da nessuna parte diventi ricco, probabilmente neanche in Germania.

Inoltre, per pagare gli stipendi Tedeschi, ti chiedo, sei disposto a pagare una Bravo quanto una Golf ????

Scusa ma sei mai stato in Germania? hai mai visrto che tipo di auto girano da quelle parti?
Non è proprio come da noi il costo della vita, sarà un po più caro ( non in tutte le cose ) , ma lo stipendio è molto più alto.
Altro esempio: ce la menano che il prezzo della benzina è allineato agli altri paese europei, ma se negli altri paesi europei prendono di più, da noi alla fine la benzina costa di più, o no?

Si, sono disposto a pagare una Bravo quanto una Golf.
E come mai in germania non comperano le Bravo che costano meno? Forse perchè se lo possono permettere?
 
Ligos ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
Ligos ha scritto:
conan2001 ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
Se l'ad fiat fosse stato corretto,avrebbe dovuto far astenere i colletti bianchi dalla votazione,o meglio,far votare anche a loro solo le modifiche inerenti alle loro mansioni.

Al colletto bianco che lavora all'ufficio del personale,ad esempio,che gli frega se riducono le pause durante le ore di lavoro,tanto lui quando vuole si alza e alla macchinetta del caffe ' ci va.

comunque sembra che per nove voti si portava a casa il si lo stesso.
adesso faranno quello che devono fare ed una volta avviato il tutto tu pensi che quel 50% di operai si dimentichino di tutto?
me la vedo dura, il signor marchionne a quel tempo sarà già scappato coi soldi.

9 voti si, ma quanti di quelli operai che hanno votato si sono contenti di quello che hanno fatto?
Ho già sentuito di molti che si metteranno in mutua fino a che non entreranno in vigore le nuove regole, pensa un po.
Da parte mia, ho quasi sempre avuto Fiat, ma la prossima auto sicuramente non sarà più del marchio e meno male.........
Che in televisione senti di persone che dicono che anche negli altri stati sono scesi a compromessi, anche li, bello parlare quando nessuno ti controbatte. Il signor Treu va a dire che anche in Germania sono scesi a compromessi, si, MA QUANTO GUADAGNANO IN GERMANIA, NE VOGLIAMO PARLARE?Tu dammi i soldi che prendono in Germania e poi mi puoi togliere anche 20 minuti di pausa , non 10!

Prima d tutto bisognerebbe analizzare quant'è il costo della vita in Germania, l'altra sera per esempio ho visto l'intervista a dipendenti FIAT in Polonia, li lo stipendio medio è di circa 400 ?/mese ma l'intervistato diceva che un appartamento normale/popolare costa circa 40.000 ?, quindi, sembrerebbe che alla fine ogni mondo è paese, cioè che se fai il dipendente da nessuna parte diventi ricco, probabilmente neanche in Germania.

Inoltre, per pagare gli stipendi Tedeschi, ti chiedo, sei disposto a pagare una Bravo quanto una Golf ????

Scusa ma sei mai stato in Germania? hai mai visrto che tipo di auto girano da quelle parti?
Non è proprio come da noi il costo della vita, sarà un po più caro ( non in tutte le cose ) , ma lo stipendio è molto più alto.
Altro esempio: ce la menano che il prezzo della benzina è allineato agli altri paese europei, ma se negli altri paesi europei prendono di più, da noi alla fine la benzina costa di più, o no?

Si, sono disposto a pagare una Bravo quanto una Golf.
E come mai in germania non comperano le Bravo che costano meno? Forse perchè se lo possono permettere?

NO, semplicemente perché noi siamo fin troppo EUROPEISTI, gli altri sono fin troppo furbi.

Ti ricordo che la Merkel, piuttosto che dare Opel agli Italiani, voleva regalarla ai russi, per carità, niente contro di loro, ma almeno FIAT aveva un piano, l'aternativa era un salto nel buio. Alla fine GM con un guizzo ha rimesso la palla al centro. Se non avessero fatto i giochini, oggi in Europa avremmo avuto uno dei produttori più grossi del mondo il che avrebbe giovato a tutti.
 
Back
Alto