<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scoppiata nuova gomma Dunlop | Il Forum di Quattroruote

Scoppiata nuova gomma Dunlop

Buongiorno a tutti!
Ho bisogno di capire e farmi aiutare a capire cos'è successo ieri alla gomma della mia auto.
Eravamo in autostrada, traffico denso e quindi velocità nella norma in carreggiata sorpasso. .130 all'ora. Sentiamo una specie di rumore non forte come quando passi sopra una bottiglia di plastica o rottura di un tamo secco, guidava mio marito, ci siamo quardati e abbiamo pensato..c'era qualcosa sulla strada. 30 secondi dopo lui dice che pensa che abbiamo buccato!!! Inizia subito rallentare e va verso la corsia di emergenza ma già in quella sinistra vediamo che si stacca la gomma dal cerchio e restiamo sul ferro,solo in quel frangente il computer di bordo segna il problema che quindi non c'era la perdita di pressione o la foratura, quella gomma è scoppiata..con tanta lucidità e tantissima fortuna leggermente ballando la macchina si ferma e vediamo la gomma sorpassarci verso spartitraffico in mezzo all'autostrada. Per non dire il disagio nel stare fermi in vorsia di emergenza e aspettare il soccorso stradale ..ci rendiamo conto della fortuna, immensa fortuna. Non ci siamo fatti male e non abbiamo fatto male a nessuno.

Però non riesco smettere di pensare!!!!!
Una Dunlop 265/45 R21 104V
IMG-20170910-WA0005.jpg
20170911_074348.jpg
IMG-20170910-WA0006.jpg
IMG-20170910-WA0005.jpg
20170911_074348.jpg
20170911_074348.jpg
IMG-20170910-WA0005.jpg
IMG-20170910-WA0005.jpg
runflat che avrà fatto 4 mila chilometri, che tutti giurano che non è quasi possibile che viene forata e anche se fossi hai autonomia di arrivare al gommista...scoppia!! Poteva ucidere la mia famiglia e magari un'altra famiglia innocente!!!
Non andiamo sui marciapiedi..siamo attenti alla guida e non proprio neopatentati...abbiamo cambiato tante auto e non ci è mai successa una cosa del genere.
Aiutatemi a capire quali potrebbero essere possibili motivi o le cause di un incidente del genere. Devo capire se problema era la guida in qualche maniera o la gomma era difettosa. In allegato lascio qualche foto che forse aiuta.
Grazie mille a tutti
 
Non sono certo esperto in materia e lascio ad altri l'indicazione di eventuali cause anche se solo 4.000 km di utilizzo, non certo un caldo allucinante e non credo auto sovraccarica all'inverosimile, fanno propendere per un difetto di fabbricazione. Quello che noto è che, normalmente, quando scoppia una gomma, non rimane così integra ma si rompe in più pezzi.
Come dici tu è andata decisamente molto, ma molto bene; poteva veramente capitare una tragedia
 
cosi è difficile dire cosa sia accaduto alla gomma, quella che si vede, e ridotta cosi perche hai camminato ed il cerchio ha tagliato la gomma, quindi difficile valutare, le possibili cause perche un pneumatico scoppi oltre ad un difetto di fabbrica, non impossibile ma oggi molto difficile che accade, la principale sono le grosse buche e marciappiedi, vi sono danni che all'apparenza possono sembrare banali, oppure non visibili perche nella parte interna del prumatico.
questi danni si manifestano proipio quando si viaggia, la gomma si riscalda ed aumenta la pressione interna, facendo cedere la parte precedentemente lesionata, il 90% questa è la causa.
oppure hai preso qualcosa che l'ha tagliata , un vetro o altro.
se hai tutti i pezzi della gomma, specie le parti laterali che non si vedono in foto, se non ho capito male le gomme sono nuove hai 4 mlila km, di che Anno sono ? prova a farle vedere dal un gommista,

-- queste sono alcune foto dei possibili difetti che dicevo:
bolla-pneumatico.jpg
IMG_1455.jpg
index.jpg
 
Ultima modifica di un moderatore:
cosi è difficile dire cosa sia accaduto alla gomma, quella che si vede, e ridotta cosi perche hai camminato ed il cerchio ha tagliato la gomma, quindi difficile valutare, le possibili cause perche un pneumatico scoppi oltre ad un difetto di fabbrica, non impossibile ma oggi molto difficile che accade, la principale sono le grosse buche e marciappiedi, vi sono danni che all'apparenza possono sembrare banali, oppure non visibili perche nella parte interna del prumatico.
questi danni si manifestano proipio quando si viaggia, la gomma si riscalda ed aumenta la pressione interna, facendo cedere la parte precedentemente lesionata, il 90% questa è la causa.
oppure hai preso qualcosa che la tagliata , un vetro o altro.
se hai tutti i pezzi della gomma, specie le parti laterali che non si vedono in foto, se non ho capito male le gomme sono nuove hai 4 mlila km, di che hanno sono ? prova a farle vedere dal un gommista,

-- queste sono alcune foto dei possibili difetti che dicevo:Vedi l'allegato 4573 Vedi l'allegato 4574 Vedi l'allegato 4575
Ma quella era una runflat! Non sembra neanche a me scoppiata, sembra si sia strappata di netto una delle due spalle
 
Per rompersi così avevano sicuramente un danno alla carcassa, impossibile dire se fosse visibile e da quanto tempo ci fosse.

Basta un tombino per provocarlo, poi sulle runflat ancora peggio perché non danno nessun avviso di cedimento fino all'ultimo.
 
Con una runflat si dovrebbe correre al massimo a 80 km/h, forse la gomma era bucata da un bel.po' nonostante il sensore non segnalasse perdita di pressione e l'alta velocità l'ha distrutta
 
Per me gomma difettata,sono del runflat..è propio il fianco la parte che sostiene la vettura a pressione zero e si rompono così?
Secondo me non regge neanche il fatto che il cerchio abbia tagliato il fianco..

Non hai delle foto del fianco staccato?
 
il pneumatico esiste è e una spotr maxx rt2, " costa 250€" è vi assicuro che il cerchio taglia la gomma in quel modo...!!!! runflat o no, la runflat e semplicemente piu resistente, puoi fare qualche km a bassa velocita, non a 130, non fa miracoli!!! oltre che va montata su cerchi appositi, non so se questo è il caso.
 
Ultima modifica:
Con una runflat si dovrebbe correre al massimo a 80 km/h, forse la gomma era bucata da un bel.po' nonostante il sensore non segnalasse perdita di pressione e l'alta velocità l'ha distrutta

Anch'io leggendo come sono andate le cose penserei che questa potrebbe essere tra le cause possibili.
La segnalazione del TPMS, avvenuta a quanto pare addirittura quando l'auto viaggiava già sul cerchio, al netto delle varie logiche di funzionamento dei diversi sistemi, mi sembra stata tardiva; è possibile che ci sia stato un malfuzionamento del sistema di monitoraggio della pressione... essendo la gomma runflat, purtroppo è difficile accorgersi nella guida normale della perdita di pressione, e la velocità max consentita a gomme sgonfie è di 80km/h per 80km. Se così fosse, entrando in autostrada e viaggiando a 130 km/h, il pneumatico sarebbe stato portato abbondantemente oltre i suoi limiti progettuali, portandolo al cedimento strutturale (infatti il distacco dell'intero fianco mi pare un evidente collasso strutturale, che ricorda quelli che succedono spesso per sovraccarico/surriscaldamento alle ruote dei camion in autostrada).
Se questa ipotesi fosse verificata, resterebbe da capire se l'auto magari è molto recente e gli pneumatici sono quelli di primo equipaggiamento e mai toccati, e qui probabilmente si tratterebbe di un difetto tale da poter forse chiamare in causa la garanzia, oppure se siano stati fatti interventi di qualsiasi tipo (e mi pare, visto che la gomma è nuova) che abbiano coinvolto cerchi, gomme e sistema TPMS, in questo caso il malfunzionamento potrebbe forse essere attribuito a tali interventi, imho.
Chissà se collegandosi con la diagnosi si può accedere ad uno "storico" pregresso del funzionamento del TPMS oltre ad eventuali errori rilevati al momento stesso del collegamento.
L'altra ipotesi potrebbe essere il cedimento improvviso del pneumatico per difetto strutturale, o lesione causata da urti, fianco precedentemente pizzicato, etc, col sistema TPMS che reagisce in ritardo, a gomma già completamente stallonata... ma mi pare un po' meno probabile perché le Infiniti hanno un sistema di tipo diretto con sensori sulla ruota, che è appunto più veloce, ma anche potenzialmente più fragile per la presenza stessa dei sensori, quindi eventualmente soggetto a malfunzionamenti e problemi di taratura (mentre i sistemi indiretti, lavorano tramite l'ABS, sono più lenti e meno precisi ma più robusti grazie all'assenza di hardware sul cerchio).
Penso comunque che eventualmente un tecnico esperto di pneumatici osservando la lesione possa determinarne la causa in modo preciso.
P.s. complimenti per l'Infiniti!
 
Ultima modifica:
una gomma che esplode, fa un rumore che non assomiglia molto ad una bottiglietta schiacciata.
una volta ne e' scoppiata una all'auto accanto alla mia.
il botto e' parecchio piu' forte di un petardo.
molto piu' forte, del gia' bel rumoroso assestamento che si ha quando le gonfi appena montate sul cerchio.
per me, il tmps ha fatto cilecca.
dalla foto, non vedo il sensore dietro la valvola (se non si e' sbriciolato via), quindi suppongo fosse uno di quelli che rilevano la differenza di velocita' delle ruote. probabilmente, un runflat, non riduce di molto la sua circonferenza di rotolamento, e nessuno se n'e' accorto
 
Intanto voglio ringraziare a tutti per le gentili risposte, siamo riusciti a recuperare la gomma e adesso cerchiamo un perito che le fa una bella perizia, se avete qualche suggerimento, ben venga.
Sul codice W o V , avete ragione, mi sembrava impossibile (non so perché) che fossi la W ma lo era. Infiniti ha 2 anni e le prime hanno fatto 60 mila km, lo stesso modello, queste erano primo cambio di estive e vengono montate sul cerchio originale in dotazione alla macchina.
Ho provato parlare con il mio gommista, effettivamente perplesso del accaduto, dice che l'unica che gli viene da pensare che abbiamo preso un pezzo di ferro che spesso cade dalle bisarche e sono dei veri coltelli che riescono fare dei tagli quasi netti, ma adesso con la gomma a disposizione possiamo chiarire di più.
Streamliner deve essere un esperto di fronte alla mia ignoranza nella materia e mi aiutano molto diverse ipotesi da valutare...e quella che mi sembra più associabile sono le sue testuali parole ;
essendo la gomma runflat, purtroppo è difficile accorgersi nella guida normale della perdita di pressione, e la velocità max consentita a gomme sgonfie è di 80km/h per 80km. Se così fosse, entrando in autostrada e viaggiando a 130 km/h, il pneumatico sarebbe stato portato abbondantemente oltre i suoi limiti progettuali, portandolo al cedimento strutturale
Perché lo scoppio che abbiamo udito veramente non era forte da farci subito capire cosa sta succedendo.
Non so se mi rendo ridicola a provare a contattare la Dunlop a Milano. Veramente non mi interessano i soldi della gomma e non mi importa che me la regalano, per fortuna, ma ho necessità di capire perché giusto per non dovere viaggiare con le auto e siamo tanto in giro, e avere continua ansia che può succedere ancora.
Grazie mille a tutti
 
Back
Alto