<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> scooter HONDA | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

scooter HONDA

matteomatte1 ha scritto:
testerr ha scritto:
nommogi ha scritto:
ho da circa 7 anni il pantheon honda 150,quanto mi costerebbe alla honda un cambio di cinghia di distribuzione?
mi consigliate la casa madre per tale intervento o generico?

in media 150 euro.

lo scooter ne varrà 300...

ma se va.....naturalmente bisogna vedere quanti km ha percorso. Cmq, da me, niente resiste 7 anni,
 
nommogi ha scritto:
come si fa a capire se la cinghia sta per rompersi?
ma è facile cambiare la cinghia da soli?

non si capisce, si rompe e basta; e dato che lo scooter ha sette anni, lo butti.
 
nommogi ha scritto:
come si fa a capire se la cinghia sta per rompersi?
ma è facile cambiare la cinghia da soli?

1-provare a vedere se da segni di usura/vecchiaia (gomma indurita/screpolata, slittamenti, sfilacciamenti della parte fibrosa etcetcc)

2-fare riferimento al libretto di uso e manutenzione, o, se i pressi sono quelli indicati poco sopra, si può far fare con una spesa modica e buone speranze che tutto funzioni a dovere.
 
testerr ha scritto:
nommogi ha scritto:
come si fa a capire se la cinghia sta per rompersi?
ma è facile cambiare la cinghia da soli?

non si capisce, si rompe e basta; e dato che lo scooter ha sette anni, lo butti.
non caspisco perchè buttarlo, è come cambiare la catena, mica si rovina nulla, rimani solo "in folle" per mancanza di trasmissione, al limite può essere pericoloso in situazioni contingenti, questo sì, ma da lì a buttare lo scooter ce ne passa, eccome!
 
Smarteen ha scritto:
pi_greco ha scritto:
Smarteen ha scritto:
Cambiare la cinghia di trasmissione di uno scooter costa circa 30 euro di pezzo più una 25ina di manodopera...credo che con 60-70 euro ce la fai..parlo da possessore di sh 150 con 55000 km :D
Le migliori cinghie sono mitsuboshi (si è scritto bene :) ) e va benissimo un generico ;)
Fallo perchè è importantissimo!
non ti preoccupare questi sono tutt "quadroruotisti" continuano a considerare la cinghia (di un 2T!) per una di distribuzione con una per trasmissione motociclistica.

complimenti per lo scooter, IMHO, il migliore sul mercato e nella cilindrata giusta (anche se il 300 con motroe derivato dal cross e l'ABS mi solletica ma costa davvero troppo)

pazienza

Guarda, il pensiero per il 300 ce l'ho fatto ma usandolo solo a Roma solo urbano sono entrato nella filosofia che finchè regge io lo tengo...anche se la forcella e gli ammo sono completamente andati e le plastiche le tengo insieme con lo scotch nero :D e poi mi ci sono affezionato, mi terrò la frenata scadente e i miei 34 km/l e via altri 50000 km!!!!!
ps il 300 è una vera bestia...che poi è 280cc...la sostituta del mio sh sarà una ducati :D quindi cerco di risparmiare ora sulla manutenzione che sarà inevitabilmente maggiore con il bicilindrico uhahuauhahuauhahah
ciao!

in effetti, la moto è un' latra cosa, specie se ducati, ma anche i relativi costi, sopratutto se eseguiti nella rete ufficiale, cmq, il 300sh resta lo scooter più similie ad una moto, senza cercare i vari bicilindrici Tmax, GP 800 che costano molto più di tante moto che danno molto di più (come la mia CBF600SA ad esempio)
 
testerr ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
testerr ha scritto:
nommogi ha scritto:
ho da circa 7 anni il pantheon honda 150,quanto mi costerebbe alla honda un cambio di cinghia di distribuzione?
mi consigliate la casa madre per tale intervento o generico?

in media 150 euro.

lo scooter ne varrà 300...

ma se va.....naturalmente bisogna vedere quanti km ha percorso. Cmq, da me, niente resiste 7 anni,

28000 km, mica bruscolini, comunque pure il mio resiste ma di km ne ho fatti la metà...
 
pi_greco ha scritto:
i vari bicilindrici Tmax, GP 800 che costano molto più di tante moto che danno molto di più (come la mia CBF600SA ad esempio)
Mah... da motociclista "quiescente" (cioè al momento non pratico, ma ripraticherò!) devo dire che su qst'affermazione ci andrei cauto. Passi x il GP 800 (che non mi pare sfavilli come ciclistica) ma il TMAX... ne ho visti molti bastonare delle moto, sul misto. ;)
In più, ha i vantaggi dello scooter.. tranne il prezzo :!: :?
 
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
i vari bicilindrici Tmax, GP 800 che costano molto più di tante moto che danno molto di più (come la mia CBF600SA ad esempio)
Mah... da motociclista "quiescente" (cioè al momento non pratico, ma ripraticherò!) devo dire che su qst'affermazione ci andrei cauto. Passi x il GP 800 (che non mi pare sfavilli come ciclistica) ma il TMAX... ne ho visti molti bastonare delle moto, sul misto. ;)
In più, ha i vantaggi dello scooter.. tranne il prezzo :!: :?

Il Tmax ha una buona ciclistica ma nessuno scooter potrà mai avvicinarsi alle prestazioni di una moto anche di bassa categoria...magari nel misto stretto dove il variatore offre sempre un buono spunto, ma a velocità più alte si sente proprio il telaio che si flette, oltre che la posizione di guida assolutamente sbagliata.. :) per tornare it io dico che uno scooter se tenuto bene resiste anni e anni, a maggior ragione un 2t data la sua semplicità di architettura...basta usare olio di qualità ed effettuare la dovuta manutenzione, il costo di sostituire il mezzo difficilmente sarà inferiore alla somma dei lavori per tenerlo in vita... ;)

non si capisce, si rompe e basta; e dato che lo scooter ha sette anni, lo butti.

non sono d'accordo, poi se uno ha soldi da spendere per carità fa quello che vuole ma tra lo spendere 50 euro per una cinghia e comprare uno scooter nuovo... ;) il mio ha 6 anni e 55000 km, va come un orologio, mai aperto il motore, dovrei rivedere ammo e frizione ma per ora va bene così, se volessi riparare tutto mi costerebbe circa 300 euro...per avere lo scooter praticamente come nuovo..

come si fa a capire se la cinghia sta per rompersi?
ma è facile cambiare la cinghia da soli?

se durante la marcia senti un rumore di strusciamento che cresce ritmicamente all'aumentare dei giri, e se hai l'impressione che l'accelerazione sia molto meno decisa rispetto a prima (difficile accorgersene perchè il deterioramento è graduale) potrebbe essere la cinghia..controlla il libretto lui ti dirà tutto...se lo scooter lo usi poco devi cambiarla prima perchè tende ad indurirsi e se si rompe tu resti senza trazione e può essere pericolosissimo :!:
Cambiarla da soli non è possibile a meno di disporre delle competenze giuste, un meccanico onesto ci mette 15 minuti a fare tutto... ;)
 
Smarteen ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
i vari bicilindrici Tmax, GP 800 che costano molto più di tante moto che danno molto di più (come la mia CBF600SA ad esempio)
Mah... da motociclista "quiescente" (cioè al momento non pratico, ma ripraticherò!) devo dire che su qst'affermazione ci andrei cauto. Passi x il GP 800 (che non mi pare sfavilli come ciclistica) ma il TMAX... ne ho visti molti bastonare delle moto, sul misto. ;)
In più, ha i vantaggi dello scooter.. tranne il prezzo :!: :?

Il Tmax ha una buona ciclistica ma nessuno scooter potrà mai avvicinarsi alle prestazioni di una moto anche di bassa categoria...magari nel misto stretto dove il variatore offre sempre un buono spunto, ma a velocità più alte si sente proprio il telaio che si flette, oltre che la posizione di guida assolutamente sbagliata.. :) per tornare it io dico che uno scooter se tenuto bene resiste anni e anni, a maggior ragione un 2t data la sua semplicità di architettura...basta usare olio di qualità ed effettuare la dovuta manutenzione, il costo di sostituire il mezzo difficilmente sarà inferiore alla somma dei lavori per tenerlo in vita... ;)

non si capisce, si rompe e basta; e dato che lo scooter ha sette anni, lo butti.

non sono d'accordo, poi se uno ha soldi da spendere per carità fa quello che vuole ma tra lo spendere 50 euro per una cinghia e comprare uno scooter nuovo... ;) il mio ha 6 anni e 55000 km, va come un orologio, mai aperto il motore, dovrei rivedere ammo e frizione ma per ora va bene così, se volessi riparare tutto mi costerebbe circa 300 euro...per avere lo scooter praticamente come nuovo..

come si fa a capire se la cinghia sta per rompersi?
ma è facile cambiare la cinghia da soli?

se durante la marcia senti un rumore di strusciamento che cresce ritmicamente all'aumentare dei giri, e se hai l'impressione che l'accelerazione sia molto meno decisa rispetto a prima (difficile accorgersene perchè il deterioramento è graduale) potrebbe essere la cinghia..controlla il libretto lui ti dirà tutto...se lo scooter lo usi poco devi cambiarla prima perchè tende ad indurirsi e se si rompe tu resti senza trazione e può essere pericolosissimo :!:
Cambiarla da soli non è possibile a meno di disporre delle competenze giuste, un meccanico onesto ci mette 15 minuti a fare tutto... ;)

bravo smarteeen, quoto tutto, parole sante da vero motociclista, bravo, ce ne sono pochi così, talvolta anche tra radunisti e soci di motoclub,
bravobravobravo!
 
Sei troppo gentile!In effetti ai raduni domenicali si vede il peggio del motociclismo...ragazzi con r1, cbr e anche ducatisti con moto piene di carbonio e terminali da 2000 euro tutti fieri dei loro mezzi, poi noti che vanno in giro con i jeans e la giacca fighetta, nonchè dei 3 cm per lato di cera sulle gomme!C'è un forum di motociclismo che frequento sempre dove ho trovato persone appassionate come me, sarebbe bello se lo stesso potesse succedere su questo di forum...speriamo!
Ciao!
 
Smarteen ha scritto:
Sei troppo gentile!In effetti ai raduni domenicali si vede il peggio del motociclismo...ragazzi con r1, cbr e anche ducatisti con moto piene di carbonio e terminali da 2000 euro tutti fieri dei loro mezzi, poi noti che vanno in giro con i jeans e la giacca fighetta, nonchè dei 3 cm per lato di cera sulle gomme!C'è un forum di motociclismo che frequento sempre dove ho trovato persone appassionate come me, sarebbe bello se lo stesso potesse succedere su questo di forum...speriamo!
Ciao!

nessuna gentilezza, io sono ruvido come un cinghiale imbufalito (qui nel forum lo sanno tutti)

sui suddetti "andanti con moto" non definibili motociclisti menchemeno centauri, neanche da considerare, solo viziati figli di papà, ereditieri e "mantenuti" (da lavori molto remunerati) di lusso.

non è vietato propagare l'indirizzo del forum di moto, io stesso faccio capolino ogni tanto su clubcbf (la mia economica ed onesta moto), certo il vecchio mod è un grande appssionato molto praticante, vi sareste ben interfacciati, ora latita da lungo tempo, mooooodddd dove seeeeiiiiiiiiii??????????
 
nommogi ha scritto:
ho da circa 7 anni il pantheon honda 150,quanto mi costerebbe alla honda un cambio di cinghia di distribuzione?
mi consigliate la casa madre per tale intervento o generico?

Puoi andare da qualsiasi meccanico,io ho un tmax e i tagliandi e tutta la manutenzione comunque me li faccio da solo compresi cinghia,variatore etc.Quando si apre il carter per sostituire la cinghia generalmente bisogna cambiare anche i rulli del variatore.Sul mio la spesa se dovessi farla fare si aggira sui 400 eurini e passa :shock: ps. sul mio solo la cinghia costa circa 110 euro poi ci sarebbe manodopera e tric e trac. Nel tuo la cinghia dovrebbe costare un po meno.
 
pi_greco ha scritto:
Smarteen ha scritto:
Sei troppo gentile!In effetti ai raduni domenicali si vede il peggio del motociclismo...ragazzi con r1, cbr e anche ducatisti con moto piene di carbonio e terminali da 2000 euro tutti fieri dei loro mezzi, poi noti che vanno in giro con i jeans e la giacca fighetta, nonchè dei 3 cm per lato di cera sulle gomme!C'è un forum di motociclismo che frequento sempre dove ho trovato persone appassionate come me, sarebbe bello se lo stesso potesse succedere su questo di forum...speriamo!
Ciao!

nessuna gentilezza, io sono ruvido come un cinghiale imbufalito (qui nel forum lo sanno tutti)

sui suddetti "andanti con moto" non definibili motociclisti menchemeno centauri, neanche da considerare, solo viziati figli di papà, ereditieri e "mantenuti" (da lavori molto remunerati) di lusso.

non è vietato propagare l'indirizzo del forum di moto, io stesso faccio capolino ogni tanto su clubcbf (la mia economica ed onesta moto), certo il vecchio mod è un grande appssionato molto praticante, vi sareste ben interfacciati, ora latita da lungo tempo, mooooodddd dove seeeeiiiiiiiiii??????????

Beh allora lo metto: www.motoclub-tingavert.it :D

circa 100000 iscritti e un forum per ogni modello...la cosa che più mi piace è la dimensione umana del forum, una vera community che lega persone appassionate di 2 ruote, dai 50ini alle moto d'epoca...poi la sezione bar è uno spasso :lol:
 
ragazzi cosa ne pensate di quello che mi appresterò a fare?
vado in un ricambista generico e mi faccio dare la cinghia e i rulli.
poi porto il tutto da un meccanico di moto generico.
che ne dite?risparmierei?
 
Back
Alto