<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Scooter elettrico leggero e con tanta autonomia | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Scooter elettrico leggero e con tanta autonomia

upload_2023-1-29_17-10-21.png
 
A naso secondo me gli scooter elettrici non sono compatibili con l'uso extraurbano,o al limite lo sono quelli di fascia alta che per peso e prezzo vanno oltre i requisiti scelti dall'opener.
Credo che siano ottimi per l'uso urbano,se si fanno 20 km al giorno nelle condizioni migliori in termini di consumo.
Ma fuori ho idea che per ottenere autonomie decenti si debba andare piano allungando i tempi degli spostamenti e comunque facendo gli equilibristi sull'orlo dell'autonomia residua.
 
"Consegnatori" scusa l'ignoranza, ma non so cosa intendi.
Io pensavo ad uno scooter elettrico leggero così lo può utilizzare anche la moglie (so per esperienza che deve essere leggero). Inoltre ad esempio gita al lago d'estate (tipo 50 chilometri andata e 50 al ritorno), con possibilità di ricarica (magari anche una sola delle due batterie che però non pesi 50 chilogrammi) per un tot di ore la batteria (o una delle due batterie) con un power bank portatile per effettuare il ritorno senza patemi. Utopia?

I "consegnatori" sono i fattorini che ti portano a casa il cibo e non solo.... non voglio fare nomi, ma sai cosa intendo..... quelli in bicicletta.

Ora, quanti ne vedi in giro con scooter elettrici?
nessuno..... tutti con bici elettriche, così nisba assicurazione ecc., o con gli scooter termici, perchè quelli elettrici non valgono i soldi che costano.

Come ti hanno già detto gli altri, scordati le gite fuoriporta a meno di spendere oltre 12.000 euro per qualcosa simile al BMW CE 04...... che comunque ha un'autonomia dichiarata di 130 km e 231 kg. di peso..... perciò non vai lontano e ci devi andare piano altrimenti fai manco il giro della tangenziale.

Detto questo..... magari tra qualche anno ci saranno scooter che ti permetteranno quanto chiedi......peso e autonomia..... oggi puoi solo affidarti ai termici..... 125,150,300 e oltre..... in base alle tue esigenze.... con la sicurezza che pesano poco e ti permettono di portare la moglie al lago e tornare alla sera senza rischiare il divorzio.... e a lei di usarlo durante la settimana senza patemi di autonomia.
 
imho per un uso urbano è meglio prendere un equivalente 50cc, come i vari niu ecc.. perchè hanno un prezzo ancora ragionevole specie ora con gli incentivi.
La possibilità poi di ricaricare in ufficio consentirebbe ad alcuni di risparmiare sul carburante.
Certo velocità massima è sui 70 km/h ed autonomia sui 40 km, ma pretendere prestazioni maggiori significa spendere una cifra sproporzionata rispetto ad uno scooter endotermico
 
I "consegnatori" sono i fattorini che ti portano a casa il cibo e non solo.... non voglio fare nomi, ma sai cosa intendo..... quelli in bicicletta.

Ora, quanti ne vedi in giro con scooter elettrici?
nessuno..... tutti con bici elettriche, così nisba assicurazione ecc., o con gli scooter termici, perchè quelli elettrici non valgono i soldi che costano.
I pony pizza di Domino’s pizza a Milano utilizzavano gli scooter elettrici.
 
Erano mezzi di proprietà della catena.
I vari fattorini di Glovo ed altri usano le biciclette elettriche perché sono prodotti artigianali ( cioè taroccati )e perché i fattorini una volta finito il lavoro salgono sui treni per tornare a casa fuori città, e gli scooter non sono ammessi.
 
i fattorini hanno però una capacità di spesa estremamente bassa (da cui soluzioni per evitare bollo ed assicurazione), oltre spesso l'esigenza di caricare le bici sui treni per tornare verso casa.
 
Certo, ma ma ragione per cui la maggioranza dei rider non ha uno scooter elettrico non è per l’autonomia, ma appunto costi e impossibilità di tornarci a casa caricandola in treno.
 
Ma una Citroen AMI 2 posti?
Se piove non ti bagni
Mi piace molto l'Ami, specie nelle versioni colorate che si vedono in internet (e necsto seguendo le vicende, anche i rumors su una possibile nuova versione più veloce e con batteria più capiente. Ovvio, in questo caso non sarebbe più un quadriciclo).
Però (lo so che è un quadriciclo) ha alcuni grossi limiti.
Autonomia limitata (75 chilometri al meglio delle condizioni), tempi consegna lunghi, velocità limitata (i 45 km/h per la città vanno più che bene; ma appena si esce un attimo dalle vie cittadine, oppure la sua resa scarsina in salita, possono essere un elemento negativo da tenere in considerazione), il fatto che si è al coperto ok, ma in diversi lamentano spifferi vari, percolazioni e sistema spannamento appena sufficiente. Inoltre si è coperti se piove, c'è vento ecc. Però l'ingombro (se pur piccolina) non sarà mai come quello di uno scooter o di una bicicletta elettrica e quindi, in caso di traffico, si rimane in colonna assieme agli altri automobilisti.
 
Dato che, per sostituire un litro di benzina, servono 20 kg di batterie, temo che leggero, con buone prestazioni e con molta autonomia sia abbastanza dura.
 
Back
Alto