<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> SCOOP: Legacy fine dei giochi (ossia: tenetevela stretta) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

SCOOP: Legacy fine dei giochi (ossia: tenetevela stretta)

Heniadir ha scritto:
pi_greco ha scritto:
infatti senza SW la legacy non ha mercato in UE

In EU vanno forte i SUV, prova a spingere i suoi di SUV: XV, OB, Forester, con 2 auto di nicchia ed immagine STI e BRZ ed una piccola monovolume la Trezia, almeno ci provano.
infatti a tal proposito non capisco perché non abbiano creduto di più nella tricheca...
 
pi_greco ha scritto:
o non capisco perché non abbiano creduto di più nella tricheca...

Troppo grande, troppo stile USA, la OB alla fine e' cresciuta molto, ha gli stessi motori e riescono a venderla in tutto il mondo; ad esempio 2 anni fa' vidi una OB a Seul.
 
Heniadir ha scritto:
In EU vanno forte i SUV, prova a spingere i suoi di SUV: XV, OB, Forester, con 2 auto di nicchia ed immagine STI e BRZ ed una piccola monovolume la Trezia, almeno ci provano.

già, però Alex tirando le somme:

Impreza: NON importata

WRX: NON importata

Legacy: NON importata

Levorg: NON importata

tralascio Tricheca e Exiga per ovvi motivi,però diciamo che comprare una Subaru in Italia adesso, stante la gamma risicatissima, è un atto di fede per i cultori del marchio (e forse neanche per quelli)...
 
Aggiungo solo un'altra considerazione: la OB avra' molta più concorrenza: Passat, Insignia, le solite Audi e Volvo e forse pure la Superb, tutte auto con un Line up enormemente superiore....
 
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
da fonti ben informate al prossimo salone di Ginevra (5/15 marzo 2015) verrrà presentata la nuova Outback già in vendita negli USA. Quanto alla Legacy purtroppo, sempre secondo le fonti, NON verrà importata in Europa. Peccato, la mia la terrò ancora per qualche anno poi purtroppo mi sa che se vorrò una SW a TI dovrò rivolgermi ai crucchi...

Le berline grandi in Europa si vendono solo se tedesche e costose, visto che la nuova Legacy non avra' la versione sw direi che fanno bene.

Ok, io però ho ancora da capire a cosa serva non proporla anche se fà pochi numeri di vendita.
In questo caso, non si ritira una casa dal mercato ma un solo modello.
Dove sta il vantaggio economico per l'importatore?
 
matteomatte1 ha scritto:
già, però Alex tirando le somme:

Impreza: NON importata

La precedente come ha venduto?

WRX: NON importata

Avrebbe tolto vendite alla STI insomma si sarebbero cannibalizzate tra di loro, visto che ne vendon sempre poche meglio un solo modello.

Legacy: NON importata

Berlina grossa e non tedesca "premium"

Levorg: NON importata

Non capisco il perche' forse la produzione non permette volumi troppo elevati? Solo AT non va bene per EU? Boh.
 
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Levorg: NON importata
Non capisco il perche' forse la produzione non permette volumi troppo elevati? Solo AT non va bene per EU? Boh.
Condivido sostanzialemte le tesi di Heniadir, si sono concentrati sui modelli che potenzialmente potrebbero vendere di più e razionalizzando il magazzino.
Sulla Levorg, mi pare di capire che sia soilo AT: vero Heniadir, solo AT non va granché bene per l'Europa su un marchio considerato sempre abbastanza sportivo, specie se parliamo di Lineartronic, che in Eu non è una tipologia di automatico molto amata. Tra l'altro.l'interpretazione datane da Subaru non è affatto male sui benzina (che da noi vendono con i contagocce), ma è al limite del penoso sul boxerdiesel (rumorosità ed "effetto scooter", non so perché sul Forester Dit vada così bene e sull'OB BD così male :rolleyes: )

Più che altro, questa razionalizzazoine di gamma mi pare l'ultimo tentativo per vedere se tenere o meno il marchio in Eu (Daihatsu docet, e Mitsubishi ci sta pensando)
 
Heniadir ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Dove sta il vantaggio economico per l'importatore?

Vendere un' auto significa avere anche un minimo di magazzino, se ci rimetti non la vendi.

Ci sono tantissime altre auto poco vendute e rimangono a listino.
La sola questione del magazzino ricambi non mi convince.
Al giorno d'oggi si può avere un pezzo di ricambio in poco tempo dall'estero.
Per non parlare poi delle varianti carrozzeria, le hatcback e station ci sono, le sedan no.
Eppure condividono il 90 % dei pezzi, solo i lamierati della coda sono diversi.
Boh, continuo a non afferrare queste politiche commerciali.
 
Heniadir ha scritto:
La precedente come ha venduto?

l'uscita della XV l'ha un po' cannibalizzata ma dopo il Forester era la Subaru che vendeva di più

Heniadir ha scritto:
Avrebbe tolto vendite alla STI insomma si sarebbero cannibalizzate tra di loro, visto che ne vendon sempre poche meglio un solo modello.

un Wrx da 250 cv e un prezzo intorno ai 32 k sarebbe stato un buon successo ed una validissima alternativa alla Golf Gti...

Heniadir ha scritto:
Berlina grossa e non tedesca "premium"

di Legacy berlina 4° serie se ne vedevano, senza contare le auto blu che tuttora circolano, della 5° quasi nulla...

Heniadir ha scritto:
Non capisco il perche' forse la produzione non permette volumi troppo elevati? Solo AT non va bene per EU? Boh.

pure io non capisco...
 
U2511 ha scritto:
Heniadir ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Levorg: NON importata
Non capisco il perche' forse la produzione non permette volumi troppo elevati? Solo AT non va bene per EU? Boh.
Condivido sostanzialemte le tesi di Heniadir, si sono concentrati sui modelli che potenzialmente potrebbero vendere di più e razionalizzando il magazzino.
Sulla Levorg, mi pare di capire che sia soilo AT: vero Heniadir, solo AT non va granché bene per l'Europa su un marchio considerato sempre abbastanza sportivo, specie se parliamo di Lineartronic, che in Eu non è una tipologia di automatico molto amata. Tra l'altro.l'interpretazione datane da Subaru non è affatto male sui benzina (che da noi vendono con i contagocce), ma è al limite del penoso sul boxerdiesel (rumorosità ed "effetto scooter", non so perché sul Forester Dit vada così bene e sull'OB BD così male :rolleyes: )

Più che altro, questa razionalizzazoine di gamma mi pare l'ultimo tentativo per vedere se tenere o meno il marchio in Eu (Daihatsu docet, e Mitsubishi ci sta pensando)

attenzione posso capire il concentrarsi su uno specifico segmento di mercato, segmento che sta tirando moltissimo, ma:

1) Subaru non ha più il vantaggio competitivo di qualche anno fa quando i concorrenti erano pochi;

2) Subaru non ha (sempre nel segmento SUV/Crossover) auto 4x2 e questo paradossalmente può essere un problema per chi cerca un'auto rialzata ma con una meccanica tradizionale

3) line up modelli: anche qui la gamma risicata di motori e cambi non aiuta, se poi ci aggiungiamo la poco capillare rete di post vendita allora tutto diventa ancora più difficile...
 
Il power train Subaru è croce e delizia di Subaru. Il "dramma" vero di Subaru è che in Europa per vendere ci vuole un buon diesel, e non ce l'hanno, nel senso che il BD è rimasto al palo rispetto alla concorrenza (basta leggere i post sulla rigenerazione del filtro anti particolato per non parlare della potenza). Io rimango sempre interessato a fare il salto, rigorosamente a benzina, ma prima di iniziare a pensarci voglio vedere se riescono ad omologare il BD in euro 6. Ho dei forti dubbi in proposito e se non lo fanno è chiaro che escono dal mercato UE, perché solo con I benzina non vanno purtroppo da nessuna parte. In ogni caso presto arriva il momento in cui non si potrà nemmeno targare in euro 5 e quindi mi attendo notevoli quantità di km zero.
 
matteomatte1 ha scritto:
3) line up modelli: anche qui la gamma risicata di motori e cambi non aiuta, se poi ci aggiungiamo la poco capillare rete di post vendita allora tutto diventa ancora più difficile...

Subaru non ha mai avuto molti motori, attualmente ha 4 motori aspirati 1.6 2.0 2.5 3.6 quindi per l' Europa ne restano 2 1.6 e 2.0l e 2 turbo il 1.6/2.0l DIT, le produzioni di nicchia/immagine hanno i loro motori specifici.
Trasmissioni 2: 6MT e Lineartronic, se mai dovesse vendere Eyesight in Europa allora saranno solo versioni AT.
 
matteomatte1 ha scritto:
un Wrx da 250 cv e un prezzo intorno ai 32 k sarebbe stato un buon successo ed una validissima alternativa alla Golf Gti..

Bazzicando un gruppo Subaru italiano ho gia' visto 5 nuove STI arrivate e con le varie modifiche che gia' hanno fatto in media ognuno ha speso intorno ai 50k euro ad auto, una persona ha ordinato dal Giappone i cerchi bbs con i freni sti 6pot/4pot pagandoli appena 15000euro.
 
Back
Alto