<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> sconto verosimile acquisto 320d berlina nuova | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

sconto verosimile acquisto 320d berlina nuova

BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..
 
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

aaaaahhhhh ancora??
eppure da un bimmer come te, ci si aspetta mooooolto di più..suvvia!
nulla da dire al 335d, ma il 3.0 6L, era altra cosa.
questione di profumi di ottani, di sound, di erogazione, di piacere di guida...
se ci fosse mauro, mi darebbe ragione... :D :D :D
 
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

aaaaahhhhh ancora??
eppure da un bimmer come te, ci si aspetta mooooolto di più..suvvia!
nulla da dire al 335d, ma il 3.0 6L, era altra cosa.
questione di profumi di ottani, di sound, di erogazione, di piacere di guida...
se ci fosse mauro, mi darebbe ragione... :D :D :D

refo ok, però se per caso puoi provare il 330d.... sinceramente.. ;)
PS: rispondimi sull'asinello...
ps2: ricordo che tu guidi un ronzino con 149cv.... :D
 
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

Ciao zeus, non sto neanche ad entrare nel merito di un confronto, ché non ho provato nessuno dei due motori. Peró se ci metti il 330d salta tutto il conto: tra un 328i ed un 330d ci ballano ben 7000 euri. Senza contare che il 330d é una motorizzazione relativamente mainstream e vendibile, il 328i é una mosca bianca, e se ne trovi uno ci si mette a tavolino e se ne parla con calma.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

Ciao zeus, non sto neanche ad entrare nel merito di un confronto, ché non ho provato nessuno dei due motori. Peró se ci metti il 330d salta tutto il conto: tra un 328i ed un 330d ci ballano ben 7000 euri. Senza contare che il 330d é una motorizzazione relativamente mainstream e vendibile, il 328i é una mosca bianca, e se ne trovi uno ci si mette a tavolino e se ne parla con calma.

come vuoi... ripeto il 328 non riesce a dare soddisfazioni come il 330d.. 7 mila euro????' penso sia normale quando confrontiamo un 4 cilindri vs 6, no?
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

aaaaahhhhh ancora??
eppure da un bimmer come te, ci si aspetta mooooolto di più..suvvia!
nulla da dire al 335d, ma il 3.0 6L, era altra cosa.
questione di profumi di ottani, di sound, di erogazione, di piacere di guida...
se ci fosse mauro, mi darebbe ragione... :D :D :D

refo ok, però se per caso puoi provare il 330d.... sinceramente.. ;)
PS: rispondimi sull'asinello...
ps2: ricordo che tu guidi un ronzino con 149cv.... :D

147 per la precisione.
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

aaaaahhhhh ancora??
eppure da un bimmer come te, ci si aspetta mooooolto di più..suvvia!
nulla da dire al 335d, ma il 3.0 6L, era altra cosa.
questione di profumi di ottani, di sound, di erogazione, di piacere di guida...
se ci fosse mauro, mi darebbe ragione... :D :D :D

refo ok, però se per caso puoi provare il 330d.... sinceramente.. ;)
PS: rispondimi sull'asinello...
ps2: ricordo che tu guidi un ronzino con 149cv.... :D
eh..il 530 d l'ho provato 4 bmw fa... troppo tempo.
poi son passato al 535d, x6 40d e x5 40d... :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
il prezzo d'acquisto come si diceva é inferiore. Sulla manutenzione non sono sicuro, ma credo abbia gli stessi intervalli del diesel.
Oggi sì e nel caso Bmw oramai anche gli stessi costi, perché hanno accorciato la sostituzione delle candele. Comunque nel caso di Bmw parliamo di una manutenzione periodica ordinaria relativamente economica, e parlamo di uno dei pochi turbodiesel che strutturalmente non hanno rogne di filtro antiparticolato (cosa che invece altri continuano ad avere anche se in forma ridotta)

Ci rimane solo il differenziale si consumo, da quantificare bene, e da cui detrarre poi differenza di listino e manutenzione.
In termine di consumo, quindi litri per 100 km, direi il 30% scarso in meno a parità di cubatura e potenza.

Starei perô attento ad eventuali offerte speciali che potrebbero sballare il calcolo: le benzina in circolazione saranno pochissime, ma proprio per questo mi aspetterei agevolazioni maggiori che su un ambitissimo 320d.
Insomma, non é in discussione che un risparmio a favore del diesel ci sia, ma va visto bene.
Esatto. I confronti poi vanno fatti a parità di frazionamento e potenza, 4L con 4L e 6L con 6L. Aggiungo anche che, nel mommento in cui si vanno a mettere 50 o più mila euro per un turbodiesel 6L, mi pare che i 10 verdoni in più all'anno per la benzina rispetto al gasolio siano poca e tutto sommato irrilevante cosa ... fatti salvi i contratti NLT che tengono conto delle rivendita futura o dei gusti personali, ci mancherebe ... d'altra parte Bmw e altre case fanno i grossi diesel da 3-4 litri di cubatura non certo oramai per il nostro mercato morente ma per il mercato europeo ... quando uno si piglia una Classe S a nafta non lo fa certo per risparmiare 8)
 
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

aaaaahhhhh ancora??
eppure da un bimmer come te, ci si aspetta mooooolto di più..suvvia!
nulla da dire al 335d, ma il 3.0 6L, era altra cosa.
questione di profumi di ottani, di sound, di erogazione, di piacere di guida...
se ci fosse mauro, mi darebbe ragione... :D :D :D

refo ok, però se per caso puoi provare il 330d.... sinceramente.. ;)
PS: rispondimi sull'asinello...
ps2: ricordo che tu guidi un ronzino con 149cv.... :D
eh..il 530 d l'ho provato 4 bmw fa... troppo tempo.
poi son passato al 535d, x6 40d e x5 40d... :D

il 535 rimane troppo vecchio, le suv ..... :?
 
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
reFORESTERation ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
La butto lì tanto per gettare un po' di scompiglio.

Dovessi comprare la macchina nuova ordinandola su misura, ( niente km0 ) tenermela fino a rottamazione ( valutazione a kilo di ferraglia ), e facessi i tuoi kilometri ( che non sono pochi, ma nemmeno tanti ), io sinceramente penserei ad un 320i.

Hai gli stessi cavalli, prestazioni complessivamente più appaganti, niente vibrazioni da trattorino Kubota, un allungo da sportiva, se vai tranquillo non beve tantissimo, paghi 2k euro meno di listino, qualcosa meno anche sulla manutenzione, il motore è più contento anche sulle medie / corte percorrenze... in compenso se apri tutto, godi come si conviene su un turbobenzina.

La tua è la situazione ideale per rompere il giogo dei naftoni e comprarti quello che diavolo ti pare.

Se poi in giro trovassi qualche 320i, o addirittura un 328i km0, probabilmente te la tirano nella schiena. Io ci penserei ( penserò ) seriamente. E' tutto un altro andare, ed il conto economico sulla necessaria convenienza del diesel secondo me potrebbe riservare qualche sorpresa. Se poi ci metti il gusto.... le mancherebbero solo un paio di cilindrelli in più per essere perfettissima.

Adesso sbudellatemi. :D

Belli, ad oggi un 328 non ha senso se lo paragoni con il 330d (proviamole prima di sentenziare) il 6 cilindri benza aspirato un po cattivo non esiste, quindi si passa per forza al 335ì, ottimo ma come consumi non è certo astemio, poi quando hai un 6 cilindri diesel (quindi niente trattorino) accelleri da zero a cento in 5,5 sec più o meno hai la cerchiatura del cerchio... infatti per chi è andato alle prove su pista della serie 3, ha trovato (oltre i vari 320) il 330d msport, come massima motorizzazione, mica a caso, e gli istruttori spiegavano il motivo..

aaaaahhhhh ancora??
eppure da un bimmer come te, ci si aspetta mooooolto di più..suvvia!
nulla da dire al 335d, ma il 3.0 6L, era altra cosa.
questione di profumi di ottani, di sound, di erogazione, di piacere di guida...
se ci fosse mauro, mi darebbe ragione... :D :D :D

refo ok, però se per caso puoi provare il 330d.... sinceramente.. ;)
PS: rispondimi sull'asinello...
ps2: ricordo che tu guidi un ronzino con 149cv.... :D
eh..il 530 d l'ho provato 4 bmw fa... troppo tempo.
poi son passato al 535d, x6 40d e x5 40d... :D

il 535 rimane troppo vecchio, le suv ..... :?
comuqnue, pur con 2 tonnellate e più appresso, è un missile terra aria
 
zeusbimba ha scritto:
come vuoi... ripeto il 328 non riesce a dare soddisfazioni come il 330d.. 7 mila euro????' penso sia normale quando confrontiamo un 4 cilindri vs 6, no?

Non so zeus... ti potrei rispondere che le due vetture sul piano prestazionale denunciano numeri molto simili, solo che poi la 328i pesa un quintale meno, ma quel che è meglio, questo quintale incide anche sulla distribuzione del peso, perchè il motore è più corto ed arretra di più rispetto all'asse anteriore. Tanto per dire, in USA, dove pure i quattro cilindri sono considerati robbetta da europei morti di fame, ci sono riviste specializzate che hanno giudicato la 328i superiore alla 335i ( anche se ovviamente non quanto a forza bruta ). La verità è che se io dovessi scegliere, non saprei proprio, dovrei provare e non ho provato nessuno dei due. Uno ha certamente due cilindri in più, d'altro canto brucia gasolio, quindi non è comunque un violino... boh.

Quel che è certo è che l'autore del thread qui parte dal 320d, ed arrivare fino al 330d credo faccia saltare qualunque considerazione di budget.

Per me e per i miei kmetraggi il baricentro ideale fra costi, benefici, goduria ecc... sarebbe probabilmente il 320i. L'autore del thread fa circa il doppio dei miei kmetri, e quindi il conto si fa più sottile.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
zeusbimba ha scritto:
come vuoi... ripeto il 328 non riesce a dare soddisfazioni come il 330d.. 7 mila euro????' penso sia normale quando confrontiamo un 4 cilindri vs 6, no?

Non so zeus... ti potrei rispondere che le due vetture sul piano prestazionale denunciano numeri molto simili, solo che poi la 328i pesa un quintale meno, ma quel che è meglio, questo quintale incide anche sulla distribuzione del peso, perchè il motore è più corto ed arretra di più rispetto all'asse anteriore. Tanto per dire, in USA, dove pure i quattro cilindri sono considerati robbetta da europei morti di fame, ci sono riviste specializzate che hanno giudicato la 328i superiore alla 335i ( anche se ovviamente non quanto a forza bruta ). La verità è che se io dovessi scegliere, non saprei proprio, dovrei provare e non ho provato nessuno dei due. Uno ha certamente due cilindri in più, d'altro canto brucia gasolio, quindi non è comunque un violino... boh.

Quel che è certo è che l'autore del thread qui parte dal 320d, ed arrivare fino al 330d credo faccia saltare qualunque considerazione di budget.

Per me e per i miei kmetraggi il baricentro ideale fra costi, benefici, goduria ecc... sarebbe probabilmente il 320i. L'autore del thread fa circa il doppio dei miei kmetri, e quindi il conto si fa più sottile.

Tutto condivisibile, però se avessi per caso la voglia di provare entrambi i motori, ti accorgersti che l'ultimo 6 cil diesel accoppiato con lo zf in più con l'opzione cambio sport è davvero prestante oltre che silenzioso... ;)
 
Back
Alto