<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sconto ottenibile su auto usata (concessionario) | Il Forum di Quattroruote

Sconto ottenibile su auto usata (concessionario)

Ciao a tutti, sto valutando se cambiare auto e quindi sto setacciando i vari portali per vedere cosa offre il mercato. Il budget è di circa 3000 euro, per un'auto che fa circa 7mila km all'anno, ma alcuni di questi in viaggi medio lunghi.
Vorrei un aiuto per capire di quanto si discosti il prezzo a cui un'auto può essere comprata rispetto a quello esposto negli annunci. Secondo la vostra esperienza, di quanto è possibile scendere? avete qualche trucco da utilizzare durante la trattativa per spuntare magari 2/300 euro in meno?
Se avete consigli anche per quello che riguarda l'acquisto da privati sono ben accetti, ma immagino che i rivenditori lavorino con delle logiche più "standardizzate".
 
Sì. so che sarebbe l'opzione migliore, ma vivo in una realtà (Venezia) dove non è praticabile molto facilmente. Per quello sto guardando anche i rivenditori. Volevo però capire se i prezzi esposti fossero un "punto di partenza" o siano scolpiti nel granito.
 
Ciao a tutti, sto valutando se cambiare auto e quindi sto setacciando i vari portali per vedere cosa offre il mercato. Il budget è di circa 3000 euro, per un'auto che fa circa 7mila km all'anno, ma alcuni di questi in viaggi medio lunghi.
Vorrei un aiuto per capire di quanto si discosti il prezzo a cui un'auto può essere comprata rispetto a quello esposto negli annunci. Secondo la vostra esperienza, di quanto è possibile scendere? avete qualche trucco da utilizzare durante la trattativa per spuntare magari 2/300 euro in meno?
Se avete consigli anche per quello che riguarda l'acquisto da privati sono ben accetti, ma immagino che i rivenditori lavorino con delle logiche più "standardizzate".


Sull' usato non saprei....

Ti dico solo che sull' usato l' approccio e' diverso.
Sul nuovo, se cerchi una Punto, l' auto e' la stessa in tutti i conce.
Se cerchi un usato....
Ti innamori di quello....Singolo....
E se trovi uno che non cede, se proprio ti piace quello,
diventa difficile, se non impossibile trattare.
Senza considerare che se lo trovi e ci pensi, ci pensi,
( magari cerchi consiglio fra amici ),
insomma perdi tempo, finisce che va venduta ad un altro
 
Ultima modifica:
Ok grazie per la risposta. Però vorrei valutare almeno qualche opzione. prendere la prima che capita non so se possa convenire.
Vi chiedo anche: per questo tipo di utilizzo, se doveste scegliere tra auto più vecchia (10 anni diciamo) e meno chilometrata (100k) e più nuova (2012/2013) ma più chilometarta (max. 160k) voi per cosa propendereste? Tenete conto l'auto che sto cercando dovrebbe durare almeno 5 anni, ancora meglio se 6 o 7.
 
Ok grazie per la risposta. Però vorrei valutare almeno qualche opzione. prendere la prima che capita non so se possa convenire.
Vi chiedo anche: per questo tipo di utilizzo, se doveste scegliere tra auto più vecchia (10 anni diciamo) e meno chilometrata (100k) e più nuova (2012/2013) ma più chilometarta (max. 160k) voi per cosa propendereste? Tenete conto l'auto che sto cercando dovrebbe durare almeno 5 anni, ancora meglio se 6 o 7.
meglio un auto piu' "fresca" poi se e'stata schilometrata e' sempre un terno al lotto e...il banco vince sempre.
 
di solito, un po' di margine per contrattare, c'e' sempre.
ma se pensi di contrattare molto, vuol dire che l'auto non ti piace abbastanza:D
 
Ciao a tutti, sto valutando se cambiare auto e quindi sto setacciando i vari portali per vedere cosa offre il mercato. Il budget è di circa 3000 euro, per un'auto che fa circa 7mila km all'anno, ma alcuni di questi in viaggi medio lunghi.
Vorrei un aiuto per capire di quanto si discosti il prezzo a cui un'auto può essere comprata rispetto a quello esposto negli annunci. Secondo la vostra esperienza, di quanto è possibile scendere? avete qualche trucco da utilizzare durante la trattativa per spuntare magari 2/300 euro in meno?
Se avete consigli anche per quello che riguarda l'acquisto da privati sono ben accetti, ma immagino che i rivenditori lavorino con delle logiche più "standardizzate".

E' difficile dirlo, dipende tantissimo se e quanto il prezzo richiesto differisce o meno dall'effettivo valore "medio" o "reale" dell'auto, dall'attitudine del venditore (e se ha o meno bisogno o voglia di vendere) e anche dal tipo di vettura, se è molto commerciabile o meno.
Studiati bene l'auto e il suo valore (consiglio Quotauto personalizzato di Quattroruote, Eurotax, e di spulciare bene gli annunci che ricordiamoci sono sempre prezzi richiesti, non effettivamente pagati) e preparati mentalmente a quanto la vorrai effettivamente pagare, utilizzandolo come obiettivo. Di solito, com'è ovvio, i venditori professionali danno meno margini di negoziazione dei privati. Certo, la regola base e un po' ovvia è che se il prezzo è buono ci sono pochi margini, se il prezzo è esagerato bisogna andarci giù pesante. Ovviamente vanno sottolineati i difetti (tipico: gomme vecchie, distribuzione da fare, graffi o bottarelle da sistemare, quantificandoli come sconto, o tagliandi mancanti) ma senza esagerare per non far spazientire il venditore. La negoziazione è un'arte, gli arabi dicono che negozierebbero anche nell'aldilà ; )
 
Grazie a tutti per le risposte. Avete anche qualche dritta per capire, durante la visione/prova, se la macchina ha problemi o problemini taciuti dal venditore?
 
Grazie a tutti per le risposte. Avete anche qualche dritta per capire, durante la visione/prova, se la macchina ha problemi o problemini taciuti dal venditore?

Per me unico metodo sicuro, é farla provare e controllare anche sul ponte da meccanico di fiducia. Magari dopo che l'hai provata, se ti piace e sei intenzionato all'acquisto. Se il venditore é onesto e trasparente non dovrebbe fare problemi (ovviamente fatto in sua presenza).
L'ispezione sul ponte é necessaria per verificare perdite, trafilaggi, giochi, corrosione,etc, e dice molto sullo stato effettivo di un'auto, specie se ha un po' di anni. Paghi il tempo del meccanico ma sei piú sicuro.
 
Ultima modifica:
Occhio a non passare per perditempo e spazientire il venditore, specie su cifre basse. Se uno viene e comincia a fare il "sotuttoio", a elencare difetti, a voler far provare la macchina a suo cugino meccanico che la prova tirando le marce, inchiodando, volendola tenere mezza giornata sul ponte facendomi prendere permesso dal lavoro....e poi non la compra o butta giù troppo il prezzo io personalmente lo uccido.
 
Occhio a non passare per perditempo e spazientire il venditore, specie su cifre basse. Se uno viene e comincia a fare il "sotuttoio", a elencare difetti, a voler far provare la macchina a suo cugino meccanico che la prova tirando le marce, inchiodando, volendola tenere mezza giornata sul ponte facendomi prendere permesso dal lavoro....e poi non la compra o butta giù troppo il prezzo io personalmente lo uccido.

Non funziona così. Prima di tutto ho detto di farla provare da un meccanico di fiducia, quindi da un professionista ovviamente dietro pagamento del corrispettivo per il tempo impiegato, non da "mio cugino meccanico", e sotto la supervisione e con l'accordo del venditore. Che c'entra tirare le marce? Un meccanico deve saper provare un'auto senza fare danni. Più che tirare le marce guardi se tutto funziona bene, se va dritta, se fa rumori o ha giochi strani.
Ovvio che un'ispezione del genere non la fai se sei indeciso e se non ti sei ancora messo d'accordo sul prezzo o magari devi vedere altre auto, e non c'entra niente il "so tutto io"... la fai come controllo finale per essere tranquillo. io un'auto senza metterla sul ponte per dargli almeno un'occhiatina non la comprerei mai, salvo non si tratti di un rottame da restaurare completamente.
Ha chiesto come fare a trattare, gli ho dato qualche dritta... i difetti se ci sono vanno evidenziati, e si può farlo anche senza un atteggiamento da "sapientino"... se viene fuori un tale atteggiamento è un problema di relazione, non di sostanza. E' ovvio che la trattativa e i controlli devono essere proporzionati se vai a vedere un'utilitaria da 3000 euro o una Lamborghini.
C'è gente (professionisti) che vanno a vedere le auto usate, specie all'est, con la macchinetta per rilevare lo spessore della vernice... è normalissimo, se sei onesto non hai niente da nascondere.
Se sai cosa vendi e se l'auto è a posto, come fa chi la controlla a buttare giù il prezzo dopo l'ispezione?
p.s. per fare un'ispezione veloce e una prova su una macchina senza particolari pretese a un meccanico non ci vuole mezza giornata, basta mezz'ora.
 
Ultima modifica:
Guarda, io ho esperienza sia come venditore che compratore e posso dire che i perditempo sono tantissimi, più che gli scrupolosi. Ho venduto una Punto, il tizio l'ha ispezionata attentamente, l'ha provata, ha guardato sotto, ci siamo accordati sul prezzo e l'ha acquistata. Perfetto. Ma quanti altri recitano solo la commedia per offrirti la metà e anche meno...e io ormai li inquadro appena li vedo in faccia.
 
Guarda, io ho esperienza sia come venditore che compratore e posso dire che i perditempo sono tantissimi, più che gli scrupolosi. Ho venduto una Punto, il tizio l'ha ispezionata attentamente, l'ha provata, ha guardato sotto, ci siamo accordati sul prezzo e l'ha acquistata. Perfetto. Ma quanti altri recitano solo la commedia per offrirti la metà e anche meno...e io ormai li inquadro appena li vedo in faccia.

Perditempo e disonesti ci sono anche tra i venditori purtroppo. Io dovevo comprare un'auto in Italia (vivo all'estero) e dopo settimane di trattative telefoniche, info per i documenti per l'esportazione, etc, fatto il biglietto aereo (che ho dovuto buttar via) per andare a prenderla è sparito, mi ha bloccato su whatsapp e ha smesso di rispondere al telefono...valuta tu.
Putroppo è così, ma anche se devi affittare un appartamento o vendere qualsiasi cosa è lo stesso. Il fatto è che non credo che la "commedia" dipenda dalle condizioni del bene o dal fatto di controllarle, quelle sono oggettive. Dipende dalla serietà o meno di chi ti trovi davanti. Ma un controllo penso che non puoi negarlo, in un'auto usata ci possono essere troppe potenziali rogne per non controllarla...sperando che l'acquirente sia serio (e anche il venditore).
 
Ultima modifica:
Back
Alto