<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Sconti fantasma e lacrime di coccodrillo | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Sconti fantasma e lacrime di coccodrillo

seatleon85 ha scritto:
C'è anche da dire che la nascita di Dacia è avvenuta proprio per questo motivo, quindi presumo sia normale che una Dacia base ti arrivi subito, visto e considerato che chi vuole una Dacia magari non vuole spendere più di tot.?
Due affermazioni sbagliate.

1) Dacia esiste dal 1966, come fabbrica nazionale rumena, e sebbene già all'epoca assemblasse modelli Renault ne è diventata controllata solo nel 1999, e proprietà nel 2003. L'anno successivo nasce la Logan, con l'obiettivo di essere "l'auto da 5000 euro" per l'Europa, ma già prima nel proprio mercato Dacia era una realtà importante, con personalità propria e un certo impegno nei rally e nel fuoristrada (la prima Duster è del 1985).

2) L'assioma "compro Dacia = voglio un'auto ridotta all'osso" esiste solo nelle menti obnubilate da anni di marketing e convinte che "low cost" si traduca in "morto di fame": l'acquirente medio Dacia, almeno qui da noi, di norma compra la versione full optional, pagandola però quanto la versione base del modello analogo di altre marche. Tra le centinaia di utenti del marchio che ho sentito (dal vivo o sul forum del marchio) quelli che hanno comprato una "base" si contano sulle dita di una mano.
 
sono anche io d'accordo con chi dice che ci son concessionari che se la cercano la crisi
il momento non sarà dei migliori ma se quando arriva un cliente non lo degni nemmeno di uno sguardo non puoi lamentarti che non vendi...
poi se non ti pieghi un po sui prezzi ovvio che uno cerca da un altra parte....
 
PanDemonio ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
C'è anche da dire che la nascita di Dacia è avvenuta proprio per questo motivo, quindi presumo sia normale che una Dacia base ti arrivi subito, visto e considerato che chi vuole una Dacia magari non vuole spendere più di tot.?
Due affermazioni sbagliate.

1) Dacia esiste dal 1966, come fabbrica nazionale rumena, e sebbene già all'epoca assemblasse modelli Renault ne è diventata controllata solo nel 1999, e proprietà nel 2003. L'anno successivo nasce la Logan, con l'obiettivo di essere "l'auto da 5000 euro" per l'Europa, ma già prima nel proprio mercato Dacia era una realtà importante, con personalità propria e un certo impegno nei rally e nel fuoristrada (la prima Duster è del 1985).

2) L'assioma "compro Dacia = voglio un'auto ridotta all'osso" esiste solo nelle menti obnubilate da anni di marketing e convinte che "low cost" si traduca in "morto di fame": l'acquirente medio Dacia, almeno qui da noi, di norma compra la versione full optional, pagandola però quanto la versione base del modello analogo di altre marche. Tra le centinaia di utenti del marchio che ho sentito (dal vivo o sul forum del marchio) quelli che hanno comprato una "base" si contano sulle dita di una mano.

Non sapevo della storia della Dacia :lol: però permettimi di dirti una cosa... Oh son dei santi quelli di Dacia che ti danno auto come la Duster a 11.900? o una Sandero a 7.900? e "cornuti" gli altri che invece a parità di modello chiedono il doppio o quasi ( anche la stessa Renault )... Oppure ci sarà un motivo se Dacia ha quei prezzi...

Comunque tranquillo anch'io sono nel club "morto di fame" visto che chi acquista Seat viene considerato come quello che prende gli scarti da Volkswagen :lol: :lol: 8)
 
seatleon85 ha scritto:
ci sarà un motivo se Dacia ha quei prezzi...
Motivi ce ne sono diversi, ma i principali imho sono tre:
- bassi costi di produzione;
- riutilizzo di pianali e motori già ampiamente collaudati, quindi affidabili, e ammortizzati economicamente;
- precisa volontà di collocarsi in una zona del mercato completamente trascurata dagli altri costruttori, alla ricerca di nuova clientela da rubare magari al mercato dell'usato.

Comunque tranquillo anch'io sono nel club "morto di fame" visto che chi acquista Seat viene considerato come quello che prende gli scarti da Volkswagen :lol: :lol: 8)
Ognuno è libero di pensarla come vuole.

Io ad esempio sarei felicissimo di prendere uno "scarto" come lo Sharan, magari di una o due generazioni fa ma nuovo e garantito 5 anni, e di pagarlo meno di una Polo.

E se la gente pensa che è da morti di fame, chissenefrega... 8)
 
PanDemonio ha scritto:
seatleon85 ha scritto:
ci sarà un motivo se Dacia ha quei prezzi...
Motivi ce ne sono diversi, ma i principali imho sono tre:
- bassi costi di produzione;
- riutilizzo di pianali e motori già ampiamente collaudati, quindi affidabili, e ammortizzati economicamente;
- precisa volontà di collocarsi in una zona del mercato completamente trascurata dagli altri costruttori, alla ricerca di nuova clientela da rubare magari al mercato dell'usato.

Comunque tranquillo anch'io sono nel club "morto di fame" visto che chi acquista Seat viene considerato come quello che prende gli scarti da Volkswagen :lol: :lol: 8)
Ognuno è libero di pensarla come vuole.

Io ad esempio sarei felicissimo di prendere uno "scarto" come lo Sharan, magari di una o due generazioni fa ma nuovo e garantito 5 anni, e di pagarlo meno di una Polo.

E se la gente pensa che è da morti di fame, chissenefrega... 8)

Appunto :thumbup: :thumbup: la mia ha motore e telaio A3... E sono contentissimo di averla pagata quasi 10.000? in meno della stessa..

Sul punto evidenziato, secondo me non sarebbe proprio un difetto utilizzare vecchi pianali e motori anche con 10anni di vita. esempio quando acquistai la Leon se avevo la possibilità di scegliere o il 1.9 Tdi 105cv o il 1.6 TdiCR 105cv... La scelta sarebbe ricaduta ovviamente sul PDE... Almeno potevo metterci la mano sul fuoco che era un motore coi controcojoni
 
beh sui motori di 10 anni credo che ci siano dei problemi burocratici
infatti dal gennaio 2011 si possono vendere solo auto nuove euro 5 mentre non credo che ad esempio un 1.9 tdi 105 cv possa essere omologato euro 5
quindi non si può vendere un auto con un motore di 10 anni fa....
per il resto concordo in toto
 
olide ha scritto:
beh sui motori di 10 anni credo che ci siano dei problemi burocratici
infatti dal gennaio 2011 si possono vendere solo auto nuove euro 5 mentre non credo che ad esempio un 1.9 tdi 105 cv possa essere omologato euro 5
quindi non si può vendere un auto con un motore di 10 anni fa....
per il resto concordo in toto

Infatti il 1.9Tdi è andato in pensione proprio per l'Euro5 :evil: :evil: :x :x :x

Quello secondo me è stato uno dei migliori motori a gasolio in commercio.... era indistruttibile, io ho un Sig. qui da me che fà il corriere che ha il Passat 1.9 Tdi 130cv con 10 anni di vita con 360.000 km e a detta sua l'unico lavoro fatto sotto il cofano è stato solo il cambio frizione
 
LBS ha scritto:
JigenD ha scritto:
Ieri pomeriggio sono andato un pò in giro per chiedere, per curiosità, qualche preventivo.

Ecco da venditore, in altro campo, queste sono le cose che mi fanno arrabbiare....ma un po di rispetto per la gente che lavora non l'avete??....boh.....e guardate che un buon venditore capisce subito se siete li a perdere tempo o meno....e buon per voi che avete tempo da perdere in giro

Essere informati sul mondo dell'automobile non è tempo perso, ma un passione alimentata. Probabilmente, lo stesso venditore, si recherà nei negozi di articoli da pesca, aquiloni, modellismo, brico, libreria, o qualsiasi altro per rendersi conto delle novità del settore cui è interessato. Partendo da questo presupposto, il venditore non vende solo automobili, ma anche la rofessionalità sua e, di riflesso, quella dell'azienda per la quale lavora. Anch'io, nel tempo libero, vado a vedere le novità e mi faccio un'idea dei prezzi (ovviamente solo se il veditore è libero e non ci sono altri clienti in salone). Tuttavia, se mi trovo davanti a una persona seria, chiedo gentilmente un biglietto da visita, o il nome: siccome ci sono molte persone tra amici, parenti, e genitori degli amici che mi chiedono consigli per il cambio auto (ormai sanno un po' tutti della mia passione in merito), se tra le papabili c'è un vettura del marchio che ho visitato, dico sempre di chiedere del venditore Pinco Pallino, che con me è stato serio e cortese. Alla fine, nei limiti del periodo in cui ci troviamo, la professionalità paga.
 
Back
Alto